fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manni: Pretesti

Fughe

Velio Abati

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 176

La scrittura di Velio Abati nasce dall'allarme del presente, dando vita a racconti, figure, meditazioni. Ogni fuga rinnova la sua energia contro le ottusità, le violenze, gli smarrimenti dell'oggi, in vista di un orizzonte di senso del sé e del mondo da riconquistare, sempre muovendo dalla concretezza dura dell'esistenza. In primo piano sono le amicizie, l'impegno civile e intellettuale, l'insegnamento, l'amata letteratura, la comunicazione, il paesaggio, il lavoro manuale.
17,00 16,15

Spazio/tempo piatto

Zara Finzi

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 80

L'attesa dell'alba vive nelle ombre della notte, che Zara Finzi attraversa con la consapevolezza che siamo di passaggio nel soggiorno terreno, che la strada è accidentata, che la direzione del passo è incerta e la sua meta non può essere definita al di là di un abitare poetico dove tutto vive, resiste, termina spesso lentamente, progressivamente.
13,00 12,35

L'ultimo turno di guardia

Alberto Rollo

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 104

La scena è l'interno di una torre, forse cella di isolamento, forse appendice di un nosocomio, forse rifugio metropolitano: comunque un luogo di segregazione e contemplazione. Chi parla è un malato di tempo, una figura a metà strada fra l'avo vaticinante, il lungodegente, il disabile. Il suo interlocutore è una sorta di liquido testimone, di infermiere-carceriere. Una spia neghittosa. L'allettato parla, immagina, comanda, si commuove, mette in disordine i ricordi, e l'altro ascolta, più distratto che ammaliato, più sordo che sedotto. Entrambi confitti nello spettacolo di una inevitabile continuità.
12,00 11,40

La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia

Lia Tagliacozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 256

Lia Tagliacozzo è ebrea, figlia di due sopravvissuti alla Shoah. Quando nel 1938 vennero promulgate le leggi razziali, i suoi genitori erano bambini: durante le persecuzioni il padre si salvò per caso da una retata e restò nascosto in un convento per tutti i mesi dell'occupazione, la madre si rifugiò in un casolare di campagna e poi, dopo la fuga attraverso le Alpi, in un campo di internamento in Svizzera. Ma di tutto questo a casa di Lia si è sempre parlato poco. E lei, da sempre, ha tentato di ricostruire la storia della sua famiglia cucendo insieme le poche informazioni, riempendo i buchi della memoria, indagando tra le omissioni e le rimozioni. Ha scritto tanto, negli anni, trasformando in romanzo le vicende degli ebrei italiani, e ora ha deciso di raccontare la propria storia.
16,00 15,20

Il mio amico

Daniela Matronola

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 112

Quattro racconti con un unico protagonista: Mauro, anestesista presso l'antico ospedale sul Tevere, sa tenere a bada il dolore - il proprio e l'altrui. Per scoprire chi è, ha attraversato un'intera vita, e solo per accumulo ha capito che tutto ciò che disperava di poter mai meritare è stato di gran lunga superato dai fatti. Il vero cuore è la sua fortuna.
13,00 12,35

La società del coraggio

La società del coraggio

Stefania Portaccio

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 176

Una raccolta di tredici racconti costruiti attorno alla figura della donna in varie età della vita, alle prese con sé e con gli altri in diversi luoghi e atmosfere. Con sottile ironia si narrano l'amore, la solitudine, il rapporto con la memoria, la sessualità, le ferite, l'amicizia.
16,00

Il fratello lontano

Bruno Pompili

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Tre fratelli si muovono nella Palestina dell'anno Zero: uno di loro è Joshua, il profeta. Gli altri due, in una danza di approssimazione e distanza, tentano di proteggerlo. La madre Miriam, la sposa Tanit e sua sorella Xantra attraversano la scena con discrezione e intensità, e sembrano cogliere meglio degli uomini quello che accade, e che non può non accadere.
13,00 12,35

Come sono diventata femminista

Rosangela Pesenti

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 240

Tra una settimana arriva Valentina, vuole ascoltare dalla zia la storia della sua vita, dell'impegno politico in un piccolo paesino della Lombardia, delle vicende famigliari, delle lotte femministe degli anni Settanta, delle scelte personali e intime. Nell'attesa della nipote, la protagonista ripercorre la propria esistenza, tra sogni conquiste e sconfitte. Sono ricordi a volte faticosi, e le sembra di non aver voglia di rivivere tutto. Anche per questo, a settant'anni, è approdata in una casa solitaria di fronte al mare, a distanza di sicurezza dal passato, tra libri, gatti e scatoloni pieni di carte che non le va di mettere a posto.
17,00 16,15

