fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

McGraw-Hill Education: Custom publishing

Tecnologie dei sistemi di controllo

Tecnologie dei sistemi di controllo

Gianantonio Magnani, Gianni Ferretti, Paolo Rocco

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2011

pagine: 448

La nuova edizione di questo volume, frutto della lunga esperienza di ricerca e di insegnamento maturata dagli Autori nel campo delle tecnologie dei sistemi di controllo e del controllo del moto, propone la trattazione degli aspetti concettuali, metodologici e descrittivi inerenti la realizzazione di tali sistemi. Il testo si distingue per un'impostazione sistemistica che dà enfasi agli aspetti strumentali di maggiore impatto sul funzionamento del sistema di controllo nel suo complesso. Coerentemente con questa impostazione, il testo tratta tematiche proprie sia del controllo di processo sia del controllo di sistemi meccanici, con specifico riferimento al controllo del moto. Questa nuova edizione dedica ampio spazio a tale tema in ragione della sua importanza nel settore delle macchine automatiche, della robotica industriale e dei sistemi di trasporto. Il testo è rivolto agli studenti delle Facoltà di Ingegneria, in particolare dei corsi di studio in Ingegneria aerospaziale, dell'automazione, chimica, elettronica, informatica e meccanica.
30,00

Accertamento sintetico del reddito

Accertamento sintetico del reddito

Chirico

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2009

pagine: 286

26,00

Business economics and management

Business economics and management

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: 618

62,00

Crescere attraverso fusioni e acquisizioni: aspetti di governance e implicazioni strategiche

Crescere attraverso fusioni e acquisizioni: aspetti di governance e implicazioni strategiche

Stefano Bresciani

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 167

L'unica costante, in questo scenario, è che per sopravvivere alla forte competizione le imprese devono crescere. Gli ultimi decenni, per esempio, sono stati caratterizzati da una forte spinta all'internazionalizzazione che ha avuto un forte impatto sui prodotti, sui processi e sulle strutture organizzative delle imprese. In tale contesto ben si inserisce il tema della crescita attraverso le operazioni di fusione e acquisizione. Il fenomeno della crescita attraverso operazioni di concentrazione come fusioni e acquisizioni è diventato sempre più ampio negli ultimi anni. Tuttavia, la ricerca empirica evidenzia che meno del 50% di queste operazioni ha successo. La verità è che, come l'ampia letteratura ha messo in evidenza, le operazioni di fusione e acquisizione sono una strategia di crescita esterna delle imprese attraverso la quale si tentano di raggiungere gli obiettivi più vari, che spesso hanno forti ripercussioni sulla governance della società acquisita e della target. Il presente lavoro si inserisce nel tema delle strategie di crescita con particolare riferimento alle operazioni di fusione e acquisizione e approfondendo gli aspetti strategici del governo societario. Tali operazioni, in pratica, sono considerate lo strumento attraverso il quale le imprese possono crescere e raggiungere il vantaggio competitivo in un contesto ormai molto complesso.
21,00

