Mondadori: Nuovi oscar classici
Tre uomini in barca
Jerome K. Jerome
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 272
Sullo sfondo delle dolci campagne inglesi, una fragile imbarcazione risale le rive del Tamigi verso Oxford. A bordo ci sono tre amici, accompagnati dal fido Montmorency, un fox-terrier dall'aria fintamente angelica. Per giorni e notti, tra ostacoli fluviali e sonno inquieto, cibi freddi e improvvisi acquazzoni, si compie una delle più celebri escursioni di tutta la storia della letteratura. Dosato miscuglio di vis comica, filosofia spicciola, realistiche notazioni e raffinate descrizioni, "Tre uomini in barca" mantiene intatta ancora oggi tutta la sua freschezza e godibilità. Introduzione di Victor S. Pritchett.
Il milione. Scritto in italiano da Maria Bellonci
Marco Polo
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 406
Nel 1271 il giovanissimo Marco Polo partì da Venezia per la Cina, dove divenne uomo di fiducia dell'imperatore del Catai. Per lui viaggiò attraverso l'Asia, terra piena di storie e leggende. Quando, vent'anni dopo, fece ritorno in Europa, venne catturato dai Genovesi, e in carcere conobbe il poeta Rustichello da Pisa, cui dettò il resoconto dei suoi viaggi. Nacque così "Il Milione", un'opera in cui si fondono l'amore per il fiabesco e il gusto per l'osservazione precisa, quasi scientifica. Secondo Maria Bellonci, che ha riscritto "Il Milione" in una lingua «libera ma fedelissima», la testimonianza di Marco Polo «rompe i limiti dello spazio e del tempo: ma ancora di più, ci libera dai limiti che abbiamo dentro di noi e quasi rende reale l'utopia della fratellanza». Prefazione di Alessandro Barbero e postfazione di Valeria Della Valle.
Il Decameron
Giovanni Boccaccio
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 824
Primo, clamoroso caso di "bestseller" della letteratura, in oltre sei secoli il Decameron ha influenzato scrittori, pittori, musicisti, coreografi, registi. Scritto, non a caso, "nel mezzo del cammin" della sua vita, corona con il sigillo del capolavoro l'esperienza giovanile di Boccaccio, racchiudendo in un'opera vasta e unitaria tutto il fascino della materia amorosa e dell'avventura umana che caratterizza i primi scritti. Nel rielaborare retoricamente una vasta tradizione di racconti e nel dare loro la lingua raffinata di una prosa che sarà per secoli esemplare, Boccaccio costruisce la godibilissima epopea di un'Italia percorsa e dominata dall'audacia mercantile della borghesia ma non dimentica dei valori cavallereschi: il poema dell'autunno del Medioevo, scintillante come non mai dei fulgori di uno splendido tramonto.
Robinson Crusoe
Daniel Defoe
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 718
Mosso dai «suggerimenti della fantasia», il giovane Robinson disobbedisce al volere paterno e si imbarca come marinaio. Dopo un duro apprendistato e mille peripezie (compresa la cattura da parte dei pirati e la rocambolesca fuga), si stabilisce in Brasile. È il 1659 quando decide di ripartire alla volta dell'Africa, ma la nave affonda. Unico sopravvissuto, Robinson rimarrà per ventotto anni su un'isola deserta, lottando per non perdere la vita e la ragione, dapprima in totale solitudine, poi affiancato dall'indigeno Venerdì. Ispirato dalla storia vera di un marinaio scozzese, Robinson Crusoe è il prototipo del romanzo moderno e il suo ingegnoso eroe è l'incarnazione delle virtù dell'emergente classe media, icona del mondo cosiddetto civile.
Eneide
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 798
Virgilio scrisse il suo capolavoro, l'«Eneide», tra il 29 e il 19 a.C. per rendere poetico omaggio all'imperatore Augusto e soprattutto alla sua città, Roma, magnifica e florida nell'era della "pax augustea", ma nata dalle ceneri della guerra di Troia. Una grandezza costruita quindi con il ferro, il fuoco, il sangue, le lacrime di nostalgia, dolore, rabbia e amore di un esule. Magnifico racconto pieno di avventure e di intense emozioni, il poema virgiliano è la matrice di tutta la moderna letteratura e insieme paradigma della forza e della debolezza del genere umano.
