Mimesis: Il caffè dei filosofi
La filosofia di Super Mario Bros.
Matteo Bittanti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 278
La filosofia di Super Mario esplora quarant’anni di cultura visiva, mediale e ludica attraverso uno dei fenomeni videoludici più importanti del nostro tempo: Super Mario Bros. Articolandosi in tre sezioni – Gioco, Video, Arte – il volume esplora il game design come forma estetica, la gamification come dispositivo ideologico e l’ibridazione tra media, identità e memoria culturale. Dall’era Reagan alla cultura con-vergente, dal boom degli arcade al retrogaming, dalla televisione generalista agli ambienti digitali interattivi, Super Mario viene indagato come figura simbolica e chiave di lettura del mutamento. Non solo un’icona pop, ma un vero e proprio artefatto critico: Super Mario si rivela così un punto di osservazione privilegiato per interpretare il rapporto tra gioco e ideologia, immaginario e società, nostalgia e innovazione.
Battiato l'artista
Maurizio Di Bona, Alessio Cantarella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 172
Si poteva chiudere, liquidare, esaurire e relegare “l’esperienza battiatica” dentro un solo volume disegnato? Soprattutto dopo aver compreso di aver a che fare non solo con un cantante geniale ma con un universo da esplorare? Ed esplorando-esplorando, si poteva ignorare lasciar cadere il fatto che fosse anche pittore e regista? No che non si poteva! Un’opera(zione) che intende sondare queste due dimensioni del nostro. Perché, fan storici a parte, nessuno poteva sospettare che Battiato, dal 1993 in poi, ogni tanto entrava nel suo studiolo trafitto di luce, tra tele, colori e pennelli, indossava un camice bianco e si trasformava magicamente in Süphan Barzani! Idem per il Battiato che un giorno, forse stanco di dover concentrare suggestioni e racconti in canzoni di soli 3 minuti, decide di mettersi dietro la macchina da presa e comincia a spaziare in assoluta libertà nei 90 minuti ariosi di un film o nei tempi ancor più dilatati di un’opera teatrale. Prefazione di Guidalberto Bormolini.
Il flauto di Schopenhauer. La musica come via di liberazione
Alberto Rezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 184
Questo libro è una dichiarazione d’amore alla filosofia della musica di Schopenhauer. Nonostante egli abbia indicato tre vie di liberazione, di fatto nel corso della sua esistenza ne frequentò soltanto una: la musica, l’unica arte in grado di metterci in contatto con il fondo più segreto delle cose o, per dirla con il filosofo, con l’essenza stessa del mondo. Per quanto questa gli concedesse solo estasi brevi, si trattava pur sempre di istanti in cui poteva entrare in dialogo con la sua “coscienza migliore”, quella che non si accontenta dei piani più bassi dell’essere e si nutre di alture. Attraverso la pratica quotidiana con il flauto e l’ascolto dei suoi compositori prediletti, la frequentazione diretta con l’arte dei suoni lo portò a maturare alcuni nuclei centrali del suo pensiero. Sondando questo intrigante intreccio tra vita, musica e filosofia, il libro mostra come ancora oggi le intuizioni di Schopenhauer siano non solo molto affascinanti, ma anche profondamente attuali.
Marshall McLuhan. Il primo cittadino del Villaggio Globale
Marino D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 134
L’avvicendarsi continuo e irrefrenabile di nuovi media e nuove tecnologie modifica inesorabilmente il nostro modo di comunicare, perciò è necessario tenere a mente che ogni mezzo di comunicazione, o “estensione dell’uomo”, come McLuhan definisce i media, ha un proprio effetto sulla società, indipendentemente dal messaggio che esso veicola. Il mezzo utilizzato per trasmettere un messaggio ne influenza profondamente la percezione, e quindi il contenuto stesso. Diventa pertanto centrale indagare, con sguardo attento, il rapporto di causa-effetto che il medium esercita sul fruitore. La validità e la pertinenza di questa teoria sono diventate sempre più rilevanti proprio con l’avvento delle nuove tecnologie, di internet e dei social media, che hanno rivoluzionato il modo in cui oggi comunichiamo, ci informiamo e interagiamo.
Anche Hitler era vegano. Demagogia e stereotipi della vegafobia
Dario Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 244
Un tempo erano i comunisti a “mangiare i bambini”. Oggi, invece, tra le categorie maggiormente demonizzate ci sono i vegani. Nazivegano, radical chic, moralista, cagionevole di salute. Chi rinuncia ai cibi di derivazione animale è un costante bersaglio di offese e di pregiudizi più o meno strampalati. Si chiama “vegafobia”, termine coniato nel 2011 che combina tutte le forme di rappresentazione spregiativa dei vegani e del veganismo. Ma da cosa nasce questa avversione? Quali sono i motivi profondi? Questo saggio intende approfondire la vegafobia da un punto di vista sociopsicologico, è un invito ai “carnisti” a guardarsi dentro e ad affrontare l’irrazionale e il senso di colpa.
Femminile, corpi e potere. Tre letture de «Il racconto dell'ancella»
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 134
Il tema di questo volume non è una finzione letteraria. Travalica la letteratura e l’arte cinematografica, mettendo a nudo alcuni nodi decisivi della nostra esperienza umana: la giustizia nel suo rapporto con il potere; la fede nella sua distinzione dal fanatismo; la libertà di soggetti che restano inevitabilmente corporei e sessuati, persino nell’atto del loro odiare così come nei loro affetti; la democrazia, di fronte alle rivendicazioni di sopravvivenza di un potere che sempre cerca di andare al di là di quanto stabilito e concesso dai tracciati costituzionali. Come filo conduttore, una questione: quella della generazione nella sua più concreta e cruda materialità, quando una radicale crisi ecologica – secondo il tracciato da cui origina Il Racconto dell’Ancella – mette in crisi la capacità dei corpi di generare, mentre antiche vicende bibliche fanno da sfondo a narrazioni ipercontemporanee intrise di scenari distopici che attingano dalle nostre peggiori paure. Su questo sfondo si collocano le tre diverse letture del volume, una filosofico-bioetica, una giuridica e una legata ai media studies, come un’occasione per capire di più noi stessi e il nostro tempo.
