Maggioli Editore: Università
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
Licia Califano, Federica Fabrizzi, Massimo Rubechi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 328
Quest'opera si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere al meglio la Costituzione italiana. Si tratta di uno strumento agile, ma al contempo completo, di “comprensione” critica del testo della Carta costituzionale, che vuole rispondere sia alla crescente esigenza di un arricchimento dell'offerta didattica per l'insegnamento del diritto costituzionale nei corsi universitari, sia al desiderio di chi, privato cittadino o soggetto direttamente chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza dell'effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell'attualità politica ed istituzionale. Il testo della Costituzione è preceduto da itinerari di comprensione che ne illustrano il contenuto: dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali; dalle organizzazioni dei poteri dello Stato, Regioni, alle garanzie costituzionali. I singoli articoli sono presentati attraverso una selezione ragionata dei passi delle sentenze della Corte costituzionale e da una ricognizione aggiornata delle principali norme attuative nel nostro ordinamento. L'opera si conclude con un percorso bibliografico utile al lettore interessato e stimolato ad un approfondimento tematico.
Elementi di diritto del lavoro
Claudia Cermelli, Massimiliano Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 174
Elementi di diritto del lavoro si prefigge lo scopo di illustrare agli studenti ed agli operatori di settore, in maniera sistematica, il diritto del lavoro con un accento ed un focus specifico sulle nuove norme che in questi tempi hanno investito il panorama giuslavoristico italiano. Oltre ai temi fondamentali legati alla subordinazione, all'eterodirezione, al procedimento disciplinare ed al licenziamento, sono presenti diversi approfondimenti su temi estremamente attuali come lo smart working, la sostenibilità, il welfare aziendale e le nuove norme sul licenziamento. Verranno forniti, dunque, gli strumenti per orientarsi in un diritto del lavoro in continuo movimento ed evoluzione, con un approccio rigoroso sul piano teorico ma attento alle esigenze operative, grazie alla consolidata esperienza professionale degli autori che hanno rapporti continui di consulenza con grandi aziende e sono riusciti a portare, all'interno del volume, le lore competenze pratiche. Concludiamo, precisando che sono presenti utili schemi riepilogativi che permettono un immediato focus sull'istituto giuridico di studio ed un rapido ragionamento sul percorso mentale che è alla base della conoscenza del diritto.
Criminologi e criminalisti in formazione
Annamaria Casale, Vincenzo Lusa
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il testo si rivolge ai neo criminologi e criminalisti in formazione; ovverosia a quella larga porzione della popolazione studentesca proveniente dal settore universitario giuridico, psicologico, medico e delle scienze biologiche che nutre il desiderio di intraprendere la propria futura attività professionale nell'ambito forense, connesso all'esame dell'autore del reato e allo studio dell'ambiente ove il crimine viene perpetrato. Infatti, odiernamente, si può affermare che nell'ultimo decennio sono proliferati in Italia corsi universitari e master post laurea che si prefiggono lo scopo di indirizzare, sia in ambito universitario che post, le nuove leve del settore forense specializzandolo in quell'ampia gamma di professionalità pertinenti al mondo giudiziario e che sono denominate Scienze Forensi, tra le quali si annoverano la Criminologia e la Criminalistica. Il volume si concentra sull'esame delle due grandi macro aree: Criminologia e Criminalistica, affrontandole, con linguaggio tecnico, ma al contempo comprensibile.
