Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
La revisione legale
Riccardo Bauer
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 674
L'opera fa il punto della nuova situazione in cui gli operatori che svolgono funzioni di organo di controllo nelle società si trovano ad operare, dopo i primi tre decreti attuativi (in vigore dal 13 settembre 2012) della Riforma introdotta dal D.Lgs. n. 39/2010, ovvero: il D.M. n. 144/2012, che disciplina le modalità di iscrizione nel Registro dei revisori legali; il D.M. n. 145/2012, che indica e disciplina i requisiti necessari per l'iscrizione nel Registro dei revisori legali; il D.M. n. 146/2012, che disciplina le modalità di svolgimento del tirocinio per l'abilitazione alla professione di revisore legale, nonché l'istituzione e la tenuta del Registro del tirocinio presso il MEF. Nel testo si esaminano le modalità di accesso alla figura professionale del revisore legale dei conti e le diverse fasi in cui si svolge la sua attività: dal conferimento dell'incarico alla redazione della relazione. Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile: con frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob, l'autore analizza, tra l'altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo, della valutazione del rischio, della verifica dei rapporti infragruppo.
Manuale operativo delle associazioni. Formulario e guida civilistico-fiscale
Susanna Beretta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 792
L'opera offre una puntuale disamina degli aspetti legali, civilistici, tributari, economici, pratici ed organizzativi degli enti non commerciali in generale e delle associazioni in particolare, oltre che delle società sportive dilettantistiche e delle imprese sociali.
Manuale del perito e del consulente tecnico nel processo civile e penale
Gennaro Brescia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 711
Il volume si compone di tre parti. Le prime due parti costituiscono una guida allo svolgimento dell'incarico in ambito civile e penale: il procedimento di iscrizione all'Albo, la nomina, gli adempimenti e le operazioni di consulenza tecnica, il verbale e la relazione, le responsabilità e le sanzioni. La terza parte, dedicata alla liquidazione dei compensi, commenta sistematicamente le disposizioni del Testo unico delle spese di giustizia che hanno sensibilmente modificato il quadro normativo per il calcolo dei compensi agli ausiliari di giustizia. Vengono inoltre affrontati gli aspetti pratici dell'attività in campo civile e penale attraverso l'illustrazione dell'attuazione pratica di una consulenza tecnica in sede civile e di una per il pubblico ministero (ex art. 359 C.p.p.), nonché di una perizia in sede penale. Completa l'opera il Cd-Rom allegato, che raccoglie le formule - scaricabili e compilabili - più frequentemente utilizzate e la rassegna della normativa e della giurisprudenza più significativa, oltre ad un pratico programma per il calcolo della parcella. Questa quarta edizione - che riporta ulteriori approfondimenti in materia di consulenza tecnica nel processo civile, trattamento di dati personali e attività di conciliazione da parte del CTU (art. 696 bis C.p.c.) è stata ulteriormente ampliata con due nuovi capitoli dedicati alla consulenza tecnica nel processo tributario e nelle cause che hanno ad oggetto la navigazione marittima.
La tassazione degli immobili
Andrea Schiavinato, Serena Francesca Giubileo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 324
L'opera tratta con esempi, casi pratici e tavole sinottiche, le numerose disposizioni che disciplinano l'intera normativa tributaria nel settore immobiliare. Con taglio operativo si analizzano le singole problematiche anche relative alla compilazione di modelli. La trattazione è così suddivisa. Parte I: immobili e privati. Parte II: immobili e professionisti. Parte III: le imprese immobiliari. Parte IV: gli immobili nelle imprese industriali e commerciali. Parte V: gli accertamenti. Parte VI: la locazione immobiliare. Questa edizione è stata ulteriormente ampliata con una trattazione approfondita e dettagliata della Cedolare secca sugli affitti (anche alla luce dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 26/E del 1 giugno 2011) che ne precisa gli aspetti applicativi essenziali: soggetti interessati; tipologie di contratti idonei; esercizio, durata e revoca dell'opzione; adempimenti e comunicazioni; modalità di calcolo e valutazione di convenienza; versamenti e sanzioni.
Antiriciclaggio
Massimo Lembo, Antonio Scialoja
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 372
L'opera esamina la normativa antiriciclaggio alla luce delle più recenti novità legislative e regolamentari, che hanno notevolmente ampliato la gamma dei soggetti destinatari della disciplina. La prima parte è dedicata all'analisi dei caratteri peculiari con i quali si manifesta ed opera la cosiddetta "criminalità organizzata", ed il fenomeno, ad essa connesso, del riciclaggio dei proventi derivanti da questa attività; in seguito viene analizzata la legge 197/91, la sua struttura e l'evoluzione che essa ha subito in circa un quindicennio di vita; nella seconda parte viene esaminata la disciplina concreta, i diversi obblighi che sorgono dalle disposizioni legislative e le conseguenti modalità operative con le quali tali adempimenti dovranno essere eseguiti. Infine, nella terza parte, dopo una breve e schematica esposizione degli istituti normativi contenuti nel D.Lgs. 231/2007 alla luce delle prime esperienze applicative, si analizzano i reati fiscali ed i rapporti tra antiriciclaggio e cartolarizzazione dei crediti ed antiriciclaggio ed operatività del collegio sindacale. Da ultimo, si è provveduto ad un sintetico aggiornamento giurisprudenziale. L'edizione tiene conto della delibera Consob n. 17836 del 28 giugno 2011 per le società di revisione e della circolare ABI n. 16 del 22 giugno 2011 in tema di organizzazione e controlli interni degli intermediari bancari e finanziari.
