Newton Compton Editori: 101
101 cose da fare a Lisbona almeno una volta nella vita
Liliana Navarra
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Come ogni capitale, Lisbona è una città piena di fermento e di contraddizioni, a cui la modernità impone una forte spinta al cambiamento. Ma proprio come ogni altra capitale, anche quella portoghese conserva un'irriducibile capacità di mantenere intatte tradizioni e caratteristiche che, se esplorate, non possono che fare la felicità di qualunque turista. Liliana Navarra, napoletana adottata dal Portogallo, ci mostra una lunga serie di scorci e di attrazioni di Lisbona che non possono mancare nell'itinerario di un viaggiatore degno di questo nome. Dall'iconico Tram 28 all'ospedale delle bambole, dalla bellezza delle stazioni della metropolitana al divertimento assicurato nei container della Village Underground Lisboa: questo libro svela tutti gli aspetti di Lisbona che renderanno il vostro soggiorno in città assolutamente indimenticabile. Lisbona come non l'avete mai vista! La blogger italiana più famosa di Lisbona ci accompagna a scoprire i segreti e le meraviglie nascoste della città Ecco alcune delle 101 esperienze: Bere una Ginginha e un Eduardino nell'antica strada della perdizione; Visitare l'ospedale delle bambole più antico d'Europa; Andare a caccia di street art nei quartieri periferici; Assistere a un concerto gratuito nel palazzo dei nobili, massoni e libertini; Cercare il rinoceronte nella Torre di Belém; Dormire in una barca e immergersi nell'architettura contemporanea al Parque das Nações; Entrare nell'antica prigione della polizia politica del regime fascista; Pranzare tra opere d'arte in una casa nobiliare; Ascoltare il fado: da musica dei bordelli a patrimonio dell'umanità; Farsi una foto al tavolino con Fernando Pessoa.
101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita
Antonio Moscatello
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 416
Tutti conoscono il Padiglione d'oro di Kyoto, il museo dello Studio Ghibli, il quartiere futuristico di Akihabara, ma se si desidera scoprire la vera essenza del Giappone, bisogna approfondire il lato nascosto di un Paese che non smette mai di stupire. Questo vuol dire non limitarsi a vedere, ma prepararsi a fare un passo oltre e "provare". Sperimentare luoghi ed esperienze, conoscere aspetti spesso non troppo noti in Occidente, ma importantissimi per i giapponesi. Cosa si prova, per esempio, a essere di fronte a una nave spia nordcoreana? Che sapore ha il piatto di pesce più inquietante mai mangiato (e considerato una delizia)? Che effetto fa vedere le balene libere in mare e andare poi a conoscere i luoghi della controversa cultura baleniera nipponica? Oppure fare il bagno nelle terme tra la neve, vicino ai macachi? Oltre samurai e fiori di ciliegio c'è un paese tutto da scoprire,Tra le cose da fare: Entrare in una nave spia nordcoreana, Mangiare il miglior sushi del mondo, Vedere le balene che nuotano libere, Osservare il mondo dal petto del Buddha, Salire sul muro anti tsunami, Salire sul monte Fuji, simbolo del Giappone, Passeggiare lungo il cammino della filosofia, cercando ispirazione, Scalare un grattacielo ad alta velocità in uno degli ascensori più veloci del mondo, Andare a vedere le scimmie che fanno il bagno alle terme, Dormire in un tempio buddista, Visitare le sirene nella penisola delle perle, Aspettare le fate sul laghetto turchese di Shirogane, Andare a visitare le isole dei gatti.
101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita
Micol Arianna Beltramini
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Milano come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: perdersi tra meandri e leggende nella cattedrale gotica più bella del mondo; trovarsi di fronte di punto in bianco uno stormo di fenicotteri rosa; godersi la quiete del quadrilatero del silenzio; amoreggiare al Monte Stella; contare le colonne di San Lorenzo Maggiore; giocare al telefono senza fili in piazza Mercanti; capire cos'è davvero il Codice da Vinci all'Ambrosiana; prendere parte a un'Ultima cena molto speciale; visitare il museo all'aperto della Milano liberty di Porta Venezia.
101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita
Margherita Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Bologna come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: imparare a dire "soccia" e "sorbole"; andare a caccia di giardini segreti; guardare la radiovisione al museo della comunicazione; vedere il compito sbagliato di Mozart; giocare a basket in piazza dell'Unità; seguire il filo giallo alla Specola; fare la "Parigi Dabar" in via del Pratello; giurarsi amore eterno al Baraccano; scoprire la Bologna delle acque; prendere le misure alle tagliatelle (e al ragù e al ripieno del tortellino); conoscere la Bologna contemporanea In piazza Liber Paradisus.
101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita
Maria Cecilia Averame
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
"Chi guarda Genova sappia che Genova si vede solo dal mare", cantava il genovese Ivano Fossati. Ma dopo che dal mare si è ammirata la città, stretta fra la lingua blu del Mediterraneo e i prepotenti Appennini, si deve comunque toccare terra, per iniziare un nuovo viaggio alla scoperta di una città che non finisce mai di meravigliare. I centouno percorsi che si snodano attraverso la Superba mostrano come aggirarsi per il centro storico più grande d'Europa visitando gli antichi Palazzi dei Rolli e mangiando nelle botteghe storiche, ripercorrendo i passi di un giovane Fabrizio De Andrè o contando il numero dei campanili che assordarono il giovane Charles Dickens chiuso nella sua Pink Jail.
