Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Agenti e rappresentanti. Guida per il professionista e per l'azienda
Cristina Rigato
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 286
La tassazione degli immobili
Andrea Schiavinato, Serena Francesca Giubileo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 380
L'opera prende in esame l'intera disciplina tributaria nel settore immobiliare. Con taglio operativo, si analizzano le singole problematiche, relative anche alla compilazione di modelli. Numerosi esempi e casi pratici guidano il lettore, facilitandolo nell'interpretazione e applicazione della normativa e della prassi. La trattazione è svolta per tipologia di soggetto (privati, professionisti e imprese) in modo da rispondere alle diverse specifiche esigenze. Questa edizione riserva un apposito paragrafo all'esame della Dichiarazione IMU, il cui modello è stato approvato con D.M. 30 ottobre 2012. Ampio spazio è stato inoltre dedicato alle novità introdotte in tema di detrazione 36% e 55%, di IVIE, di imponibilità Iva delle cessioni e delle locazioni immobiliari e di reddito dominicale e agrario, introdotti dalla Legge di stabilità 2013 (Legge 24 dicembre 2012 n. 228).
Auto e fisco
Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 388
La fiscalità sulle autovetture nel corso degli ultimi anni è cresciuta con tassi a due cifre, anche senza conteggiare il gettito "indotto" generato dalle spese relative all'uso dell'auto (si pensi alle imposte che gravano sui carburanti). Merito di una legislazione che è cambiata radicalmente per non raggiungere mai, cessato il periodo di assestamento che ha seguito l'introduzione delle note limitazioni, un assetto tale da consentire di fare le opportune valutazioni con sufficiente tranquillità. Il concorso di diversi fattori ha fatto sì che l'automobile diventasse prima di tutto un soggetto economico e, conseguentemente, un soggetto di rilievo anche per il Fisco. Ad oggi l'auto genera circa il 4,5% del prodotto interno lordo, e negli ultimi dieci anni la fiscalità sulle autovetture è cresciuta del 60%. Quest'ultimo dato, peraltro, assume significati più interessanti se visto in relazione alle categorie di acquirenti rappresentate dalle imprese e dai professionisti. Tali soggetti, infatti, ricoprono una fetta del totale del mercato dell'auto che oscilla tra il 35% ed il 40%. È chiaro quindi che se si parla di prelievo fiscale in senso stretto, cioè depurato dalle tasse di possesso e dagli altri oneri indiretti più o meno minori, l'esame della disciplina della fiscalità dell'auto acquista un interesse soprattutto in relazione alle imprese ed ai professionisti. Il volume ha l'obiettivo di fornire una panoramica dettagliata sul trattamento fiscale dell'autoveicolo.
Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2012
Antonio Cavaliere
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 306
La tenuta di una corretta contabilità è strumentale alla redazione di un bilancio di esercizio che possa rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonché il risultato economico di esercizio. Attraverso un'esposizione metodologica che segue l'impostazione della IV direttiva CEE - e grazie al confronto con la prassi corrente ed al supporto di check list, esempi e riepilogazioni - la guida fornisce agli operatori uno strumento di lavoro estremamente pratico ed operativo. La trattazione - che fa numerosi riferimenti al codice civile, ai principi contabili (OIC) ed alla normativa fiscale - è così suddivisa: parte prima: aspetti di tecnica ragionieristica e normativa di carattere generale; parte seconda: corposa trattazione analitica di ogni singola voce del bilancio "italiano" in IV direttiva; parte terza: bilancio consolidato. Questa terza edizione tiene conto delle più recenti circolari ministeriali e pronunce giurisprudenziali ed è aggiornata con le novità intervenute in forza dei seguenti provvedimenti legislativi: Riforma "Fornero" (L. n. 92/2012); Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012, convertito in L. n. 134/2012); Legge di stabilità per il 2013 (L. n. 228/2012); Bilancio di previsione dello Stato (L. n. 229/2012).
Dichiarazione di successione dei beni ereditari e voltura catastale degli immobili
Virginio Panecaldo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 342
Il volume - realizzato da uno dei più autorevoli esperti in materia successoria e catastale - è un'accurata guida di taglio pratico, che fornisce un approfondito commento ai vari adempimenti della dichiarazione di successione e della voltura catastale. La trattazione, che prende in esame anche questioni particolari e casistiche pratiche maggiormente frequenti, è corredata da numerosissimi richiami e riferimenti normativi e impreziosita da esempi, modelli, schemi e figure. Questa trentaduesima edizione, pubblicata in seguito al D.L. n. 95/2012, convertito in Legge n.135/2012 (c.d. Spending review), che ha previsto l'incorporazione dell'Agenzia del Territorio nell'Agenzia delle Entrate - tiene conto anche delle nuove disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali, previste dalla Legge 10 dicembre 2012, n. 219, con l'equiparazione - dal punto di vista successorio - dei figli naturali a quelli legittimi. Valore aggiunto all'opera è conferito dall'allegato CD-ROM contenente un software operativo, semplice e di utilizzo intuitivo, in grado di gestire l'archivio delle pratiche successorie.
