fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Spinoziana

Etica. Dimostrata con metodo geometrico

Baruch Spinoza

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 512

Uno dei maggiori testi della filosofia di tutti i tempi. Spinoza elabora qui un’etica laica, in cui l’uomo è visto come un essere naturale che deve essere incluso nell’ambito della produttività infinita della natura. Secondo Spinoza, l’uomo è parte della natura universale e non si può parlare della sua libertà senza conoscere in che cosa questa consista e come sia possibile all’interno della totalità della natura.
18,00 17,10

Lo yoga di Spinoza. Pratica della potenza ed esperienza dell'infinito

Andrea Sangiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 206

Oggi gli esseri umani hanno a loro disposizione una potenza (scientifica, tecnologica, militare, politica) senza precedenti. Per ottenerla, l’intero pianeta è stato profondamente trasformato. Eppure, al culmine di essa, l’umanità è posta faccia a faccia con sfide verso cui sembra del tutto impotente, dalle smisurate diseguaglianze socioeconomiche al disastro climatico. La filosofia di Baruch Spinoza (1632-1677) può offrire una nuova prospettiva per comprendere il cuore di questo paradosso e la sua possibile soluzione. Spinoza indica come un potenziamento effettivo debba tradursi in un potenziamento del tipo di conoscenza a cui abbiamo accesso. Ma per comprendere sul serio questi suggerimenti e riuscire a metterli in atto, è necessario leggere Spinoza non più solo come un teorico o un metafisico del passato, ma come un praticante di quelle discipline contemplative che in India sono state indicate per millenni come “yoga”.
22,00 20,90

Baruch Spinoza. La ragione, la libertà, l'idea di Dio e del mondo nell'epoca della borghesia e delle nuove scienze

Emilia Giancotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 160

Avvalendosi di un linguaggio semplice e piano, il volume fornisce al lettore anche non specialista gli strumenti per comprendere il pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677) mettendone a fuoco con chiarezza i tratti fondamentali. Dalla formazione presso la comunità ebraica di Amsterdam, alla giovanile scomunica, al trasferimento all’Aja nell’ultimo periodo della sua vita, questa piccola ma ben documentata monografia illustra con efficacia la visione dell’uomo, della natura e del mondo di Spinoza. Di questa mostra la complessità, che l’autrice si sforza di risolvere in elementi semplici, mettendone in luce l’originalità rispetto alle fonti classiche e la permanente attualità. Nella sezione conclusiva lo scritto affronta la questione della storia della diffusione dello spinozismo in Italia e all’estero.
14,00 13,30

Lezioni sulla filosofia politica di Spinoza

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 460

Le "Lezioni sulla filosofia politica di Spinoza" sono la trascrizione di un corso seminariale tenuto da Leo Strauss nell’autunno del 1959, consistente in 16 sessioni sul "Trattato teologico-politico" e sul "Trattato politico". Nonostante non si tratti di materiale pensato per la pubblicazione, il testo fornisce utili indicazioni sulla decisiva interpretazione di Spinoza da parte del filosofo tedesco. Si è creduto a lungo che la seconda fase del pensiero di Strauss, a partire dagli anni Cinquanta, in cui si accentua la riflessione critica sulla modernità, sia coincisa con una progressiva perdita di interesse nei confronti di Spinoza. Queste lezioni possono invece presentarsi come trait d’union tra gli studi spinoziani giovanili e il confronto finale con il filosofo olandese, avvenuto nel 1962 in occasione della scrittura della prefazione all’edizione americana de La critica della religione in Spinoza del 1930. Con la pubblicazione di queste pagine, si rende disponibile l’ultimo tassello per la comprensione del rapporto Spinoza-Strauss, uno dei dialoghi più fecondi della filosofia politica del Novecento. Postfazione di Carlo Altini.
32,00 30,40

