Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Aspetti fiscali della separazione e del divorzio
Salvatore Dammacco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 278
La separazione e il divorzio costituiscono, spesso, un trauma per la coppia, ma soprattutto per i figli. Gli aspetti tributari connessi a queste due evenienze rivestono un notevole interesse e richiedono un'attenta valutazione da parte degli interessati. Questo manuale affronta, per la prima volta, detti argomenti attraverso una carrellata sui riflessi fiscali delle scelte fatte dai coniugi, analizzate con il supporto della giurisprudenza più rilevante. La trattazione parte da una disamina delle imposte dirette sugli aspetti più ricorrenti della procedura (in primis, deducibilità dell'assegno periodico e assegnazione della casa familiare), offrendo notevole approfondimento sulle casistiche di dettaglio. In seguito, sono oggetto di esame le imposte indirette, tra cui quelle sugli atti processuali svolti dai soggetti interessati e su altre tipologie di atti ad essi connessi o funzionali, con le relative ipotesi di esenzione o agevolazione. Viene poi data evidenza ai tributi locali (tra cui l'IMU recita un ruolo di primo piano) e anche all'attività di impresa dei coniugi, con le fattispecie più comuni (cessazione, recesso, donazione, conferimenti), sempre analizzate dal punto di vista delle prescrizioni di natura tributaria. La sezione finale espone una serie di problematiche di vario genere, legate alla separazione dei coniugi : la residenza fiscale, la notifica dell'avviso di accertamento, la disciplina del fondo patrimoniale e del trust.
Tuir 2013
Alessandro Blasi, Giorgio Minnucci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 1164
Il manuale analizza tutto il testo del T.U.I.R. (D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 e successive modifiche e integrazioni), accompagnando la disamina con il commento degli autori e le annotazioni. Ciascun articolo è corredato della più recente prassi amministrativa di riferimento e delle più significative pronunce giurisprudenziali, nonché della principale normativa collegata: l'obiettivo è quello di fornire al lettore tutti gli strumenti indispensabili per avere una visione completa ed esaustiva di ogni singolo argomento. Aggiornato con le novità della Legge di Stabilità 2013 (Legge 24 dicembre 2012, n. 228), il volume si presenta come un supporto operativo e di consultazione di rara completezza ed utilità pratica.
Le controversie di lavoro dopo la riforma Fornero
Sara Di Ninno, Alessandra Marola, Emanuele Petrilli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 266
Una guida operativa che non si limita ad esaminare la disciplina del rapporto di lavoro, bensì fornisce una serie di suggerimenti pratici su come evitare le controversie di lavoro e - una volta insorte - su quale sia il modo migliore di gestirle e di risolverle: è pertanto un testo rivolto sia ai responsabili ed agli operatori degli Uffici Risorse Umane delle aziende, sia ai consulenti che li supportano in una fase così delicata del rapporto di lavoro. La trattazione, grazie ad una estrema chiarezza espositiva ed al frequente ripetersi di schemi, tabelle riepilogative e fac-simile, risulta di agevole comprensione e di immediata utilità: anche a tale scopo, il manuale riporta una sezione di domande e risposte desunte dalla casistica quotidiana ed un formulario di atti - replicato anche su Cd-Rom - che ne accentuano l'impostazione diretta all'operatività pratica. Questa seconda edizione vede la luce a circa un anno dalla Riforma Fornero ed è pertanto aggiornata con i contenuti di tale importante provvedimento legislativo, successivamente modificato dal Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012, convertito in L. n. 134/2012) e oggetto di circolari applicative e Note ministeriali.
Carburanti. Fisco, contabilità e ambiente
Santi Barbera
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 258
L'opera illustra nel dettaglio e con estrema chiarezza i complessi adempimenti fiscali e contabili relativi all'apertura e alla gestione di una serie di attività, legate alla distribuzione di carburanti e olii combustibili, quali, in particolare, i punti vendita stradali e autostradali e i depositi liberi di olii minerali assoggettati ad accisa, regolati dall'art. 25 del T.U. delle accise. L'autore - sfruttando la vasta esperienza in materia, maturata nel corso della sua vita professionale - fornisce una lettura organica della legislazione vigente, razionalizzando e chiarendo le articolate procedure che i soggetti dediti a tali funzioni si trovano ad affrontare. Il testo è un punto di riferimento normativo e procedurale per i responsabili della gestione, per tutti coloro che operano nei punti vendita e per i professionisti (dottori commercialisti, in special modo) che seguono a livello consulenziale tali tipologie di attività. Nel CD-ROM allegato sono contenute le formule delle procedure e la modulistica di settore, per la personalizzazione e la stampa. Questa seconda edizione tiene conto delle numerose novità normative e di prassi, formatesi negli ultimi anni.
