fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Filosofia. Etiche speciali

Etica della vulnerabilità

Silvia Dadà

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 144

Molti eventi della storia del Novecento rappresentano una prova della vulnerabilità dell'essere umano. Con le due guerre mondiali e lo scoppio della bomba atomica l'Occidente ha dovuto fare i conti con la sua fragilità, rinunciando al sogno di controllo sul mondo. Una instabilità accresciuta con il nuovo millennio: la rivoluzione tecnologica ha privato il soggetto umano dell'esclusivo possesso del terreno dell'azione, lasciando all'intelligenza artificiale il compito di costruire la realtà virtuale; la legge del mercato, alla base del sistema capitalistico, ha fatto entrare in scena forze che superano le entità statali; il fenomeno migratorio ha rivelato la necessità di pensare se stessi e la propria comunità non più in modo monolitico. Riflettere sulla vulnerabilità diventa una necessità, che il volume prova a indagare in tre tappe. La prima è dedicata all'inquadramento concettuale della vulnerabilità come motore etico dell'azione; la seconda alla riflessione politica e al ruolo della vulnerabilità come base per una nuova giustizia; la terza alle potenzialità della vulnerabilità sul terreno bioetico. È così che l'uomo, scoprendosi sempre più esposto e indifeso, si vede implicato in prima persona in una rete di relazioni e dinamiche di portata globale decisive per la sua vita.
13,00 12,35

Etica delle immagini

Giovanni Scarafile

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 176

Le immagini vengono perlopiù ricondotte alla immediatezza del visibile. In genere, il risultato di tale appaiamento è la coincidenza tra visione e ocularità. Fedele alla prospettiva fenomenologica, il percorso qui proposto cerca di approfondire un aspetto meno evidente qual è il nesso tra visibile e invisibile alla luce del quale emerge l'"eccedenza" delle immagini, non semplicemente riducibili a ciò che si mostra ai nostri occhi. È così possibile recuperare una dimensione fondamentale dell'umano che oggi rischia di essere rimossa, nelle varie forme del riduzionismo, e delineare un'"etica delle immagini" che interroga l'esperienza dello spettatore, il legame tra immagini e valori e il ruolo dell'oggettività di ciò che vediamo.
16,00 15,20

Etica sociale

Jenny Teichman

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 144

Ci sono vite degne di essere vissute ed altre meno? Si possono attribuire agli esseri umani diritti naturali e universali? A queste domande risponde la filosofa morale Jenny Teichman - per la prima volta tradotta in lingua italiana - svincolandosi da visioni prettamente religiose o secolari. Partendo da una critica nei confronti delle teorie egoistiche, utilitaristiche e relativistiche affronta tematiche morali e sociali controverse come eutanasia, aborto, etica delle professioni, femminismo e libertà di espressione, ma anche il rapporto tra esseri umani, animali e intelligenza artificiale; senza dimenticare la relazione tra etica, politica e ambiente. Ne deriva un'introduzione alle basi dell'etica sociale, che orienta il lettore al giudizio e all'interpretazione, e inserisce l'etica stessa, in rapporto alla società, nella sua dimensione più reale e concreta. Conclude il testo un prezioso Glossario che riassume i principali concetti della materia.
17,00 16,15

Etica intergenerazionale

Ferdinando Menga

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 288

Pensare e praticare una responsabilità orientata a beneficio delle generazioni future è diventato ormai un compito che occupa e preoccupa ogni sfera della vita pubblica e che si accompagna a temi quali il cambiamento climatico, l'Antropocene, la transizione ecologica, lo sviluppo sostenibile, il ripensamento del welfare e la ripianificazione urbana: dalla sua realizzazione dipendono le sorti di coloro che popoleranno il nostro pianeta domani. Questo libro propone alcune vie d'accesso filosofiche per poter affrontare la questione in termini radicali e rinnovati. Prendendo le mosse da un capovolgimento antropologico-morale, l'autore suggerisce un'etica e una politica per il futuro che smettano di considerare quest'ultimo appendice del nostro presente e che imparino ad accoglierne l'appello incondizionato che da ess o proviene e a esso ci espone: si rovescia così la celebre formula del teologo Jürgen Moltmann «la giustizia crea futuro» in un futuro che crea giustizia.
22,00 20,90

Etica del cibo

Paolo Gomarasca

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 176

«Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari». È con la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 che inizia la lunga battaglia - non ancora conclusa - contro la fame, il più grande genocidio silenzioso di tutti i tempi. Come tutelare il diritto fondamentale di ogni individuo a una adeguata nutrizione? E garantire quantità e qualità nell'alimentazione? Il sistema attuale di produzione alimentare è davvero sostenibile? Risponde a quesiti di rilevanza fondamentale un'etica del cibo, che analizza problematiche e propone soluzioni, volte ad assicurare la libertà dalla fame e il diritto al cibo, sensibilizzando sulla questione ambientale. In gioco il futuro stesso dell'umanità.
22,00 20,90