Diritto dello sport
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 436
Introduzione: diritto ed economia delle societàsportive. Lo sport tra autonomia settoriale, ordinamento nazionale e dell’unione europea. I soggetti. Contratto di lavoro sportivo. Il modello sportivo europeo e la condizione giuridica degli sportivi stranieri. Contratti di sponsorizzazione, licensing e merchandising. Diritti televisivi. Responsabilità civile e illecito sportivo. Doping. Giustizia sportiva
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
Licia Califano, Massimo Rubechi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 242
Questo libro si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Costituzione italiana. La sua prima ed essenziale ragione d’essere va dunque ricercata proprio nella necessità di una maggiore comprensione della legge fondamentale del nostro ordinamento, troppo spesso ignorata al di una ristretta cerchia di “addetti ai lavori” e sempre più spesso sottoposta a revisioni (compiute o soltanto tentate) che rischiano di compromettere la coerenza complessiva del disegno costituzionale. Il presente lavoro ha l’ambizione di proporsi quale strumento agile, ma al contempo organico e completo di comprensione “critica” del testo della Carta costituzionale e rispondere, così, tanto alla crescente esigenza di un arricchimento dell’offerta didattica per l’insegnamento del diritto pubblico e del diritto costituzionale nei corsi universitari, quanto al desiderio sentito da chi, privato cittadino o chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza della effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell’attualità politica ed istituzionale. L’indirizzo metodologico seguito vuole stimolare il lettore ad un approfondimento che superi il dato meramente tecnico-informativo, associando ad esso la componente critico-ricostruttiva, indispensabile ad una autentica intelligenza della materia; questa la logica seguita nella spiegazione dell’architettura della Costituzione, dei suoi concetti fondamentali e del suo linguaggio che vuole segnalare al lettore il significato ed al contempo l’attualità dei principi che fondano la convivenza civile di un popolo. Gli itinerari di comprensione percorrono il testo costituzionale illustrandone il contenuto, dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali; dalla organizzazione dei poteri dello Stato alle garanzie giurisdizionali ed alle Regioni. Nella medesima prospettiva anche la scelta di comprendere il significato delle singole norme costituzionali utilizzando l’interpretazione offerta dalla elaborazione della giurisprudenza costituzionale.
The end. Bioetica narrativa
Paolo Marino Cattorini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 272
La bioetica di fine vita si confronta con dilemmi delicati, a volte angosciosi, in merito alla proporzionalità delle cure, al dovere di lenire il dolore, all’attuazione delle disposizioni di trattamento lasciate anticipatamente dal malato. Più in radice, la gestione degli ultimi istanti richiede una considerazione del senso dell’intera esistenza, un’interpretazione dei criteri che la rendono degna e felice, una giustificazione convincente dei gesti concreti, atti a significare l’opposizione al male, la resa non codarda all’ineluttabile e l’obbedienza a un ideale di vita buona. Gran parte di queste riflessioni è di ordine narrativo. Si tratta di inscrivere la singola decisione clinica entro una persuasiva unità biografica e di confrontare la nostra vicenda personale con storie dell’origine, che disegnano il ruolo, i compiti e il destino dell’uomo nel mondo. Questo volume, che introduce, raccoglie e commenta circa 30 recensioni cinematografiche dell’autore, accosta le categorie di alleanza terapeutica e di patto narrativo, delineando le diverse forme in cui il sofferente protesta contro lo scandalo del male, illustrando la differenza ontologica fra finitudine e mortalità e documentando la rilevanza etica ed estetica delle scelte registiche di montaggio delle immagini. Da "Blade Runner" a "L’abbraccio del serpente", da "La forma dell’acqua" a "È solo la fine del mondo", siamo coinvolti da sorprendenti esperimenti mentali, in cui vengono immaginate e incarnate figure inedite di bellezza e giustizia, che guidano la convivenza sociale, la decisione di generare un figlio, la prossimità verso i più deboli, la scoperta della propria identità di genere, la costruzione democratica di un promettente futuro tecnologico.
Diritto del turismo
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 320
Argomenti trattati: il turismo nella costituzione; turismo e principio di sussidiarietà; le competenze normative e le funzioni amministrative nella materia del turismo; le tipologie speciali del turismo (ecoturismo, culturale, termale, da diporto); le prenotazioni;i contratti di ospitalità; i contratti di multiproprietà e le vacanze di lungo termine; contratti del turismo organizzato; la tutela del turista e la responsabilità civile; la responsabilità dell'albergatore.
