Nda Press: Contrasti
Nome di battaglia Sonia
Laura Carboni Prelati
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2017
pagine: 147
Ciò che ci ha lasciato l’ultima guerra, col suo carico di orrore e di morte, è un’eredità feroce, distruttiva e disumana. Numerose sono state le onorificenze a quanti hanno strenuamente lottato per riscattare la Libertà: eroi singoli o gruppi di militanti o intere città, come Faenza dove si dipana la storia di Elda, la nostra protagonista. Ma altrettanto degni di riconoscimento sono i tanti rimasti nell’ombra che, con passione e determinazione, senza clamore, si sono battuti con infinito coraggio e lealtà. Elda è una di loro. Lei, giovanissima staffetta partigiana con nome di battaglia Sonia, ha rischiato ogni giorno la vita in nome dei valori in cui credeva e dei comuni ideali con i compagni di viaggio. Un intreccio di legami e un succedersi di situazioni drammatiche che ne hanno condizionato il futuro di donna. Le memorie, raccolte dalla figlia in un devozionale rispetto, sono fondamentali per non dimenticare, per consegnare alle nuove generazioni lo spaccato di un periodo storico ma soprattutto per far capire come il valore della Libertà debba essere considerato un diritto imprescindibile, in onore a quanti si sono sacrificati per un così alto ideale. Introduzione di Vittorio Rino Visani.
Macchie rosse. L'operaismo italiano tra politica e lotta armata
Gabriele Licciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2014
pagine: 216
Una stagione complessa della storia della Repubblica Italiana. I decenni Sessanta e Settanta. Al centro del discorso: l'analisi dei gruppi armati dell'extraparlamentarismo di Sinistra, in particolare quelli di matrice operaista. Abbiamo provato a studiare la formazione e l'evoluzione delle retoriche insurrezionalistiche. Abbiamo analizzato le forme di dialogo fra gruppi apparentemente lontani, e le cointeressenze operative. Il Sessantotto, nello schema interpretativo proposto, perde l'importanza di evento spartiacque, e assume i caratteri di un acceleratore di alcuni processi che subito dopo il tempo della contestazione studentesca diventarono più chiari. La violenza organizzata come unico strumento di lotta politica, il rifiuto delle logiche della democrazia rappresentativa, lo scopo principale, l'abbattimento dello Stato. Tutto questo ha assunto le forme tragiche delle gambizzazioni, delle rapine per l'autofinanziamento dei gruppi, i sequestri di persona e qualche anno dopo, la necessità di una risposta dello Stato, che ha determinato una spaccatura profonda nella società italiana fra quanti hanno reputato giusto l'intervento dello Stato e quanto hanno gridato ad uno Stato tiranno che ha processato le idee. Una stagione complessa, ma che una nuova generazione di storici, con uno sguardo generazionalmente terzo, ha iniziato a raccontare. Prefazione di Salvatore Lupo.
Ferré e gli altri. La grande canzone francese e i suoi interpreti
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2014
pagine: 301
Dal 1995 si tiene a San Benedetto del Tronto, superando ogni anno mille difficoltà principalmente economiche, un festival dedicato a Leo Ferré, un genio del Novecento. Lo porta avanti con passione culturale un manipolo di volontari, capeggiati da Giuseppe Gennari, un docente di francese che decise di insegnare la lingua attraverso le canzoni di Ferré, fino a piombare un giorno nella casa toscana di Leo con un pullman carico di tutti i suoi allievi, finendo per guadagnarsi la simpatia dell'intera famiglia, quella che oggi, dopo la scomparsa dell'artista nel 1993, sostiene e sovrintende al festival, soprattutto nella persona di Maria Cristina, la moglie di Leo. In tutti questi anni il Centro Ferré che organizza il festival ha portato eccelsi artisti francesi e non, da Juliette Greco a Paco Ibanez, da Moustaki a Jean Ferrat, da Jane Birkin a Dee Dee Bridgewater; ma ha anche premiato alla memoria Brassens, Brel, Gainsbourg, Tenco, De André, Ciampi...; e invitato cantautori italiani come Paoli, Guccini, Svampa, Freak Antoni e tanti altri (gli "specialisti" Tètes de Bois, per esempio), tutti impegnati per l'occasione a prodursi nella canzone francese classica, oltre che nei propri repertori. Intorno a tutti questi nomi e ancora molti altri, si è di fatto raccolta una squadra di studiosi e appassionati che anno dopo anno hanno scritto i loro pensieri sulla materia, a volte in forma saggistica e a volte poetica, per le brochure pubblicate ad ogni edizione del festival.