Pensare le arti con Spinoza

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 366

Versato tanto nelle arti liberali quanto in quelle meccaniche, Baruch Spinoza non fu soltanto filosofo. Molatore di lenti, probabilmente attore di teatro e disegnatore, frequentò la scuola e la bottega antiquaria di Franciscus van den Enden e fu vicino alla società delle arti Nil volentibus arduum. Ad Amsterdam risiedeva non lontano da Rembrandt e Potter e poi si giovò della compagnia di pittori e decoratori presso cui affittava una stanza. Dal cuore del secolo d’oro olandese, la sua filosofia ha spesso ispirato poeti e scrittori, drammaturghi e artisti. Come spiegare uno sguardo non necessariamente filosofico su una filosofia che non presenta un pensiero propriamente articolato sulle arti? Come spiegare che siano state spesso frequentate le vie dell’interpretazione estetica per cercare di penetrare una filosofia che ne è sprovvista? Questo libro esplora da un punto di vista storiografico, storico e filosofico gli aspetti meno noti della biografia, dell’entourage e del pensiero di Spinoza relativamente alle arti. Da esso emerge che lo spinozismo contiene quanto necessario per alimentare una profonda riflessione sulla natura delle arti e sui loro usi all’interno di un progetto etico concepito come arte di vivere.
26,00 24,70

Scritti su Spinoza e l'averroismo

Alexandre Koyré

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 104

Grande storico delle idee filosofiche e del pensiero scientifico, Alexandre Koyré condivide con altri maestri della filosofia francese del Novecento un forte interesse per il pensiero di Spinoza. Per Koyré l’autore dell’Etica è il filosofo che porta a compimento il pensiero cartesiano cancellando dalla nozione di Dio ogni traccia di antropomorfismo, assegnando a Dio solo quegli attributi suscettibili di infinitizzazione: Spinoza per questa via giunge a identificare Dio con l’universo infinito. Ma Spinoza è anche, per Koyré, il filosofo della ricerca della beatitudine, concetto che si ricollega sia al platonismo sia all’aristotelismo medievali, che, nel quadro delle fedi monoteistiche, hanno per primi posto il problema del legame tra struttura del mondo, nozione di Dio e natura dell’uomo.
10,00 9,50

Ex auditu ex signis. Citazioni, riferimenti e storie antiche nella filosofia politica di Spinoza

Marta Libertà De Bastiani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 268

“Nessuno che abbia letto le Storie può ignorarlo”; così Spinoza si rivolge al lettore nel Trattato Politico indicando le Storie, probabilmente quelle di Tacito, quali depositarie di un’esperienza condivisa, a tutti utile. Mentre a Boxel raccomanda di non credere alle storie e di non prestar fede alle “autorità” filosofiche, negli scolii dell’Etica e nei trattati politici in particolare, Spinoza cita e fa riferimento agli storici latini, le cui storie e parole sono assunte con serietà. L’esperienza “per sentito dire” (ex auditu) o “da segni” (ex signis) è quindi centrale nella filosofia politica spinoziana e svolge funzioni, di volta in volta diverse, a seconda del contesto: crea un terreno comune di discussione con il proprio pubblico ideale o ne smentisce i presupposti interpretativi, conferma la teoria o manifesta i nessi eterni e necessari tra passioni e politica. Attraverso lo studio delle varie forme di riferimento agli storici, scopriremo allora uno Spinoza che si adatta, almeno entro una certa misura, alle capacità di comprensione degli interlocutori che, se non sono convinti dalle ragioni a priori dell’Etica, potrebbero essere almeno persuasi dai suoi racconti.
25,00 23,75

Tumulti e indignatio. Conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza

Filippo Del Lucchese

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 504

Una branca della filosofia moderna ha fatto fronte comune contro il pensiero di Machiavelli quanto contro quello di Spinoza. Gli autori del giusnaturalismo contrattualistico e del liberalismo li percepirono come una minaccia per l'ordine morale e politico. Per Machiavelli e Spinoza questo ordine è solo una chimera e la dimensione politica è frutto di rapporti di forza che si affermano con le armi e le parole, che sono anch'esse armi. Realismo, conflitto e moltitudine sono le chiavi di lettura per approcciare questi due "pericolosi" pensatori politici.
22,00 20,90