Mille e mille gnomi

Mille e mille gnomi

Cesare Imbriani

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 107

«"Mille e mille gnomi" è un libro di poesia civile attualissimo, tempestivo. Cesare Imbriani ci coinvolge nel tempo della vertiginosa vacuità interiore, della volgare tendenza a un narcisismo di massa, ridicolo e kitsch. Sa narrarci la sua percezione del reale con eleganza e senza enfasi, grazie a una positiva concretezza di visione delle cose. Dietro tutto ciò, sempre presente e insieme quasi invisibile, è il soggetto scrivente, l'io che osserva, considera e si esprime dall'interno della realtà stessa che commenta, ed è questo un elemento che sa rendere la sua tessitura, nella grazia discreta del suo comporsi, più densa, più viva e sensibile, rendendone con naturalezza partecipe il lettore.» (Maurizio Cucchi)
15,00

L'arsenale di Svolte di Fiungo. Una storia di militanza e fuga, terrorismo rosso e nero, servizi segreti e imbrogli di Stato negli anni Settanta

Loris Campetti

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 169

"Ci son voluti quasi cinquant'anni perché Loris Campetti si decidesse a raccontare questa storia, la sua storia. E ha scelto di farlo come fosse un romanzo, perché in qualche modo lo è. Nel 1972 ha 24 anni, è appena laureato, viene indagato per associazione sovversiva dopo che, vicino casa sua, a Macerata, hanno ritrovato un arsenale di armi attribuito al terrorismo rosso. Per una cartina geografica che Loris usa per andare a funghi, considerata prova inconfutabile del suo coinvolgimento, c'è il rischio di rimanere vittima di una macchinazione: sono gli anni di Pinelli, di Piazza Fontana, di Junio Valerio Borghese - e in effetti quell'arsenale si rivelerà costruito dai fascisti su mandato del Sid. Così Loris decide di diventare latitante. Per cinque anni, fino all'assoluzione perché "il fatto non sussiste", Loris convive con l'angoscia, la rabbia, l'impotenza. Dapprima nascondendosi, documenti falsi e un lavoro di collaudatore di Fiat Centoventiquattro, poi tornando allo scoperto, riprendendo la militanza politica, iniziando a collaborare con "il manifesto". È una storia così piena di coincidenze e strane beffe del destino da sembrare un romanzo. E Campetti la racconta inserendola nel quadro di quello che va succedendo in Italia in quei caldi anni Settanta."
14,00 13,30

Futuri contingenti

Gianluca Costanzo Zammataro

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 64

Mediante lo strumento offerto dal verso, Gianluca Costanzo Zammataro delinea gli aspetti di un'indagine che scarta di continuo il suo livello, in una prospettiva di volta in volta biologica, ecologica, antropologica, ontologica applicata a corrispondenti esperienze che la specie Homo sapiens con le sue facoltà, caratteristiche, i sistemi di relazioni che le sono propri si trova ad effettuare. In questo scenario niente si distrugge, ogni cosa si rinnova e crea continuamente in sé e rispetto al soggetto che sperimenta, quasi a dispiegare nei diversi processi che la riguardano una natura doppia e solo parzialmente determinata.
13,00 12,35

Il ghepardo della Lunigiana

Roberto Curatolo

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2019

pagine: 240

Katia Rinero è una cantante di provincia che negli anni Settanta vive un successo rapido e inatteso. Dapprima come solista, poi con il gruppo dei Navigators, l'artista della Lunigiana dal corpo agile e flessuoso è per alcuni anni sulla cresta dell'onda. Ma i tempi cambiano, le etichette discografiche chiedono altre voci, altri volti: dai palcoscenici più importanti, Katia finisce a esibirsi nelle balere e nelle sagre di paese, dimenticata dai fan e dagli impresari. Le delusioni professionali, gli amori infelici, il tormentato ruolo di madre però non la induriscono, né la rendono saggia: Katia non perde la sua schiettezza, la sua impetuosità.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.