fbevnts | Pagina 14
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese

Il lavoro occasionale

Il lavoro occasionale

Gabriele Bonati, Pietro Gremigni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 80

Il volume illustra dettagliatamente la disciplina sulle nuove prestazioni occasionali, introdotta dalla Legge n. 96/2017 (manovra correttiva), alla luce dei più recenti provvedimenti di prassi amministrativa, tra cui si segnala il Messaggio INPS del 25 settembre 2017, n. 3662. Per favorire un approccio pratico, la trattazione riporta utili semplificazioni e schematizzazioni e, inoltre, fornisce valide soluzioni per risolvere le criticità connesse alla gestione delle prestazioni occasionali. A beneficio degli operatori che abbiano necessità di avvalersi di prestazioni brevi o saltuarie, si delineano infine le differenze del contratto di lavoro occasionale rispetto al contratto di lavoro accessorio ed al contratto d’opera.
18,00

Formulario completo del lavoro

Formulario completo del lavoro

Mauro Marrucci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 600

Nella complessa gestione quotidiana del rapporto di lavoro e dell’amministrazione del personale, l’ausilio di strumenti pra- tici e di facile consultazione operativa assicura l’ottimizzazione del tempo, obiettivo principale del presente formulario, anche grazie al supporto informatico che favorisce l’immediata personalizzazione e stampa del modello prescelto, fra gli oltre 850 disponibili. L’Autore, con la propria esperienza di consulente del lavoro, ha voluto realizzare, da professionista, un’opera diretta ai professionisti del lavoro, ma anche ai responsabili delle direzioni del personale delle aziende ed ai sindacati, a tutti quei soggetti, quindi, che quotidianamente affrontano in termini pratici, oltre che sotto il profilo giuridico, la gestione del rapporto di lavoro in tutte le sue articolate forme. Il manuale, suddiviso in sette parti, muove dalla complessa casistica del rapporto di lavoro subordinato, che rappresenta inevitabilmente la più corposa delle suddivisioni, all’interno della quale le formule sono catalogate in ordine alfabetico per argomento, in modo da agevolarne la ricerca. La trattazione prosegue con numerose ed interessanti formule concernenti   il rapporto di lavoro nella società cooperativa di produzione e lavoro, il rapporto di lavoro domestico, la collaborazione coor- dinata e continuativa, il rapporto di lavoro autonomo, con par- ticolare riferimento agli agenti e rappresentanti di commercio, e la consulenza tecnica d’ufficio in materia di lavoro. Conclude l’opera un’ultima parte di estrema utilità, riferita all’autocertificazione, in grado di facilitare il rapporto con la Pubblica Amministrazione.  L’edizione tiene conto delle recenti novità seguite all’introdu- zione dello Smart Working o Lavoro Agile (Legge n. 81/2017). MAURO MARRUCCI È consulente del lavoro in Livorno dove svolge la propria at- tività da oltre venticinque anni. È componente esperto della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto del lavoro sia a carattere monografico che per riviste specializzate. È apprezzato relatore in convegni di diritto del lavoro e svolge attività di docenza in corsi speciali- stici e di formazione pubblici e privati. REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE  › Sistema operativo Windows®98 o successivi › Browser internet › Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader).
60,00

Nuovi obblighi antiriciclaggio. Guida operativa per professionisti e intermediari finanziari

Nuovi obblighi antiriciclaggio. Guida operativa per professionisti e intermediari finanziari

Giuseppe Miceli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 174

Il volume consente di orientarsi fra le novità della Legislazione antiriciclaggio, previste a seguito del recepimento della IV Direttiva, avvenuto per effetto del D.Lgs. n. 90/2017. L’autore si sofferma su ciò che le nuove disposizioni concreta- mente comportano per la lunga schiera dei soggetti coinvolti, individuati dal rinnovato art. 3 del D.Lgs. n. 231/2007 e che di seguito si elencano in via sommaria: persone fisiche o giuridiche; intermediari bancari e finanziari (società fiduciarie, mediatori creditizi, agenti in attività finanziaria, cambio valuta professionali); professionisti (dottori commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, notai, avvocati, revisori legali e società di revisione legale, associazioni di categoria, CAF e patronati); operatori non finanziari (es.: operatori professionali in oro, mediatori immobiliari, società di recupero crediti, ecc.); operatori di gioco, sia on line che su rete fisica; società di gestione di strumenti finanziari e simili. La praticità dell’opera è accentuata dalla presenza della modulistica per gli adempimenti, riportata anche in formato digitale per la personalizzazione e la stampa.
19,00

