Maggioli Editore: Università
CSR per scelta o per necessità?
Patrizia Gazzola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 150
Dopo i grandi scandali finanziari, si è diffusa l'opinione che le imprese potranno migliorare la creazione di valore con una maggiore trasparenza delle proprie strategie, decisioni, azioni e reporting, che dovranno basarsi su principi etici e di Corporate Social Responsibility (CSR). La conseguenza è che oggi la CSR, più che una scelta, è diventata una necessità. Questo però ingloba il rischio che alcune imprese intendano la CSR come una scelta di marketing per migliorare l'immagine e la reputazione o che altre imprese la vedano come un costo e un vincolo aggiuntivo nella già accesa competizione globale. La CSR deve essere invece percepita come un'opportunità; essa rappresenta la scelta strategica per le imprese che vogliano rimanere competitive nel contesto globale. L'autrice, dopo una trattazione teorica, analizza due casi di imprese italiane che si sono particolarmente distinte per il forte legame tra CSR, etica e strategia: Olivetti e Luxottica. Il libro termina con le osservazioni riguardanti il futuro della responsabilità sociale d'impresa. Il testo è rivolto principalmente agli studenti di corsi universitari. Il lavoro è tuttavia fruibile da operatori d'impresa e da consulenti aziendali che siano interessati ad acquisire un quadro di riferimento sulla responsabilità sociale d'impresa.
Pianificazione strategica e controllo dei rischi nella banca
Rosaria Cerrone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 118
Quale è la rilevanza del processo di pianificazione nelle banche? Quali sono le scelte in materia di contenimento dei rischi? Quale è il livello adeguato di capitale rispetto alla selezione delle attività a rischio? Chi deve decidere e valutarne l'ammontare? Quale è il ruolo delle autorità di vigilanza e delle prescrizioni in materia di controlli e gestione del capitale nelle banche? Queste sono solo alcune delle domande rispetto alle quali il management delle banche deve ormai interrogarsi e deve fornire risposte, che possono derivare da una efficace combinazione tra attività di programmazione e pianificazione strategica per la fissazione degli obiettivi alla base delle scelte aziendali, una corretta relazione tra gli organi aziendali (corporate governance) e la consapevolezza del rispetto delle norme (compliance). Lo scopo del libro è quello di fornire un contributo qualitativo sui principi della gestione del capitale e della consapevole assunzione dei rischi alla luce dei vincoli regolamentari e della complessità di scenario, dovute alle frequenti condizioni di stress causate dalle ultime crisi finanziarie.
Analisi di bilancio
Piero Mella, Matteo Navaroni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 326
Le analisi di bilancio sono un potente strumento di conoscenza dei processi di gestione delle imprese - e dei bilanci che ne sintetizzano i valori di sintesi determinandone i risultati - e rappresentano il metodo e la tecnica per esprimere giudizi sull'impresa e sulla sua gestione. Per effettuare le proprie indagini, l'analista deve essere in grado di costruire un sistema di indicatori - margini, ratios, flussi e altro ancora - e deve conoscere le tecniche per utilizzarli in modo coordinato per formalizzare diverse tipologie di giudizi. Gli autori non si sono limitati a descrivere tecnicamente i numerosi indicatori, il loro significato e il loro potere segnaletico, ma hanno privilegiato il ragionamento rispetto all'elencazione manualistica e alla completezza "a ogni costo", puntando sulla logica degli indici e il loro collegamento sistematico. Nella loro esposizione hanno utilizzato un apparato formale rigoroso, per quanto ridotto all'essenziale - impiegando, ove possibile, espressioni elementari -, arricchendo, inoltre, le argomentazioni con esempi numerici. Il testo, proprio per il suo rigore e per la "ricchezza" degli argomenti trattati, nonché per la semplicità di esposizione, risulta utile non solo per gli studenti di corsi universitari ma anche per gli operatori d'impresa e i consulenti aziendali, offrendo un quadro di riferimento rigoroso, articolato e completo ma, nel contempo, immediatamente operativo.
Sistemi di programmazione e controllo. Strumenti e processi per le decisioni in azienda
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 409
Il volume è rivolto principalmente agli studenti di insegnamenti universitari di Programmazione e controllo inseriti nei corsi di laurea delle classi Economico-statistiche. Il lavoro è tuttavia fruibile da quanti sono interessati ad acquisire le prime nozioni di metodologie, strumenti di controllo e la loro applicazione nell'economia delle aziende. A tal fine, la struttura prevede il ricorso diffuso a esemplificazioni didattiche e riferimenti a realtà aziendali, rendendone i contenuti di più immediata comprensione. Gli autori, pur privilegiando un approccio pratico, collocano l'insieme degli strumenti e delle metodologie all'interno di coerenti e solide teorie, in modo da coniugare le conoscenze teoriche con le competenze tecniche. Ciascun capitolo del volume presenta la spiegazione dei concetti, dei principi e delle metodologie di analisi teorica, fornendo altresì esempi di applicazioni reali o di natura didattica. Al termine di ciascun capitolo sono elencate alcune domande di approfondimento volte a fornire allo studente uno strumento immediato di auto-valutazione sulle nozioni e competenze acquisite.