Alieni a Rimini
Lia Celi
Libro
editore: Nda Press
anno edizione: 2013
pagine: 90
Rimini, la metropoli balneare degli italiani, spiegata ai non riminesi da un extra-riminese di eccellenza: Lia Celi, giornalista e autrice satirica tra le più apprezzate e seguite in Italia. Con decine di illustrazioni di Roberto Grassilli, il libro racconta una delle città più dolci d'Italia a chi non la conosce o la conosce solo per stereotipi. "Qualunque città può farti sentire un alieno, ma a Rimini, la capitale del turismo, sei alieno quattro volte tanto. Alieno rispetto agli indigeni, per i quali sei un turista che prolunga abusivamente il soggiorno. Alieno rispetto ai turisti, che ti vedono come un indigeno un po' tonto perché non sa mai dare indicazioni stradali esatte. In breve tempo diventi alieno anche per i tuoi figli, che crescono con un accento diverso dal tuo e si lamentano di non poter mai passare il Natale con gli amici perché bisogna andare a trovare i nonni lontani. E quando i tuoi vecchi amici ti vengono a trovare, scopri che anche loro ti guardano come un alieno: ora appartieni a quel bizzarro e affascinante pianeta chiamato Rimini, dove pare non esistano forme di vita intelligente, ma solo forme di vita esagerata...".
Chi se ne frega della musica?
Enrico Deregibus
Libro
editore: Nda Press
anno edizione: 2013
pagine: 256
Si possono mettere in gioco venti anni e più di musica in Italia? Senza paletti di generi, senza soggezioni, senza tifoserie? Ci ha provato Enrico Deregibus, uno dei più apprezzati giornalisti musicali italiani, che ci guida in un percorso originale ed inedito nella storia della musica italiana, in compagnia dello scrittore Gianluca Morozzi. Il risultato è un puzzle variopinto, in cui recensioni ed interviste si intervallano a riflessioni e aneddoti, in controcanto tra un giornalista ed uno scrittore uniti da un percorso di formazione, che traccia una piccola storia d'Italia attraverso le maggiori produzioni musicali degli ultimi 30 anni.
Riviera club culture. La scena dance nella metropoli balneare
Pierfrancesco Pacoda
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2012
pagine: 144
La scena dance nella metropoli balneare adriatica. Tra i primi anni '80 e la fine dei '90 tra Rimini e Gabicce c'era il centro del mondo. Qui si narra, attraverso la voce dei protagonisti, la nascita e l'evolversi della scena musicale dance più importante d'Europa e insieme ad essa l'affermarsi di un modello turistico e di stili di vita che hanno fatto scuola nel mondo.
The new rockstar philosophy. Manuale di autoaiuto per musicisti
Hoover & Voyno
Libro
editore: Nda Press
anno edizione: 2011
pagine: 160
Manuale di autoaiuto per musicisti. "The New Rockstar Philosophy" nasce dalla consapevolezza che il mondo dell'industria musicale è in continuo e veloce mutamento. Mentre le grandi major e le etichette indipendenti si disperano per il declino delle vendite, le band e gli artisti si trovano per le mani un'imperdibile occasione per creare e gestire la propria carriera autonomamente, sfruttando i nuovi mezzi a disposizione e la flessibilità del mercato. Questo libro non è una guida da seguire pedissequamente per sfondare nel mondo del music business, si tratta invece di uno strumento di lavoro, un manuale da leggere, sottolineare e consultare per orientarsi nella vastità di mezzi e opportunità aperte dal nuovo scenario. The New Rockstar Philosophy non promette il successo istantaneo, ma scommette su un nuovo modo di agire e pensare alla musica, che possa trasformare la passione di una vita in un lavoro vero e proprio. Con un'introduzione di Manuel Agnelli, leader degli Afterhours e icona del rock indipendente italiano.
Teoria e pratica del Copyleft. Guida all'uso delle licenze opencontent
Simone Aliprandi
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2006
pagine: 159
Molti autori di tutto il mondo per libera scelta preferiscono diffondere le loro opere in un regime di copyright più elastico e meno standardizzato: le licenze sul modello copyleft sono appunto lo strumento per poterlo fare e questo libro spiega come utilizzarle, mettendo a fuoco gli aspetti tecnicogiuridici del fenomeno. Il libro è completato da un'appendice aggiornata con i principali documenti tradotti e commentati.
