fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Universale di architettura

Toyo Ito. La costruzione del vuoto

Toyo Ito. La costruzione del vuoto

Antonello Marotta

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 94

Toyo Ito è l'architetto che ha interpretato il cambiamento di senso del progetto contemporaneo, dalle esperienze degli anni ottanta, in cui ha smaterializzato l'architettura sino alle sperimentazioni strutturali degli ultimi anni. L'opera di Ito ci permette di rileggere una parte centrale del dibattito sul progetto, interpretato nella particolare confluenza tra la cultura orientale e le esperienze centrali della modernità, sia europea che americana.
9,90

Klaus Kada. Struttura, spazio, trasparenza

Klaus Kada. Struttura, spazio, trasparenza

Maurizio Bradaschia

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 94

L'opera di uno dei maggiori esponenti della seconda generazione della Scuola di Graz (Austria), nel contesto internazionale contemporaneo per comprendere le ragioni della sua poetica a partire dai padri teorici del suo pensiero e dalle contaminazioni culturali. I principali temi progettuali: il sottosuolo, la trasparenza (giocata spesso tra esterno e interno degli edifici), il rapporto costruzione/trasgressione, l'architettura come poesia, i temi della struttura, le opere più importanti della sua architettura.
9,90

Antoine Predock. Echi del deserto

Antoine Predock. Echi del deserto

Pierluigi Fiorentini

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 93

Antoine Predock vive e lavora nel New Mexico. La sua architettura interpreta gli spazi vuoti del paesaggio desertico attraverso un riferimento costante agli elementi naturali nella direzione organicistica segnata da Wright. Tra le sue opere più famose il Canadian Museum for Human Rights a Winnipeg, la Facoltà di architettura e urbanistica all'Università del New Mexico a Albuquerque, il Cornerstone Arts Center at Colorado College a Colorado Springs.
9,90

La Villa Imperiale. Girolamo Genga a Pesaro

La Villa Imperiale. Girolamo Genga a Pesaro

Luciana Miotto

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 96

La Villa Imperiale è così chiamata perché fu dimora dell'imperatore Federico III d'Asburgo, ospitato a Pesaro da Alessandro nel 1648. Genga si occupò di aggiungere un nuovo complesso a quello preesistente e delle decorazioni interne, oltre che di trasformare la residenza in luogo ideale di vita cortese. La lungaggine dei lavori, per difficoltà economiche, la loro interruzione alla morte del duca e la perdita di potere politico del Ducato contribuirono alla scarsa fortuna critica della villa e del suo architetto. L'Imperiale resta comunque un'opera tra le più rinomate del primo Cinquecento.
9,90

Milan. The great transformation

Milan. The great transformation

Corinna Morandi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 94

Una chiave di lettura documentata, utile a decodificare e rintracciare le regole della formazione e della trasformazione di Milano, città interpretabile solo a partire dalle storiche relazioni con il suo territorio. La descrizione dei caratteri e l'analisi degli aspetti morfologici e formali dell'impianto insediativo si accompagna alla lettura delle rappresentazioni planimetriche e fotografiche zenitali, mentre i riferimenti puntuali a edifici e complessi edilizi importanti per la storia urbanistica passata e recente della città, consentono di sperimentare direttamente gli ambienti urbani più significativi, esito degli interventi di trasformazione degli ultimi due secoli. Corinna Morandi, architetto, è nata a Milano dove vive e dove insegna Urbanistica al Politecnico.
12,00

Eric Owen Moss. Paradigmi provvisori

Eric Owen Moss. Paradigmi provvisori

Emilia Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 93

Eric Owen Moss (Los Angeles, 1943) è noto a livello internazionale per l'intervento di riqualificazione urbana operato a Culver City, distretto di Los Angeles, dove trasforma una zona industriale inattiva in un centro vitale e pulsante della città. La strategia messa in atto dall'architetto rifiuta un master plan di riferimento per adattarsi ai caratteri mutevoli delle attuali megalopoli attraverso un processo sperimentale e una narrazione densa di riferimenti estetici e culturali. Le opere di Moss presentate in questo volume delineano un paesaggio difforme, in continua evoluzione, in grado di rivendicare il coraggio di figure plastiche e libere nello spazio, assolvendo al contempo le complesse economie programmatiche e funzionali della architettura vera. Nel 2007 a Moss è stato assegnato l'Arnold W. Brunner Memorial Prize in Architecture dalla American Academy of Arts and Letters, per aver dato un contributo significativo all'architettura come arte.
9,90

Gaetano Pesce. Materia e differenza

Gaetano Pesce. Materia e differenza

Carlo Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 95

Artista, designer, architetto, Gaetano Pesce crede fermamente nell'utilità dell'arte. Le sue opere possono essere lette come esternazioni su questioni culturali aperte; temi che rappresentano il denominatore comune della sua attività conservando una forte relazione con la condizione umana e una capacità intrinseca di adattamento alle mutazioni esterne. Formatosi nel contesto radicale degli anni Sessanta, Pesce ha connotato la sua opera nel tempo attraverso la sua ricerca sull'espressività nei materiali e sulla serie diversificata, che lo hanno reso famoso. Conosciuti ormai in tutto il mondo, i suoi lavori sono stati fatti spesso oggetto di mostre monografiche che, come nel libro, compiono una riflessione puntuale sugli elementi che connotano la sua opera, quali la transdisciplinarietà, il rapporto con l'arte, il linguaggio e un criterio progettuale del tutto originale.
9,90