Manuale di economia sanitaria
Riccardo Zanella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 310
Il manuale si rivolge agli studenti dei corsi di laurea della facoltà di medicina e ai professionisti della sanità. Offre un inquadramento generale dei contenuti di base dell'economia sanitaria e affronta le principali questioni in campo macro e microeconomico. Quali sono i determinanti della salute? Quali fattori caratterizzano la domanda di salute? Come si misura la salute? Come è strutturata l'offerta di assistenza a livello di sistema sanitario e a livello delle singole organizzazioni sanitarie? Quali relazioni esistono tra salute, reddito, sistema economico, innovazione? Perché è importante governare le dinamiche dei costi anche nelle aziende sanitarie? Attraverso tabelle, riquadri di approfondimento, anche con riferimenti alle esperienze di altri paesi, e un focus sul sistema sanitario italiano, sono forniti gli strumenti concettuali essenziali per comprendere i comportamenti di produzione e di scambio e le scelte di allocazione delle risorse nel settore sanitario.
Responsabilità sociale d'impresa e bilancio di sostenibilità
Giovanni Castellani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 256
La moderna cultura di Corporate governance accoglie l'integrazione tra etica e imprenditorialità con l'idea di RSI (Responsabilità Sociale d'Impresa o CSR, Corporate Social Responsibility) e la fa propria. L'integrazione tra la rendicontazione finanziaria classica (Bilancio d'esercizio e Relazione sulla gestione) e quella non financial (per gli aspetti non risultanti dalle scritture contabili) è una prassi diffusa in Italia solo di recente. In tale contesto gli stakeholder (coloro che hanno interessi intorno all'azienda e, dunque, non solo i soci) vengono descritti singolarmente assumendo precisi connotati e considerazione scientifica e sono, poi, individuati gli strumenti di governance per i rapporti azienda-stakeholder. Lo strumento di comunicazione adottato dalle aziende è il Bilancio di Sostenibilità, ove sono rendicontati i c.d. aspetti ESG (Environmental Social Governance factors). In maniera sistematica, il volume illustra i principi e le linee guida internazionali e uno schema di riferimento adottabile per la redazione e il controllo dei bilanci di sostenibilità, che possa permettere a tutti gli stakeholder di conoscere il proprio peso nella creazione della ricchezza aziendale. Il volume si prefigge il fine di razionalizzare una delle materie aziendalistiche del futuro per professionisti e studenti universitari, rappresentando uno stimolo a un comportamento rispettoso dei valori sociali, culturali, ambientali, da parte dei soggetti che operano nel sistema economico.
La mediazione delle controversie civili e commerciali
Gabriella Autorino Stanzione, Claudia Troisi, Daniela Noviello
Libro: Copertina morbida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 200
Glossario di diritto pubblico e amministrativo
Marco Di Raimondo
Libro: Copertina morbida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 276
Il volume raccoglie, in ordine alfabetico, le definizioni di diritto pubblico, costituzionale e amministrativo dell'ordinamento italiano. Una piccola enciclopedia dei concetti base delle nostre istituzioni; un volume utile per tutti gli studenti di giurisprudenza, scienze politiche, economia (esame di diritto pubblico, costituzionale, regionale e amministrativo) e per tutti i concorsi in cui vengono richieste nozioni di diritto pubblico, costituzionale e amministrativo, sia orale che scritto, di vario livello.
Problemi attuali di diritto civile. Atti e rapporti
Umberto Salvestroni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2001
pagine: 179
La presente raccolta riunisce, con qualche aggiornamento, scritti già variamente pubblicati o in corso di pubblicazione, ma che si presentano comunque ancora particolarmente "attuali", non solo rispetto alla precedente edizione dei "Problemi attuali di diritto privato e agrario" (Maggioli 1982): essi sembrano inoltre prestarsi ad una considerazione da parte di studenti ed operatori del diritto, teorici o pratici, della quale appare opportuna l'unitarietà sotto profili generali o particolari, concernenti l'autonomia negoziale, e quindi gli atti giuridici privati, con i loro "presupposti", soggettivi ed oggettivi, nonché alcune vicende dei rapporti conseguenti.
Testi e documenti per un corso di diritto internazionale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2001
pagine: 429
Principi come quello della sovrana eguaglianza degli Stati, del rispetto della loro integrità territoriale, della illiceità del ricorso alla violenza, ecc., sembrano in palese contrasto con lo spettacolo offerto dalla moderna società internazionale e suscitano una comprensibile incredulità in chi si accosta per la prima volta allo studio di questa materia. Eppure, la comunità degli Stati è contrassegnata da una fitta trama di norme che danno un ordine alla sua vita e trovano, nella loro stragrande maggioranza, regolare attuazione. Poche discipline come questa hanno dunque bisogno di trovare un riscontro nei fatti per recuperare credibilità. A tale scopo obbedisce questa raccolta che intende offrire ai giovani studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche un concreto strumento di verifica, di discussione e di approfondimento degli istituti del diritto internazionale, visti non solo nelle enunciazioni manualistiche, ma nella realtà dei testi normativi e dei documenti diplomatici, cioè nelle loro concrete realizzazioni.