Split payment 2017

Split payment 2017

Nicola Forte

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 214

La Manovra correttiva 2017 (Legge n. 96/2017 di conversione del D.L. n. 50/2017) ha esteso in misura considerevole l’ambito applicativo del meccanismo della scissione dei pagamenti, comunemente noto come split payment, ora non più circoscritto alle sole cessioni dei beni e alle prestazioni di servizi effettuate nei confronti di taluni enti della Pubblica Amministrazione: con decorrenza dalle fatture emesse dal 1° gennaio 2017, infatti, lo split payment si applica anche alle prestazioni effettuate nei confronti di società quotate, enti pubblici non economici, società partecipate dallo Stato e/o dai Ministeri, fino alle prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, ovvero quelle riguardanti gli esercenti arti e professioni, che dovranno tenere conto della novità con decorrenza dalle fatture emesse dal 1° luglio 2017. Tale estensione comporta inevitabilmente una serie di problematiche e di dubbi interpretativi ed applicativi, a cui questo volume si propone di dare risposta, approfondendo le varie questioni ed esaminando casistiche particolari, anche alla luce dei più recenti provvedimenti amministrativi in materia.
24,00

La nuova mediazione tributaria. Manuale pratico di tutela del contribuente

La nuova mediazione tributaria. Manuale pratico di tutela del contribuente

Francesco Verini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 330

La mediazione delle controversie in ambito tributario è stata introdotta dalla “Manovra 2011” (D.L. n. 98/2011, convertito con modificazioni dalla L. n. 111/2011), che ha inserito il nuovo art. 17-bis nel D.Lgs. n. 546/1992, con il quale si è disciplinato tale istituto e – prima ancora – quello del reclamo obbligatorio, entrambi con finalità deflattive. Con questo manuale si approfondiscono le problematiche operative per il contribuente e per l’Agenzia delle Entrate, nascenti dall’applicazione delle nuove procedure: si evidenziano le differenze e i diversi vantaggi per chi voglia elaborare una “strategia” sia in fase pre-contenziosa che contenziosa, prestando attenzione non tanto all’aspetto teorico, quanto a quello pratico, per consentire al professionista, all’azienda ed all’ufficio tributario di svolgere nel migliore dei modi la mediazione delle posizioni delle parti. La trattazione inizia confrontando il reclamo obbligatorio e la mediazione facoltativa con la conciliazione giudiziale, per poi proseguire raffrontando la mediazione tributaria con gli altri istituti deflattivi del contenzioso tributario. L’obiettivo è quello di suggerire una strategia di difesa per il contribuente, utile sia quando la parte decide di addivenire ad una soluzione bonaria, sia quando intraprende la lite. L’esposizione, rigorosa e sintetica, è resa ulteriormente fruibile dalla continua presenza di schemi, grafici e figure, che agevolano l’immediata comprensione degli argomenti trattati. Aggiornato con le novità della Manovra correttiva (Legge n. 96/2017 di conversione del D.L. n. 50/2017) in tema di: requisiti e caratteristiche dell’atto reclamabile; improcedibilità del ricorso senza reclamo / mediazione; effetti della procedura e grado di sostenibilità della pretesa tributaria; spese di giudizio e del reclamo / mediazione; sospensione della riscossione e dei termini per ricorrere; mediazione e contributi previdenziali ed assistenziali
34,00

Cessione e conferimento d'azienda. Trasferimenti in neutralità, imposizione sostitutiva, test/valutazione di convenienza

Cessione e conferimento d'azienda. Trasferimenti in neutralità, imposizione sostitutiva, test/valutazione di convenienza

Luca Miele, Valeria Russo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 266

Il volume fornisce un approfondimento completo sulle operazioni di cessione e di conferimento d’azienda attraverso un approccio descrittivo/operativo. Per ciascuna delle due fattispecie  viene fornita una panoramica degli aspetti civilistici, la disamina dei riflessi in contabilità e la trattazione della disciplina fiscale, fino al regime sanzionatorio. Con particolare riferimento ai profili fiscali, sono poste in evidenza le ultime novità legislative e di prassi. L'approfondimento mette in luce gli aspetti più critici della normativa e le questioni maggiormente controverse, con proposte di possibili soluzioni. L’esposizione, che si apre frequentemente con una tabella di compendio della normativa, prassi e giurisprudenza più significativa emanata in materia, è intervallata da una ricca raccolta di casi pratici con esempi numerici e con le risposte alle problematiche più dibattute, oltre a numerose tavole e schemi riassuntivi, che hanno lo scopo di fornire un’immediata informazione anche visiva sull'argomento trattato (es. soggetti interessati, requisiti e modalità di applicazione, ecc.).
30,00

