Olschki: Pansophia. Testi e studi sulla modernità
Il platonico innamorato. Poesia, amore, magia in Francesco Patrizi da Cherso
Tommaso Ghezzani
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 262
Amore e poesia, bellezza erotica e meraviglia letteraria rappresentano le due facce della stessa medaglia, e possono essere impiegate per riplasmare integralmente l’anima umana. Il filosofo Francesco Patrizi da Cherso mostra come questi siano gli elementi di partenza per una palingenesi della cultura cinquecentesca, nel solco di un peculiare e rinnovato platonismo civile; la condizione di partenza della rivoluzione filosofica si connota, dunque, in prima battuta come rivoluzione estetica.
La filosofia italiana. Tradizioni, confronti, interpretazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 214
Anche alla luce dell'attuale dibattito internazionale sulla filosofia italiana e sui suoi caratteri distintivi, i saggi raccolti nel volume si propongono di offrire un contributo alla conoscenza specifica di alcuni momenti di particolare importanza della nostra tradizione di pensiero. In una prospettiva eminentemente storico-filosofica, si è preso in considerazione il periodo che va dall'Umanesimo al secondo Novecento, dedicando una speciale attenzione alla ricezione della filosofia italiana all'estero e alla diffusione in Italia di orientamenti teorici di provenienza europea.
I labirinti del Libero arbitrio. La discussione tra Erasmo e Lutero
Roberto Torzini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-270
Tradizione e rivoluzione. Scienza e potere in Francia (1815-1840)
Walter Tega
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: X-348
La fine della Restaurazione e gli approdi della Rivoluzione del 1830 lasciarono in eredità alla Francia una società 'ridotta in polvere'. Nel dibattito sui possibili fattori di rinascita civile assunse grande rilievo il ruolo riconosciuto a riviste e enciclopedie nella diffusione della conoscenza, vista come un mezzo di promozione democratica. Walter Tega analizza in questo saggio il punto di vista dei principali intellettuali dell'epoca sul rapporto tra scienza e politica.
Erudizione e scetticismo in François de la Mothe le Vayer
Pietro Capitani
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XVI-252
François de la Mothe le Vayer (1583 o 1588-1672), comunemente ritenuto un esponente di rilievo del cosiddetto libertinage érudit, fu un filosofo scettico e asserì la radicale inconclusività della ragione umana. Fece professione di fideismo cristiano, e non vi sono argomenti risolutivi per affermare che si trattasse di simulazione. Il suo pirronismo storico non tese a sottovalutare la storia, ma piuttosto ad equipararla agli altri saperi, in quanto giungono anch'essi a conclusioni contrapposte.
Metodo ed enciclopedia nel Cinquecento francese: Il pensiero di Pietro Ramo all'origine dell'enciclopedismo moderno-I Tableaux di Savigny
Annarita Angelini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XVI-594
I Tableaux firmati da Christofle de Savigny (1587) individuano nell'enciclopedia la formula più funzionale alla diffusione di un sapere utile alla vita, che aggancia alla riforma di Pietro Ramo gli esiti più aggiornati della cultura tardocinquecentesca. Il primo tomo è dedicato al contesto filosofico, scientifico e politico entro il quale si composero i Tableaux; il secondo comprende l'edizione critica del testo cinquecentesco con ampio apparato di fonti e traduzione italiana.
Il pensiero simbolico nella prima età moderna
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: XIV-388
Il Rinascimento è un atelier nel quale si compongono in maniera originale esperienze e concetti radicati in tradizioni antiche ed eterogenee e destinati a esiti diversi. Saperi nuovi o rinnovati si caricano di valenze dottrinali inattese e concorrono ad arricchire il patrimonio concettuale degli uomini. Nella propensione a diffondere e frantumare la filosofia in una pluralità di artes e nel dialogo reciproco al quale queste sono richiamate, sta una peculiarità del pensiero rinascimentale, del quale i saggi qui pubblicati sono esemplificazione.
D'Holbach e le rivoluzioni del globo. Scienze della terra e filosofie della natura nell'età dell'Encyclopédie
Giovanni Cristani
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: XIV-216
Sapienza, prudenza, eroica virtù. Il mediomondo di Daniele Barbaro
Annarita Angelini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: XVIII-422
Per una scienza universale dei sistemi politico-sociali. Dispotismo, autonomia della giustizia e carattere delle nazioni nell'«Esprit des lois» di Montesquieu
Domenico Felice
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: X-212
Il volume si concentra su tre grandi innovazioni introdotte dall'"Esprit des lois" (1748) nel campo degli studi giuridico-politici e filosofico-sociali: la considerazione del dispotismo come forma autonoma di Stato, con cui Montesquieu getta le basi di una scienza universale dei sistemi politico-sociali; il principio dell'autonomia e indipendenza del potere giudiziario; e la teoria per cui ogni nazione ha un suo "carattere" peculiare che la definisce e la differenzia da qualsiasi altra.