L'informatica per il giurista
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 410
Il mondo del diritto si sta evolvendo: le nuove tecnologie richiedono specifiche competenze ai professionisti del diritto chiamati sempre di più a misurarsi con le diverse novità intese sia come vantaggi che insidie dello strumento tecnologico. La stessa Rete ormai si sta evolvendo in modo esponenziale ed il giurista deve essere in grado di affrontare e risolvere le problematiche conseguenti. Il manuale scritto a più mani e contraddistinto da una facile lettura, recepisce gli ultimi sviluppi sia legislativi che tecnologici della nostra società dell’informazione che tende sempre più a trasformarsi in una società tecnologica della comunicazione digitale. Vengono esaminati ed approfonditi tutti i principali strumenti ed istituti dell’informatica giuridica alla luce del più recente progresso tecnologico: le banche dati, l’intelligenza artificiale e la robotica, la digitalizzazione del settore pubblico, la protezione dei dati personali, i contratti informatici nonché i reati informatici. Con la presente opera si cerca, quindi, di fare il punto della situazione in questo mondo variegato e multidisciplinare offrendo una guida indispensabile che possa aiutare il lettore nella conoscenza di quelle dinamiche che costituiscono il motore della società dell’Information Communication Technology. Alfonso Contaldo, Insegna Diritto dell’informazione e della comunicazione digitale nell’Accademia delle Belle Arti di Roma Michele Iaselli, Insegna Informatica Giuridica nell’Università degli Studi di Cassino Romano Oneda, Insegna Informatica e logica giuridica (laurea magistrale in Giurisprudenza) e Corso di Informatica giuridica (laurea in Scienze dei servizi giuridici) nell’Università degli Studi di Pavia Flaviano Peluso, Insegna Abilità informatiche e telematiche presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Idoneità informatica presso la facoltà di Economia Aziendale dell’Università degli Studi della Tuscia, Abilità Informatiche presso la facoltà di Scienze Ambientali del medesimo ateneo e Comunicazione digitale presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Emilio Tucci, Insegna Informatica del diritto nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Giuseppe Vaciago, Insegna Informatica Giuridica nell’Università degli Studi dell’Insubria
La comunicazione della P.A. e la valutazione del personale
Giovanni Dainese
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 196
Il testo analizza due aspetti fondamentali che interessano tutte le Amministrazioni pubbliche, quali la misurazione delle performance e la comunicazione pubblica. Si tratta di due ambiti molto correlati e legati da una serie d’intrecci che coinvolgono il cittadino in una sorta di circolarità (P.A., Servizi Pubblici e cittadino-utente) che sicuramente possono contribuire a migliorare la quantità e la qualità del servizio erogato. L’analisi della normativa, ma soprattutto il “riesame” (inteso come esame a consuntivo) delle attività della P.A., rendono il percorso agevole e permettono di guardare più da vicino quello che succede nell’Amministrazione pubblica. In definitiva si è puntato su come rendere importante il risultato finale della P.A. Per fare “qualità” occorre prima di tutto essere “qualità”, e questo si ottiene anche responsabilizzando tutti, amministratori e dipendenti, in una sorta di circuito organizzativo mirante all’eccellenza del risultato finale (sussidiarietà orizzontale, verticale e circolare). Sul versante della misurazione del lavoro vengono poi inseriti degli standard economici che vanno ad interessare pure la macchina complessiva in cui il dipendente opera. È questa, forse, una ulteriore valorizzazione dello studio, che si sforza, mutuando esempi dal privato, di trovare valutazioni “meritocratiche” dell’operatore pubblico, senza perdere il riferimento all’attività della P.A. nel suo insieme. Un traguardo, probabilmente, futurista ma non scollegato. Oggi sono intervenute norme (si pensi alla legge 7.08.2015 nr. 124) che interpellano esplicitamente l’utenza fin dalla nascita dei progetti in capo ai dirigenti locali valorizzando i principi dell’attività amministrativa contenuti nella legge 241/90, oltre che nella Costituzione.
