fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese

Processo telematico per CTU

Processo telematico per CTU

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 44

Questo nuovo software LOGOS BOX PRO si configura come uno strumento professionale indispensabile per tutti coloro che svolgono la mansione di CTU nella gestione del processo telematico.
120,78

Jobs act: licenziamenti e contratto a tutele crescenti

Jobs act: licenziamenti e contratto a tutele crescenti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 314

Aggiornato con il D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 attuativo della Legge 10 dicembre 2014, n. 183, il testo esamina nel dettaglio gli aspetti più controversi del Jobs Act, la nuova riforma del mercato del lavoro varata dal Governo Renzi, emanata al termine di un travagliato iter parlamentare: la nuova disciplina dei licenziamenti, l'abolizione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e l'introduzione del nuovo istituto del contratto a tutele crescenti per i neo-assunti. Il volume illustra le novità della riforma, mette a confronto la nuova disciplina con quella previgente e fornisce al Professionista chiarimenti, commenti e risposte a quesiti pratici, grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e riquadri di esempio.
34,00

Il regime fiscale delle perdite d'impresa

Il regime fiscale delle perdite d'impresa

P. Roberto Sorignani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 154

In periodi di crisi economica sempre più imprese si trovano a chiudere i bilanci di esercizio e le dichiarazioni fiscali con risultati negativi: questo nuovissimo volume si configura per il Professionista come uno strumento operativo per l'applicazione del regime fiscale delle perdite d'impresa, attraverso l'analisi sistematica delle singole disposizioni di riferimento ed analizza i limiti, le modalità e il diritto all'utilizzo delle perdite fiscali. In particolare, questa guida esamina - nell'ambito della gestione ordinaria d'impresa - il riporto delle perdite e il principio di capacità contributiva, il riporto delle perdite dei soggetti IRPEF e IRES, l'utilizzo delle perdite nel consolidato nazionale e l'utilizzo delle perdite nella trasparenza e - nell'ambito della gestione straordinaria - il riporto delle perdite nelle operazioni di fusione, scissione, trasformazione e aggregazione aziendale.
24,00

Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2014

Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2014

Gianluca Marcheselli, Stefano Kirchmayr

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 352

Di taglio operativo, questo manuale fornisce il quadro completo di tutti gli aspetti teorici e pratici che interessano la procedura di formazione e di approvazione del bilancio d'esercizio, tenuto conto delle più recenti novità su: - tassonomia XBRL, applicabile per il deposito dei bilanci al 31 dicembre 2014 (da utilizzarsi obbligatoriamente a partire dal 3 marzo 2015) - principi contabili nazionali approvati nel corso del 2014 (e nel mese di gennaio 2015 per quanto riguarda l'OIC 24 "Immobilizzazioni immateriali") - nuova agevolazione (c.d. "Tremonti-quater") per le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, prevista dal Decreto "competitività" (D.L. n. 91/2014 convertito in Legge n. 116/2014). A partire dall'analisi delle fonti normative e dei principi contabili internazionali, l'opera esamina in modo dettagliato - attraverso il supporto di sezioni di approfondimento delle questioni operative più problematiche - ogni singola componente (classe, voce, sottovoce) della macroclasse dello Stato patrimoniale e del Conto economico, con indicazioni sul trattamento contabile delle stesse e sulla gestione fiscale delle voci che interesseranno il conteggio delle imposte d'esercizio. Arricchita da utili check list analitiche, f.a.q., tabelle riassuntive e schemi operativi di calcolo, l'opera dedica ampio spazio al conteggio di IRES, IRAP e imposte differite e anticipate con il supporto di numerosi esempi pratici.
40,00

La revisione del bilancio degli enti non profit

La revisione del bilancio degli enti non profit

Riccardo Bauer, Marco Grumo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 374

Il testo, dopo una prima parte dedicata agli aspetti contabili e al bilancio di esercizio degli enti non profit, analizza l'attività di revisione nel cosiddetto "Terzo Settore" e in particolare nelle Onlus, argomento in crescente evoluzione, sia per l'emanazione dei primi due principi contabili OIC dedicati agli enti non commerciali, sia per le novità emanate dal Decreto Monti in tema di accertamento nelle aziende non profit, nell'ambito del potenziamento della lotta all'evasione: motivo in più perché la contabilità di questi enti debba essere costantemente monitorata, alla pari delle aziende vere e proprie. Il volume è corredato di un cd rom contenente normative, linee guida ed esempi di relazione, utili per la pratica professionale. L'edizione è aggiornata con i primi due principi contabili OIC per il settore non profit e tiene conto del Disegno di legge delega per la riforma per il Terzo Settore, presentato a Luglio 2014 dal Governo Renzi.
46,00

