Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Reverse charge IVA
Francesco D'Alfonso
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 214
Da semplice eccezione prevista per situazioni e casi particolari, il reverse charge – o inversione contabile – sta divenendo oramai per molti settori la regola per l'individuazione del debitore d'imposta e per la determinazione dei relativi obblighi contabili. L'istituto, infatti, ad oggi si applica a diverse operazioni del settore edilizio/immobiliare, alle cessioni di oro e di rottami, ai trasferimenti nel settore energetico, alle operazioni riguardanti la telefonia mobile e i computer, agli acquisti dall'estero, fino alle operazioni a rischio frodi IVA. Di rilievo sono, poi, le novità in materia di sanzioni, nonché gli importanti interventi dell'Agenzia delle entrate (Circolari nn. 20 e 21 del 2016). L'enorme diffusione di tale meccanismo contabile, dovuta soprattutto alla sua grande capacità di contrastare efficacemente le frodi IVA, impone inevitabilmente agli operatori di conoscerne in maniera approfondita tutti i passaggi chiave, dalla fatturazione alla annotazione sui registri IVA, dai relativi obblighi dichiarativi alle sanzioni previste in caso di violazione della pertinente normativa. Il Manuale parte da questo presupposto, per analizzare nel dettaglio tutti gli adempimenti previsti, sia in capo al fornitore che all'acquirente, descrivendo gli stessi anche mediante la diretta compilazione della modulistica. L'edizione, aggiornata con la nuova disciplina dei Depositi IVA prevista dal Decreto Fiscale (D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito in Legge 1° dicembre 2016, n. 225), tiene già conto delle novità del recentissimo Decreto Milleproroghe 2017 (D.L. 30 dicembre 2016, n. 244, convertito in Legge 27 febbraio 2017, n. 19).
La revisione legale negli ISA Italia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 2000
Contabilità per cassa e nuova IRI
Nicola Forte, Giovanni Petruzzellis
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 186
La Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha introdotto due importantissime novità per le imprese: - Contabilità per cassa: nuovo regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata dal 1° gennaio 2017 - Imposta sul reddito d’impresa (Iri): dal 1° gennaio 2017, le imprese individuali, le società di persone e, in certi casi, le Srl a ristretta base sociale, possono optare per l’applicazione del nuovo regime. Alla luce dei chiarimenti emersi durante Telefisco 2017 del 2 febbraio 2017, il Manuale esamina il quadro normativo dei nuovi istituti, evidenziandone le concrete applicazioni in termini di: soggetti ammessi ed esclusi, durata del nuovo regime, disciplina transitoria nel passaggio dalla “vecchia” alla nuova” metodologia, riflessi sugli adempimenti contabili, valutazione della convenienza o meno dei due nuovi regimi. Arricchito da esempi e casi svolti e con aggiornamenti on line fino al 30 giugno 2017, il testo fornisce al Professionista indicazioni sulla disciplina dell’Iva per cassa, dell’Irap e di altri tributi che assumono rilevanza in funzione della scelta esercitata.
Azienda agricola e fisco
Sergio Mogorovich
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 436
Aggiornato con le novità introdotte dal Decreto fiscale (D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 convertito in Legge 1° dicembre 2016, n. 225) che ha rivisto gli obblighi nell’ambito delle comunicazioni IVA e dalla Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) che ha delineato le agevolazioni fiscali e contributive, a favore in particolare dei giovani agricoltori, il volume esamina gli aspetti civilistici, fiscali e contabili legati all’impresa agricola, attività agricole connesse e all’imprenditore agricolo professionale. Attraverso un’esposizione schematica e pratica delle norme in vigore, il testo illustra la disciplina civilistica, fornisce indicazioni operative sulla gestione delle imposte indirette (applicazione, esoneri, forfetizzazioni, attività specifiche, operazioni con l’estero, adempimenti periodici, dichiarazione, sanzioni, DDT, Imposta di bollo, certificazione dei corrispettivi) e delle imposte sui redditi e chiarisce gli adempimenti contabili e fiscali in sede di dichiarazione dei redditi. Costituita da sei parti, questa Guida operativa approfondisce in un ultimo step tutte le sanzioni e le agevolazioni legate all'attività dell'impresa agricola.
Assegnazione, cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci
Nicola Forte, Giovanni Petruzzellis
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 308
La Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha esteso al 30 settembre 2017 i termini per l’assegnazione, la cessione agevolata di beni ai soci o la trasformazione in società semplice, che consentono di estromettere i beni dal regime d’impresa, evitando penalizzazioni e beneficiando di un regime impositivo di favore, sia per quanto riguarda l’imposizione diretta, sia per le imposte di registro, ipotecaria e catastale. Nel volume, dopo un’analisi congiunta dei singoli requisiti imposti dalla normativa sul piano soggettivo ed oggettivo, sono affrontate le problematiche concernenti l’assegnazione dei beni ai soci e gli aspetti riguardanti la cessione agevolata. Successivamente, formano oggetto di approfondimento le questioni relative alla trasformazione da società commerciale in società semplice. Uno spazio specifico, infine, è dedicato alla disciplina dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali posseduti dall’imprenditore individuale. Questa terza edizione è stata ampliata ed integrata con tutte le indicazioni ed i chiarimenti applicativi contenuti nella Circolare 37/E del 16 settembre 2016 nelle Risoluzioni 93/E e 101/E del 2016. On line: alcuni modelli di verbali assembleari e schemi di atti e modelli personalizzabili, di grande utilità nel corso della procedura.