101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita
Gianni Nosenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Venezia come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: mangiare un “gianduiotto”alle Zattere; vogare alla veneta tra le isole minori; inseguire Tadzio al Lido sulle orme di Thomas Mann; andare a caccia dei nomi più strani stampati sui nizioleti; partecipare come figurante al corteo storico; bere un Bellini all’Harry’s bar con Hemingway; pescare caparozzoli con Giulio in Laguna davanti all’isola di Poveglia; meditare un’intera notte in cella a San Francesco del Deserto; curiosare dietro le quinte della Mostra Cinematografica del Lido.
101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita
Agnese Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Napoli come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: passare bendati tra i due cavalli di Piazza del Plebiscito; mangiare taralli caldi e bere birra fredda sugli scogli di Mergellina; perdersi nel reticolo dei quartieri spagnoli; innamorarsi sotto la fenestrella di Marechiaro; lasciare un caffè sospeso; commuoversi alla ruota degli esposti; arrossire di imbarazzo nella camera segreta; origliare la storiella delle statue di Palazzo Reale; curare le bambole all'ospedale; beccarsi un colpo di fulmine a San Lorenzo.
101 cose da fare a Palermo almeno una volta nella vita
Gilda Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Palermo come non l’avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: perdersi tra i mosaici della Martorana; mangiare una brioche con gelsi e panna; intrufolarsi nel castello di mare dolce; attraversare l'addaura in bicicletta; dissetarsi con anguria e fichi d'India nelle notti di scirocco; concedersi una siesta nel chiostro di San Giovanni degli Eremiti; dedicare un pomeriggio di primavera al duomo di Monreale; scendere nei qanat per esplorare il sottosuolo; tuffarsi dagli scogli di Capo Gallo; portare un fiore alla "non lapide" di Libero Grassi.
101 cose da fare in Friuli almeno una volta nella vita
Samuele Zamuner
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Il Friuli come non l'avete mai visto! Ecco alcune delle 101 esperienze: sentirsi bassi di fronte alla sedia gigante di Manzano; farsi un taj di chel bon nelle osterie di Udine; propiziare la fertilità alle sorgenti della Livenza; incantarsi davanti ai mosaici di Aquileia; far passare il tempo nel "Paese degli orologi"; sostare lungo la strada dei castelli e del prosciutto; indovinare cosa sono i cjarsons; beffare il diavolo a Cividale; farsi minacciare da un prete armato di spadone; scendere 207 gradini per vedere "l'orrido".
101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita
Daniela Gambino
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
La Sicilia è più di un personaggio: è una persona. Con la sua lentezza elefantiaca, col suo cinismo, con l'innocenza struggente della sua natura indifesa e lussureggiante, le sue coste stupende segnate dall'abusivismo. Con il ribollire delle sue pentole che ricordano l'Etna e distribuiscono cibarie da mille e una notte nei luoghi più inaspettati. Si levano ovunque profumi di pasta di mandorle e c'è un'aria fine impregnata di gelsomino e di fritto nella sugna. In Sicilia sono passati tutti: greci, fenici, romani, normanni, francesi, spagnoli. I poeti arabi costretti ad abbandonarla la rimpiangevano nei loro versi. Contempli Ortigia e quasi non ci credi che esista un posto così. E lo stesso viene da pensare a Erice, a Scopello, a Cefalù, in ognuno di questi angoli dalla bellezza accecante. Sono siciliani molti autori che hanno fatto la letteratura italiana: alcuni, come Tomasi di Lampedusa al bar Mazzara di Palermo,Vittorini al Caffé Minerva di Ortigia, Sciascia al Bar Romano di Caltanissetta, fra una pagina e l'altra gustavano granite e biscotti di mandorla. Per tutti, la Sicilia è sempre tornata, come in un sogno, nella loro prosa, che non vuol saperne di farsi dimenticare. Perché la Sicilia sembra un grande amore: anche se la lasci, sei sempre grata di averla incontrata. E queste 101 cose sono l'inizio della vertigine, è come tastare con la punta del piede un oceano caldo e tempestoso e pensare con orgoglio: «Ecco, questo l'ho fatto, nella vita».
101 perché sulla storia di Genova che non puoi non sapere
Fabrizio Càlzia
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 332
Ogni centro urbano degno di nota ha un aspetto misterioso e affascinante, che invoglia alla scoperta con quella curiosità discreta e rispettosa propria dell'esploratore. Se poi quella città è Genova, ecco che il mistero si infittisce, si perde nel dedalo delle sue stradine contorte e tormentate, quasi mai distese nello slargo di una piazzetta, nel mare che viene tenuto nascosto oltre una barricata di strade sopraelevate, di magazzini d'altri tempi o di un acquario fra i più grandi d'Europa. Provare a rispondere a 101 perché sull'antica Superba diventa allora una sfida intrigante e soprattutto intricata, un gioco che richiede pazienza e passione. I tanti interrogativi che riguardano Genova vengono proposti in ordine cronologico, in modo da comporre una sorta di storia a mosaico. Storia e storie che servono a raccontare una vicenda complessa e per certi versi contraddittoria, che parte dalla preistoria e arriva fino alle curiosità dei nostri giorni.
101 cose da fare nelle Dolomiti almeno una volta nella vita
Alice Cason
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 287
Le Dolomiti come non le avete mai viste! Ecco alcune delle 101 esperienze: ritrovare la fede nella chiesa più bella delle Dolomiti; fischiettare canzoni degli alpini in una trincea a duemila metri di quota; fare il bagno sotto la Croda da Lago (brrr!); visitare il castello di Tristano e Isotta; curiosare tra le regole delle Regole; percorrere la Grande strada delle Dolomiti; assaggiare il Traminer, lungo la Strada del vino; dormire nel bivacco più bello delle Dolomiti; pedalare da Cortina a Dobbiaco; ascoltare il silenzio in una cattedrale fatta di alberi; ascoltare i cervi nel bosco storto; partecipare al Carnevale di Sappada; vivere sette giorni da orso.