Valutare l'impresa

Valutare l'impresa

Gianluigi Boffelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 368

L'opera esamina il processo di valutazione del capitale economico dell'impresa, del valore potenziale del capitale e dei risultati di periodo. L'autore approfondisce i passi operativi che conducono all'analisi degli elementi patrimoniali e dei flussi reddituali e finanziari, per poi affrontare l'aspetto conclusivo della stima del valore complessivo del capitale economico, ripercorrendo anche l'iter di un caso esemplificativo. Il testo esamina quindi i criteri specifici di valutazione nell'ambito delle operazioni straordinarie e dedica due capitoli alla creazione del valore e alla misura delle performance, soffermandosi sulle tecniche di determinazione del valore creato-distrutto e sul loro utilizzo nelle decisioni operative e strategiche. Questa edizione è aggiornata con: la Direttiva UE su bilanci, comportamenti contabili e trasparenza informativa; i nuovi principi internazionali IFRS su Bilancio consolidato, Accordi di aggregazione (Joint Arrangements), Trasparenza (Disclosure) e Valore equo (Fair Value); le novità su concordato preventivo e piani di risanamento (Legge 21 febbraio 2014, n. 9 di conversione del decreto); le modifiche al codice civile introdotte dal "Decreto competitività" (Legge 11 agosto 2014, n. 116, di conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 91). Infine il software Valutare l'impresa consente, a partire dalla previsione dei flussi economici e finanziari, di giungere ai calcoli dei valori complessivi del capitale, secondo i diversi approcci metodologici.
45,00

Il rapporto di lavoro in agricoltura

Il rapporto di lavoro in agricoltura

Luigi Pelliccia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 238

Il mercato del lavoro agricolo presenta caratteristiche peculiari, sia per quanto attiene alla tipologia di imprese, sia con riferimento alle categorie ed ai rapporti contrattuali dei lavoratori occupati, sia, infine, a causa delle diversificazioni produttive verificatisi negli ultimi anni, in cui, accanto alle tradizionali attività di coltivazione ed allevamento, se ne sono affiancate altre, quali la ricezione ed ospitalità turistica, la trasformazione e commercializzazione dei prodotti, i servizi conto terzi, la tutela del territorio, la produzione di biocarburanti e di energia elettrica. Lo scopo del presente libro è, appunto, di chiarire dette particolarità, analizzando l'intero settore nelle sue diversificate sfaccettature giuslavoristiche, con i sottesi riflessi contrattualistici ed assicurativo-previdenziali e l'incidenza degli interventi di matrice comunitaria, legati in buona parte ad aiuti economici. L'edizione è aggiornata con il rinnovo del CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti, sottoscritto il 22 ottobre 2014.
30,00

Tutela del patrimonio e trust

Tutela del patrimonio e trust

Stefano Curzio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 426

Il testo è incentrato sull'argomento della tutela dei patrimoni, realizzata attraverso lo strumento del trust, preso in esame dal punto di vista delle sue numerose applicazioni pratiche, spendibili dalle imprese (il trust holding, il trust per le aziende in crisi, contratti preliminari, trust e pegno e/o ipoteca, trust ed emissioni obbligazionarie), dalle banche (trust e covenants, trust e prestiti a medio/lungo termine), dal terzo settore (trust onlus, trust e microcredito, trust e fondazioni di comunità) e dalle famiglie (trust e passaggio generazionale, trust "dopo di noi" per tutelare i figli non autosufficienti, il trust negli accordi di separazione). La disamina di tali aspetti - condotta sempre con un taglio che ne privilegia l'operatività costituisce il vero valore aggiunto dell'opera, unica nel suo genere fra quelle in commercio. L'esposizione dedica ampio spazio anche alla disciplina fiscale dell'istituto e riserva una parte finale al confronto con altri istituti affini, quali il fondo patrimoniale, i vincoli di destinazione ed i patrimoni destinati.
46,00

Costi per tipologie edilizie. La valutazione economica dei progetti in fase preliminare

Costi per tipologie edilizie. La valutazione economica dei progetti in fase preliminare