Sanaa. Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa. Bellezza disarmante

Sanaa. Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa. Bellezza disarmante

Mariella Tesse, Luca Diffuse

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 93

Lo studio Sanaa, costituito dagli architetti giapponesi Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, si contraddistingue per il suo originale approccio al progetto: ogni edificio è elaborato come una sorta di equivalente del diagramma spaziale astratto delle attività quotidiane che è destinato a ospitare. L'uso di volumi elementari, geometrie semplici, materiali traslucidi e involucri in policarbonato contribuisce a creare un'architettura rarefatta e attuale. Negli ultimi anni lo studio ha realizzato progetti ed edifici per Prada, Issey Miyake, Christian Dior.
9,90

Carlo Scarpa. I musei

Carlo Scarpa. I musei

Luciana Miotto

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 96

Su Carlo Scarpa oggi si sa tutto (o quasi). Ma mentre la ricerca storiografica continua ad accrescersi di anno in anno, la problematica dei musei diventa invece più complessa e la tutela dei suoi capolavori sempre più difficile. Scarpa affronta il problema degli allestimenti e delle loro architetture in un crescendo innovativo della presentazione delle opere, dell'organizzazione funzionale, e con un continuo ampliamento dei rapporti del museo con il contesto. In ogni progetto, inoltre, dimostra con sempre maggior chiarezza che solo l'architettura moderna è in grado di creare spazi appropriati al museo in edifici preesistenti. La base di questa evoluzione progettuale risiede, ancora una volta, nel modo e nella vivacità penetrativa e creativa con cui Scarpa afferrava i problemi che si ponevano più in là della specifica soluzione museale richiesta. Così in palazzo Abatellis fa emergere le qualità dell'antica costruzione; a Castelvecchio fa sentire la città dentro al museo; a Revoltella affronta il rapporto dell'architettura e dell'urbanistica preesistenti con l'arte moderna. Con il convento-museo di Treviso riqualifica l'intero contesto urbano. A Feltre e a Messina, attraverso una struttura architettonica nuova, viene creato il rapporto tra la città e la sua archeologia.
9,90

Zurigo. La ricerca dell'essenziale

Zurigo. La ricerca dell'essenziale

Matteo Moscatelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 89

Grazie alla presenza di una delle più importanti scuole europee di architettura, Zurigo è un importante punto di riferimento della ricerca architettonica, dove le vicende internazionali vengono reinterpretate attraverso il contrasto tra attrazione cosmolpolita e valori locali. Cinque itinerari presentano le opere storiche del primo Novecento (H. Bernoulli, R. Maillart, K. Moser, O. R. Salvisberg), gli esperimenti razionali (M. E. Haefeli, C. Le Corbusier, A. Roth) e i progetti dello scenario attuale (Burkhalter & Sumi, S. Calatrava, Camenzind Evolution, Gigon & Guyer, T. Hotz).
9,90

Will Alsop. Un'architettura sociale

Will Alsop. Un'architettura sociale

Mel Gooding

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 94

Consapevole della responsabilità che la professione dell'architetto ha nella società, Will Alsop stabilisce un contatto diretto con le comunità interessate alle sue proposte progettuali. La sua visione architettonica non s'impone come espressione creativa individuale, ma come articolazione visiva e concreta di volontà, aspirazioni e scelte comunitarie. Artista, architetto e urbanista, Alsop spesso propone visioni forti e audaci nei suoi progetti che negli ultimi anni si traducono sempre più spesso in realtà proprio attraverso un processo democratico di accettazione. Negli ultimi dieci anni, Alsop ha contribuito a riformulare la modalità secondo cui gli edifici vengono ideati e progettati attraverso un articolato ricorso ad un lavoro multidisciplinare.
9,90

Paolo Soleri. Paesaggi tridimensionali

Paolo Soleri. Paesaggi tridimensionali

Luigi Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 94

Paolo Soleri sin dagli anni sessanta ha posto al centro della propria ricerca il tema del rapporto tra natura e architettura. Rispetto a questo nodo egli ha sviluppato un'idea di urbanità compatta anche se di dimensione controllata, una frugalità anti-consumistica nei dettagli, nei materiali e negli stili di vita: dal tema dell'abside a quello dell'esedra, dalle modalità di costruzione per accumulo e scavo nella terra ai grembiuli-serra, dai sistemi d'uso dell'energia solare agli effetti camino per la circolazione naturale dell'aria. Il volume indaga il lavoro di Soleri, fornisce una disamina dei progetti, illustra le varie fasi e le tecniche di costruzione e intreccia lo sviluppo della vita di Soleri alle tappe fondamentali della sua ricerca.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.