La protezione patrimoniale dei soggetti disabili. Strumenti e vantaggi della Legge «dopo di noi»
Piero Bertolaso Brisotto, Giammatteo Rizzonelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 214
Con il decreto attuativo interministeriale, firmato il 23 novembre 2016, è divenuta operativa la Legge 22 giugno 2016, n. 112 - nota come legge sul “Dopo di noi” - volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l'autonomia dei soggetti con disabilità grave. Il manuale si sofferma sugli strumenti con cui il legislatore ha inteso agevolare le erogazioni a favore di persone con disabilità grave, da parte di soggetti privati, attraverso la costituzione di trust, di vincoli di destinazione e di fondi speciali, proponendo alcune formule personalizzabili, attraverso cui procedere alla relativa istituzione. Grande valenza assumono le disposizioni tributarie, con le quali il legislatore ha voluto garantire il riconoscimento dell’esenzione fiscale ai trasferimenti di beni e diritti, aventi siffatte finalità. Con riferimento a un caso realistico, viene poi esaminato il trust c.d. “autodichiarato”, oggetto di recente interpello, proposto dagli Autori e accolto dall’Agenzia delle entrate. Ragioni di ordine sistematico hanno, infine, suggerito di avviare un confronto con le ONLUS, sia per individuare i limiti propri dei negozi realizzati su base individuale, sia per enfatizzare la centralità assunta dall’aspetto assistenziale: l’intento di declinare dette esigenze ha portato a proporre l’istituzione di un “trust collettivo”, dedicato, in un’ottica mutualistica, a più persone affette da disabilità grave. Oltre al commento della norma e all’individuazione degli strumenti giuridici di tutela, il volume fornisce un utilissimo supporto redazionale per la stesura degli atti esaminati nel testo, grazie al formulario personalizzabile, presente nell’apposita sezione on line.
La società a responsabilità limitata
Mario Sirtoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 406
Il manuale offre una panoramica delle caratteristiche principali delle società a responsabilità limitata, con particolare riguardo agli aspetti pratici che la sua gestione comporta. Molto spesso, infatti, la gestione amministrativa quotidiana e le scadenze fiscali fanno perdere di vista le regole del Codice Civile che governano le società a responsabilità limitata e che a volte vengono infrante perfino inconsapevolmente, generando litigi o contestazioni fra i soci. Specifico rilievo nella trattazione viene dato ai vari obblighi, registri e scritture contabili previsti dalle disposizioni fiscali sia per l’IVA e le altre imposte indirette, che per le imposte dirette. Non mancano cenni ad alcuni aspetti della vita delle S.r.l. legati alle cosiddette operazioni di finanza straordinaria, come ad esempio la trasformazione, la fusione, la scissione, la liquidazione della società. Spazio apposito viene infine dedicato alla normativa prevista per le start-up innovative con tutte le peculiarità che da tale nuova tipologia derivano. Aggiungono operatività al testo le numerose formule e facsimili di atti, statuti, verbali e comunicazioni, replicati anche sul Cd-Rom allegato per la compilazione personalizzata e la stampa.
La riforma della revisione legale. Tutte le novità del D.LGS. N. 135/2016 commentate articolo per articolo
Andrea Sergiacomo, Giordano Viglietti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 228
Con l’emanazione del Decreto di riforma della Revisione legale (D.Lgs. n. 135 del 17 luglio 2016) sono state apportate numerose modifiche al D.Lgs. n. 39/2010, in particolare in tema di: disciplina della formazione dei revisori legali; esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale (materia recentemente disciplinata dal D.M. 19 gennaio 2016, n. 63); verifica del bilancio consolidato; indipendenza del revisore. La nuova normativa stabilisce, insomma, requisiti qualitativamente più elevati per l’accesso alla professione e si preoccupa di disciplinare anche la formazione successiva all’iscrizione nel registro, affinché i soggetti abilitati mantengano adeguati standard professionali. Nel volume si illustrano i diversi articoli del D.Lgs. n. 39/2010 come modificati dal nuovo D.Lgs. n. 135/2016, evidenziando le variazioni intercorse e commentando le differenze sostanziali introdotte. Al termine della trattazione, viene proposta un’utile tabella di raffronto fra il testo normativo ante e post riforma.