Il piano industriale per le PMI. Software. CD-ROM
Prodotto: CD-ROM
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 39
SINTESI DELLE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ > DM Business Plan (DMBP) è un software pensato per la realizzazione immediata ed assistita del piano industriale per le piccole e medie imprese italiane. > DMBP è uno strumento di facile utilizzo che consente una gestione completa degli aspetti quantitativi del piano industriale, offrendo delle soluzioni pratiche a tutte le molteplici questioni che si presentano durante la fase di redazione del piano. > DMBP è un software personalizzabile, in quanto è dotato di algoritmi che permettono la massima automazione delle connessioni contabili fra le varie parti del piano, o in alternativa consente all'utente di stabilire con la massima personalizzazione i valori previsionali. > DMBP è dotato di una funzione di simulazione dei parametri, che consente di gestire l'analisi di sensitività in maniera semplice ed immediata. > Inoltre, DMBP permette anche l'esportazione dei dati in altre applicazioni Windows®, in modo da offrire la massima versatilità d'uso. ATTENZIONE Il software richiede l'attivazione mediante l'inserimento del codice di licenza d'uso riportato all'interno della confezione La licenza d'uso del programma consente l'utilizzo illimitato su un solo PC. Per attivare il programma su altre postazioni, occorre acquistare una nuova licenza d'uso (istruzioni nel manuale) requisiti minimi hardware e software - Sistema operativo: Windows XP o successivi - 20 MB di spazio libero su disco rigido - Microsoft® Office XP o successivi - Risoluzione video minima: 1024x600 pixe ASSISTENZA GRATUITA
Fringe benefits e rimborsi spese
Roberto Chiumiento, Fabio Garrini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'opera - dopo una breve definizione tributaria dei redditi di lavoro dipendente prevista dal TUIR, a beneficio degli approfondimenti che seguiranno - è finalizzata a descrivere sotto il profilo fiscale i rapporti tra impresa e dipendente. La prima parte della trattazione riguarda i fringe benefits, ossia le remunerazioni in natura o, più in generale, le "utilità" che il datore di lavoro può riconoscere al dipendente a vario titolo e che si sostanziano, nei fatti, in remunerazioni aggiuntive rispetto a quella monetaria. Di queste, sono analizzate nel dettaglio anche le regole per la tassazione nell'ambito del reddito di lavoro dipendente, avendo particolare riguardo alle "attribuzioni" esenti o che concorrono solo parzialmente alla base imponibile del lavoratore (si pensi alle polizze assicurative aziendali ed ai contributi sanitari), segnalando le più recenti posizioni di prassi dell'amministrazione finanziaria e di giurisprudenza, al fine di fornire anche un aggiornato ed autorevole orientamento interpretativo sui vari istituti. La seconda parte viene dedicata ai rimborsi spese e alla gestione delle trasferte dei soggetti impiegati nell'attività, con riferimento specialmente alle spese di vitto e alloggio e a quelle di trasporto. Circa queste ultime, vengono trattati anche gli aspetti di convenienza - sia economica che fiscale facendo gli opportuni confronti tra spostamenti del dipendente con mezzo proprio e con vettura di proprietà aziendale.
Controlli, ispezioni e verifiche fiscali
Marco Florean, Alessio Valente
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 306
"Verifiche", "ispezioni" e "controlli" sono oggi termini ampiamente diffusi nella moda lessicale degli addetti ai lavori, anche se, del loro significato, si fa spesso un impiego indifferenziato e talora poco accorto. Nel presente lavoro gli autori affrontano il tema dei poteri ispettivi, col fine di fare chiarezza e predisporre un prontuario - ad uso degli operatori del settore che non si limiti ad una rassegna di norme, istituti e giurisprudenza, ma che guidi la riflessione sull'impiego operativo di tali strumenti. Ampio spazio è, inoltre, riservato al tema dei diritti e delle garanzie riconosciute al contribuente sottoposto a verifica fiscale. Il manuale risponde, pertanto, anche all'esigenza di quanti hanno - o possono avere a che fare - con la difesa del contribuente di fronte ai poteri di indagine del fisco. Sul CD-ROM allegato al volume, sono riportate formule e modelli di atti ed una raccolta della principale prassi, giurisprudenza e legislazione in materia.
