fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meltemi: Motus. Studi sulla società

Bambini di serie B. Le bocciature preventive degli alunni immigrati

Davide Larocca

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 164

Durante il miracolo economico, numerosi alunni immigrati dal Meridione si trovarono a vivere l’esperienza della “bocciatura preventiva” nelle scuole elementari del Nord. A causa di una preparazione lacunosa – spesso verificata frettolosamente – molti di loro vennero infatti inseriti in classi inferiori di uno o più anni rispetto a quelle corrispondenti alla loro età. Se l’intento dichiarato era quello di colmarne soprattutto le carenze linguistiche, il risultato atteso fu invece un accrescimento della sfiducia in sé stessi e di un senso di ostilità nei confronti della comunità e delle istituzioni. Attraverso l’analisi dei registri di tre scuole elementari torinesi – che documentano l’esperienza di 470 classi e circa 16 mila studenti tra il 1957 e il 1962 –, Davide Larocca porta alla luce i protagonisti, le cause, i tempi e gli esiti di una pratica sistematica quanto ignorata: il declassamento scolastico. Ne emerge una frattura profonda tra Nord e Sud Italia, che gli alunni immigrati hanno vissuto sulla propria pelle e interiorizzato come stigma. Quelle esperienze di marginalizzazione precoce non solo condizionarono le prospettive di vita degli scolari di allora, ma risuonano nei meccanismi di esclusione che, sotto nuove forme, ancora oggi abitano la scuola.
15,00 14,25

Aricordate. Identità, memoria e vissuti di Testaccio tra passato e presente

Angelo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 216

Cosa resta dell’identità popolare del quartiere romano di Testaccio? Come viene percepito da chi ci vive e da chi ci arriva oggi? Questo volume, frutto di una ricerca sul campo condotta da un’équipe di sociologhe e sociologi, offre un affresco corale della vita quotidiana di una comunità che resiste, si evolve e si racconta. Mediante interviste, osservazioni partecipanti e narrazioni dal basso, Aricordate restituisce le percezioni degli abitanti, le tensioni fra memoria e mutamento e le dinamiche rionali, che ridefiniscono l’immagine dello storico quartiere romano, oggi al centro di nuovi processi di trasformazione urbana e culturale. Attraverso una metodologia qualitativa, lo studio analizza e fotografa una piccola cittadella dentro una città esposta al turismo, dove i vissuti rischiano di essere talvolta annullati. Il testo include i contributi di Andrea Casavecchia, Renato Cavallaro, Francesca Colella, Carola Continenza, Nicola Ferrigni, Daria Forlenza, Giovanna Gianturco, Alessandro Ugo Imbriglia, Stefania Montebelli, Donatella Pacelli, Antonio Putini e Angelo Romeo.
20,00 19,00

La città

E. Robert Park, Ernest W. Burgess, Roderick D. McKenzie

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 270

La città rappresenta un fondamentale manifesto teorico della ricerca urbana condotta a Chicago dalla Scuola di Sociologia negli anni Venti e Trenta. Il volume unisce l’analisi ecologica dello sviluppo urbano, che studia l’aggregarsi e il movimento degli individui nello spazio e nel tempo della città, con l’indagine storiografica sull’espansione della metropoli industriale e commerciale moderna. La città, in quanto contesto sociale e fisico, produce emozioni e relazioni inedite, intrecciando dinamiche spaziali e temporali che riflettono la disorganizzazione della società. Chicago, con la sua ricchezza di gruppi etnici, diventa allora il laboratorio ideale per esaminare come questi fattori abbiano influenzato la vita urbana e la formazione di una moderna città industriale.
20,00 19,00

La dimensione sociale della coscienza. Neuroscienze e sociologia della conoscenza

Gianfranco Pecchinenda

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 412

Le discipline scientifiche e quelle umanistiche sono sempre state caratterizzate da una reciproca diffidenza. Per quanto riguarda la sociologia, fin dai suoi albori ha proposto paradigmi di ricerca il più possibile aperti su entrambi i fronti. Ciononostante, alcuni concetti fondamentali per le sue stesse teorie, primo fra tutti quello di coscienza, non sono mai stati tematizzati in modo adeguatamente approfondito, finendo per assumere contorni ambigui e talvolta assai controversi. In questo saggio, partendo dal metodo fenomenologico, che considera la coscienza come un prodotto delle interazioni sociali, l'autore assume una prospettiva interdisciplinare, proponendo di integrare le tradizionali teorie sociologiche con i più recenti contributi derivanti da discipline sia scientifiche (la biologia, la fisica quantistica, il neoevoluzionismo e, soprattutto, le neuroscienze cognitive), sia umanistiche (l'antropologia filosofica, la linguistica, la psicoanalisi e la semiotica), senza trascurare gli indispensabili saperi ereditati dal nostro inesauribile e preziosissimo universo artistico e letterario.
25,00 23,75

