fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Orme Editori: Tarka

Memoria perduta? Come venire a patti con l'età che avanza

Memoria perduta? Come venire a patti con l'età che avanza

Tom Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: 160

Succede a tutti noi di dimenticare dove abbiamo messo le chiavi dell'auto (o l'auto) oppure se abbiamo chiuso la porta di casa. Appuntamenti mancati, la spesa dimenticata al supermercato, non ricordare quello che stavamo per dire, non riconoscere le persone. La verità è che la perdita di memoria lieve da non confondere con la demenza o l'Alzheimer è estremamente comune con l'avanzare dell'età, anche perché più informazioni immagazziniamo nel cervello più la nostra memoria vacilla, questa non è una perdita di memoria ma un sovraccarico di dati immessi. Ma non è necessario essere vecchi perché succeda, ci possono essere altre cause: stress, depressione, malattia, alcuni farmaci. Fra i vari temi affrontati, troviamo: - come il cervello forma, mantiene e usa le nostre riserve della memoria - e come possiamo perderle - perché ricordiamo certe cose meglio di altre - alcuni aspetti particolari della memoria: volti, nomi e luoghi - tiroide e memoria - depressione e memoria - piccoli ictus e perdita di memoria - attitudine alla scarsa memoria. La buona notizia è che, con un piccolo sforzo, è possibile migliorare la memoria, e più si fa pratica più diventerà facile.
14,50

Green Up! Cosa puoi fare per rendere la tua casa più amica dell'ambiente. Una guida dalla A alla Z

Green Up! Cosa puoi fare per rendere la tua casa più amica dell'ambiente. Una guida dalla A alla Z

Will Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: 130

Il luogo migliore per incominciare a vivere verde, cioè in modo ecologico, è sicuramente la casa. Si consideri che: negli edifici si consuma più energia di quanta ne serva all'industria, ai trasporti terrestri o per volare; in ogni abitazione si generano grandi quantità di rifiuti: ogni cittadino italiano ne produce più di mezza tonnellata ogni anno, e di questi solo un terzo viene riciclato; ogni giorno ciascun cittadino italiano scarica nelle fognature circa 200 litri di acqua potabile. "Green Up!" ti aiuterà a scegliere, nel gran caos delle offerte, i prodotti e le tecnologie veramente "ecologiche" mettendoti in guardia dalle truffe. Tutto quello che cerchi per rendere più ecologica la tua casa lo trovi in questo libro: le voci sono in ordine alfabetico, scritte in un linguaggio sempre semplice e mai tecnico, e corredate da notizie dettagliate su costi, progettazione, installazione.
12,50

Qualità vs quantità. Dalla decrescita a una nuova economia

Qualità vs quantità. Dalla decrescita a una nuova economia

Andrea Masullo

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: 160

19,50

Le cucine di Romagna

Le cucine di Romagna

Graziano Pozzetto

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: XXIV-421

Graziano Pozzetto ripropone "Le cucine di Romagna" (rigorosamente al plurale) ampiamente rinnovato e più selettivo, con approfondimenti di temi centrali e in buona parte inediti. Gli approfondimenti riguardano la grande tradizione dei brodetti di mare delle Marinerie romagnole, le minestre tradizionali e povere, i miti e le passioncelle gastronomiche dei vecchi romagnoli, le specialità romagnole dei primi decenni del '900, i piatti della memoria di Tonino Guerra, le ricordanze di cibo di Tino Babini, i vini di Romagna tra innovazione, nuove regole, grande tradizione, e consolidato Rinascimento (Giancarlo Mondini). Prefazione di Tonino Guerra.
24,50

La cucina trapanese e delle isole. Storia e ricette

La cucina trapanese e delle isole. Storia e ricette

Giacomo Pilati, Alba Allotta

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: 313

Il trapanese è un'area gastronomica tra le più ricche d'Italia. Grazie alle influenze arabe e normanne, francesi e aragonesi, ancora oggi infatti possiamo gustare "sapori che parlano linguaggi antichi, quasi un romantico ripescaggio d'atmosfere ed emozioni lontane". La seconda edizione di "La cucina trapanese e delle isole", a quasi dieci anni dalla prima uscita, si presenta con diverse novità e aggiornamenti. L'inserimento di trenta nuove ricette (in tutto sono 328) costituisce un ulteriore recupero della tradizione orale, fin qui unica depositaria di riti e tradizioni gastronomiche, patrimonio della cultura popolare e borghese. Gli interventi sul testo, offrono inedite testimonianze legate al cibo, completando l'articolato percorso narrativo che lega in modo indissolubile la memoria al gusto.
19,50

La cucina delle Murge. Storia e ricette

La cucina delle Murge. Storia e ricette

Maria Ferrante Pignatelli

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: 274

"Chiunque sappia fare due più due in cucina e abbia un minimo di immaginazione non può che emozionarsi sino all'acquolina leggendo le ricette semplici e ingegnose in cui entrano tutti gli aromi domestici e selvatici di una terra antichissima. È un mangiare stranamente moderno: trionfo di verdure, legumi, paste, non molto pesce, poca carne, condimenti essenziali, olio di grande virtù, formaggi di semplicità omerica; e al tempo stesso pieno di suggestioni romane, bizantine, medioevali, arabe: guardate la ricetta dei "cognotti" nella quale ostriche o cozze vengono infarinate e fritte, poi messe in una "cottura" di miele e aceto insieme a mandorle tostate e tritate, castagne tritate, arance candite spezzettate, e dopo bollitura conservate in barattolo. Una ghiottoneria in 271 ricette." (Marco Guarnaschelli Gotti)
19,00

