fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Newton Compton Editori: 101

101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita

Sarah Scaparone

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

Il Piemonte è una terra dai molti paesaggi, dalle mille identità, dalla cultura e dai sapori che hanno fatto storia. Le montagne sono l'essenza di gran parte del territorio. Le colline sono il cuore delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Le pianure richiamano alla mente le risaie vercellesi. I laghi sono perle paesaggistiche capaci di stupire per la loro varietà. E poi ci sono i fiumi, come il largo e lungo Po, che qui nasce e racconta, con i suoi argini, storie diverse di una stessa gente. Ma il Piemonte è anche luogo di insediamento romano, crocevia di culture, terra di forte influenza francese eppure profondamente italiana, culla del Risorgimento e sede della prima capitale. Ancora oggi ci sono molti esempi a testimoniarlo: dalle residenze sabaude ai castelli, dai musei alle fortezze, alla struttura delle città. E infine, questa regione è terra vocata alla religiosità: custodisce la Sacra Sindone, ospita abbazie, pievi romaniche e sacri monti. Senza dimenticare i sapori: i dolci tradizionali apprezzati in tutto il mondo, i vini e la cucina. Un luogo ricco di tradizioni popolari, di folclore e di musica che aspetta solo di essere scoperto.
9,90

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

Chiara Giacobelli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

Dagli Appennini all'Adriatico, attraversando l'Italia centrale. Le Marche hanno la fortuna di accogliere un territorio eterogeneo che va dalle alte montagne dell'entroterra fino al mare, con una costa a sua volta variegata, ricca di spiagge basse come pure di riviere scoscese. E poi riserve naturali, colline, castelli, rocche, laghi e santuari. Per non parlare di arte e cultura, storia, eno-gastronomia: dai vincisgrassi alle olive all'ascolana, dallo stoccafisso al ciauscolo, senza dimenticare il mosciolo selvatico di Portonovo! Di giorno c'è da perdersi in escursioni di ogni tipo, attività in riva al mare, percorsi alla riscoperta dell'artigianato locale: imparerete a fare cappelli di paglia, a lavorare il merletto o la ceramica e a produrvi da soli il vino di visciola. Di notte c'è da immergersi nella movida, dalla Riviera delle Palme salendo fino alla storica Baia Imperiale di Gabicce Monte. Lasciatevi prendere dalla passione di Paolo e Francesca tra le mura del castello di Gradara, abbuffatevi di tartufo ad Acqualagna, rabbrividite di paura nella Chiesa dei Morti di Urbania e mettetevi a caccia di fate, streghe e regine nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Poi riposatevi all'ombra di un albero, davanti a un paesaggio incantato, fatto di colline, montagne, mare e fortezze.
9,90

101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita

101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita

Alice Cason

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

Le Dolomiti come non le avete mai viste! Ecco alcune delle 101 esperienze: ritrovare la fede nella chiesa più bella delle Dolomiti; fischiettare canzoni degli alpini in una trincea a duemila metri di quota; fare il bagno sotto la Croda da Lago (brrr!); visitare il castello di Tristano e Isotta; curiosare tra le regole delle Regole; percorrere la Grande strada delle Dolomiti; assaggiare il Traminer, lungo la Strada del vino; dormire nel bivacco più bello delle Dolomiti; pedalare da Cortina a Dobbiaco; ascoltare il silenzio in una cattedrale fatta di alberi; ascoltare i cervi nel bosco storto; partecipare al Carnevale di Sappada; vivere sette giorni da orso.
9,90

101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita

Margherita Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 324

Bologna come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: imparare a dire "soccia" e "sorbole"; andare a caccia di giardini segreti; guardare la radiovisione al museo della comunicazione; vedere il compito sbagliato di Mozart; giocare a basket in piazza dell'Unità; seguire il filo giallo alla Specola; fare la "Parigi Dabar" in via del Pratello; giurarsi amore eterno al Baraccano; scoprire la Bologna delle acque; prendere le misure alle tagliatelle (e al ragù e al ripieno del tortellino); conoscere la Bologna contemporanea In piazza Liber Paradisus.
9,90

101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita

Maria Cecilia Averame

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 375

"Chi guarda Genova sappia che Genova si vede solo dal mare", cantava il genovese Ivano Fossati. Ma dopo che dal mare si è ammirata la città, stretta fra la lingua blu del Mediterraneo e i prepotenti Appennini, si deve comunque toccare terra, per iniziare un nuovo viaggio alla scoperta di una città che non finisce mai di meravigliare. I centouno percorsi che si snodano attraverso la Superba mostrano come aggirarsi per il centro storico più grande d'Europa visitando gli antichi Palazzi dei Rolli e mangiando nelle botteghe storiche, ripercorrendo i passi di un giovane Fabrizio De Andrè o contando il numero dei campanili che assordarono il giovane Charles Dickens chiuso nella sua Pink Jail.
9,90

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

Chiara Giacobelli

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 331

Dagli Appennini all'Adriatico, attraversando l'Italia centrale. Le Marche hanno la fortuna di accogliere un territorio eterogeneo che va dalle alte montagne dell'entroterra fino al mare, con una costa a sua volta variegata, ricca di spiagge basse come pure di riviere scoscese. E poi riserve naturali, colline, castelli, rocche, laghi e santuari. Per non parlare di arte e cultura, storia, eno-gastronomia: dai vincisgrassi alle olive all'ascolana, dallo stoccafisso al ciauscolo, senza dimenticare il mosciolo selvatico di Portonovo! Di giorno c'è da perdersi in escursioni di ogni tipo, attività in riva al mare, percorsi alla riscoperta dell'artigianato locale: imparerete a fare cappelli di paglia, a lavorare il merletto o la ceramica e a produrvi da soli il vino di visciola. Di notte c'è da immergersi nella movida, dalla Riviera delle Palme salendo fino alla storica Baia Imperiale di Gabicce Monte. Lasciatevi prendere dalla passione di Paolo e Francesca tra le mura del castello di Gradara, abbuffatevi di tartufo ad Acqualagna, rabbrividite di paura nella Chiesa dei Morti di Urbania e mettetevi a caccia di fate, streghe e regine nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Poi riposatevi all'ombra di un albero, davanti a un paesaggio incantato, fatto di colline, montagne, mare e fortezze.
9,90