Filosofia di Rick e Morty
Davide Navarria
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 154
Rick e Morty è una delle serie animate di maggiore successo degli ultimi anni. Le avventure del geniale scienziato alcolizzato Rick Sanchez e del nipote adolescente Morty Smith hanno catturato l’attenzione di un numero sempre crescente di fan. Quali sono le ragioni alla base di un simile, eccezionale seguito? Qual è la “filosofia” che regge la complessa architettura narrativa della serie ideata da Dan Harmon e Justin Roiland?
Corruzione: e se un po' servisse? I suoi apologeti da Cicerone a Hamilton (passando per Cavour, Giolitti, Mattei e Craxi)
Luigi Grassia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 140
I mali della corruzione politica sono evidenti. Ma provando a pensare l’impensabile, non sarà che in qualche caso la corruzione possa anche recare benefici alla collettività? Nel 1967 lo statunitense Joseph Nye, uno dei giganti mondiali della scienza politica, creatore del concetto di soft power, affermò che sì, la corruzione può servire: in certi casi smussa conflitti interni e internazionali, oppure unge le ruote di sistemi economici o burocratici sclerotizzati. Da allora nessuno si è più occupato degli eventuali aspetti benefici della corruzione. C’è spazio quindi per aggiornare il suo studio, più di cinquant’anni dopo. Questo libro riscopre le apologie della corruzione di Cicerone, Hamilton, Cavour, Giolitti e Mattei, le analisi di Schumpeter, Pareto e Bobbio e ascolta le voci dello stesso Joseph Nye, di Luciano Canfora, di Giuseppe De Rita, di Giulio Sapelli e di altri. Perché, come dice Nye, “la corruzione è un fenomeno troppo importante per lasciarlo ai moralisti”.
Come Woody Allen può cambiarti la vita
Éric Vartzbed
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 114
Woody Allen ha fatto spesso visita al lettino del terapista, ma cosa accade quando uno psicoanalista si imbatte in un film di Woody Allen? Questo volume nasce da una folgorazione: reduce dalla visione di Un’altra donna (1988), un allora giovanissimo Éric Vartzbed decide di utilizzare la filmografia del regista americano come guida per la sua vita e per la sua esperienza professionale. In bilico tra il serio e il faceto, questo libro dall’umorismo fortemente alleniano esplora la produzione del regista-attore per ricercare gli universali che ci possono tornare utili nell’affrontare le questioni – più o meno improbabili – dell’esistenza.
Nodi. Esperienze di filosofia morale
Pierpaolo Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 192
Dalle agitazioni politiche alle epidemie emotive, dall’etica della ricerca alla libertà di espressione, dalla presenza degli animali alla legittimità dello stato, dall’inferno agli zombie, dal sacrificio religioso alla guerra, dalla debolezza della volontà al desiderio di dialogo, dalla monogamia alla resurrezione. 21 riflessioni filosofiche per affrontare la domanda: “Come devo vivere?”.
Una rivoluzione pittorica e concettuale. Hieronymus Bosch
Franco Maiullari
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 270
Hieronymus Bosch, oggi osannato, è rimasto per circa quattro secoli in un angolo buio della storia dell’arte, fino all’inizio del Novecento, quando fu riscoperto, sebbene non compreso, dai surrealisti. Ma chi è davvero Bosch? Quale portata ha avuto la sua arte? Attraverso questa inedita analisi delle opere del grande pittore nederlandese, finalmente libera da pregiudizi culturali, vediamo delinearsi un’immagine nuova dell’artista: allo stereotipo del matto del villaggio che dipinge le sue allucinazioni infernali Franco Maiullari sostituisce la figura di una sorta di trickster, una delle tante reincarnazioni dello spirito ribelle che insorge e urla “no” a ogni tipo di potere precostituito e tracotante, a ogni abuso di potere. Bosch mette in atto una ribellione al mainstream della cultura umanistica che proponeva in maniera illusoria e gattopardesca gli ideali di un mondo nuovo e di un uomo nuovo; per contro, la sua opera invita al pacifismo e alla libertà sessuale, alla tolleranza, alla moderazione e all’ironia, senza rinunciare al carnevale, tutti segni di una grandezza rivoluzionaria, non solo pittorica, ma anche concettuale. Con quaranta disegni da opere di Bosch e tre tavole sulla melanconia.
L'etica dell'intelligenza artificiale spiegata a mio figlio
Enrico Panai
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 208
L’etica dell’intelligenza artificiale spiegata a mio figlio è un dialogo vivace tra un padre, un etico dell’IA, il suo curioso e appassionato figlio e un eccentrico zio. Mentre preparano un piatto di pasta, padre e figlio esplorano i temi della fiducia e del rischio nel campo dell’IA, riflettendo sulla professione antica ma innovativa dell’etico. Il loro scambio è arricchito dall’intervento dello zio Phædrus, la cui eloquenza a scatti apre nuove prospettive sulla morale con un approccio zen. Alla fine, tutti gli ingredienti sono serviti con il giusto equilibrio per farci capire che la filosofia non cerca di ridurre i dubbi con soluzioni universali, ma piuttosto di navigare in questa zona grigia, prendendosi cura dell’incertezza senza cercare di distruggerla artificialmente.