Etica dei resti

Gianluca Cuozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 208

Un'etica dei resti - di tutto ciò che viene rimosso ed eliminato, in termini di rifiuti materiali, umani e sociali - amplia la riflessione morale e disegna nuovi confini. Individua strategie personali e collettive ecocompatibili e ridefinisce il concetto di responsabilità. In gioco è l'umana sopravvivenza. «La scienza parla chiaro: il countdown è iniziato, stiamo entrando nel rapido declino degli equilibri sistemici del pianeta. La catastrofe non sta davanti a noi, in un più o meno lontano futuro; se "il regno di Dio è in mezzo a noi", vale lo stesso per la finis mundi: è presente nel cibo che ingeriamo, nell'aria che respiriamo, nell'acqua che beviamo. Essa si presenta insieme alle montagne di plastica, all'innalzamento dei mari, al cambiamento della flora [...] in relazione a tutto ciò il mondo esibisce lo sconquasso che abbiamo creato stregati dal fascino della forma, erodendo infine le "fondamenta della terra"».
18,00 17,10

Etica del gender

Eva De Clercq

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il concetto di “gender” appare onnipresente nel dibattito pubblico: dalla polemica sull'equità tra uomini e donne nell'ambito lavorativo, a quella riguardante la riassegnazione di genere, alle problematiche etiche e mediatiche della cosiddetta “ideologia di genere”. L'autrice sposta il focus oltre queste riflessioni tradizionali, interrogandosi su come il fatto del “gender” metta in discussione l'impostazione stessa della questione nei suoi punti di vista: antropologico-morale, simbolico-sociale e normativo. Approfondire i modi del “gender” dal loro interno, dando voce a casi specifici e facendo luce su diverse tipologie di discriminazione difficilmente esplorate (la violenza di genere, l'esperienza dell'intersessualità, la disabilità nell'immaginario collettivo, la censura del morire) significa sottrarre alla marginalità l'essere umano come persona la cui vulnerabilità ha una pregnanza etica. Essere vulnerabili, sentirsi rimossi dal teatro sociale o esclusi dalla pienezza dell'essere, in quest'ottica, da carenza o deficit bisognoso di normativa assurge a chiave di accesso dell'etica applicata e della nostra stessa comprensione del mondo e delle sue regole.
19,00 18,05

Etica e disabilità

Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il termine “disabilità” indica un'assenza di “abilità”: sin nella sua formulazione linguistica – primo strumento di potere dell'uomo – si presenta come il prodotto di un giudizio di valore. Ma con quale criterio è possibile discriminare fra chi è abile e chi non lo è, e secondo quali procedure questo limite è negoziato e poi fissato in convenzioni? L'autrice avanza provocatorie notazioni metodologiche di quest'ordine, per rimettere in discussione la legittimità del presupposto che discrimina fra individui umani (basato su un meccanismo di esclusione) e poter discutere di Etica e disabilità come forma piena dell'umano, tenendo conto dei Disability Studies sviluppatisi a livello internazionale. La problematicità rilevata dall'autrice interseca vari livelli: epistemologico, ontologico, politico, etico. In particolare, la tesi del volume ruota attorno al rapporto fra giudizio etico e conoscenza: discernere tra “vero” e “falso”, “bene” e “male”, investe il senso stesso di un'“etica” capace di occuparsi non solo di ambiti specifici, ma di peculiari modalità della vita umana.
16,00 15,20

Etica delle immagini

Etica delle immagini

Giovanni Scarafile

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 156

Un'immagine, talvolta, è capace di dire più di molte parole: ha in sé un potere "significante", che pertiene all'ambito di comunicazione suo proprio. Un linguaggio che permette anche di fare l'esperienza del "valore". Interrogarsi sulle possibilità e sui limiti di questo linguaggio porta a fare i conti, per esempio, con la sua "oggettività" e con il ruolo dello "spettatore". In tale prospettiva, esplorata nel volume con approccio interdisciplinare facendo dialogare fra loro diversi saperi ed esperienze visive, viene delineato il senso di un'"etica delle immagini", come loro destinazione e presupposto, che invita appunto la filosofia a una riflessione non solo estetica ma morale. Un senso delle immagini che affiora in queste pagine seguendo l'andamento della pratica filosofica, dove all'esercizio del concetto è complementare la parola - dei classici, commentati - e la visione, che diviene emblematica nel confronto istituito fra Lord Chandos e Johannes, i due protagonisti delle opere di Hugo von Hofmannsthal e Kay Munk.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.