Andrea Bassi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 336

Il volume si propone come strumento per la valutazione economica dei progetti, grazie alla stima in fase preliminare dei costi e dei tempi di realizzazione dell'opera. Attraverso "progetti tipo" relativi alle diverse tipologie edilizie, è possibile determinare il perimetro economico degli interventi in via preliminare mediante l'applicazione di un costo parametrico standardizzato, riferito all'unità estensiva più rappresentativa per l'opera. Il testo costituisce quindi un importante riferimento per committenti e imprese, pubbliche amministrazioni, professionisti e consulenti tecnici, ed è uno strumento indispensabile per la valutazione economica dei progetti in fase preliminare. La necessità di effettuare valutazioni economiche di una 'cosa futura' con gli elementi tecnici ed economici disponibili in fase preliminare è un bisogno crescente nel settore delle costruzioni. Accanto all'analisi costi-benefici nonché all'analisi del valore, la progettazione economica preliminare diventa sempre più uno strumento di valutazione efficace per ottenere risultati affidabili nei processi decisionali e di spesa. Il testo fornisce una serie di elementi informativi circa i costi relativi a diversi interventi per diverse tipologie edilizie.
54,00

Formulario commentato dell'antiriciclaggio

Formulario commentato dell'antiriciclaggio

Fabio Bianchi, Luigi Rizzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 360

Il Formulario illustra nel dettaglio i principali adempimenti in tema di Antiriciclaggio ed Antiterrorismo previsti dal D.Lgs. n. 231/2007 e dalle più recenti normative. Obiettivo dell'opera è offrire una complessiva - ma puntuale - visione pratico-operativa a tutti quei soggetti chiamati a svolgere attività di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, fornendo loro modelli e fac-simile accurati (riportati anche sul cd rom allegato, per la compilazione personalizzata e la stampa), da utilizzare al fine di ottemperare con efficacia e sicurezza ai rispettivi doveri. Questa seconda edizione è stata ampliata grazie alla trattazione del delicato problema della tutela della privacy e dei dati personali, rispetto agli obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio. È stata inoltre aggiunta una check list per la verifica dell'adozione delle misure di legge per gli intermediari e per i professionisti ed uno Schema delle Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARE) da parte degli operatori finanziari alla UIF.
44,00

Consorzi e società consortili

Consorzi e società consortili

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 296

L'alleanza fra imprese permette di realizzare sinergie di gruppo ed economie di scala: per questo sono sempre più frequenti gli accordi di collaborazione, finalizzati a disciplinare i rapporti tra due o più aziende oppure a regolare lo svolgimento di determinate fasi dell'attività d'impresa. Il volume esamina tali accordi privilegiando le tipologie più diffuse, ovvero i consorzi e le società consortili - di cui si forniscono indicazioni anche in merito alla disciplina tributaria - senza tuttavia tralasciare altre forme, di respiro più ampio e internazionale, come le ATI, il GEIE, le Joint Ventures e i Trust. La trattazione - ricca di riferimenti alla più recente giurisprudenza - è improntata alla praticità operativa, grazie alla presenza di schemi, tabelle, grafici e, soprattutto, di oltre 90 formule e fac simile degli atti menzionati, riportate per intero sul cd rom allegato per la personalizzazione e la stampa. L'edizione è aggiornata con il D.L. 28 marzo 2014, n. 47, convertito in Legge 23 maggio 2014, n. 80, che contiene alcune importanti novità in materia di raggruppamenti temporanei di imprese, volte ad eliminare alcune distorsioni presenti nel Codice dei contratti pubblici e nel relativo regolamento di attuazione.
38,00

Incentivi, agevolazioni e semplificazioni per l'impresa agricola

Incentivi, agevolazioni e semplificazioni per l'impresa agricola

Cinzia De Stefanis

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 182

Il mondo dell'agricoltura è stato oggetto nel corso del 2014 di numerosi provvedimenti legislativi e di prassi amministrativa, volti a conferire nuovo ed ulteriore impulso ad un comparto che, ultimamente, sta tornando a riscuotere grande interesse anche - e soprattutto - fra i giovani imprenditori o aspiranti tali. Il volume intende, perciò, fare il punto delle normative susseguitesi quest'anno, fra cui certamente primeggia il recentissimo Decreto competitività (D.L. 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116), che ha previsto una serie di nuove agevolazioni, incentivi, semplificazioni e sgravi fiscali per chi intende avviare un'impresa agricola ed un "pacchetto" di misure dirette a rilanciare le attività già in essere. Non mancano, nella trattazione, interessanti riferimenti alla giurisprudenza di settore, quale la sentenza della Cassazione del 16 maggio 2014, dedicata alle modalità applicative del redditometro nei confronti dei coltivatori diretti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.