fbevnts | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese

Previdenza 2018

Previdenza 2018

Gabriele Bonati, Pietro Gremigni

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 420-330

L’edizione tiene conto della Legge di bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) e delle tre recentissime. Circolari Inps che hanno dettato istruzioni operative e importanti chiarimenti in materia di APE (Circolare 13 febbraio 2018, n. 28), lavoratori precoci (Circolare 23 febbraio 2018, n. 33) e APE sociale (Circolare 23 febbraio 2018, n. 34).
38,00

L'IVA negli scambi intracomunitari

L'IVA negli scambi intracomunitari

Francesco D'Alfonso

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 380

Il volume esamina la complessiva disciplina dell’IVA negli acquisti e cessioni intracomunitari, accompagnando la trattazione con frequenti esempi pratici e modelli di fatturazione. L’edizione tiene conto delle più recenti evoluzioni della normativa e prassi di settore.
42,00

Deduzioni e detrazioni 2018. Aggiornato con le novità delle Legge di bilancio per il 2018 (Legge n. 205/2017)

Deduzioni e detrazioni 2018. Aggiornato con le novità delle Legge di bilancio per il 2018 (Legge n. 205/2017)

Michele Brusaterra

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 164

Il manuale, partendo dalla tipologia di redditi oggi individuabili, guida il lettore nella tassazione degli stessi, evidenziando le “agevolazioni” di maggiore interesse che il Fisco ha concesso ai contribuenti – o a determinate categorie di essi – al fine di moderare la tassazione media ovvero al fine di permettere al contribuente di portare in diminuzione dal totale dei redditi prodotti alcuni dei costi sostenuti, in tutto o in parte, dallo stesso soggetto. Dopo aver analizzato le varie tipologie di reddito, si passa ad esaminare gli oneri deducibili, la determinazione delle imposte, nonché l’abbattimento delle stesse per opera degli oneri detraibili, senza dimenticare i principali crediti d’imposta previsti dalle normative vigenti. Tutta la trattazione ricorre frequentemente all’utilizzo di esempi, tabelle di sintesi e schemi grafici, che aiutano l’operatore ad avere immediata evidenza dei riflessi pratici delle disposizioni prese in esame.
20,00

I nuovi principi contabili nazionali. Commento ed esempi pratici

I nuovi principi contabili nazionali. Commento ed esempi pratici

Riccardo Bauer, Andrea Sergiacomo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 184

L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha attuato una profonda revisione dei principi contabili nazionali, a seguito del recepimento della Direttiva 2013/34/UE. I principi vengono trattati in modo approfondito: per ciascuno di essi, viene riportato un esauriente commento delle principali novità, con il supporto di esempi e casi pratici, esplicando in modo dettagliato l’applicazione in contabilità. L’edizione tiene già conto del nuovo Principio OIC 11 e degli emendamenti pubblicati dall’OIC in data 29 dicembre 2017, che si applicano ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2017 e che riguardano i seguenti principi: OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio; OIC 13 Rimanenze; OIC 16 Immobilizzazioni materiali; OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto; OIC 19 Debiti; OIC 21 Partecipazioni; OIC 24 Immobilizzazioni immateriali; OIC 25 Imposte sul reddito; OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, ecc.
24,00

Il bilancio delle microimprese

Il bilancio delle microimprese

Paola D'Angelo, Carla D'Angelo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 162

La categoria delle Microimprese è stata introdotta dalla cosiddetta Direttiva bilanci (Direttiva 2013/34/UE, recepita dal D.Lgs n. 139/2015) che – oltre ad aver modificato sostanzialmente la disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato – ne ha definito le relative esenzioni specificamente esercitabili in base alle disposizioni nazionali vigenti. Il manuale analizza tale disciplina nel suo complesso, fornendo una panoramica completa delle citate esenzioni, una serie di esempi pratici di redazione dei prospetti semplificati di CE e SP, nonché le informazioni minime che la nota integrativa dovrà contenere. Viene inoltre approfondito il trattamento fiscale delle modifiche introdotte dalla riforma del bilancio, come precisato dalla Legge 27 febbraio 2017 n. 19.
22,00

