Meravigli: Itinerari
Milano è bella a piedi. Guida pratica alla scoperta della città
Franco Fava, Marilea Somarè
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Città incredibile, schiva, discreta, affascinante, distratta, colta, opulenta, attiva. Difficile da descrivere, in un solo aggettivo, Milano è sicuramente una città da scoprire, come ben sintetizza questa preziosa guida pratica, che non dice più del dovuto e meno del necessario, offrendo però, all'estro del forestiero e del cittadino, lo spunto per gustose scoperte (o riscoperte), tra storia e leggenda, "colossi" a tutti noti e luoghi, personaggi, aneddoti sconosciuti ai più.
Naviglio pavese e di Bereguardo belli anche in bici
Edo Bricchetti
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nonostante l'incuria in cui languono da più di cinquant'anni, i navigli lombardi sono ancora oggi una testimonianza autentica dell'ingegnosità dell'uomo. Qualcosa da condividere ancora con tutti, soprattutto oggi che il tema ambientale pone sul tappeto questioni irrisolte come la gestione delle acque e la cura dei luoghi e dei beni culturali. Nel presente volume (realizzato in collaborazione con Ciclobby) ogni tappa del suggestivo "viaggio" alla (ri)scoperta del Naviglio Pavese e di quello di Bereguardo che Edo Bricchetti ci propone, è sufficientemente breve per consentire al visitatore di scoprire tutto ciò che può offrire ed è corredata di una piantina e di una scheda sintetica, con l'indicazione dei punti d'interesse, cui seguono svariati approfondimenti, fra storia, arte e leggenda, con un ricco apparato iconografico a colori.
Milano è più bella in bici
Anna Pavan
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Milano è cambiata molto in questi anni e la sua trasformazione non conosce soste; così Anna Pavan ha ripreso la penna per raccontare e condividere con il suo pubblico le novità (grandi e piccole) più recenti, scovate nel corso delle sue felici esplorazioni. Lo fa nel suo stile, molto personale, che già aveva portato al successo i precedenti libri ("Milano è bella in bici" ed "Evviva Milano in bici", anch'essi realizzati in collaborazione con Fiab Milano Ciclobby), rivolgendo uno sguardo affettuoso e divertito alla sua amatissima città, per svelarcela nei suoi angoli più riposti e apparentemente insignificanti. Anche questo terzo libro di itinerari si avvale delle belle foto di Guia Biscàro, che con efficacia colgono l'anima dei luoghi.
Milano 2017. Osterie e trattorie
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 128
L'ambiente quasi sempre informale e familiare dell'osteria e della trattoria tradizionali, siano esse quelle tipiche meneghine o ispirate alle tradizioni gastronomiche di altre regioni, permette di vivere in modo diverso il piacere di mangiare. Nell'edizione 2017 di questa guida, l'unica che viene pubblicata annualmente da oltre vent'anni e che per questo è diventata un vero e proprio "classico", sono stati -inseriti numerosi nuovi locali, anche dietro segnalazioni e suggerimenti pervenuti dagli affezionati lettori, avendo cura di selezionare quasi esclusivamente quelli in cui si mangia bene spendendo il giusto.
Il naviglio grande è bello anche in bici
Edo Bricchetti
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nonostante l'incuria in cui languono da più di cinquant'anni, i navigli lombardi sono ancora oggi una testimonianza autentica dell'ingegnosità dell'uomo. Qualcosa da condividere ancora con tutti, soprattutto oggi che il tema ambientale pone sul tappeto questioni irrisolte come la gestione delle acque e la cura dei luoghi e dei beni culturali. Nel presente volume (realizzato in collaborazione con Ciclobby) ogni tappa del suggestivo "viaggio" alla (ri)scoperta del Naviglio Grande che Edo Bricchetti ci propone, è sufficientemente breve per consentire al visitatore di scoprire tutto ciò che può offrire ed è corredata di una piantina e di una scheda sintetica, con l'indicazione dei punti d'interesse, cui seguono svariati approfondimenti, fra storia, arte e leggenda, con un ricco apparato iconografico a colori.