Prostituzione. Diritto e società
Roberta Sapio
Libro: Libro rilegato
editore: Nda Press
anno edizione: 2005
pagine: 184
Diritto e società. Alla ricerca di una soluzione al "nodo irrisolto" della prostituzione, questo libro è uno dei pochi testi che, "da dentro" e dando voce direttamente ai lavoratori del sesso, procede con le proposte, la storia e gli esempi nel tentativo di trovare una soluzione alla questione storica del sesso al lavoro. Solo riconoscendo autonomia e diritti ai sex workers si potrà combattere la criminalità organizzata e risolvere i relativi problemi di ordine pubblico. Accompagnano il testo interviste a prostitute, bibliografia, scritti e documenti a cura del Comitato per i diritti civili delle prostitute, un'intervista a Roberta Tatafiore e a Pia Covre.
Skinhead
Riccardo Pedrini
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2004
pagine: 206
Skinhead è lo stile nella strada, quando la ribellione dello stile è rivolta! Gli skins sono tra i maggiori protagonisti nelle sottoculture giovanili a cavallo tra gli anni '60 del Novecento e i giorni nostri.
Delitto Pantani. Ultimo chilometro (segreti e bugie)
Andrea Rossini
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2014
pagine: 167
La verità non sembra mai vera e lascia spazio al dubbio, ma è più affascinante di ogni teoria del complotto. Ecco la risposta a tutti gli interrogativi sollevati dalla nuova indagine per omicidio attraverso una rigorosa e appassionata inchiesta giornalistica-giudiziaria che è anche il racconto degli ultimi giorni di Marco Pantani. Un romanzo al quale è stato strappato il lieto fine. La storia di un campione beffato dal destino, l'unico killer capace di introdursi in una stanza con la porta ostruita dall'interno. Concludere che non l'hanno ammazzato non vuol dire che siano tutti innocenti. Anzi. Si scoprirà, ma solo leggendo, che non lo è nessuno. Compreso chi innesca e alimenta la macchina del mito con l'ambizione di sostituirsi alla realtà. Il doping, infatti, non riguarda solo Madonna di Campiglio e il ciclismo di quegli anni, ma anche l'informazione di oggi. Si muore quando si rimane soli: il caso è chiuso. Il Pirata era diverso dagli altri e l'ha dimostrato con una ribellione muta, perché "colpevole". Il suo cuore è andato in frantumi nel giorno degli innamorati in un residence di Rimini. Una morte da rockstar, che suscita nostalgia infinita. Mentre tutti si chiedono chi l'abbia ucciso e nessuno se poteva essere salvato, intrappolato in una gigantesca biglia di vetro, non può più dire basta.
Frida Kahlo. Arte, amore, rivoluzione
Stefania Bonura
Libro
editore: Nda Press
anno edizione: 2014
pagine: 100
Era una colomba. Una colomba con una zampa rotta. All'età di sei anni la poliomelite l'aveva lasciata storpia. E così aveva imparato a volare. Ma per uno strano scherzo del destino un incidente le aveva spezzato anche le ali. Frida Kahlo. Una delle più grandi pittrici contemporanee. Quarantasette anni di vita. Per metà passati in un letto a dipingere. Eppure riuscì in uno spazio così ridotto ad essere una protagonista del suo tempo, a vivere grandi passioni d'amore, a partecipare e a contribuire in maniera determinante a quell'effervescenza culturale e artistica che contrassegnò il Messico postrivoluzionario. Una donna straordinariamente bella e dotata di grande forza vitale. E poi tenace, combattiva, giocosa e sferzante. Appassionata. Nata alla vigilia della rivoluzione di Madero, Zapata e Villa, la sua biografia è un racconto denso, ricco, che si snoda attraverso le sue lettere, i suoi scritti e i suoi numerosi autoritratti. Una vita piena di colori che emerge trionfante da una cornice di sofferenze e patimenti. La sua casa blu, i suoi oggetti, le sue radici, la sua famiglia, Diego Rivera (il suo amore di migliaia di anni), Lev Trockji e Tina Modotti (i suoi più famosi amanti), André Breton (e i surrealisti), le manifestazioni (politiche), le feste (mondane), i gringos (di gringolandia), i numerosi interventi chirurgici, il desiderio di maternità, la morte...