I nuovi voucher e le altre forme di lavoro occasionale, co.co.co. e lavoro intermittente

I nuovi voucher e le altre forme di lavoro occasionale, co.co.co. e lavoro intermittente

Antonello Orlando, Rossella Quintavalle

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 60

A seguito della cosiddetta Manovra correttiva (D.L. n. 50 del 24 aprile 2017, convertito in Legge n. 96 del 21 giugno 2017), a decorrere dal 10 luglio 2017 viene riammessa la possibilità di utilizzo di prestazioni temporanee ed occasionali, descritte con precise indicazioni di carattere temporale ed economico. Il contratto di prestazione occasionale – da non confondere con il lavoro autonomo occasionale, di cui all’articolo 2222 c.c. – è il contratto mediante il quale un utilizzatore (impresa e/o pubblica amministrazione) acquisisce, con modalità semplificate, prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie di ridotta entità, entro precisi limiti di importo e di tempo. Questa agile guida tratta dei nuovi voucher e delle forme alternative di lavoro occasionale. In particolare si prendono in esame: il lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 c.c.; il lavoro intermittente; le CO.CO.CO. indicando per ciascuna tipologia le procedure per l’attivazione e i facsimile dei contratti da utilizzare. L’edizione tiene conto anche delle prime istruzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps, intervenute rispettivamente con Risoluzione n. 81 del 4 luglio 2017 e con Circolare n. 107 del 5 luglio 2017.
16,00

Trust. Temi emergenti e nuove applicazioni

Trust. Temi emergenti e nuove applicazioni

Ennio Vial

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 234

Il volume affronta quelli che possiamo definire i principali temi emergenti nell’applicazione del trust. Il primo capitolo approfondisce la sentenza n. 21614/2016 della Cassazione in materia di fiscalità indiretta del trust, illustrando anche le successive conseguenze nella giurisprudenza di merito. Successivamente si esamina la questione delle imposte ipotecarie e catastali, sia sotto il profilo degli attuali orientamenti dottrinali-giurisprudenziali, sia in relazione alla gestione del contenzioso tributario. Viene inoltre trattato il contratto di affidamento fiduciario, che può rappresentare una valida e talora più efficace alternativa rispetto al trust. Non manca un capitolo dedicato alle azioni esperibili contro il trust, con particolare attenzione all’azione di nullità e all’azione revocatoria. Di grande attualità è la disamina della Legge sul Dopo di Noi (Legge n. 112/2016), che costituisce il primo significativo riconoscimento normativo non fiscale dell’istituto del trust e prevede una serie di agevolazioni per i trust e gli istituti affini implementati a tutela della disabilità grave. Si passa poi al tema della tassazione diretta del trust, a seguito della riduzione dell’aliquota Ires dal 27,5% al 24%, dell’utilizzo dell’istituto nelle operazioni di riorganizzazione aziendale e della tassazione diretta dei beneficiari italiani di trust non residenti. Viene affrontato anche il tema della disciplina antiriciclaggio connessa al trust, con le novità introdotte dal D.Lgs. n. 90/2017, di recepimento della IV Direttiva, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 19 giugno 2017. Infine, si esamina il tema del trust liquidatorio, anche alla luce dei chiarimenti del Notariato e degli sviluppi giurisprudenziali.
29,00

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato

Alessandro Gradelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 152

Il contratto di apprendistato permette ai giovani di affacciarsi al mondo del lavoro e di acquisire professionalità, ma diventa anche un importante investimento per i datori di lavoro, che hanno la possibilità di formare nuova manodopera. Il Legislatore nazionale ha costantemente cercato, negli anni, di regolarizzare il rapporto di lavoro nascente dall’apprendistato. Solo per citare gli ultimi provvedimenti che hanno inciso su tale istituto, ricordiamo: il Testo unico per l’apprendistato (d.lgs. n. 167 del 14 settembre 2011); la Legge Fornero (legge n. 92 del 28 giugno 2012), che ha apportato diversi correttivi al Testo unico; il Jobs Act, che ha introdotto numerose modifiche in materia di piano formativo individuale. Si tratta quindi di una normativa complessa e stratificata che richiede lo studio dettagliato dei principi applicabili ai nostri giorni: proprio questo è l’obiettivo della presente guida, che intende orientare il lettore nelle evoluzioni di questo rapporto di lavoro, fornendo preziose indicazioni pratiche sulle tipologie contrattuali applicabili, sul regime del licenziamento e sugli incentivi all’utilizzo del contratto di apprendistato, accompagnando la trattazione anche con esempi e facsimile di documenti e atti, utili a seguire la procedura.
19,00

