Mimesis: Mimesis
Venti passi
Antonio Marazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 168
In venti agili capitoletti, le riflessioni conclusive di uno dei maestri dell’antropologia italiana contemporanea. La lezione di un “metodo di vita” partecipante, attraverso grandi temi dell’esperienza declinati per coppie esistenziali e culturali: il dubbio e l’incertezza; la curiosità e l’ascolto; armonia ed empatia; femminile e maschile; dipendenza e gratitudine; naturale e artificiale; violenza e pace; carta e bit; oriente e occidente; buio e luce, ecc. Il lascito di uno scienziato sociale che legge l’oggi facendo dialogare le diversità culturali con le sfide della modernità ipertecnologica, l’umano con il postumano.
I transiti di Plutone. Il simbolo dell'inconscio archetipico
Marco Pesatori
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 266
Plutone è il pianeta più lento di tutto il sistema solare, talmente lontano, piccolo, invisibile, che gli astronomi stessi hanno deciso qualche anno fa di escluderlo dal novero dei pianeti. Eppure, per gli studiosi di astrologia, Plutone è decisivo per mettere bene a fuoco il periodo che un individuo sta attraversando. Il transito di Plutone su un punto del tema natale è un evento raro – il suo percorso si compie nell’eclittica in 250 anni – e segna l’arrivo di una rivoluzione per chi né soggetto. L’astrologo Marco Pesatori torna con un nuovo volume che mette Plutone a confronto con con gli strati più profondi del nostro inconscio, laggiù dove il desiderio dilaga oltre i contesti definiti di una individualità, fino a porsi in analogia con il concetto di inconscio archetipico e collettivo che il pensiero junghiano ci ha svelato. Un libro indispensabile per chiunque voglia iniziare a lavorare su una prospettiva anche previsionale in modo profondo, radicale e il più possibile fruttuoso.
Io, lei, noi. Storie di mascherine, facce, persone
Marta Calbi, Chiara Cappelletto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 262
Il volto dice chi siamo. È uno strumento identitario. L’occidente ha una passione febbrile per il viso, e lo ha riprodotto in milioni di immagini. La sua storia è inestricabile da quella delle sue rappresentazioni. “Conduciamo una vita facciale”, scriveva Henri Michaux nel Novecento. La 'facial recognition' conferma. L’arrivo delle mascherine ci getta allora nel panico: nessuno avrebbe più saputo chi è l’altro. Un pezzo di tessuto sfida la supremazia del volto, ne profana i connotati e comincia a raccontare una storia diversa. La nostra faccia non è solo una penisola del corpo come vuole il ritratto, ma pelle, muscoli, carne viva. Passando dall’ipostatizzazione identitaria del volto alla sua concretezza materiale nell’intersezione di biologia e cultura, la mascherina rivela che la corrispondenza di viso e identità è meno scontata e naturale di quanto crediamo. "Io, lei, noi" racconta questa scoperta, con un saggio di Chiara Cappelletto che accompagna decine di immagini e testimonianze.
Spiritualità metropolitane. Guida per i non credenti
Duccio Demetrio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 146
Si può essere non credenti e al contempo profondamente religiosi. Si può essere mossi da un genuino bisogno di rapporto con la trascendenza senza che questo implichi la fede in un dio, o in principi impersonali come nei culti orientali. E la città è il luogo ideale per esercitare e approfondire questa religiosità metropolitana civile e inquieta, mossa dal dubbio e dal bisogno: il bisogno umanissimo di trovare un senso profondo e tutto mondano alla vita individuale e collettiva. Nell’aspro e rigido dibattito fra atei e credenti, questo libro fa un passo in avanti, rivendicando il carattere specificatamente e intensamente religioso del modo in cui molti atei affrontano i problemi profondi del senso dell’esistenza e dell’universo. Un modo cioè che non riguarda solo la razionalità, ma riguarda bisogni arcaici e ineliminabili della nostra vita psichica, in grado di fornire significato all'esistenza.