Il bilancio d'esercizio e consolidato

Il bilancio d'esercizio e consolidato

Riccardo Bauer, Andrea Sergiacomo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 146

Il volume esamina e commenta le disposizioni normative in materia di bilanci di esercizio e consolidati, in particolare la Direttiva bilanci entrata nel vivo della sua attuazione pratica nel 2017. Aggiornata con il nuovo Principio OIC n. 11 (Finalità e postulati del bilancio d’esercizio) e con il Decreto MEF 3 agosto 2017 (Disposizioni di coordinamento per la determinazione della base imponibile dell’IRES e dell’IRAP dei soggetti ITA GAAP e dei soggetti IAS adopter), questa Guida con esempi e casi svolti fornisce al Professionista indicazioni pratiche per l’applicazione della disciplina sia contabile che di informativa di bilancio.
24,00

Accertamento, controlli e processo tributario. 800 quesiti risolti

Accertamento, controlli e processo tributario. 800 quesiti risolti

Carlo Nocera

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 402

Aggiornato con: Legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/2017). Manovra correttiva 2017 (D. L. n. 50/2017, convertito in Legge n. 172/2017). Riforma fiscale 2017 (D. Lgs. n. 156/2015; D. Lgs. n. 158/2015; D. Lgs. n. 159/2015). La terza edizione del volume fa tesoro delle modifiche apportate dalla riforma fiscale del 2015 ai settori dell’accertamento, della riscossione e del contenzioso tributario, sia civile sia penale, e delle ultime modifiche normative del 2017 che hanno interessato, tra le altre, la disciplina del reclamo e della mediazione tributaria e gli studi di settore, destinati ad essere soppiantati dai nuovi “indici sintetici di affidabilità fiscale”. Ancora una volta, le tematiche sono affrontate mediante risposte a oltre 800 quesiti, al fine di chiarire le questioni più spinose in materie certamente complesse quali i controlli e le liti con il fisco, da uno dei più autorevoli esperti della materia.
42,00

Bonus casa 2018

Bonus casa 2018

Gianmaria Gavelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il volume fornisce un’analisi dettagliata del bonus casa 2018 evidenziando, in particolare, le previsioni normative introdotte dalla nuova Legge di bilancio (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) in termini di: Ristrutturazioni edilizie; Riqualificazione energetica (Ecobonus); Bonus mobili/arredo; Interventi per la riduzione del rischio sismico (Sisma bonus); Interventi per aree verdi e giardini (Bonus verde, novità 2018). Per ogni agevolazione, l’autore ha analizzato gli aspetti: civilistici, con specifici approfondimenti in tema di interventi previsti, soggetti ammessi e immobili interessati; procedurali, ossia il corretto iter da seguire per fruire delle detrazioni in dichiarazione dei redditi; fiscali, con particolare riferimento agli adempimenti tributari in materia di imposte dirette e indirette.
16,00

Il reverse-charge. 150 risposte a quesiti

Il reverse-charge. 150 risposte a quesiti

Massimo Pipino

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 182

Come ben noto, il legislatore è intervenuto sul meccanismo di applicazione dell’inversione contabile dell’IVA (o reverse-charge), in precedenza già utilizzato nel subappalto edile, per estenderlo anche a numerose altre fattispecie. In particolare, per quel che riguarda il settore delle costruzioni, il meccanismo dell’inversione contabile dell’IVA si applica ora nelle seguenti ipotesi: in caso di appalto; in caso di subappalto; nel caso di cessioni di fabbricati o loro porzioni, abitativi o strumentali. Tale regime comporta che il cessionario/committente sia tenuto all’assolvimento dell’imposta, diventando non solo debitore dell’IVA relativa alla prestazione ricevuta dal cedente/prestatore, ma anche il soggetto obbligato al versamento all’erario del tributo, determinando così una variazione delle ordinarie modalità di fatturazione, relative all’operazione. Numerosi sono gli interrogativi che nascono attuando questo procedimento: in questo breve volume, l’autore fornisce risposta a 150 casi concreti.
24,00