Sul rapporto tra metafisica e religione

August Wilhelm Rehberg

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 122

Sulla base dell'idea di fondo per la quale la metafisica, ovvero la filosofia, è neutrale rispetto alla religione (essa è, in tal senso, atea) e affermando di conseguenza che lo spinozismo – massima espressione metafisica di coerenza e rigore – non è affatto incompatibile con la religione stessa, Rehberg costruisce un'originale e articolata sintesi, che coinvolge sia la dimensione teoretica sia quella morale, tra il sistema kantiano e quello spinoziano: una lettura spinoziana di Kant, non meno che una lettura kantiana di Spinoza. Un'elaborazione complessa, preludio, si direbbe quasi, della nuova stagione che sta per affacciarsi sulla scena filosofica: l'idealismo.
12,00 11,40

La religione di Spinoza

Piero Martinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 148

Questo testo è una raccolta di saggi che Piero Martinetti compose tra il 1916 e il 1939 e pubblicò sulla “Rivista di filosofia”, della quale era alla direzione. Vi si evince la lettura di Spinoza nell’intera produzione filosofica martinettiana. Spinoza spicca – insieme a Kant, Schopenhauer e Plotino – tra gli autori preferiti di Martinetti. Per quest’ultimo Spinoza ricopre un ruolo importante, in quanto definisce “l’indirizzo metafisico del suo pensiero”. Come mette in rilievo Vigorelli nell’introduzione, il filosofo olandese è per Martinetti un “autentico mistico della ragione”. La lettura di questi saggi è fondamentale per chiunque voglia immergersi nel cuore della “mistica spinoziana”.
12,00 11,40

Lo Spinoza di Leo Strauss. Un'ermeneutica della teologia politica spinoziana

Lo Spinoza di Leo Strauss. Un'ermeneutica della teologia politica spinoziana

Luciana Petrocelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 328

In prospettiva di una realtà senza prospettiva, la questione della ridefinizione dell'identità ebraica, da cui prende inizio l'opera straussiana, assume l'eco universale di una ricollocazione generale dell'identità umana nell'era contemporanea. Consapevole dell'insufficienza delle risposte fornite sia dall'ebraismo liberale che da quello ortodosso, Strauss comprende che la "questione ebraica" non vada considerata alla stregua di un fenomeno sociopolitico. Il lavoro straussiano s'incastona adeguatamente nella problematicità di tale contesto e tenta di rispondere a quelle esigenze dettate da un'epoca svilita dal nichilismo nietzschiano. Egli si porrà dinnanzi a una sfida molto ampia, che sarà quella di dimostrare che un "ritorno" sarà possibile soltanto se si proverà che l'Illuminismo moderno non sia stato capace di minare le fondamenta stesse della fede. La realizzazione di ciò coinciderà nella confutazione della critica di uno dei più feroci illuministi moderni: Baruch Spinoza.
26,00

Amice colende. Temi, storia e linguaggio nell'epistolario spinoziano

Amice colende. Temi, storia e linguaggio nell'epistolario spinoziano

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 210

Tra le opere di Spinoza, l’Epistolario è stato spesso relegato ai margini dagli studiosi, eppure offre notevoli spunti di riflessione. Da un punto di vista teorico costituisce un importante strumento per l’analisi del pensiero spinoziano e per ripercorrere l’intero percorso intellettuale di Spinoza. Da un punto di vista storico è essenziale per comprendere il milieu storico di appartenenza. È una scrittura contrassegnata sia dalla precisione del metodo geometrico sia dallo slancio emotivo delle passioni che ne attraversano le battaglie teorico-politiche.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.