Il bilancio dello Stato nel sistema di accountability pubblico

Il bilancio dello Stato nel sistema di accountability pubblico

Pina Puntillo

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 214

In questo studio il bilancio dello Stato è affrontato da una prospettiva economico aziendale allo scopo di verificarne l'attitudine ad essere strumento di accountability pubblica. L'interesse per questo tema di ricerca affonda le sue radici nel passaggio da una gestione di tipo burocratico ad una gestione di tipo "post - burocratico", fondata essenzialmente sulla verifica dei risultati ottenuti in relazione alle risorse impiegate. In questo contesto maturano i presupposti per l'affermarsi di sistemi di accountability nel settore pubblico. Con il termine accountability si intende, in senso generale, l'insieme delle metodologie e degli strumenti con cui possono essere misurati e valutati i risultati prodotti dalle amministrazioni e gli impatti generati sulla collettività. La tendenza ad essere accountable nelle amministrazioni pubbliche nasce intorno alla metà degli anni ottanta, manifestandosi come ben radicata soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna per poi diffondersi da lì a poco in tutto il mondo occidentale. Il processo di accountability punta a realizzare condizioni di trasparenza nell'impiego delle risorse scarse del settore pubblico nonché a responsabilizzare gli organi di gestione riguardo al loro operato e ai risultati raggiunti. Il concetto cardine intorno al quale ruota l'accountability è la relazione indissolubile che lega lo status di autonomia al dovere di responsabilità. Una condizione che grava sugli organi di governo aziendale rispetto agli stakeholder. Laccountability opera da trait d'union fra le scelte degli organi politico istituzionali e le aspettative degli stakeholder promuovendone la partecipazione nei processi di programmazione e rendicontazione dell'attività istituzionale d'azienda. Meccanismi e sistemi di accountability cambiano in funzione del contesto storico - geografico e culturale di riferimento, della forma organizzativa del soggetto che ne fa uso, della tipologia di attività da questo svolta, dal livello di governo, degli strumenti con la quale si realizza. Lo studio del bilancio pubblico fornisce, sia da un punto di vista contenutistico che procedurale, un'importante chiave di analisi del funzionamento di qualunque democrazia. Dopo aver esplorato i caratteri del bilancio pubblico che lo rendono idoneo a essere strumento di accountability pubblica, verrà analizzato il processo di riforma che ha interessato il sistema di contabilità e bilancio dello Stato (fino alla costituzionalizzazione del principio del pareggio di bilancio), allo scopo di verificarne l'impatto in termini di accountability pubblica. La tesi che si intende dimostrare è che la ristrutturazione dei documenti del bilancio pubblico ha rafforzato e meglio specificato il ruolo del bilancio stesso come strumento di misurazione e valutazione degli impatti prodotti dall'azione pubblica.
19,00

Monitoraggio della qualità dei suoli e rischio di desertificazione

Monitoraggio della qualità dei suoli e rischio di desertificazione

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 554

Il volume si propone di fornire le conoscenze che riguardano la qualità chimica, fisica e biologica dei suoli, i fattori di degradazione del suolo, il legame tra la vegetazione ed i processi di degradazione del suolo, i concetti introduttivi allo studio scientifico del "paesaggio vegetale" secondo i criteri di indagine della Geobotanica, le popolazioni di organismi viventi che risiedono nel suolo, gli elementi di pedologia e di tecniche di valutazione dei suoli, la fenomenologia dei processi erosivi, la misura a differenti scale spaziali dell'erosione, la modellazione matematica dei processi erosivi e di degradazione, il dissesto associato ai processi di trasporto solido nel bacino idrografico, il ricorso ad informazioni telerilevate e all'impiego dei sistemi informativi geografici nella modellazione di tipo distribuito, la modellistica per l'individuazione delle aree a rischio di desertificazione, le tecniche e le opere per la conservazione del suolo, la progettazione degli interventi a scala di versante e di rete idrografica, le tecniche agronomiche di conservazione del suolo, le valutazioni economiche delle risorse territoriali ed ambientali. Il volume si rivolge agli studenti che frequentano i corsi (Sistemazione dei Versanti, Difesa e Conservazione del Suolo, Erosione del Suolo, Elementi di Pedologia, Elementi di Geomorfologia, Protezione Idraulica del Territorio, Sistemazione dei Bacini Idrografici, Ingegneria naturalistica, ecc.) tenuti nelle Facoltà di Agraria, Ingegneria e Scienze (Scienze Geologiche e Scienze Ambientali). Nell'ambito professionale, il volume è di interesse per i professionisti e i tecnici impegnati a risolvere problematiche di sistemazione dei versanti, di dissesto idrogeologico e di difesa del suolo.
33,00