La contabilità dei costi del personale
Andrea Sergiacomo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 326
La contabilizzazione dei costi del personale rappresenta, anche per gli addetti ai lavori, un'operazione non sempre facile e spesso fonte di dubbi: la presente guida ha l'obiettivo di illustrare, in maniera semplice e mediante l'ausilio di esempi pratici, come contabilizzare il costo del personale, evitando problematiche legate al non corretto appostamento delle voci nel bilancio di esercizio - soprattutto in presenza di eventi particolari, come la malattia, gli infortuni e così via - e alle conseguenti ripercussioni, in termini di imposizione fiscale. In virtù di questa considerazione, al fine di appostare correttamente tutte quelle voci di bilancio utili al calcolo delle imposte, è necessario valutare gli aspetti relativi agli oneri contributivi ed assicurativi, al fine dell'eventuale deduzione dalla base imponibile IRAP. La disamina, alle cui fondamenta soggiacciono i principi contabili, si caratterizza per il gran numero di esempi - che, di fatto, rappresentano una sintesi delle casistiche più comuni che possono incontrarsi in azienda - volti a consentire un rapido approccio al lettore, soprattutto in quelle situazioni di particolare urgenza, come nel caso di dover calcolare il costo per esigenze di budget. Viene, infine, proposto un caso concreto di contabilizzazione del costo, partendo dal cosiddetto "cedolone", vale a dire il riassunto avvenuto nel periodo di lavoro considerato.
Contabilità fiscale e bilancio d'esercizio
Carlo Oneto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 677
Il volume prende in esame le implicazioni fiscali - spesso molto rilevanti che devono essere considerate nella pratica contabile e di bilancio alla luce delle più recenti modifiche normative, tra cui si segnala tutta la normativa emanata nel 2012 fino alla Legge di stabilità per il 2013 (Legge 24 dicembre 2012 n. 228). I diversi argomenti sono esaminati sotto il profilo contabile e della rappresentazione in bilancio, successivamente sottoposti all'esame fiscale, partendo da casi, esperienze e problematiche concretamente passate al vaglio dell'amministrazione finanziaria e riportate in esempi che intervallano l'esposizione, al pari dei riferimenti di giurisprudenza e prassi, riportati in riquadri nella trattazione. Nell'approccio al reddito d'impresa, l'autore ha scelto di privilegiare la proposizione dei casi concreti tratti dal vissuto fiscale, in modo da fornire un contributo importante alla formazione del professionista e dell'uomo di impresa, che così dispone dell'indirizzo da seguire e da approfondire.
Manuale delle scritture contabili
Salvatore Giordano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 800
Il manuale dà un quadro completo relativo a più di 300 voci che si è soliti incontrare nella stesura delle scritture contabili aziendali. Le voci sono state sistemate in ordine alfabetico e sono rintracciabili grazie alla pratica rubricatura presente a margine del testo. L'obiettivo dell'opera è quello di fornire le soluzioni applicative per qualsiasi tipo di scrittura contabile, in maniera logica e trasparente, senza mai confondere le norme civilistiche con quelle fiscali. Ciascuna voce viene illustrata con un commento tecnico sull'argomento, un approfondimento civilistico e fiscale ed infine un esempio pratico della scrittura contabile. Il volume è aggiornato con la Legge di stabilità 2013 (L. 24 dicembre 2012 n. 228) e tiene conto delle numerose novità intervenute nel corso del 2012, tra cui si segnalano le più recenti: D.M. 11 ottobre 2012 - disposizioni di attuazione del nuovo regime dell'Iva per cassa; D.Lgs. 11 ottobre 2012, n. 184 - Attuazione della direttiva 2010/73/UE, in tema di negoziazione di strumenti finanziari e obblighi di trasparenza; Legge 28 giugno 2012, n. 92 (riforma del mercato del lavoro) che ha ridotto le percentuali di deducibilità previste per i veicoli di imprese e professionisti; D.L. 22.giugno 2012, n. 83, convertito in Legge n. 134/2012 ("Decreto Crescita"), sulla disciplina delle operazioni di locazione di beni immobili poste in essere da locatori soggetti passivi IVA; D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito in L. n. 44/2012 (Decreto Semplificazione fiscale).
IVA nelle operazioni con l'estero
Guido Costa, Paola Costa
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 376
L'opera contiene un'analisi sistematica della legislazione IVA relativa agli scambi con l'estero e prende in esame le relative problematiche doganali e logistiche. La rigorosa trattazione della materia e i puntuali e costanti riferimenti alla normativa e ai documenti di prassi guidano gli operatori del settore alla corretta e documentata applicazione delle disposizioni. Ciascun paragrafo evidenzia i richiami e i collegamenti alle altre sezioni correlate del testo, rendendo immediata la consultazione trasversale dei vari aspetti relativi ad ogni singolo argomento trattato. I numerosi casi esaminati, i molteplici esempi proposti, l'ampia analisi di adempimenti ed aspetti procedurali conferiscono al volume un taglio fortemente operativo, che lo rende un indispensabile supporto alla soluzione dei problemi che si presentano nella pratica aziendale e professionale quotidiana. Questa edizione è aggiornata con le nuove disposizioni legislative ed i riferimenti di prassi emanati fino alla fine dell'anno 2012 inclusa la Legge di stabilità 2013 (L. 24 dicembre 2012 n. 228), che ha recepito la Direttiva 2010/45/UE del 13 luglio 2010 in materia di norme sulla fatturazione e connessi adempimenti.

