Masso delle Fate: Edizioni speciali
Fontes vitae beatae Johannae
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2007
pagine: 334
La pubblicazione ha lo scopo di riunire gran parte delle opere che, attraverso i secoli, ripercorrono la storia della Beata Giovanna da Signa, e che quindi documentano come questa inestinguibile presenza sia stata mantenuta viva. Una parte del materiale proposto è conservato nell'archivio della Pieve, ma vi sono stati aggiunti anche altri importanti contributi segnalati dalla bibliografia.
Lo Spedale della Misericordia e Dolce. Dal 1545 al 1776
Giuseppe Bologni
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2003
pagine: 214
Giuseppe Bologni, in questo volume, approfondisce la sua ricerca e ci offre una ricostruzione del periodo di vita ospedaliera che va dal 1545, anno del 'Nova Statuta Locorum Piorum Terrae Prati', voluti da Cosimo I de' Medici, fino al 'Nuovo Regolamento per lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato da eseguirsi il dì primo settembre 1776', voluto dal granduca Pietro Leopoldo. Lo studio esamina il coinvolgimento dell'ospedale nel più vasto scenario della storia di Prato e del Granducato di Toscana durante questo travagliato periodo, a cominciare, però, dai primi decenni del '500, quando lo Spedale e gli altri Luoghi Pii furono al centro delle lotte fra Repubblica fiorentina, Papato e Impero.
Le mura di Malmantile
Sara Bindi Fortoni
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 1999
pagine: 102
I pensieri del parroco di San Lorenzo
Benvenuto Matteucci
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 1998
pagine: 175
Diario di un parroco di Corso Donati
Benvenuto Matteucci
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 1998
pagine: 208
Oltre la Greve. Borghi e territorio dell'estrema periferia sudoccidentale fiorentina
Giampaolo Trotta
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 1996
pagine: 260
Visita alle croci dipinte. Pisa, museo di San Matteo
Patrizia Lasagni
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2023
pagine: 42
L'antica e atroce pena della crocifissione era destinata a punire i colpevoli di reati gravissimi come l'omicidio ed era considerata infamante: pertanto la raffigurazione di Cristo crocifisso stenta ad affermarsi e comincia ad apparire soltanto intorno a IV-V sec. come testimonianza del sacrificio divino e del suo valore salvifico. Con la diffusione della fede cristiana, la crocifissione è divenuta uno dei punti fondanti della devozione e la padronanza della dottrina ha avviato la produzione di soluzioni iconografiche variamente articolate, da minuti oggetti devozionali fino alle monumentali croci scolpite e dipinte. Proprio queste ultime sono conservate in buon numero nel Museo Nazionale di San Matteo di Pisa dove costituiscono un insieme assolutamente unico e dove figurano esempi delle due tipologie base, il Christus triunphant (Cristo vivo) e il Christus patiens (Cristo sofferente e morente). Particolarmente rappresentative le secondo tipo le duecentesche croci di Giunta Pisano.
I fuochi di Pietramala e la centrale del metano. Una cronologia illustrata di eventi e testimonianze dal 1460 al 1947
Nicola Biancotti
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2023
pagine: 170
Pietramala è oggi un tranquillo paese di montagna in provincia di Firenze, situato sull’Appennino tosco-emiliano. Dietro la tranquillità odierna, si nasconde una lunga storia dovuta alla presenza nel sottosuolo di giacimenti di metano conosciuti nell’antichità per l’affascinante fenomeno dei Fuochi di Pietramala. I racconti di numerosi viaggiatori rendono possibile rievocare la meraviglia che la visione di quel fenomeno naturale e misterioso provocava. L’evoluzione della ricerca dell’origine dei fuochi, testimoniata da numerosi trattati scientifici, culmina con l’arrivo a Pietramala di Alessandro Volta. Lo sfruttamento minerario del metano iniziò negli anni venti del secolo scorso. Progredì sotto la spinta autarchica ma si trovò ad affrontare le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale con il passaggio del fronte. Un susseguirsi di eventi eccezionali che vedono Pietramala protagonista di una storia unica e irripetibile.
Commedia umana
Donato Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2023
pagine: 210
Ognuno interpreta se stesso sul palcoscenico della vita cercando il lieto fine tra gli applausi degli astanti con i quali si è relazionato anima e corpo per dare il meglio di sé, se c’è riuscito. I risultati avallano il giudizio in un gioco di specchi con l’Eternità per l’anima che non muore quando lascia la scena di questo mondo. Dante ci ha dato la Commedia, divina per sublimità di poesia, viaggio di un uomo e un’umanità in cerca di Redenzione. In filigrana essa è presente in questa Commedia umana che pone le domande di sempre sulla qualità della vita che il Progresso misura in termini materiali tra molti problemi esistenziali, sociali e ambientali. Dante giunge per grazia alla mistica Visione, nella Commedia umana si arriva alla consapevolezza nel confronto serrato Ragione/Fede dove la Fede ha l’ultima parola fondata sulla Scrittura nella Speranza che non delude di giungere nell’esercizio della Carità alla Luce che trascende ogni altra felicità per l’Eternità.
Giuliano Ghelli. Collezione 1972-2012 al Museo di San Casciano in Val di Pesa
Giulia Barletta
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2023
pagine: 104
La rinnovata sezione di arte contemporanea del Museo di San Casciano in Val di Pesa si arricchisce di numerose opere dell’artista Giuliano Ghelli (1944-2014). Il percorso antologico sottolinea il legame con il territorio del Chianti ed evidenzia le collaborazioni di Ghelli con artisti e artigiani della sua terra, fonte continua di ispirazione e radice del suo colorato immaginario artistico.