Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Enti no profit mono. Gestione contabile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 40
È pensato per facilitare le attività contabili e amministrative di tutte le categorie di organizzazioni no profit attualmente previste dal codice civile e dalle leggi speciali: associazioni, fondazioni, società di mutuo soccorso, associazioni sportive dilettantistiche, onlus, imprese sociali, enti ecclesiastici. È consigliato anche per il professionista che abbia tra la propria clientela un ente no profit, al fine di tenerne la gestione contabile.
Enti no profit multi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 40
È pensato per facilitare le attività contabili e amministrative di tutte le categorie di organizzazioni no profit attualmente previste dal codice civile e dalle leggi speciali: associazioni, fondazioni, società di mutuo soccorso, associazioni sportive dilettantistiche, onlus, imprese sociali, enti ecclesiastici.
Millesimo 10. Software. CD-ROM
Prodotto: CD-ROM
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 108
Millesimo Full. Software. CD-ROM
Prodotto: CD-ROM
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 108
La nuova disciplina delle attività professionali
Marco Maceroni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 454
Le grandi trasformazioni del nostro sistema giuridico, sia nel diritto commerciale che in quello amministrativo, sono applicazioni della disciplina comunitaria. Dalla pubblicità commerciale, alla disciplina dei bilanci, dalla circolazione dei professionisti, allo sportello unico delle attività produttive, dalla comunicazione unica, alla SCIA, la disciplina italiana attua le direttive comunitarie. Queste complesse innovazioni possono però essere ricondotte ad un filo unico, il diritto all'esercizio dell'impresa, dove la stessa divisione tradizionale delle materie in diritto commerciale e diritto amministrativo, perde la sua rilevanza e può essere riportata a fattor comune, funzionale alla concorrenza nel settore delle imprese. Il volume ricostruisce lo stato dell'arte in tema di esercizio dell'attività di impresa, di ridefinizione della nozione stessa di impresa alla luce del mutato quadro generale normativo di riferimento. Un focus particolare è dedicato alla rivisitazione che il recepimento della direttiva servizi ha operato con riferimento ad alcune attività professionali (mediatori immobiliari, mediatori marittimi, agenti e rappresentanti di commercio e spedizionieri), per le quali è proposta una ricostruzione della disciplina generale della materia tra codice civile e leggi settoriali, ed un commentario analitico ad articula dei recenti decreti 26 ottobre 2011, che hanno ridefinito la materia.
Beni strumentali e modalità di estromissione per imprese e professionisti
Ruggero Viviani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 366
Il volume è rivolto principalmente alle aziende, ai liberi professionisti ed ai consulenti in genere che operano nel campo dell'assistenza contabile e fiscale fornita alle imprese ed agli studi professionali ed ancora agli studenti universitari ed ai praticanti dottori commercialisti, per effetto del taglio trasversale impresso al presente lavoro, ovvero pratico e al contempo esaustivo sotto l'aspetto teorico. L'opera ripercorre tutte le regole giuridiche, contabili e fiscali che riguardano le operazioni di estromissione di beni strumentali, tenendo conto dei principi contabili e delle norme sul bilancio, delle disposizioni fiscali relative principalmente a Irpef, Ires, Irap, Iva ed ancora delle norme riguardanti l'accertamento tributario, fornendo al lettore un quadro completo dell'operazione di volta in volta analizzata, ulteriormente corredato da schemi e tabelle riassuntive, da esempi pratici e da riferimenti riguardanti la dottrina, la giurisprudenza e la prassi. L'estromissione dei beni strumentali dall'attività aziendale o professionale rappresenta una fase gestionale variegata e complessa. Ciascuna modalità di estromissione, a sua volta, assume aspetti specifici anche tenendo conto della correlata modalità di acquisizione, a monte, del bene strumentale o della forma giuridica assunta dall'impresa o ancora dal regime contabile di appartenenza o, infine, dalla stessa natura del bene (si tenga conto, ad es., delle autovetture o degli immobili).
Analisi e progettazione semplificata di un piccolo edificio in cemento armato
Giancarlo Bobbo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 157
Il presente volume è nato dopo aver maturato anni di rapporti e di contatti anche conflittuali, nella gestione dei cantieri edilizi, più o meno complessi. Il buon risultato di un cantiere edilizio è sempre frutto di una positiva collaborazione tra il progettista della parte architettonica e quello delle strutture portanti. Il volume si propone di dare una risposta tecnologica semplice ed immediata alle numerose tematiche che si possono incontrare nella costruzione di un edificio in cemento armato. L'argomento è stato quindi sviluppato ai temi che riguardano la sicurezza nei cantieri edilizi ed alla contabilità dei lavori. Per ultimo sono state analizzate le problematiche connesse alla progettazione di edifici in ambito sismico, tenendo conto delle ultime normative emanate in riguardo.