La trasformazione delle società e degli enti non commerciali
Salvatore Dammacco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 284
Strutturata in tre parti, che ne analizzano gli aspetti giuridici, fiscali e contabili, l'opera espone in modo pratico ed esaustivo la disciplina della trasformazione delle società e degli enti non commerciali, sistematicamente approfondita con gli orientamenti della dottrina, della giurisprudenza e della prassi amministrativa più recente. Nella parte che si occupa dei profili giuridici, oltre ad un valido commento dottrinario, è riportata in riquadro una selezione delle più significative pronunce giurisprudenziali. L'analisi della disciplina fiscale, relativa sia alle imposte dirette che alle imposte indirette, è arricchita da frequenti riferimenti alla prassi ministeriale. La sezione dedicata all'esame degli aspetti contabili è corredata di numerose pratiche esemplificazioni su alcuni temi particolari per le trasformazioni societarie. Questa edizione - che tiene conto delle più recenti novità fiscali per il 2011, tra cui si segnalano quelle relative alla compilazione dei Modelli UNICO 2011 per le società di persone e per le società di capitali riporta sul Cd-Rom allegato: il formulario personalizzabile dei principali atti di trasformazione societaria; le massime del Consiglio notarile di Milano e gli orientamenti emanati dal Comitato Triveneto dei notai in materia di atti societari; la più significativa documentazione normativa e di prassi del settore.
Il custode giudiziario ed il delegato alla vendita
Francesco Landolfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 245
Aggiornato con le ultime pronunce giurisprudenziali in materia, il testo è specificamente diretto a quelle figure professionali che vengono più frequentemente nominate quali custodi giudiziali e - in seguito alla modifica degli artt. 534 bis e 591 bis c.p.c. ad opera della Legge 14 maggio 2005 n. 80 (di cui si verificano recentemente le più consistenti applicazioni pratiche) altrettanto spesso quali delegati alle vendite e che necessitano pertanto di apprendere e/o approfondire in tempi brevi procedure, adempimenti e formalità di tale attività. Il volume - che tiene conto delle modifiche introdotte al c.p.c. per mezzo della Legge n. 24/2010 - è corredato da un ricco formulario che riporta 43 atti, lettere e schemi riguardanti le principali operazioni ed attività giudiziali e stragiudiziali che un professionista è chiamato a porre in essere, una volta incaricato della custodia giudiziale o della fase di vendite. Ogni formula - presente anche sull'allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa - è inserita nella trattazione del relativo adempimento, con la necessaria normativa di riferimento e le più recenti pronunce giurisprudenziali sul tema.
L'agente immobiliare. Guida per l'esame e la professione
Salvatore Cataldo, Michele Pizzullo, Maria Pina De Filippo, Andrea Pini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 790
Il manuale, rivolto principalmente al superamento dell'esame di abilitazione professionale, si propone tuttavia anche come strumento di consultazione ed aggiornamento quotidiano per chi già esercita stabilmente l'attività, in virtù di un'estrema completezza delle materie trattate e dell'impostazione pratica dell'opera, accentuata dalla presenza di un Cd-Rom contenente una serie di appendici dedicate all'approfondimento di argomenti specifici, alcuni questionari su tematiche finanziarie e tributarie, nonché la principale normativa di settore.
Compensazioni e rimborsi IVA. Gestione del credito e visto di conformità
Andrea Schiavinato, Serena Francesca Giubileo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 260
Una guida pratica per gli operatori del settore ed i professionisti alle prese con la gestione del credito Iva, per consentire la più corretta applicazione della normativa, evitare sanzioni e responsabilità e trovare le soluzioni più idonee alle esigenze aziendali. La trattazione è caratterizzata da una linea guida, utile per la scelta tra rimborso e compensazione sulla base dei vincoli e degli oneri previsti. L'esposizione presenta un taglio pratico ma rigoroso, con continui riferimenti alla prassi e alla dottrina più accreditata. Questa seconda edizione è stata aggiornata sulla base delle evoluzioni di normativa e di prassi susseguitesi nel corso del 2010, tra cui appare opportuno evidenziare la Circolare n. 1/2010 (compensazione crediti Iva), il D.l. n. 78/2010 (nuove limitazioni alle compensazioni), il D.Lgs. n. 18/2010 (modifiche in tema di rimborso Iva internazionale) e relativi provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate.
L'agenzia di assicurazioni
Francesca R. Bottari
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 239
Il testo organizza metodologicamente l'analisi degli aspetti tipici e fondamentali dell.attività dell'agenzia di assicurazioni, confrontata con la prassi e supportata da esempi pratici. La trattazione è suddivisa in capitoli, ognuno strutturato nel seguente modo: nozioni principali di base, loro applicazione, disamina e valutazione, schemi e analisi di casi particolari. L'esposizione riporta numerosi riferimenti sia alla dottrina aziendalistica e ragioneristica - con particolare riguardo ai principi contabili emessi dall' OIC - che alla normativa vigente (codice civile, sentenze, circolari e contrattazione collettiva). Il manuale si propone come uno strumento di uso giornaliero per risolvere i problemi degli operatori - con specifica attenzione al piano dei conti e agli studi di settore - ed affronta anche il tema della scelta della forma giuridica più adatta all'esercizio dell'attività agenziale e l'opportunità e le tipologie del plurimandato (tradizionale, tattico, complementare, best advice, orizzontale). Il capitolo conclusivo è dedicato infine agli aspetti del controllo di gestione. Sull'allegato Cd-Rom: un esempio di piano dei conti e la check list per la compilazione, una selezione di modelli di uso più frequente in materia (tra cui il modello UG91U-UNICO 2011 Studi di settore) e un foglio di calcolo per riportare mensilmente i costi provvigionali pagati ad ogni collaboratore e le ritenute d'acconto.