Guida al contenzioso bancario

Guida al contenzioso bancario

Michele Mauro Cruciano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 234

Il volume tratta una materia complessa ed ha l’obiettivo di far comprendere meglio – soprattutto agli imprenditori ed ai professionisti che li assistono – il rapporto con le banche, grazie a chiare indicazioni teoriche e pratiche. La trattazione guida il lettore con chiarezza ed efficacia nella comprensione di temi particolarmente attuali: dall’evoluzione legislativa di alcuni contratti bancari all’uso del calcolo per dominare le tematiche finanziarie. La metodologia proposta non richiede una particolare conoscenza matematica: l’autore conduce chi legge con semplicità e con essenzialità di linguaggio, verso esempi di calcolo ricchi di informazioni. Del libro può beneficiare una vasta fascia di lettori: imprenditori, professionisti, magistrati e tutti coloro che ruotano intorno al mondo processuale (Arbitri, Conciliatori, Mediatori, CTU, CTP) e anche i “non addetti ai lavori” (quasi un quinto degli italiani ha disavventure creditizie …). L’edizione è aggiornata con la riforma definitiva dell’art. 120 del Testo Unico Bancario e la conseguente nuova delibera del CICR in tema di frequenza di capitalizzazione ed esigibilità degli interessi, nonché con le “Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della Legge sull’usura” della Banca d’Italia, entrate in vigore il 1° aprile 2017.
24,00

Cassa integrazione guadagni e contratti di solidarietà

Cassa integrazione guadagni e contratti di solidarietà

Paolo Stern, Sara Di Ninno, Massimiliano Matteucci, Lorenzo Sagulo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 228

La grave crisi economica che ha attraversato il nostro Paese ha spinto il legislatore ad intervenire, più volte, sul sistema degli ammortizzatori sociali, agendo su quelli esistenti e creandone di nuovi. Questa nuovissima Guida analizza gli istituti della cassa integrazione guadagni ordinaria, delle integrazioni salariali straordinarie e dei Fondi di solidarietà bilaterali, questi ultimi istituiti dalla riforma “Fornero” e resi operativi dal D.lgs. n. 148/2015, tenuto conto delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 e dei più recenti e rilevanti documenti di prassi: › Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 13 febbraio 2017, n. 3 (trattamenti di integrazione salariale straordinaria) › Circolare INPS n. 36 del 21 febbraio 2017 (importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale) › Circolare INPS n. 9 del 19 gennaio 2017 (aspetti operativi sostanziali della nuova disciplina degli ammortizzatori sociali). Il testo esamina la nuova disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto e chiarisce le modalità concrete di applicazione dei diversi strumenti di integrazione salariale, dalle causali d’intervento alla procedura da seguire e durata delle misure adottate, senza tralasciare gli aspetti previdenziali. Particolare attenzione viene data all’analisi dei Fondi di solidarietà bilaterali quali forme di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro alle imprese per le quali non sia applicabile la disciplina relativa alla cassa integrazione e illustra le varie tipologie di Fondi previsti dalla normativa vigente e le loro finalità.
25,00

Previdenza 2017

Previdenza 2017

Gabriele Bonati, Pietro Gremigni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 262

Il volume rappresenta un vero e proprio instant book, che ha l’obiettivo di offrire un quadro generale e di immediata intuitività circa le ultime novità intervenute nel sistema previdenziale italiano, oggetto di numerosi provvedimenti, di cui alcuni ancora in corso di attuazione. Gli Autori, fra i più riconosciuti esperti della materia, esaminano ciascun argomento fornendone sia un inquadramento giuridico, sia una concreta applicazione pratica, grazie al frequente ricorso ad esempi, casi svolti, schemi e tabelle, che intervallano continuamente la trattazione. L’edizione – che tiene già conto della Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) e della recentissima Circolare Inps n. 8 del 17 gennaio 2017 in materia di perequazione delle pensioni – consente di ottenere fino al 31 dicembre 2017 aggiornamenti on line su eventuali prossime novità, grazie ad una semplice procedura di registrazione. Aggiornamenti on line per tutto il 2017. Eventuali aggiornamenti dovuti alle novità normative che interverranno nel corso del 2017 saranno resi disponibili gratuitamente: per scaricarli, è sufficiente collegarsi al sito approfondimenti.maggioli.it/ e registrarsi utilizzando il codice impresso sul tagliando, inserito nel retro di copertina.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.