Le agevolazioni fiscali per i disabili nel settore automobilistico. CD-ROM
Massimo Poderi
Prodotto: CD-ROM
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2007
Fiscalità e adempimenti delle holding 2024. Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding
Silvia Bettiol, Ennio Vial
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 416
Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Si inizia evidenziando le opportunità che l'istituto offre e fornendo risposte all'esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD, attraverso l'inserimento dell'art. 162-bis del Tuir e gli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all'IRAP, all'IRES e all'IVA .Un capitolo è dedicato al “bilancio della holding industriale” con particolare attenzione alle disposizioni dettate dalla legge europea 2019/2020 (L. 23 dicembre 2021, n. 238 in G.U. 17 gennaio 2022, n. 12 in vigore dal 1° febbraio 2022).Il testo analizza altresì le modalità concrete di creazione della holding stessa, con un particolare focus sul conferimento a realizzo controllato previsto dall'art. 177 co. 2 e co. 2-bis del Tuir, anche alla luce della R.M. 56/E/2023 che ha dipanato la questione circa i conferimenti minus valenti. Un approfondimento viene riservato alle opportunità e criticità della holding estera, nonché ai pro e ai contro di costituire una holding sotto forma di società semplice. Vengono in seguito presentati alcuni importanti adempimenti della holding quali la comunicazione all'anagrafe tributaria e la comunicazione CRS. Si descrivono in chiave pratico/operativa, diversi esempi di comunicazione all'anagrafe, proponendo le schermate che l'operatore incontra nell'adempiere a tali comunicazioni. Vengono poi analizzati casi tratti dalla pratica professionale. Un capitolo infine indica i passaggi necessari che la holding deve effettuare per procedere con l'accreditamento al REI, SID e alla generazione dei certificati di sicurezza, anche in considerazione dei nuovi requisiti minimi richiesti dall'Agenzia Entrate di cifratura 4096 bit, obbligatori dal 1° febbraio 2023.
Paghe e contributi. Guida pratica ed esempi di calcolo 2022
Alessandra Gerbaldi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 424
Il volume, che coniuga normativa, prassi ed esemplificazioni pratiche, nasce dall'esperienza dell'autore come consulente del lavoro e docente in corsi di amministrazione del personale. Si offre con la presente guida uno strumento utile sia per chi già opera nel settore, per consentirgli di non perdere il contatto con i passaggi necessari per l'elaborazione delle buste paga e dei vari adempimenti connessi, sia per coloro che si approcciano per la prima volta alla materia, a cui viene fornita una visione chiara delle disposizioni legislative e di prassi che regolano la determinazione del trattamento economico dei lavoratori subordinati e dei diversi obblighi previdenziali e fiscali che ne derivano. Grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e numerosi esempi, sono analizzati tutti i passaggi per la determinazione degli importi spettanti ai dipendenti durante le molteplici situazioni (malattia, maternità, infortunio, liquidazione del TFR etc.) che possono verificarsi nello svolgimento del rapporto di lavoro e per il calcolo dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali. Sono affrontati, infine, i vari adempimenti mensili (UniEmens) e annuali (Autoliquidazione Inail, Certificazione Unica, Modello 770) collegati. Impreziosisce l'opera la prefazione di Nevio Bianchi. Aggiornato con tutte le novità contributive, previdenziali e fiscali per il 2022, tra cui si segnalano: le recenti modifiche alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati disposte dalla legge di Bilancio per il 2022 e dal D.Lgs. n. 230/2021; le più recenti Circolari Inps (fino alla n. 65/2022); la Nota Inail del 29/12/2021, contenente le istruzioni all'autoliquidazione 2021-2022; i provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate del 14 gennaio 2022 di approvazione della Certificazione Unica 2022 e del Modello 770/2022; la Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 4/2022 di commento alla modifica del sistema di tassazione delle persone fisiche e al riordino delle detrazioni d'imposta per lavoro dipendente e per figli a carico, in vigore dal 2022.