L'altro come oggetto d'odio. Per una sociologia dei conflitti contemporanei

Valeria Rosato

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 208

A partire dalla fine della Guerra fredda si è aperto un vivace dibattito pubblico e accademico sulla natura dei conflitti armati contemporanei, sulle loro trasformazioni e sui presunti caratteri di novità. Numerose sono state le definizioni coniate per marcarne i cambiamenti: etniche, predatorie, criminali, postmoderne, ibride, asimmetriche ecc. Ciascuno di questi approcci ha teso però a sovrastimare l’importanza di alcuni aspetti particolari, deviandoci e allontanandoci dalla comprensione dei meccanismi sociali che stanno alla base della violenza organizzata. Il volume si presenta come il primo tentativo di raccolta e di sistematizzazione del contributo della sociologia all’analisi critica dei conflitti contemporanei.
20,00 19,00

Le radici del valore. Cultura, Europa, partecipazione, innovazione. Una mappa socio-culturale

Marco Navarra

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 220

Il volume affronta il tema dei territori quali luoghi che conservano e sviluppano il patrimonio culturale – materiale e immateriale – di una comunità. Nel contesto europeo, nazionale e regionale, l’autore analizza il legame tra cultura e sviluppo locale ed esplora come questo influenzi l’economia e la qualità sociale di vita. Inoltre, si interroga sui principali elementi che, a partire da tale relazione, innescano la trasformazione sociale, prima ancora di quella economica, ed esamina il concetto di paesaggio culturale e l’importanza della sua tutela e valorizzazione, specie nell’area mediterranea.
20,00 19,00

Volti. Un'antropologia

David Le Breton

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 400

Questo nuovo volume di David Le Breton affronta un tema di rilevanza globale: il volto. Basti pensare alla profusione di selfie che popolano i social media o alle questioni sollevate dall’utilizzo della mascherina durante la pandemia da Covid-19. Il volto di un individuo è da sempre il riflesso dell’unicità della sua avventura personale e più la società dà importanza all’individuo, più cresce il valore che il volto incarna. Attraverso la nudità del viso, infatti, si è riconosciuti, nominati, giudicati, assegnati a un sesso e a un’età, identificati per il colore della pelle o per una qualità di seduzione; e, ancora, si è amati, disprezzati o valutati anonimi. Per l’individuo il volto è la casa del proprio essere: cristallizza il suo nome, precede la persona, ne segnala la presenza, indica già se è conosciuta o meno e le sue eventuali intenzioni. Ma poiché il volto è il luogo per eccellenza del sacro nel rapporto con sé e con l’altro, e in particolare nell’amore, è anche oggetto di tentativi per profanarlo, contaminarlo, distruggerlo, quando si intende eliminare l’individuo, negargli la sua unicità. Pertanto, oltre a una storia del volto nelle nostre società, il libro affronta anche le tematiche della sfigurazione, degli innesti facciali e del riconoscimento facciale.
24,00 22,80

Classi. Contraddizione della società capitalistica

Emilio Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 142

La struttura di classe delle società capitalistiche – che in chiave marxiana rappresenta la fonte della tensione sociale – produce le condizioni per cui alcuni gruppi sociali si organizzano secondo obiettivi e interessi comuni che però si pongono in costante conflitto con quelli degli altri. Negli ultimi decenni, le scienze sociali sono state animate dal dibattito sul “tramonto delle classi”, ma sono realmente scomparse? Davvero non esistono più le condizioni per ripensare i rapporti di classe? La classe sociale è una “categoria relazionale” che si colloca nel mezzo dei rapporti di potere: ritornare a pensare in questi termini è dunque necessario per comprendere le contraddizioni della società capitalistica contemporanea, il cui peso, oggi, poggia unicamente sulle risorse individuali.
12,00 11,40

Oltre le parole. Informazione e disinformazione nelle pratiche discorsive della contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 248

Il processo di trasformazione che ha recentemente interessato il campo comunicativo ha reso il circuito informativo mobile e multiforme. Ciascuno di noi è un utente, ma anche protagonista e promotore di pratiche culturali che prevedono una partecipazione attiva all’elaborazione e alla diffusione delle informazioni. Così, piuttosto che fungere da specchio di una realtà tangibile e condivisa dalla collettività, il circuito si è progressivamente accomodato verso spazi più vicini alle singole individualità, tanto che risulta ormai difficile distinguere informazione e disinformazione, verità e menzogna, ciò che è reale e sincero e ciò che è fittizio e costruito. Imbastendo un dialogo tra studiose e studiosi provenienti da vari ambiti di ricerca, il saggio offre alcune riflessioni su come due parole oggi così attuali – informazione e disinformazione – possano essere coniugate attraverso prospettive di lavoro molte diverse e distanti tra loro, così da offrire una visione di ampio respiro su cosa voglia dire “fare” e “parlare” di informazione ai giorni nostri.
22,00 20,90

