fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meltemi: Gli argonauti

Cultura del gesto e cultura della parola. Viaggio antropologico nel mondo dei sordi
12,39

Trapianti, sesso, angosce. Leggende metropolitane in Italia

Trapianti, sesso, angosce. Leggende metropolitane in Italia

Laura Bonato

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2000

pagine: 144

Alle soglie del terzo millennio circolano, più vitali che mai, storie orrorifiche non troppo diverse da quelle che avrebbero potuto spaventare gli abitanti dell'Europa dell'XI secolo. Sono storie che prendono spunto dalla vita di tutti i giorni, quasi sempre non vere, ma che possono contare su testimoni "che sanno" o che "hanno visto". Le leggende metropolitane raccolte in questo lavoro raccontano di espianti d'organo avvenuti in ambulanza, di untori che diffondono l'Aids, di topi che sembrano cani, di morti che ritornano, di insoliti incastri sessuali su cui intervengono di continuo i medici del Pronto Soccorso. Costruite intrecciando quotidianità, cronaca, fiction televisiva ecc. diventano uno strumento di unificazione globale.
12,39

Poetica del diverso

Poetica del diverso

Édouard Glissant

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2000

pagine: 116

In "Poetica del diverso" vengono raccolte una serie di conferenze tenute, tra il '94 e il '95, in Italia e in Francia. Gli interventi dello scrittore vengono trasformati in un libro a metà strada tra intervista, saggio e racconto, dove si affrontano argomenti quali le scritture post-coloniali, la storiografia delle minoranze, l'incontro tra umanità diverse e la conseguente "creolizzazione" della cultura mondiale.
9,81

Estetica del rottame

Estetica del rottame

Ave Appiano

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2000

pagine: 168

Nella società della rottamazione il nuovo divora il vecchio, lo espelle e lo annienta, negando il ruolo e l'identità degli oggetti ai quali gli uomini si legano affettivamente proprio attraverso il loro uso nel tempo. Una causa di questa situazione paradossale viene individuata dall'autrice negli stili di vita di una società che educa al consumo per il consumo provocando una perdita dal peso estremo perché trasforma gli oggetti in misere metafore di transito di relazioni umane che sono sempre più limitate, indifferenti, distaccate. Ave Appiano denuncia il rischio che corriamo dimostrando, tra l'altro, come le rovine e i rifiuti abbiano espresso nella storia dell'arte valori mitologici e destini estetici.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.