I rapporti di lavoro nelle associazioni e nelle società sportive
Massimiliano Matteucci, Giulia Ulivi, Camilla Ulivi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 118
Il “lavoro sportivo” negli ultimi anni sta subendo notevoli cambiamenti finalizzati a rendere sempre più professionale l’intero settore. La “riforma dello sport”, che avrebbe dovuto innovare la normativa sportiva semplificandola e rendendola più organica, ha invece posto numerose problematiche. La Sezione lavoro della Suprema Corte di Cassazione da dicembre 2021 a gennaio 2022, ha emanato 37 sentenze, stabilendo, tra l’altro, che non è possibile riconoscere i compensi sportivi (agevolati) per chi svolge l’attività sportiva con professionalità, riportando quindi la situazione ai primi anni 2000. Il testo, alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali, approfondisce la tematica del lavoro in ambito sportivo delineando un quadro operativo e di sintesi utile agli operatori di settore. Il volume, oltre a dare una panoramica dell’attuale normativa, approfondisce adempimenti e peculiarità della gestione del lavoratore sportivo professionista, dilettante e del collaboratore amministrativo. Un capitolo è dedicato agli adempimenti previdenziali, assicurativi e fiscali. L’opera è arricchita da schede di sintesi e modulistica per la gestione completa dei lavoratori in ambito sportivo. Massimiliano Matteucci Consulente del Lavoro in Roma, Milano e Bologna, Socio Nexumstp Spa. Cultore della materia presso la cattedra di Diritto del Lavoro dell’Università “La Sapienza” di Roma e presso l’Università “Niccolò Cusano” di Roma. Docente a contratto per Master Universitari di I e II livello. Professore a contratto di “Innovazione digitale e relazioni industriali” presso l’Università “Niccolò Cusano” di Roma. Giulia Ulivi Consulente del Lavoro in Firenze. Fondatrice del gruppo Professionisti-Per le “Pubbliche Amministrazioni”. Collabora stabilmente con il Tribunale di Firenze come Consulente Tecnico per la risoluzione di contenziosi giuslavoristici e nell’ambito fallimentare. Camilla Ulivi Commercialista in Firenze. Collabora con il Tribunale di Firenze come Curatore Fallimentare. Si occupa prevalentemente di consulenza ed assistenza ad imprese e persone fisiche. Specializzata nella gestione di lavoratori autonomi e dipendenti dello Sport nonché nella gestione degli Enti del Terzo Settore.
Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo
Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Caterina Dell'Erba, Damiano Marinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 630
Il volume intende fare il punto ed analizzare il complesso delle attività produttive di reddito agrario – compresi agriturismo, vendita diretta e società agricole – esaminando gli aspetti civilistici, gli adempimenti amministrativi, la gestione pratica e la disciplina fiscale, che in questo settore è particolarmente intricata e spesso fonte di dubbi interpretativi. Un ricco formulario online, con oltre 50 schemi di atti e facsimile personalizzabili, è scaricabile seguendo le istruzioni riportate nel talloncino all'interno della copertina. Questa edizione – che tiene conto delle più recenti sentenze, circolari e risoluzioni – è aggiornata con le novità normative e fiscali di settore previste dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022) che ha destinato oltre 2 miliardi di euro per l'agricoltura. Gli stanziamenti previsti dalla legge di bilancio 2022 sono diretti alle seguenti finalità: istituzione del Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali; la proroga dell'esenzione IRPEF dei redditi dominicali e agrari; il sostegno alla competitività delle filiere; la decontribuzione per gli imprenditori agricoli e coltivatori diretti under 40; il rinnovo del Bonus Verde. Il testo è stato inoltre aggiornato con gli altri importanti interventi legislativi intervenuti in questo anno in materia di: ammissione delle imprese agricole alle garanzie del fondo di Mediocredito Centrale; disciplina delle pratiche commerciali sleali (direttiva UE 2019/633 in vigore in Italia dal 15 dicembre 2021 con il D.Lgs. 198/2021); agevolazioni per l'agro-fotovoltaico introdotte dalla L. 108/2021 di conversione del D.L. Semplificazione 77/2021; misure a favore dello sviluppo degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ulteriormente potenziate dal D.L. 1° marzo 2022, n. 17, convertito L. 27 aprile 2022, n. 34, c.d. decreto “Bollette”. È stata inserita una nuova sezione dedicata ai contratti per le imprese agricole.