Aggiustare il mondo. Disuguaglianze sociali, salute pubblica e diritti umani

Paul Farmer

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 302

In questo volume sono raccolti i principali interventi di Paul Farmer, antropologo di fama mondiale, recentemente scomparso dopo una vita spesa a tentare di “aggiustare il mondo”, battendosi per la sanità pubblica e per la giustizia medica. Farmer si rivolge in particolar modo ai giovani e alle giovani che stanno per intraprendere gli studi universitari, in medicina come anche in altre discipline, ma il testo è dedicato a tutti coloro che desiderano un mondo in cui l’umanità – e non gli interessi di parte – sia l’unico principio fondante dei tempi a venire. Il libro ritrae il mondo attuale dei drammatici disastri ecologici e sanitari, delle disuguaglianze e delle ingiustizie economiche, sociali e politiche, che spesso sembrano inaffrontabili e irrisolvibili. Attraverso i suoi discorsi, ricchi di aneddoti e di riflessioni immediate e profonde, Farmer restituisce al lettore la visione di un futuro possibile, condiviso, dove non tutto è ancora perduto, perché insieme possiamo fare realmente qualcosa per “aggiustare” il nostro mondo.
20,00 19,00

Le parole giuste. Giornalismo e comunicazione sociale: la responsabilità delle scelte

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 144

Di fronte agli eventi innescati dalla geo-politica e alle crisi in atto, si rinnova il valore della corretta informazione e dell’equilibrio fra realtà e rappresentazione, nell’interesse sia di chi esercita la professione giornalistica sia di chi si fa garante della vita collettiva e lavora per il bene comune. Nasce da qui l’esigenza di riflettere sull’importanza di parole e linguaggi che sappiano entrare nel cuore dei problemi di tutti e di ciascuno con responsabilità, al fine di contrastare la fragilità generata dalla malattia e da altre forme di sofferenza o marginalità. Le scelte dell’informazione per questi temi e per questi obiettivi sono quelle in grado di risvegliare dal torpore, di aiutare a pensare e a rifiutare i luoghi comuni, di raccontare il disagio con rispetto e senza generare allarmismi, anche nelle continue emergenze che attraversano il mondo. Il volume raccoglie riflessioni e testimonianze condivise in occasione del conferimento del Premio giornalistico per la comunicazione sociale “Alessandra Bisceglia”. Come restituiscono i diversi contributi, le parole giuste sono quelle che vanno nella direzione dell’autenticità che supera i pregiudizi e si fa strumento di un’informazione in grado di raccogliere le istanze della comunicazione sociale e di interrompere la spirale della paura.
14,00 13,30

Contributi alla fenomenologia della percezione

Wilhelm Schapp

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 178

Quest’opera offre una testimonianza viva del denso e assai prolifico dibattito che stava prendendo forma attorno all’insegnamento di Edmund Husserl e che avrebbe poi dato origine alle diverse correnti del cosiddetto “movimento fenomenologico”. L’analisi dettagliata dei processi percettivi proposta da Wilhelm Schapp è fondata su una rielaborazione del metodo fenomenologico husserliano che risente delle influenze di esponenti di spicco del circolo di Monaco e di altri autori centrali nel panorama culturale dell’epoca, quali Theodor Lipps, Wilhelm Dilthey e Heinrich Rickert. Il risultato è una riflessione che non vuole lasciarsi incatenare dal formalismo husserliano delle "Ricerche logiche" e delle prime lezioni gottinghesi e che cerca di ampliare la propria indagine al mondo della vita e dell’esperienza quotidiana. Sia il modo in cui Schapp intende il presentarsi del mondo attraverso la dinamica percettiva del vissuto intenzionale, sia il modo in cui il filosofo elabora il passaggio dalla cosa all’idea nella comprensione avranno una grande influenza su altri protagonisti nella storia della filosofia del ’900, quali José Ortega y Gasset, Martin Heidegger e Maurice Merleau-Ponty. Testo di mediazione e avvicinamento tra la fenomenologia husserliana e le altre istanze di pensiero dell’epoca, il volume discute problematiche centrali e decisive per le sorti della filosofia contemporanea, tra cui il problema del rapporto tra realtà e narrazione in ambito percettivo-cognitivo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.