Le fondazioni tra mito di famiglia e sostenibilità intergenerazionale

Le fondazioni tra mito di famiglia e sostenibilità intergenerazionale

Carmela Elita Schillaci, Marco Romano

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 189

L'idea naturale ed innata delle imprese familiari di persistere oltre il fondatore si fonda oggi su un nuovo concetto di "sostenibilità familiare", cioè sulla capacità di assicurare la persistenza dell'impresa familiare nel tempo, coniugando valorizzazione del Mito familiare con responsabilità sociale. In questa dimensione di impresa di famiglia, le Fondazioni diventano lo strumento per la sostenibilità e la partecipazione sociale. L'enorme diffusione delle Fondazione registrata recentemente ne è la conferma e rappresenta una straordinaria evoluzione nelle traiettorie di sviluppo del capitalismo familiare. Per l'impresa familiare, creare una Fondazione significa investire sulla propria Reputazione e sulla Sostenibilità Familiare, assicurando un ritorno prezioso che consenta di amplificare il Valore, coniugando consolidamento della ricchezza, con la forza degli intangibile asset della famiglia in termini di capitale relazionale, reputazionale e di fiducia. Il familismo operoso post-moderno trova dunque nelle Fondazioni la modalità per garantirsi la persistenza oltre le generazioni e allo stesso tempo un luogo per la costruzione del proprio percorso virtuoso.
17,00

L'azienda turismo. Principi e metodologie economico-aziendali

L'azienda turismo. Principi e metodologie economico-aziendali

Alessandro Capocchi

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2020

pagine: 375

Il cambiamento e la crescita che hanno accompagnato in questi ultimi anni il turismo hanno reso necessario sviluppare una nuova metodologia di studio delle molteplici espressioni che caratterizzano la complessa fenomenologia turistica. Al turismo tradizionale si sostituisce il fu-turismo inteso come il nuovo approccio metodologico allo studio del turismo del futuro, sempre più caratterizzato da statistiche economiche sulla mobilità su scala mondiale dei nuovi turisti, provenienti dalle economie emergenti e dei turisti tradizionali provenienti dalle economie avanzate. Il fu-turismo ha disegnato e disegna una nuova geografia del turismo e una nuova economia del turismo sempre più orientate alla dimensione worldwide. In questo scenario il contributo che la scienza economico-aziendale può dare allo studio del fenomeno turismo assume un ruolo centrale e strategico anche in quanto legame con le altre discipline scientifiche. Da qui la necessità di approfondire l'analisi del fenomeno turismo nella prospettiva economico-aziendale e l'esigenza di definire l'azienda turismo o il turismo come azienda. L'autore dopo aver rappresentato nella parte prima il cambiamento del fenomeno turismo, il passaggio al fu-turismo e l'importanza della dimensione economica ed economico-aziendale, nella parte seconda affronta i temi legati al sistema della gestione, alla misurazione, ai sistemi di controllo ed alla creazione di valore.
29,00

Management control systems. Tecniche e processi per implementare le strategie

Management control systems. Tecniche e processi per implementare le strategie

Robert N. Anthony, Diego M. Macrì, Vijay Govindarajan

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 502

Il libro spiega come i manager progettano, implementano e utilizzano i sistemi di controllo manageriali: i processi e le tecniche finalizzate a favorire l'implementazione delle strategie aziendali e ad adeguarle nel corso del tempo ai mutamenti ambientali. Giunto negli Stati Uniti alla sua undicesima edizione, questo testo è il frutto di uno straordinario impegno nella disciplina del controllo organizzativo. L'ampiezza dell'esperienza raccolta e qui riportata è certamente in grado di arricchire un corso sui sistemi di controllo manageriali e coloro che ne prendono parte. Utenti privilegiati sono gli studenti universitari di economia e di ingegneria gestionale che abbiano già acquisito nozioni sul bilancio e sui sistemi di controllo di gestione, gli allievi di corsi master, i partecipanti a corsi di formazione, i direttori generali, i controller, i consulenti di direzione, i professionisti e i progettisti di moduli informatici orientati al controllo organizzativo.
39,00

Protocolli per reti mobili

Protocolli per reti mobili

Stefano Avallone

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 228

Questo volume ha l'obiettivo di fornire nozioni avanzate riguardanti le architetture e i protocolli per la gestione della mobilità nelle reti di calcolatori. In particolare, questo volume: approfondisce diversi aspetti relativi alle reti wireless operanti secondo lo standard 802.11 (sicurezza, qualità del servizio, modalità infrastruttura, ad hoc e mesh, analisi delle prestazioni) descrive in maniera dettagliata il funzionamento di alcuni protocolli per la gestione della mobilità (Mobile IP, Host Identity Protocol). Il testo si caratterizza anche per la discussione delle problematiche che hanno portato alla definizione delle soluzioni presentate.
29,00

Economia e organizzazione aziendale. Politecnico di Torino
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.