fbevnts | Pagina 42
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori: I Meridiani

Romanzi e racconti

Romanzi e racconti

Dino Buzzati

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1982

pagine: 686

38,73

Romanzi e altro

Romanzi e altro

Virginia Woolf

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1982

pagine: 1100

43,90

Romanzi e racconti. Fiesta-Addio alle armi-Nel nostro tempo
33,57

Una casa di bambola

Henrik Ibsen

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 224

«Bisogna avere qualcosa su cui creare, un contenuto esistenziale. Se non se ne ha, non si crea, si scrivono solo dei libri. […] Si vede più chiaramente a grande distanza; i dettagli ci confondono; dobbiamo allontanarci da ciò che vogliamo giudicare; l’estate vien descritta meglio in un giorno invernale. […] La cosa essenziale è essere onesti e fedeli a se stessi. Non è questione di volere questo o quello, ma di volere ciò che si deve fare assolutamente, perché siamo quelli che siamo, e non possiamo altro. Il resto mena solo alla menzogna»: così diceva Henrik Ibsen a Laura Petersen, scrittrice norvegese che gli ispirò la vicenda di Una casa di bambola. Progettato già nei primi mesi del 1878, subito dopo il grande successo di Le colonne della società, e messo in scena per la prima volta al Teatro Reale di Copenaghen nel dicembre 1879, questo dramma è ad oggi il più rappresentato in assoluto della sua produzione e la protagonista, Nora, è ormai considerata alla stregua dei grandi personaggi della drammaturgia classica: una figura archetipica che ha ispirato – come rileva Franco Perrelli nella Nota all’edizione scritta per questo volume – trasposizioni teatrali e filmiche di grande suggestione in contesti culturali lontani dai luoghi di Ibsen, e che quindi si fa carico di quel «contenuto esistenziale» di cui si sostanziano le idee e, più in generale, la nostra stessa vita.
Oltre alla nuova traduzione di Perrelli già proposta nel Meridiano dedicato ai Drammi borghesi, il lettore trova qui, in una veste filologicamente accurata, l’apparato di documenti – per lo più inediti in italiano – che contribuiscono a inquadrare l’opera, oltre al primo abbozzo completo risalente alla metà del 1879.
22,00

Opere scelte

Orhan Pamuk

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 3800

Con questo doppio Meridiano si offre al lettore una scelta significativa delle opere di Orhan Pamuk, Premio Nobel per la Letteratura nel 2006, accompagnata da una inedita Cronologia scritta appositamente dall'autore, con la collaborazione di Pelin Kivrak. Da La casa del silenzio a Il mio nome è rosso, da Istanbul a Le notti della peste, le sue narrazioni intrecciano realtà e immaginazione, storia e autobiografia, portando sulla pagina quei luoghi in cui Oriente e Occidente trovano un punto d'incontro possibile. Un caleidoscopio attraverso cui si vedono riflesse, accanto a quelle di letterati e intellettuali turchi, anche le grandi voci della letteratura mondiale, da Gérard de Nerval a Thomas Mann a Dostoevskij. L'Introduzione al volume è di Giampiero Bellingeri. Le Notizie sui testi e la Bibliografia sono a cura di Tina Maraucci.
140,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.