Società tra professionisti e associazioni professionali. Formulario e guida civilistico fiscale
Cinzia De Stefanis, Assaunta Tomellieri
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 696
Con la Legge 12 novembre 2011, n. 183 (Legge di stabilità per il 2012) è stata introdotta la possibilità di costituire società che abbiano per oggetto l'esercizio di attività professionali. In sostanza, è stato abolita la norma che consentiva l'aggregazione tra professionisti solo con la formula dello "Studio associato". Con le nuove disposizioni, è ammessa la costituzione di società fra professionisti nelle forme già previste per le società di persone, per le cooperative e per le società di capitali. Da tale nuova possibilità, discende il tema della scelta della tipologia sociale più adatta al caso specifico della società professionale. Dalla scelta del tipo sociale deriva l'applicazione delle relative regole. Ad esempio, le norme in tema di responsabilità patrimoniale dei soci, di dotazione patrimoniale minima, di strutturazione organica della società, e così via. Il c.d. Decreto Salva Italia (D.L. n. 201/2011, convertito in L. n. 214/2011) ha successivamente individuato il termine per l'adeguamento degli ordini professionali alla nuova disciplina, avvenuto con il D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137. In tale ottica, nel volume si analizzano le forme giuridiche per l'esercizio associato della libera professione, tratteggiandone per ognuna gli aspetti civilistici e gestionali. Il Cd-Rom allegato contiene oltre 150 formule, necessarie per la costituzione e la gestione delle società tra professionisti, oltre alla principale modulistica e normativa di settore.
Compro oro. Adempimenti amministrativi e disciplina fiscale
Salvatore Giordano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 282
Negli ultimi anni il fenomeno dei negozi Compro Oro ha assunto proporzioni enormi. Il commercio di oro è regolamentato dalla Legge 17 gennaio 2000, n. 7 la quale, tuttavia, disciplina gli operatori professionali nel commercio dell'oro, che non sempre corrispondono al commercio al dettaglio di oro usato. Inoltre, tale settore è spesso balzato agli onori della cronaca per gravi reati (riciclaggio di denaro sporco, ricettazione, contraffazione) o anche per l'evasione d'imposta che - in alcuni casi - è commessa in buona fede. Il testo vuole esaminare gli obblighi tributari di tale attività, non tralasciando quelli relativi alle norme di Pubblica Sicurezza e all'antiriciclaggio. La trattazione - che concerne in particolare i negozi che commerciano l'oro usato - ha l'obiettivo di fare chiarezza nella disciplina tributaria, contabile, amministrativa e previdenziale dei Compro Oro, a vantaggio sia dei commercianti che dei professionisti che li seguono. L'edizione tiene conto del Provvedimento n. 37561 firmato il 25 marzo 2013 dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate - attuativo delle nuove indagini finanziarie - che ha reso operativo l'obbligo, anche per i Compro Oro (previsti nell'Allegato 1 del Provvedimento, per la Categoria "24 - Acquisto e vendita di oro e metalli preziosi"), di comunicare all'Anagrafe tributaria l'importo del valore degli acquisti e vendite e il numero delle operazioni effettuate nell'anno.
La revisione degli enti locali
Marcella Mulazzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 508
Questo volume offre un contributo significativo al miglioramento qualitativo della funzione di revisione. L'intento è stato quello di raccogliere e coordinare diverse sensibilità ed esperienze che operano nel mondo delle autonomie locali per sintetizzare in un unico manuale l'insieme dell'area di controllo e guidare il revisore nella sua attività di verifica e collaborazione. L'opera è redatta da commercialisti e rivolta a commercialisti che si vogliono aggiornare o preparare per assumere l'incarico di revisore degli enti locali. La riconosciuta autorevolezza degli autori è ulteriormente dimostrata nello svolgimento dei temi a loro affidati e dalle soluzioni proposte ai tanti dubbi che tormentano gli operatori del controllo. L'ampio spazio dedicato alle verifiche da effettuare e alle soluzioni tecnico-pratiche su ogni area trattata arricchisce il volume con elementi concreti di estrema utilità. Questa seconda edizione è stata ampliata sia all'interno dei singoli contributi, sia con l'inserimento di un nuovo capitolo riferito alla gestione e ai controlli sulla tesoreria che riprende il ritorno alla tesoreria unica stabilito dalla legge n. 27 del 2012. Il testo è inoltre aggiornato con le più recenti novità riguardo gli adempimenti IVA (di cui alla l. n. 228/2012); con le riforme in tema di finanza locale e stabilità; nonché con l'applicazione del patto di stabilità interno integrato a decorrere dal 2013.
Modello organizzativo 231 e sicurezza sul lavoro
Sebastiano Di Diego, Giorgio Gentili
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 250
Il volume focalizza l'attenzione sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/01 e il rapporto di tale normativa con la sicurezza sul lavoro. Si esaminano i profili del D.Lgs. n. 231/01 e le caratteristiche del modello organizzativo e dell'organismo di vigilanza. Il documento riporta un approfondimento sul D.Lgs. n. 81/08, anche in riferimento al collegamento tra tale decreto e il D.Lgs. n. 231/01. Nel Cd-Rom allegato è riportata la principale normativa di riferimento, assieme ad alcuni facsimile personalizzabili: regolamento dell'Organismo di Vigilanza; relazione annuale dell'Organismo di Vigilanza; sistema disciplinare previsto nel Modello organizzativo e di gestione.