La cucina maremmana. Storia e ricette

La cucina maremmana. Storia e ricette

Aldo Santini

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: 280

Santini è un narratore d'istinto ma la disciplina del giornalismo ne ha fatto anche un ricercatore capace di approfondimenti incredibili come la ricerca sull'acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in acqua o brodo, simbolo della povertà maremmana, di cui ha scovato più di trenta varianti; o quella sui crostini, o sul cinghiale, o sulle "scotriglie". "La tegamata è buona fatta e mangiata", così si dice dalle parti di Pitigliano... e che dire poi delle "pagnottelle dell'Argentario" o delle "vecchierelle della vigilia", del "budino di castagne", del "cacciucco di funghi con fagioli" oppure del "filetto di cinghiale con crostini all'oliva", della "minestra di lenticchie" e della "ribollita del Biondo". Insomma, nel libro di Santini ce n'è per tutti i gusti, in più di 300 ricette, anche per i più esigenti.
19,00

Il riscaldamento naturale della casa. Guida ai sistemi di riscaldamento con fonti rinnovabili
18,50

Benedetta patata. Storie, folclore, ricette

Benedetta patata. Storie, folclore, ricette

Salvatore Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: XX-299

Nel 1793 ai parroci del dominio della Serenissima Repubblica di Genova venne fatto recapitare un manualetto a stampa per fornire precise istruzioni riguardanti la coltivazione della patata. Qualcosa di simile accadde pure in altre regioni italiane. Le patate, fino a quel momento utilizzate quale foraggio per le bestie, dovevano diventare cibo per gli uomini. Le istruzioni agrarie, infatti, erano accompagnate da vere e proprie ricette. Fino ad oggi, nessuno aveva parlato o scritto dell'invito rivolto ai sacerdoti liguri. Né compaiono notizie al riguardo sui numerosi libri relativi alla tradizione gastronomica di Genova e della sua regione. Salvatore Marchese ne ha recuperato un esemplare che è stato opportunamente arricchito di curiosità, storie e oltre 250 ricette anche di grandi chef.
18,00

La cucina reggiana. Storia e ricette

La cucina reggiana. Storia e ricette

Maria Alessandra Iori Galluzzi, Narsete Iori

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: 150

"Chi volesse, una volta tanto, "mangiare reggiano", con questo libro in mano può rapidamente avere tutti gli elementi per confezionare 276 ricette di 'valigini', 'cazzagai', 'arbada' o 'cnezzi', 'tortelli di mele' o 'tortelli con le ortiche', 'anguilla con la verza' o 'pesce gatto in umido' e altro; ciò si deve al fatto che Maria Alessandra Galluzzi è una cuoca eccellente e ha personalmente "testato" le ricette. C'è poi la dimensione del ricordo e della nostalgia, che Narsete Iori e Maria Alessandra hanno recuperato raccogliendo le ricette antiche dalla voce viva di chi è nato prima del '900. Insomma questo è un libro da interrogare con attenzione e nel quale ci sono molte risposte. Un manuale per sapere e per fare. E anche, un poco, per sognare." (Marco Guarnaschelli Gotti)
15,00

La cucina aretina. Storia e ricette

La cucina aretina. Storia e ricette

Guido Gianni

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2012

pagine: 183

"Partendo dalla situazione territoriale e agricola originaria, intorno all'anno 1000, Guido Gianni ci racconta una cucina figlia, come tante altre affascinanti, di grande povertà e di grande ingegno in una Toscana che ricorda, più che altre, quella contadina aspra e sordida dei romanzi di Federigo Tozzi. Da questo suolo colturale duro, magro e discreto nasce tanto più sorprendente la pianta di una cucina piena non solo di carattere, ma di complessità e finezze che andranno ad arricchire, tramite i traffici ecclesiastici di Avignone, anche il corpus storico della cucina francese." (dalla presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti)
16,00

La cucina picena. Storia e ricette

La cucina picena. Storia e ricette

Beatrice Muzi, Allan Evans

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2012

pagine: X-176

"In questo libro la cucina è, come deve essere, la punta deliziosa e solleticante di un iceberg fatto di altri momenti culturali, da una disincantata storiografia a una ricerca calendariale ricca di colore: tutto per darci il ritratto di una zona delle Marche, il Piceno, della quale gli autori si sono davvero innamorati e della quale poco si sa. Gli autori del libro vivono tra New York e il Piceno: causa non ultima della insolita freschezza di sguardo con cui tutte le cose sono osservate, le storie lette, gli aneddoti scelti; e della freschezza di palato con cui le ricette antiche e nuove (circa 150) sono state preparate e valutate prima di essere proposte, gioiosamente, a noi." (Marco Guarnaschelli Gotti)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.