Paesaggi d'infinito. La corporeità come apertura a Dio
Settimio Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 210
L’intento del percorso fin qui svolto è stato quello di delineare una relazione con Dio in cui la corporeità sia apprezzata in tutta la sua bellezza e forza e non come il classico ostacolo – fatto di cumulo di passioni e negatività – con cui viene considerato il corpo in rapporto allo slancio verso l’Infinito. Spesso la spiritualità vicina al platonismo – che se da una parte invita alla cura del corpo, dall’altra ne sostiene il disprezzo – continua a condizionare la nostra maniera di vivere e interpretare il mondo della corporeità. Tale prospettiva conduce, a volte, al risultato di rifiutare questo mondo, di averne paura e di rifugiarsi nel pensiero senza che ciò esprima davvero un dinamismo di vita. Questo condiziona anche il rapporto con Dio in cui il calore della affettività umana sembra quasi che non debba rientrarvi perché sinonimo di impurità e male. Qui si è voluto sviluppare un ruolo e una visione maggiormente positiva della corporeità vista e vissuta come relazione. Se l’uomo è ascoltatore dei riverberi d’Infinito, egli lo fa con ogni parte di sé stesso: compresa la corporeità e quindi assieme ai sensi che diventano espressione e richiamo a vivere la tensione verso Dio.
L'alfabeto scende dalle stelle. Sull'origine della scrittura
Giuseppe Sermonti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 122
L’alfabeto è disegnato, nel cielo notturno, con i tratti delle costellazioni boreali. La prima metà dell’alfabeto greco ricalca le costellazioni zodiacali, marcando una stazione lunare per ogni segno. La seconda metà ricopia intere costellazioni ordinate sulla Via Lattea. Il cerchio zodiacale allinea animali (da Toro ad Ariete), l’arco galattico eroi, volatili e il cane infernale (da Orione, al Cigno, al Cane maggiore). Il riferimento astrale fissa l’ordine e la perennità dell’alfabeto, che fu prima un calendario e solo più tardi un glossario, le cui iniziali (acronimi) offrirono voce all’alfabeto. Le lettere ripetono i suoni della Creazione. Torna in libreria un classico degli studi sulle origini della scrittura.
Preludi notturni e altri brani per pianoforte
Samir Thabet
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 74
Il Preludio n. 3 di questa raccolta si ispira, nel suo fondamento estetico, all’opera letteraria di Joseph Zoderer, e ricerca in essa la chiave (o una delle chiavi) della sua stessa ontologia. Ci troviamo quindi dinanzi a lavori che, in un modo e/o nell’altro, risultano intersecarsi nella loro propria res cogitans trovando una legittimazione estetica ben precisa e fondativa. Si tratta di un raro caso di influenza poliestetica tra vocabolari diversi che guarda al passato per sondare nuove legittimazioni estetiche. Il tutto in un linguaggio ancorato a criteri tonali tradizionali, sia pur rivisitati nel ricco panorama creativo di Samir Thabet, che indulge all’utilizzo di tonalità e fraseggio intesi in modo sostanzialmente, ma solo apparentemente, tradizionale. Con uno scritto inedito di Joseph Zoderer.
Architecture of the fourth machine age. A handbook
Sara Marini, Marco De Nobili, Andrea Pastorello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 288
This book follows two trajectories. The first addresses a theoretical question: how can we design in the Fourth Machine Age while embracing the paradigm of sustainability? The essays collected here attempt to answer this question. The second trajectory stems from a practical question: how can we design a contemporary glass factory within the historic context of an old glass factory in Murano, for a client (Laguna~B)? The images included here present investigations, imaginings, and spatial responses to this challenge. These two trajectories intersect, generating additional tensions and connections.