Formulario del recupero crediti
Francesco Landolfi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 318
Il volume, oltre ad esaminare e commentare gli istituti giuridici che disciplinano l'attività del recupero crediti, è soprattutto una guida operativa che assicura al lettore la conoscenza degli strumenti a propria disposizione, grazie principalmente al supporto di un ricco formulario (129 formule) di atti, lettere, modelli e schemi riguardanti le principali operazioni ed attività stragiudiziali e giudiziali in materia. Ognuna delle formule - presenti anche sull'allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa - è inserita nella trattazione del relativo argomento, che riporta anche la normativa di riferimento e le più recenti pronunce giurisprudenziali sul tema. Questa edizione tiene conto della più recente giurisprudenza di legittimità e di merito ed è aggiornata con il Decreto del fare (D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 98), che ha apportato novità in tema di opposizione a decreto ingiuntivo, con la modifica degli articoli 645 secondo comma e 648 primo comma del codice di procedura civile.
IVA 2014
Sergio Mogorovich
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 450
La disciplina IVA è sovente oggetto di modificazioni, integrazioni, sostituzioni e aggiornamenti, soprattutto di natura procedurale: ciò rende ancora più articolata una materia già di per sé complessa. La guida fornisce le soluzioni di tutti quei problemi che la pratica applicazione dell'imposta può riservare, esaminando i vari argomenti con impostazione chiara e ricchezza di riferimenti alla notevole mole di prassi amministrativa che viene costantemente emanata sul tema. Il frequente ricorso ad esempi, schemi, tabelle e prospetti rende la trattazione fruibile e ne agevola la consultazione e l'utilizzo quotidiano. L'edizione tiene conto dei provvedimenti che nel corso del 2013 hanno inciso sulla disciplina dell' IVA, fra cui si segnalano: il D.L. 4 giugno 2013, n. 63, convertito in Legge 3 agosto 2013, n. 90, in tema di applicazione dell'aliquota IVA sulle somministrazioni di alimenti e bevande; il D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 9 agosto 2013, n. 99 (aumento dell'aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22%), con relativa circolare attuativa dell'Agenzia delle entrate (circolare del 5 novembre 2013, n. 32/E).
L'accertamento sintetico
Paola Costa
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 150
L'opera contiene un'analisi sistematica della normativa sull'accertamento sintetico dei redditi delle persone fisiche, ponendola a confronto con le disposizioni vigenti prima della revisione, introdotta dal D.L. 31 maggio 2010, n. 78, successivamente convertito con modificazioni dalla L. 30 luglio 2010, n. 122. L'esame della disciplina è inquadrato nell'ambito più generale delle metodologie di accertamento e dei poteri di indagine a disposizione dell'Amministrazione Finanziaria. Viene fornita una guida alla compilazione del software "Redditest", anche attraverso simulazioni che consentono di valutare il grado di coerenza fra reddito familiare e spese sostenute nell'anno per diverse tipologie di famiglie. Ampio spazio viene dedicato all'esame degli aspetti procedurali dell'accertamento, con particolare riguardo alla difesa del contribuente in sede di contraddittorio con gli Uffici e agli strumenti deflattivi del contenzioso. Attraverso una disamina dei documenti di prassi e delle pronunce giurisprudenziali di legittimità e di merito vengono suggerite possibili strategie difensive del contribuente in sede giudiziale.
Manuale del perito e del consulente tecnico nel processo civile e penale
Gennaro Brescia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 730
Il volume si compone di quattro parti. Le prime due parti costituiscono una guida allo svolgimento dell'incarico in ambito civile e penale: il procedimento di iscrizione all'Albo, la nomina, gli adempimenti e le operazioni di consulenza tecnica, il verbale e la relazione, le responsabilità e le sanzioni. La terza parte, dedicata alla liquidazione dei compensi, commenta sistematicamente le disposizioni del Testo unico delle spese di giustizia che hanno sensibilmente modificato il quadro normativo per il calcolo dei compensi agli ausiliari di giustizia. Vengono inoltre affrontati gli aspetti pratici dell'attività in campo civile e penale attraverso l'illustrazione dell'attuazione pratica di una consulenza tecnica in sede civile e di una per il pubblico ministero (ex art. 359 C.p.p.), nonché di una perizia in sede penale. La quarta parte è dedicata agli adempimenti del C.T.U. in materia di privacy e a due fattispecie particolari di consulenza tecnica: quella nel processo tributario e quella nelle cause che hanno ad oggetto la navigazione marittima. Questa edizione è stata ampliata con ulteriori approfondimenti sulle modifiche all'art. 195 c.p.c. finalizzate all'accelerazione dei processi civili e alla concentrazione del contraddittorio tecnico innanzi al C.T.U., figura preminente e centrale, qualora nominato, del processo civile.

