Mimesis: Mimesis
Tempo svagato. Marco Aurelio: il savio, il distratto, il solitario
Maria Tasinato
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1993
pagine: 96
Le divinità di Samotracia. L'introduzione a Le età del mondo
Friedrich W. Schelling
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1993
pagine: 62
L'arte dei folli. L'attività plastica dei malati mentali
Hans Prinzhorn
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1993
pagine: 130
I cavalieri del vuoto. Il nomadismo nel moderno orizzonte urbano
Tiziana Villani
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1993
pagine: 84
Liber hermetis. Scritti astrologici
Ermete Trismegisto
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1993
pagine: 190
L'altro io di Dio. 414 epigrammi da Il viatore cherubico
Angelus Silesius
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1993
pagine: 208
Se formasse una sola canzone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 200
L’uso della cultura musicale nel mondo del lavo-ro educativo e nella letteratura pedagogica, quasi sempre legata al vasto repertorio cantautorale, è un riferimento importante, ma spesso viene solo evocata come suggestione e non esplorata nei suoi intrecci significativi. Stanchi del dibattito sull’educazione e sul lavoro dell’educatore, dell’insegnante, del formatore tutto concentrato sulla questione delle competenze e delle reciproche e aggressive legittimazioni, questo libro vuole in modo serio e scanzonato riportare il discorso educativo sul nesso fra senso dell’agire, immaginario e rielaborazione dei vissuti personali, dando voce a giovani educatori, insegnanti, psicologi, operatori sociali, pedagogisti della generazione di chi oggi ha fra i 25 e 35 anni.
L'immaginazione creatrice
Henry Corbin
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 360
Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1958, questo volume rappresenta una delle opere fondamentali di Henry Corbin, un’esplorazione condotta dal filosofo e orientalista nelle trame di pensiero del grande filosofo e mistico sufi Ibn ‘Arabî che propone una profonda analisi della corrente esoterica dell’Islam. Corbin introduce il concetto di “immaginazione attiva” come facoltà intermedia tra il sensibile e l’intellegibile, un organo di conoscenza spirituale che permette all’essere umano di percepire le manifestazioni divine e di partecipare attivamente alla creazione. Questa nuova edizione italiana rende nuovamente accessibile un’opera che ha avuto un impatto significativo negli studi sul sufismo e sulla filosofia islamica, offrendo strumenti preziosi per comprendere la dimensione spirituale dell’immaginazione e la sua funzione nella conoscenza del divino.
Solo il socialismo ci può salvare
Giorgio Cremaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 250
Il capitalismo neoliberale può radicalizzarsi a destra, riarmarsi, impazzire, ma non può abolire la storia. Attualmente liberali e fascisti si contendono rabbiosamente le gestione di questo capitalismo occidentale in crisi, e stanno creando un sistema di potere che non ha più nulla a che fare con la democrazia, c’è chi lo ho già ribattezzato “liberalfascismo”. Oggi che il pianeta è sottoposto ad una crisi climatica che sconvolge la natura e mette in discussione la civiltà umana; oggi che lo sterminio del popolo palestinese viene assorbito nella normalità della politica; oggi che il riarmo e la guerra vengono esaltati; oggi che la crisi economica e sociale viene affrontata con i dazi, oggi emerge tutta la crisi della restaurazione capitalista iniziata più di cinquant’anni fa. E con questa crisi rinasce la necessità, e un poco alla volta anche la realtà, del socialismo. Quello che è stato fatto può essere ripreso, magari imparando dalla sua sconfitta. Solo rovesciando la restaurazione capitalista, solo riprendendo il percorso mondiale dei principi e delle idee del socialismo, l’umanità ed il pianeta possono salvarsi dalla catastrofe che questi decenni hanno accumulato. Solo il socialismo ci può salvare.