Dialogo dei massimi sistemi
Galileo Galilei
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 574
Sgombrando il campo da pregiudizi millenari e scontrandosi con le istituzioni, gelose di una dottrina chiusa in formule dogmatiche, Galileo espone nel «Dialogo dei Massimi Sistemi» il metodo sperimentale matematico, che da filosofo teorizza e da scienziato attua. Testo che inaugura una nuova concezione dell'uomo e del mondo, il «Dialogo» è esemplare per il rigore della trattazione e per il valore dei contenuti, decisivi per l'affermazione della concezione eliocentrica dell'universo; ma resta insuperabile anche per lo stile, che alterna il registro ironico e la formulazione algebrica, la dimostrazione matematica e la considerazione filosofico-morale, la citazione colta e l'esperienza vissuta.
Ventimila leghe sotto i mari
Jules Verne
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 504
Caduti in mare dalla nave sulla quale viaggiavano, all'inseguimento di un misterioso mostro marino, il professor Aronnax e il fiociniere Ned Land, vengono inaspettatamente salvati dal capitano Nemo e ospitati a bordo della sua straordinaria nave sottomarina Nautilus. Ha così inizio per loro una incredibile serie di avventure che li porterà a solcare i sette mari e le sconosciute profondità oceaniche.
Il contratto sociale
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 464
"Il contratto sociale" analizza i principi del diritto politico, e in particolar modo quella "paradossale" legge fondante la comunità umana, il contratto sociale appunto, che proprio nella sottomissione dei singoli agli interessi comuni garantisce la libertà collettiva. Capolavoro dell'Illuminismo e momento fondamentale nella storia del pensiero occidentale, colpito al suo primo apparire da feroce censura in Svizzera e Francia, "Il contratto sociale" è un'opera essenziale per comprendere le radici del moderno concetto di democrazia, corredata in questa edizione da un puntuale apparato critico.
La preda
Émile Zola
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 384
Al termine della caccia, ai cani vengono date in pasto le viscere della preda uccisa. Allo stesso modo, il cuore di Parigi è divorato da speculatori senza scrupoli. Come Aristide Rougon, detto Saccard, che grazie a spregiudicati investimenti immobiliari accumula un'enorme fortuna. O come sua moglie Renée, irrequieta e dissoluta, che fa del figliastro, il vizioso Maxime, il proprio amante… Ma tutto ha un prezzo nella Francia del Secondo Impero, e anche uno scandalo può diventare un affare redditizio. Accusato di oscenità, nel ciclo dei Rougon-Macquart "La preda" (1871) rappresenta la nota «dell'oro e della carne»: uno dei più riusciti romanzi zoliani, illuminato da una protagonista femminile in cui rivive la tragica, sensuale fragilità di Fedra.
I signori Golovlëv
Michail Saltykov Scedrin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 400
Interessati solo alla ricchezza e al possesso della terra, i membri dell'antica famiglia aristocratica dei Golovlëv trascorrono vuote esistenze tra ozio, lussuria, gioco d'azzardo e alcolismo, sacrificando alla propria avidità ciò che di più sacro esiste: i legami familiari, la pietà filiale, l'amore genitoriale. Finiscono così travolti in un oscuro dramma nel quale ogni affetto si tramuta in un odio feroce e distruttivo degno di una tragedia shakespeariana. Ispirato alla vicenda personale dello scrittore, "I signori Golovlëv" (1880) è un grandioso affresco, a tinte cupe, della nobiltà di provincia russa all'indomani delle riforme del 1861.
Aiace-Trachinie
Sofocle
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 288
Aiace e Trachinie mettono in scena figure e temi della mitologia, chiamati a raffigurare da un lato lo scontro irrisolvibile tra passato e presente, dall'altro la sorte, dolorosa e insensata, di chi tra queste due dimensioni si trova a vivere. Pur costruite su strutture drammatiche differenti e composte probabilmente in periodi distanti, le due tragedie vivono dell'alternarsi di speranza e disillusione, nonché dell'ambiguità intrinseca nelle parole e nei gesti umani, riproponendo l'esemplare riflessione di Sofocle su senso e non-senso dell'esistenza umana.
Satire. Testo latino a fronte
Decimo Giunio Giovenale
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 560
Nella Roma che ha consolidato la propria posizione di potenza egemone un uomo, un poeta, vede il mondo cambiare e, con un'inquietudine che sconfina nello sdegno, osserva la disgregazione, lo svuotamento di tutto ciò che ritiene indispensabile per il vivere civile: le istituzioni romane, il senso di "amicitia", il patronato artistico, la famiglia.. Imperversano invece vizio e sregolatezza. Quel poeta, Giovenale, ci offre quindi un ritratto, a volte più vibrante di sdegno, altre più saggiamente riflessivo, della società del suo tempo, ma anche un'immagine dell'uomo, con le sue ansie, le brame, il tormento del vivere quotidiano.