Gli strumenti di monitoraggio del sistema bancario. L'analisi degli stress test nell'ambito del credit risk
Francesco Campanella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 56
Questo libro ha lo scopo di ricostruire quanto accaduto nel sistema bancario europeo negli ultimi anni, presentando i risultati realizzati con l'azione congiunta dell'Autorità Bancaria Europea (EBA) e delle autorità di vigilanza nazionali nel suo rafforzamento patrimoniale. La finalità prettamente didattica del libro è quella di fornire agli studenti utili linee guida per una agevole comprensione degli strumenti di monitoraggio attuati a livello europeo per accertare la solidità del sistema bancario. In risposta alla crisi finanziaria, l'EBA produce regolarmente analisi approfondite dei bilanci bancari (gli stress test), per garantire la solidità delle banche in caso di nuove crisi ed evitare che potenziali fallimenti bancari si riflettano sull'economia reale. Gli autori ricostruiscono l'evoluzione degli stress test realizzati negli anni 2011, 2014 e 2016 e, mediante l'analisi dei main results riportati dagli esercizi condotti a livello europeo, evidenziano quali istituti creditizi hanno riportato potenziali situazioni di Shortfall di Capitale. L'analisi degli stress test ha evidenziato, nonostante il buono stato di salute generale del sistema bancario europeo, come lo stesso sia caratterizzato da una quantità elevata di crediti deteriorati, soprattutto negli istituti creditizi di alcuni Paesi. In questi Paesi, le banche non riescono a esercitare le loro funzioni tipiche di erogazione del credito a famiglie e imprese. In tal modo viene meno il ruolo infrastrutturale delle banche. Inoltre, i crediti deteriorati sono il principale driver della bassa redditività delle banche. Gli autori rilevano come il problema dei non-performing loans è strutturalmente più grave in Italia rispetto al resto d'Europa. Altresì, in Italia i risvolti sono ancora peggiori considerando che vige un sistema imprenditoriale bancocentrico e caratterizzato dalla presenza consistente di piccole e medie imprese. Alla luce di queste considerazioni, gli autori invitano il lettore ad utili spunti di riflessione per la comprensione della situazione creditizia in Europa e in Italia, suggerendo policy per fronteggiare il tema della capacità creditizia.
Ravenna capitale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 198
La specifica attenzione costantemente prestata dai Romani fin dai tempi più antichi, all’acqua, risorsa preziosa per la vita delle città, l’irrigazione delle campagne ed il trasporto di merci e persone, è universalmente nota e sono ancora oggi visibili cospicue tracce delle imponenti opere create nei secoli per disciplinare i corsi d’acqua e garantire l’approvvigionamento necessario alle città: opere di canalizzazione, rafforzamento degli argini, acquedotti ecc. I saggi raccolti in questo volume sono il frutto dell’incontro di studio interdisciplinare, in cui al centro della discussione sono stati posti i temi del diritto delle acque nella tarda antichità e del tentativo, che in esso si coglie, di contemperare l’utilità comune e gli interessi dei privati. Il contributo di storici, archeologi, geologi e topografi dell’antichità, accanto a quello degli studiosi di diritto romano, ha consentito di inserire le scarse fonti normative a noi pervenute nelle realtà sociali e nel quadro delle esigenze pratiche, connesse all’assetto del territorio, al clima, alle situazioni demografiche ed economiche, in particolare, del tempo in cui furono dettate e delle comunità cui erano specificamente dirette, offrendo elementi fondamentali per chiarirne la portata e l’effettivo significato.
Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 508
Il volume presenta una serie di saggi accomunati dagli usi del concetto di cultura giuridica come chiave di lettura dei mutamenti che hanno investito la dimensione amministrativa delle politiche attraverso le pratiche strutturate dagli operatori nella fase di implementazione. Attraverso contributi di ricerca prevalentemente, ma non esclusivamente, di giovani studiosi che si sono confrontati sulla dimensione giuridico-amministrativa delle politiche pubbliche, il tema è approfondito nell’ambito dei servizi alla comunità, della sicurezza, dei beni comuni e dell’ambiente, delle politiche di coesione, del conflitto sociale. Come fili conduttori del lavoro, i saggi preliminari elaborati da ciascuno dei curatori del volume sono dedicati, rispettivamente, ad una esposizione della filigrana sociologica dell’attenzione all’amministrare come attività istituzionalizzata e dunque affrontabile attraverso un uso controllato del concetto di cultura giuridica; alle pratiche e alle politiche che connotano l’azione amministrativa e i modi in cui le loro ricostruzioni inducono una significativa rielaborazione della nozione giuridica di “discrezionalità”, e in particolare della discrezionalità “tecnica”; ai profili che il concetto di cultura giuridica può far emergere, anche nell’ambito dell’azione amministrativa, a partire dal tema tradizionale dell’esperienza giuridica ed, infine, alla peculiarità dell’amministrare nell’ambito dell’esecuzione penale in carcere.