fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: Cronotopi

Devianza minorile

Devianza minorile

Cristiana Cardinali

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 162

19,00

Tra gli uomini e le cose Siegfried Kracauer e la sociologia del materiale

Tra gli uomini e le cose Siegfried Kracauer e la sociologia del materiale

Emanuele Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 156

Indiscusso protagonista della vita culturale della Germania di Weimar, Siegfried Kracauer (1889-1966) ha attraversato la "superficie" della sua epoca privilegiando un approccio diretto con la realtà, al fine di salvare dall'oblio il più piccolo brandello di umanità e di dare risalto a ciò che è residuale o considerato "fuori posto". E così i prodotti dell'industria del divertimento, le storie di vita delle commesse che trascorrono parte del loro tempo libero al cinematografo, le mode letterarie o quelle situazioni sociali generalmente poco osservate, perché non contemplate dalla statistica, come le difficili condizioni di lavoro degli impiegati, la miseria crescente dei disoccupati e la precarietà esistenziale dei senzatetto, si presentano agli occhi di Kracauer come fenomeni estremamente importanti, poiché è attraverso di essi che è effettivamente possibile vedere le cose per quelle che sono. Muovendosi ininterrottamente tra le apparenze, i sogni e le speranze di un'intera epoca, Siegfried Kracauer ha saputo penetrare la "densità del vissuto" svelando la "struttura nascosta del mondo".
19,00

Aspetti e problemi dei processi comunicativi

Aspetti e problemi dei processi comunicativi

Michela Luzi

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 334

Il nostro tempo e con esso la società contemporanea sono sempre più influenzati e quasi plasticamente plasmati dai mezzi di comunicazione di massa. Grazie al portentoso sviluppo della tecnologia, di cui il fenomeno Internet rappresenta il più sofisticato dei prodotti, la comunicazione, nelle forme più diversificate, ha raggiunto livelli mai prima sperimentati. Ci troviamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione, culturale prima di ogni altra cosa, i cui effetti si riverberano in ogni ambito della nostra quotidianità. Ne sono artefici e paladini soprattutto le generazioni più giovani, i cosiddetti nativi digitali. Il fenomeno è complesso e complicato; quasi inafferrabile perché continuamente mutevole nelle forme espressive e cangiante nelle modalità del suo stesso manifestarsi. Per conoscerlo fino in fondo e per scovarne gli aspetti più reconditi, è necessario procedere ad un'indagine a tutto tondo, senza pregiudizi od orientamenti ideologici precostituiti. D'altronde, interrogarsi sugli attuali processi comunicativi, significa soprattutto interrogarsi sulla condizione esistenziale dell'uomo nella post-modernità.
31,00

Totalmente orientale, totalmente occidentale. L'India e Louis Dumont

Totalmente orientale, totalmente occidentale. L'India e Louis Dumont

Emanuela Ferreri

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 376

L'obiettivo del testo è quello di dimostrare la pertinenza e l'attualità della lezione di Dumont sull'importanza delle caste in India. Si tratta, infatti, di una lezione del tutto pertinente ad interessi specifici nella storia degli studi sociologici e antropologici e dei rapporti, non sempre facili, tra i due ambiti di ricerca e di teorizzazione. Si tratta, al contempo, di una lezione ancora attuale e provocatoria per chi voglia affrontare l'analisi e la comprensione del "peso" delle caste nella rappresentazione culturale della società indiana, nonché nelle relazioni sociali effettive, le relazioni a tutt'oggi prevalenti e significative nella vita quotidiana in India, a livello pubblico e a livello privato. Nell'obiettivo generale, c'è insito quello più specifico di mettere in luce l'eredità del noto e controverso scienziato sociale del secolo scorso; un'eredità disciplinare che risiede principalmente nel suo originale concetto di gerarchia quale opposizione e relazione di valori ideologici fondamentali, e non "forma" della stratificazione sociale.
34,00