Milano in breve. 140 anni di storie della città in 500 notizie del «Corriere»
Claudio Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Le "brevi di cronaca", nel gergo giornalistico, sono le notizie di giornata condensate in poche righe: raccontano i fatti minori accaduti in città, minori ma non per questo meno interessanti. Il "Corriere della Sera" ne ha fatto, fin dai primi numeri, un proprio cavallo di battaglia. Quella che Claudio Colombo propone è un'antologia che ha una data di partenza, 5 marzo 1876, il giorno in cui il "Corriere" fece la sua prima apparizione nelle vie e nelle piazze di Milano. Dall'archivio dello storico quotidiano di via Solferino, Colombo che al "Corriere" lavora dal 1984 - attinge e seleziona in ordine cronologico notizie di cronaca spicciola, fatterelli curiosi, divertenti o tragici, talvolta tragicamente divertenti, che da 140 anni sono lo specchio della città e dei suoi quartieri e raccontano l'evoluzione non soltanto di costumi, riti, usanze, ma anche di linguaggio e sensibilità.
Milano. La cucina della nonna
Giovanna Falzone
Libro: Copertina morbida
editore: Meravigli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nello scrivere questo volume l'autrice si è prefissa di "fermare" uno dei tratti più caratteristici della fisionomia della vecchia Milano. Risalendo anche a epoche lontane, ha cercato di raccogliere le ricette che erano patrimonio di nonni e bisnonni: perché questo non andasse disperso. Talune sono state ritrovate su quaderni e libri di cucina di famiglia, pagine ingiallite dal tempo, consunte dall'uso, testimoni di necessità e gusti lontani, ma ancora attuali. Una tale ricerca acquista primaria importanza poiché la cucina, per quanto umile e domestica, è una delle piccole arti di cui si è sempre occupata l'umanità, lasciandovi la propria impronta. Un'impronta che, troppo spesso, si dimostra labile nel tempo: la cucina, specie quella popolare, non ha infatti lasciato che alcuni grezzi ricettari, più che altro appunti, promemoria, e magari neppure quelli, perché i prodotti di cui essa si è avvalsa appartenevano talmente al quotidiano che non vi era la necessità di "fermare" sulla carta qualcosa che rientrava nella prassi familiare, modificata via via in base alle disponibilità immediate e alle immediate esigenze.
Leonardo e Milano
Nadia Gobbi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Milano, sin dalla sua fondazione attorno al VI sec. a.C., ha sempre avuto un ruolo da protagonista negli eventi storici che si sono succeduti in Lombardia e, più in generale, in Italia. A renderla grande contribuì anche Leonardo da Vinci, l'artista che più e meglio di ogni altro ha personificato il genio rinascimentale, che la frequentò per 20 anni. Basterebbe citare l'"Ultima Cena" nel refettorio della quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie per fare di Milano il luogo dell'eccellenza leonardesca, ma alla corte di Ludovico il Moro il sommo artista attuò altre grandi opere, tali da rendere la capitale del ducato città privilegiata della cultura rinascimentale. Quella che Nadia Gobbi propone è una "visita guidata" per rievocare la vivacità culturale della Milano (e più in generale della Lombardia) di Leonardo e analizzare i rapporti che il grande genio intrattenne con la corte sforzesca e con gli artisti milanesi suoi contemporanei.
La Martesana è bella anche in bici
Giancarlo Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il libro è pensato per chi voglia arrivare all'Adda lungo l'alzaia del "naviglio Piccolo". Per ciclisti e podisti, l'alzaia Martesana (dalla Cassina di Pòmm, in fondo a via Melchiorre Gioia, al santuario di Concesa, a Trezzo sull'Adda) si presenta come un percorso facile e pianeggiante, adatto anche ai bambini. Nel volume, ogni tratto del suggestivo "viaggio" lungo il naviglio che Mele propone è volutamente breve, per consentire al visitatore di scoprire tutto ciò che può offrire. Ciascuna tappa è corredata di una piantina e una scheda sintetica, con l'indicazione dei punti d'interesse, cui seguono numerosi approfondimenti, fra storia, arte e leggenda, e un ricchissimo apparato iconografico.