Lavoro facile

Lavoro facile

Michele Amoroso, Eufranio Massi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 246

Una raccolta di risposte a quesiti da parte da un autorevole esperto del panorama giuslavoristico italiano, su argomenti “caldi” del mondo del lavoro: dalle novità in materia di incentivi all'occupazione alla tutela delle donne nel periodo protetto, dagli ammortizzatori sociali al licenziamento, dalla gestione del rapporto di lavoro a tanti altri temi rilevanti, che traggono origine da atti legislativi, circolari, sentenze e che permettono un aggiornamento tempestivo su tematiche decisive per gli operatori del mercato del lavoro.
20,00

Farmacie e professioni sanitarie

Farmacie e professioni sanitarie

Salvatore Dammacco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 460

Il volume rappresenta una guida a tutto tondo sugli aspetti giuridici, amministrativi, contabili e fiscali delle seguenti figure professionali: medici - farmacisti - assistenti domiciliari - assistenti sociali - odontotecnici - veterinari - fisioterapisti - laboratori analisi - podologi - ortopedici - dietisti - chiropratici - idroterapisti - ottici - biologi - logopedisti - psicologi. Gli argomenti trattati riguardano l'esercizio della professione in forma individuale e associata – dall'impianto dello studio alla sua gestione –, gli adempimenti richiesti, la parcellazione, l'imposizione diretta e indiretta, con specifica attenzione all'IVA, che presenta diverse anomalie nel settore. Particolare risalto viene riservato alle Farmacie, cui è dedicato un capitolo apposito, in virtù delle notevoli peculiarità fiscali e gestionali che caratterizzano tali attività. La trattazione è resa ampiamente fruibile grazie alle numerose esemplificazioni, ai prospetti, ai continui richiami giurisprudenziali ed alle formule, riportate anche on line, per la compilazione e la stampa. L'edizione tiene conto anche della Legge sulla concorrenza (L. 4 agosto 2017, n. 124), che ha dato le disposizioni per l'esercizio dell'attività associata tra odontoiatri ed ha previsto alcune novità in tema di requisiti della titolarità delle farmacie.
49,00

Il contratto di rete in agricoltura

Il contratto di rete in agricoltura

Cinzia De Stefanis, Luca Santi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 164

Il contratto di rete nel settore agricolo usufruisce di rego- le particolari, in quanto può essere formato da sole PMI agricole, singole o associate, ed ha tra gli obiettivi sia la realizzazione di una produzione agricola che l’esercizio in comune di tale attività. Interessanti sono i benefici fiscali riservati a tale forma giuridica, tanto che recentemente è stata emanata un’apposita Risoluzione Ministeriale (la n.75/E del 21 giugno 2017) per precisarne il trattamento tributario, ai fini dell’IVA e delle imposte dirette. Il volume fornisce un’analisi civilistica e fiscale dell’istituto, in modo da permettere di orientarsi nella scelta, valutandone attentamente vantaggi ed eventuali controindicazioni, specialmente in tema di accesso agli incentivi e alle agevolazioni dedicate a questo settore. L’esposizione è condotta con un taglio pratico, grazie al frequente uso di schemi, tabelle di riepilogo, esempi e facsimile. L’edizione tiene conto anche dell’Avviso del Ministero delle politiche agricole del 10 agosto 2017, n. 60690 e dei due successivi Avvisi (18 ottobre 2017, n. 75886 e 15 novembre 2017, n. 82708), che definiscono i requisiti e le modalità di presentazione delle domande e dei progetti di filiera anche da parte delle reti d’impresa agricole, da inviare al Ministero a partire dal 29 gennaio 2018.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.