Mondadori: Oscar scrittori moderni
Gli sposi di via Rossetti
Fulvio Tomizza
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1996
pagine: 208
Nella primavera del 1944, in una Trieste occupata dall'esercito tedesco e lacerata dall'odio tra italiani e sloveni, due pacifici sposi vengono barbaramente trucidati. Trent'anni dopo uno scrittore, dopo aver ritrovato uno strano gruppo di lettere, prova a ricostruire la misteriosa vicenda.
I commedianti
Graham Greene
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1996
pagine: 384
Come si può veramente conoscere chi ci sta intorno? Chi può dire che cosa nascondono sotto la loro maschera le persone in apparenza più inoffensive? Un romanzo a intreccio, con numerose analisi psicologiche, di Graham Greene, saggista, commediografo e romanziere considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura anglosassone contemporanea.
Cent'anni di solitudine
Gabriel García Márquez
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1995
E' la storia centenaria della famiglia Buendia e della città di Macondo. In un intreccio di vicende favolose, secondo il disegno premonitorio tracciato nelle pergamene di un indovino, Melquiades, si compie il destino della città dal momento della sua fondazione alla sua momentanea e disordinata fortuna, quando i nordamericani vi impiantarono una piantagione di banane, fino alla sua rovina e definitiva decadenza. La parabola della famiglia segue la parabola di solitudine e di sconfitta che sta scritta nel destino di Macondo, facendo perno sulle 23 guerre civili promosse e tutte perdute dal colonnello Aureliano, padre di 17 figli illeggittimi e descrivendo in una successione paradossale le vicende e le morti dei vari Buendia.