Osterie e trattorie milanesi 2015
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Saper condurre un'esistenza serena e goderne appieno implica anche la ricerca di piccole oasi di quiete in cui sostare a gustare un pasto, allorché si voglia sfuggire alle formalità e all'etichetta molto spesso sottintese nella frequentazione dei ristoranti "di grido". L'ambiente, quasi sempre informale e familiare, dell'osteria e della trattoria tradizionali, siano esse quelle tipiche milanesi o ispirate alle tradizioni gastronomiche di altre regioni, permette di "vivere" in modo diverso il piacere (che è anche una necessità fisiologica!) di mangiare. E non importa se, qualche volta, la compagnia è rumorosa o il locale un po' demodé. Anzi, proprio questi sono alcuni degli elementi che spingono un pubblico sempre più numeroso alla ricerca e alla riscoperta di questi luoghi, in cui il consumo dei cibi si accompagna alla piacevole esplorazione di angoli di mondo - in questo caso, di città - spesso antichi, talvolta poco conosciuti o, benché noti, sempre meritevoli di uno sguardo un po' meno distratto. L'edizione 2015 della guida è stata ampiamente aggiornata tenendo presenti anche segnalazioni e suggerimenti pervenuti dai numerosi e affezionati lettori. In appendice: uno sfizioso dizionario gastronomico meneghino tutto da gustare.
Quèll pret de Ratanà. I «miracoli» di don Gervasini
Valentino De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Giuseppe Gervasini, nato nel Varesotto nel 1867 e trasferitosi a Milano ancora bambino con la famiglia, per via di una sua personale conoscenza di mali e rimedi divenne ben presto un "prete scomodo", da trasferire frequentemente da una parrocchia all'altra. La cappellania di Retenate (frazione di Vignate, a est di Milano) gli valse il soprannome con cui è ancora oggi conosciuto. Quando la sua fama iniziò a essere ingombrante, venne persino temporaneamente sospeso a divinis. A metà degli anni Venti si trasferì a Baggio (che allora faceva Comune a parte), dove continuò a operare, fino alla morte, nel 1941. Per diradare i fumi della leggenda, che su don Gervasini si sono quasi sempre addensati, in questo volume egli è descritto nel suo tempo storico e nel suo ambiente reale, tra personaggi conosciuti e spesso da lui frequentati. E la sua storia non si impoverisce per questo, ma ne guadagna.
Evviva Milano in bici. 22 nuovi itinerari a tema per guardare la città con altri occhi
Anna Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2014
pagine: 159
A tre anni dalla prima pubblicazione di "Milano è bella in bici", Anna Pavan torna con una raccolta di nuovi temi, alcuni dedicati ai bambini, in cui si ritrova l'esperienza narrativa di un decennio di guida di itinerari d'arte. Anna continua a sperimentare con spirito giocoso un modo personale di far vedere la città suscitando nuove sorprendenti suggestioni. Nella sua originale ricerca l'autrice scopre particolari, segni, architetture e curiosità che, con l'ausilio delle immagini intense di Guia Biscàro, si arricchiscono di significati. Da dove provengono le grandi e piccole icone nascoste negli itinerari? Anna lascia che queste avvertenze simboliche si impadroniscano di noi e ci avvolgano. Invita a guardare con rinnovata innocenza alla città che, percorsa in bici con movimenti diluiti nel tempo, si concede nella sua intima essenza e sommessamente fa sentire echi, svela vestigia, passaggi di straordinarie personalità, presenza di culture, cimeli e costumi europei ora vivi e vibranti più che mai.