Politica, diritto e società. Volume Vol. 2

Politica, diritto e società. Volume Vol. 2

Francesco Petricone

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 198

Uno dei temi più attuali nel contemporaneo dibattito sulla fondazione della verità è legato alle ragioni della persona nella conoscenza di quale verità fornisce la scienza. Nel corso degli ultimi decenni, peraltro, le certezze della scienza classica e moderna, si sono mano a mano affievolite, lasciando spazio ad un'altra verità scientifica, dal falsificazionismo di Popper al salto di paradigma di Kuhn. Nelle discussioni epistemologiche contemporanee si presentano alla persona allora molteplici verità, nella ricerca di una sola Verità. Permane invariato l'anelito dell'individuo nella conoscenza della genesi della creazione e della relazione tra natura, uomo e Dio, tra il Dio orologiaio, architetto del mondo, l'Essere universale e semplicemente Lui. Le domande da dove veniamo, dove andiamo, qual è la nostra origine, quale il nostro fine e da dove viene e dove va tutto ciò che esiste caratterizzano però le questioni inseparabili, decisive per il senso e l'orientamento delle ragioni e dell'agire della persona: origine e fine del mondo e dell'uomo.
22,00

Politica, diritto e società. Volume Vol. 1

Politica, diritto e società. Volume Vol. 1

Francesco Petricone

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 242

Il buon governo di uno Stato rappresenta il fattore più importante per la promozione del suo sviluppo e la democrazia l'unico strumento in campo per evitare che la violazione delle norme impedisca di governare le contemporanee società politiche caratterizzate sempre più da contesti sociali divisi da etnie, razze o religioni diverse. Tutela delle minoranze e libertà degli individui di scegliere il proprio stile di vita, sono d'altra parte i ceppi principali della dottrina multiculturalista che si è dimostrata incapace di fornire le risposte alle aspettative attese dalla società contemporanea. Per rivedere questo approccio e trattare le differenze culturali in senso laico è necessario riconsiderare le differenze culturali in chiave relazionale, secondo una prospettiva nella quale la dottrina del multiculturalismo non assuma il ruolo di sintesi delle differenze tra individui, ma spinga a trovare un nuovo concetto di riflessività fondata sul riconoscimento dell'Altro Per portare il dialogo-confronto fra le culture dal piano degli interessi a quello delle identità, superando le contraddizioni di una dottrina multiculturalista individualista.
24,00

Migrazione e sviluppo: una nuova relazione? Contributi dell'organizzazione internazionale per la migrazione

Migrazione e sviluppo: una nuova relazione? Contributi dell'organizzazione internazionale per la migrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 238

La relazione fra migrazione e sviluppo può e deve essere riconsiderata come una delle principali variabili sulla quale si fonda la costruzione del mondo futuro. Per troppo tempo, infatti, il dibattito sullo sviluppo ha espunto, marginalizzandolo, il ruolo fondamentale che la migrazione ha nella trasformazione delle società, siano esse di origine e di destinazione, e dell'impatto che queste trasformazioni hanno sugli individui. La serie di saggi contenuti in questo volume descrive tutti gli aspetti che riguardano le motivazioni individuali, le implicazioni economiche e le problematiche sociali concernenti il rapporto fra i temi della migrazione, definito dai curatori come un fenomeno poliedrico, e quelli dello sviluppo.
25,00

Giovani percorsi di vita quotidiana

Giovani percorsi di vita quotidiana

Marieli Ruini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 150

Il mondo giovane si compone e si scompone in una varietà di scelte e comportamenti che, pure se mutano nel tempo, mantengono una loro specificità culturale. Il rituale del passaggio generazionale, oggetto di indagine socio-antropologica, trova la sua espressione nelle scelte di appartenenza, nei simboli, nei miti che, nella vita quotidiana, segnano il percorso di crescita culturale dei giovani.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.