A scuola. L'arte di educare
Luigina Mortari
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 140
Senza un investimento sull’educazione il tessuto sociale e culturale di una collettività si inaridisce. Ma come superare la crisi sempre più profonda che sta colpendo la scuola italiana negli ultimi anni? Secondo Luigina Mortari occorre ripensare l’offerta formativa e uscire dal paradigma di una scuola orientata esclusivamente alla professionalizzazione degli studenti. Nella prospettiva di un nuovo umanesimo servono scuole in grado di farsi cantieri di esperienze feconde e laboratori di umanità. Ecco alcune soluzioni per ripartire.
Archeometria delle malte e degli intonaci antichi. Dal campionamento al trattamento dei dati con software open source
Domenico Miriello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il crescente interesse per lo studio delle malte e degli intonaci antichi fa emergere la necessità di una guida che orienti i lettori verso la complessità della letteratura scientifica e fornisca strumenti pratici per approfondirne la conoscenza. Questo manuale, chiaro e accessibile, è pensato per chi si avvicina allo studio delle malte anche senza una formazione petrografica, e affronta temi chiave come il campionamento, il trattamento dei dati, lo studio petrografico in sezione sottile con microscopia ottica e analisi d’immagine tramite software open source. Il testo propone riflessioni sugli sviluppi futuri dell’archeometria con l’uso dell’intelligenza artificiale e il suo approccio didattico lo rende un importante punto di riferimento per studenti, ricercatori e studiosi. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle malte condotto con risorse economiche limitate, dimostrando come sia possibile ottenere valide informazioni anche utilizzando strumenti semplici ma efficaci.
Una foresta ricamata. Parole scucite tra selve e silenzi
Tiziano Fratus
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 230
"Una foresta ricamata" è quasi un album di famiglia, si tratta di minimi atti di meditazione sotto forma di segni d’inchiostro. Tiziano Fratus, homo radix / dendrosofo / cercatore di alberi secolari / autore di boschi miniati nonché buddista silvestre, rilegge le sue poesie e le sue invenzioni più intimamente legate alla natura e tiene un bilancio, a cinquant’anni, di quel che resta dopo la scomparsa del padre, la scorsa estate, e degli echi di una nonmadre oramai irraggiungibile. Selve reali e selve memoriali, selve scritte e selve silenziose. Una foresta ricamata abbraccia Teatro Bosco Fosco, canto d’amore e fantasticheria alla natura, opera da rivivere possibilmente in una selva; Poesie della nonmadre, preghiera alla e della solitudine di quella che è stata a suo modo la povera, fragile, madre naturale; Inventare un padre è un urlo, uno schianto, un dolore graffiato sulle pagine, sbocciato durante e dopo la scomparsa del padre; Confessione all’albero e Concerto al principio del mondo sono infine ipotesi, forse intuizioni, epifanie.
Le cinque dita della mano. La Santagostino. Storia del primo calzificio italiano Niguarda-Milano
Marco Guido Santagostino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 301
La vicenda industriale dei Santagostino – nel fluire del tempo e nel susseguirsi delle tante stagioni politiche – s’intreccia inesorabilmente al destino di Niguarda, prima comune indipendente, poi quartiere assorbito nella grande Milano. Con questo libro il passato e i suoi protagonisti rivivono nel presente e si legano in modo indissolubile alla memoria delle future generazioni. Il lavoro in fabbrica, prima forma di affrancamento sociale per tanti italiani dell’inizio del secolo scorso, viene qui nobilitato e ricordato nelle sue forme più autentiche. Emerge la profonda dignità di tanti lavoratori e lavoratrici che spesero metà della loro vita nel calzificio Santagostino. Con un paziente lavoro d’archivio, Marco Guido Santagostino ricostruisce la storia dell’azienda di famiglia, lunga più di cent’anni, muovendosi su tre binari paralleli: quello prettamente famigliare, quello delle interviste agli ex-dipendenti e quello storico-urbanistico niguardese, milanese e italiano.