Le nuove garanzie sui finanziamenti all'impresa (Decreto banche - D.L.N. 59/2016, convertito in L.N. 119/2016)
Stefano Loconte
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 220
Il volume illustra le principali novità introdotte dal cosiddetto “Decreto Banche” (D.L. 3 maggio 2016 n. 59, convertito in Legge 30 giugno 2016 n. 119), tra cui meritano particolare rilievo i due istituti del pegno mobiliare non possessorio e del patto marciano: nuove forme di garanzia che si auspica conducano le banche ad assicurare un maggior flusso di investimenti nei confronti delle imprese. Il Decreto provvede, inoltre, a modificare in parte la disciplina delle procedure esecutive e le procedure concorsuali, per renderle più snelle e veloci, con il chiaro intento di ridurre i tempi di recupero dei crediti. Il manuale ha l’obiettivo di fornire agli operatori del settore, sia bancario che imprenditoriale, le giuste direttive sulla corretta applicazione della nuova normativa, evidenziando sinteticamente la ratio degli articoli del Decreto riferiti al mondo dell’impresa e facendo un confronto con la legislazione precedente o attuale, senza far mancare spunti pratico-applicativi e di riflessione.
La società in accomandita semplice. Guida civilistica e formulario
Cinzia De Stefanis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 278
Il manuale esamina tutte le fasi della vita della Società in Accomandita Semplice, dalla costituzione alla gestione ordinaria, analizzando gli adempimenti civilistici e amministrativi di questo tipo di società e soffermandosi sugli aspetti di particolare rilievo, quali, ad esempio, l'amministrazione societaria, con le due diverse categorie di soci (accomandatari e accomandanti) e le diversificate tipologie di diritti, poteri e responsabilità in capo a ciascuno, oppure la disciplina dello scioglimento, sia limitatamente ad un singolo socio, sia dell'intera società, con la conseguente messa in liquidazione. Non manca la disamina di fattispecie tipiche, come le Società tra Professionisti (STP), in cui la limitazione della responsabilità dei soci può essere un importante incentivo alla scelta della forma giuridica della SAS, ovvero quella della Società in Accomandita Semplice irregolare. Sono presenti, infine, importanti indicazioni sulla tenuta dei Libri contabili e sociali obbligatori. L'esposizione, condotta con approccio immediato e operativo, è accompagnata dalla principale normativa di riferimento, da numerosi commenti e dalle più rilevanti pronunce giurisprudenziali. Nel corso della trattazione vengono proposti formulari di statuti, verbali, istanze, dichiarazioni e comunicazioni, replicati anche sul Cd-Rom allegato per la personalizzazione e la stampa.
Agevolazioni e incentivi per l'impresa agricola
Cinzia De Stefanis
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 180
Il volume intende fare il punto dei numerosi provvedimenti emanati nel biennio 2015/2016 e dedicati al mondo dell'impresa rurale, fra cui certamente primeggia il cosiddetto Collegato Agricoltura 2016 (Legge 28 luglio 2016, n. 154), che ha previsto una serie di Deleghe al Governo e ha introdotto nuove disposizioni per la semplificazione, razionalizzazione e competitività del comparto agricolo e agroalimentare. La trattazione, accompagnata da frequenti tabelle riepilogative, schemi di sintesi e riquadri di evidenza, contiene interessanti riferimenti alla giurisprudenza, alla prassi e alla normativa di settore, al fine di fornire un panorama completo e dettagliato della disciplina. Di seguito, un sintetico riepilogo in ordine cronologico dei più recenti provvedimenti riportati nel testo, al fine di evidenziarne la minuziosità dell'aggiornamento: D.M. 18 gennaio 2016 - Misure in favore dell'autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale; D.M. 5 maggio 2016 - Disposizioni per il riconoscimento, la costituzione e la gestione dei fondi di mutualizzazione; Circolare Agea 31 maggio 2016, n. 17 Agricoltore in attività; - Legge 28 luglio 2016, n. 154 (Collegato Agricoltura 2016).
CCNL amministratori condominiali o immobiliari. Per i dipendenti degli studi professionali che amministrano condomini o immobili
Pierpaolo Masciocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 430
Grazie alla stipula dell'Accordo del 28 Gennaio 2016 è stato rinnovato il contratto di lavoro che regola i rapporti di lavoro dei dipendenti degli studi professionali che amministrano condomini o immobili. Tale Accordo ha decorrenza dal 1° marzo 2016 e scadenza fissata per il 28 febbraio 2019 ed è stato successivamente integrato dalle interpretazioni del 6 aprile 2016 su aumenti retributivi e una tantum, del 31 maggio 2016 sulle trattenute per mancata prestazione e del 7 giugno 2016 sugli scatti di anzianità. Il volume illustra in una prima analisi il quadro sintetico di tutte le novità introdotte rispetto agli accordi precedenti. In particolare, il testo fornisce il commento dettagliato di ciascun articolo del CCNL e chiarisce le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti, con il supporto di grafiche diverse per evidenziare i cambiamenti attuati.