101 cose da fare in Calabria almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Calabria almeno una volta nella vita

Annalisa Marchianò

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 285

La Calabria è una terra che racchiude infiniti paesaggi: i monti della Sila e i dolci declivi delle Serre, la calcarea bellezza del Pollino e quella selvaggia dell'Aspromonte; ma soprattutto le scogliere frastagliate, le cale nascoste, le spiagge assolate e il mare turchese. Questa è la Calabria estiva che il mondo ci invidia: chilometri di coste tra due splendidi mari, il Tirreno e lo Ionio, si alternano a panorami mozzafiato, piccoli borghi e boschi incontaminati. E poi, ancora, le tracce monumentali delle antiche civiltà, come la greca e la bizantina. Dai luoghi di villeggiatura ai prodotti tipici, dalle feste religiose ai musei, dalle rassegne musicali alle sagre di paese, ecco 101 itinerari per conoscere una terra genuina, ospitale e ancora tutta da scoprire.
9,90

101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita

Gianni Nosenghi

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 311

Venezia come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: mangiare un "gianduiotto"alle Zattere; vogare alla veneta tra le isole minori; inseguire Tadzio al Lido sulle orme di Thomas Mann; andare a caccia dei nomi più strani stampati sui nizioleti; partecipare come figurante al corteo storico; bere un Bellini all'Harry's bar con Hemingway; pescare caparozzoli con Giulio in Laguna davanti all'isola di Poveglia; meditare un'intera notte in cella a San Francesco del Deserto; curiosare dietro le quinte della Mostra Cinematografica del Lido.
9,90

101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita

Paola Tellaroli

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 284

Padova come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: prendere un Polifonico nel bar più goliardico di Padova; restare a bocca aperta di fronte all'opera di Giotto e ai luminosi misteri degli Scrovegni; toccare il cielo con un dito in cima alla Specola; fantasticare lungo le riviere; prendere il sole stesi sull'isola della città; affinare i cinque sensi nel roseto di Santa Giustina; fare un salto indietro nel tempo con il precinema; percorrere la via di Indiana Jones; imparare l'inglese a suon di spritz; intrufolarsi nei luoghi della Padova che non si vede; inseguire le opere di Kenny Random.
9,90

101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita

Alessandra Biti

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 287

Attraversata dall'Adige, resa famosa dalla tragedia shakespeariana, dichiarata anche patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la città scaligera conserva tutt'oggi un fascino romantico sia per i suoi abitanti, sia per chi la visita, magari attratto dal più celebre dei balconi o dall'Arena, il cui prestigio rende la città famosa in tutto il mondo. Ma Verona è anche altro: secoli di storia conservati tra le sue strade, palazzi e monumenti, magari meno battuti o meno noti, feste e appuntamenti enogastronomici, piatti tipici che dai tempi dell'antica Roma rendevano le nobili famiglie famose in tutto l'impero. Questa guida alternativa condurrà il lettore attraverso esperienze da fare, ascoltare, gustare, per attivare tutti i sensi e scoprire ogni aspetto della città rimasto nascosto.
9,90

101 cose da fare in Friuli almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Friuli almeno una volta nella vita

Samuele Zamuner

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il Friuli come non l'avete mai visto! Ecco alcune delle 101 esperienze: sentirsi bassi di fronte alla sedia gigante di Manzano; farsi un taj di chel bon nelle osterie di Udine; propiziare la fertilità alle sorgenti della Livenza; incantarsi davanti ai mosaici di Aquileia; far passare il tempo nel "Paese degli orologi"; sostare lungo la strada dei castelli e del prosciutto; indovinare cosa sono i cjarsons; beffare il diavolo a Cividale; farsi minacciare da un prete armato di spadone; scendere 207 gradini per vedere "l'orrido".
9,90

101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita

Sarah Scaparone

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il Piemonte è una terra dai molti paesaggi, dalle mille identità, dalla cultura e dai sapori che hanno fatto storia. Le montagne sono l'essenza di gran parte del territorio. Le colline sono il cuore delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Le pianure richiamano alla mente le risaie vercellesi. I laghi sono perle paesaggistiche capaci di stupire per la loro varietà. E poi ci sono i fiumi, come il largo e lungo Po, che qui nasce e racconta, con i suoi argini, storie diverse di una stessa gente. Ma il Piemonte è anche luogo di insediamento romano, crocevia di culture, terra di forte influenza francese eppure profondamente italiana, culla del Risorgimento e sede della prima capitale. Ancora oggi ci sono molti esempi a testimoniarlo: dalle residenze sabaude ai castelli, dai musei alle fortezze, alla struttura delle città. E infine, questa regione è terra vocata alla religiosità: custodisce la Sacra Sindone, ospita abbazie, pievi romaniche e sacri monti. Senza dimenticare i sapori: i dolci tradizionali apprezzati in tutto il mondo, i vini e la cucina. Un luogo ricco di tradizioni popolari, di folclore e di musica che aspetta solo di essere scoperto.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.