fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Electa: Musei e gallerie di Milano

Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca. Volume 1
103,29

Ospedale Maggiore Cà Granda. Ritratti moderni

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1989

pagine: 342

67,14 63,78

Casa Manzoni

Casa Manzoni

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2017

pagine: 320

Con la creazione, nel 1937, del Centro Nazionale di Studi Manzoniani la casa abitata dal 1814 sino alla morte, nel 1873, da Alessandro Manzoni in contrada del Morone è stata trasformata in un museo dedicato alla vita e alle opere del grande scrittore e in una biblioteca fondamentale per gli studi sull'autore, ma anche in un'officina legata alla ricerca e alla pubblicazione delle opere. Per quanto riguarda l'aspetto, la dimora, già molto trasformata dal figlio Pietro che andò ad abitare con il padre dopo la morte nel 1861 della seconda moglie Teresa Borri Stampa e completamente privata degli arredi originali con i successivi passaggi di proprietà, conserva la disposizione che aveva ai tempi di Manzoni solo in due ambienti, del resto molto significativi: il suggestivo studio al pianterreno, affacciato sul giardino, e la camera da letto, spoglia come la cella di un monaco. Le altre sale sono state nel tempo adattate alle due funzioni principali, di "Museo Manzoniano" e di Biblioteca, dove ai libri appartenenti a Manzoni e ai suoi familiari si sono aggiunte via via nuove acquisizioni.
110,00

Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea. Volume 4

Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea. Volume 4

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2016

pagine: 473

La raccolta di sculture del Castello Sforzesco di Milano è quella che meglio rappresenta il carattere civico del museo. Iniziata all'aprirsi dell'Ottocento e in origine collocata nella chiesa sconsacrata di Santa Maria di Brera, si è formata attraverso il recupero di sculture e frammenti architettonici provenienti dalle soppressioni napoleoniche di chiese e conventi cittadini e, in seguito, attraverso ritrovamenti e salvataggi effettuati durante gli interventi di demolizione e di scavo che hanno caratterizzato, nel corso dell'Ottocento, il rinnovamento urbanistico della città. In un percorso che prende le mosse dalle vestigia della Milano imperiale, la collezione ripercorre la storia della scultura lombarda in un racconto dove alle opere di personalità ben note come Giovanni di Balduccio, Bonino da Campione, Jacopino da Tradate, Amadeo, Bambaia, si affiancano quelle di artisti ignoti che in molti casi sono sottoposte per la prima volta al giudizio del pubblico e degli studiosi. I volumi indagano infatti non soltanto sulle opere esposte nel percorso museale, ma presentano anche i materiali conservati in quella straordinaria riserva inesplorata che sono i depositi del museo. Si ricompone così un quadro inedito che raccoglie complessi decorativi di monumenti cittadini scomparsi, frammenti che rievocano la storia della città tra Medioevo e Rinascimento, ma che si allarga anche alle testimonianze del territorio lombardo da Como, a Cremona, a Pavia.
130,00

Museo Bagatti Valsecchi. Volume Vol. 2

Museo Bagatti Valsecchi. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2005

pagine: 441

Dall'inaugurazione, avvenuta nel 1994, il Palazzo Bagatti Valsecchi di Milano offre ai visitatori ambienti di grande suggestione. Le preziose collezioni rinascimentali - dipinti su tavola e tele, sculture e arredi lignei, oreficerie e avori - raccolte da Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi nella seconda metà dell'Ottocento trovano la loro collocazione ideale in un ambiente costruito a quell'epoca seguendo i canoni estetici della cultura rinascimentale.
104,00

Museo Bagatti Valsecchi. Volume 1

Museo Bagatti Valsecchi. Volume 1

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2004

pagine: 448

Con questo primo volume sul Museo Bagatti Valsecchi prosegue la catalogazione scientifica del patrimonio artistico della città di Milano. "Palazzo Bagatti Valsecchi - ha scritto Federico Zeri - è forse l'esempio più ricco e completo di quel capitolo del collezionismo europeo tardo ottocentesco, basato sui criteri dell'eclettismo storicistico che si applicava a realizzare, per le raccolte vere e proprie una sede anch'essa concepita a mo' di collezione, con elementi architettonici autentici inseriti in ambienti in stile: che tendeva perciò a un risultato di analogia tra contenuto e contenitore. Sotto questo aspetto, il palazzo Bagatti Valsecchi è un caso unico per ricchezza, complessità, consistenza."
104,00

Museo d'Arti Applicate. Le ceramiche. Volume 2

Museo d'Arti Applicate. Le ceramiche. Volume 2

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2002

pagine: 624

Definita da Federico Zeri "la più grande raccolta di ceramiche italiane al mondo" la collezione di maioliche del Museo d'Arti Applicate del Castello Sforzesco di Milano, con i suoi oltre quattromila esemplari, è uno dei principali motivi di orgoglio della prestigiosa istituzione milanese sia per l'altissima qualità formale, sia per l'interesse storico-artistico dei pezzi che la compongono. Il volume comprende le schede di catalogazione per tutte le opere con notizie esterne (provenienza, cambio di proprietà, caratteristiche, misura, tecnica, ecc.) e valutazioni critico-estetiche; bibliografia sistematica, indici organici e illustrazioni di tutte le opere esaminate.
155,00

Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca. Volume 4
92,96

Quadreria dell'Arcivescovado

Quadreria dell'Arcivescovado

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2000

pagine: 544

L'Arcivescovado conserva oggi più di cinquecento opere e il catalogo, suddiviso per nuclei di provenienza, ne pubblica oltre seicento, presentando anche molte opere disperse. In tal senso il volume è da ritenersi particolarmente significativo anche sul piano della storia del collezionismo; a ciò si aggiunge il fatto che la Quadreria, essendo chiusa al pubblico e distribuita in varie sedi, è tra le meno conosciute a Milano e il suo riordino critico, realizzato da un autorevole gruppo di storici dell'arte, riserva novità di rilievo.
134,28

Museo d'arti applicate. Armi bianche

Museo d'arti applicate. Armi bianche

Piersergio Allevi

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1999

pagine: 384

92,96

Pinacoteca di Brera. Addenda e apparati generali
87,80

Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana

Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana

ZERI

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1997

pagine: 400

87,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.