fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Saggi di «Lettere italiane»

Sotto il «manto» del silenzio. Storia e forme del tacere (secoli XVI-XVII)
24,00

Il Dante di Ozanam e altri saggi

Il Dante di Ozanam e altri saggi

Mario Scotti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: IV-154

Sono raccolti in questo volume quattro saggi: Dante e i poeti francescani nella prospettiva storico-critica di Frédéric Ozanam, Dante nel pensiero del Mazzini, Il canto di Marco il lombardo, In margine al canto di San Domenico. Il primo e più ampio esamina la genesi e l'articolazione del libro in cui l'Ozanam studiò con singolare acume i rapporti tra la "Divina Commedia" e la filosofia cattolica del tredicesimo secolo. Chiude il saggio sull'Ozanam un profilo del libro da lui dedicato alla poesia francescana del Duecento. Seguono un riesame del dantismo politico del Mazzini nelle ascendenze e nelle implicazioni, che intreccia un itinerario personale e una situazione storica.
18,00

L'amanuense analfabeta e altri saggi

Giulio C. Lepschy, Anna Laura Lepschy

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: 284

35,00 33,25

Tra filologia e storia. Studi e testimonianze

Tra filologia e storia. Studi e testimonianze

Alfredo Stussi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: 316

31,00

I castelli dell'anima. Architetture della ragione e del cuore nella letteratura italiana
35,00

Dante e Francesca

Dante e Francesca

Ignazio Baldelli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: 94

20,00

Terra fidelis manet: humiltas et servitium nel «Cantico di frate sole»
26,00

Varietà linguistiche e pluralità di codici nel Rinascimento
28,00

La cortesia chiericale e borghese nel Duecento

Cinzio Violante

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1995

pagine: 112

24,00 22,80

Il diletto legno. Aridità e fioritura mistica nella «Commedia»
24,00

Metamorfosi con Ovidio. Il classico da riscrivere sempre

Metamorfosi con Ovidio. Il classico da riscrivere sempre

Pierpaolo Fornaro

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1994

pagine: 352

Pregi stilistici e splendore formale, ma qual è il significato della permanenza di Ovidio? Nascosto nelle pieghe della nostra memoria l'auctor che propriamente autorizza la variazione del suo tema è anche personificazione di un bisogno culturale profondo e però operante dentro una tradizione non dissolubile nell'indifferenziato spazio antropologico.
37,00

31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.