fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pellegrini: Itaca Itaca

Il pantanillo di Ernesto Sábato

Pedro Jorge Solans

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 100

Il Pantanillo si trova in Argentina, tra le montagne cordobesi. È per tanti un luogo pieno di incanto e silenzio, e lo amò molto anche Ernesto Sábato. Per lungo tempo, Pedro Jorge Solans ha frequentato il Pantanillo leggendo le opere e fotografando tutto ciò che aveva ispirato il grande scrittore argentino. Questo libro racconta quella terra e l'incontro con Ernesto Sábato. «... luoghi che ormai non sono più soltanto un punto sulla carta geografica, ma diventano un immediato riferimento a un nome, a qualcuno che, abitandoci, in qualche modo l’ha trasfigurato e l’ha trasportato in altre carte, quelle dell’arte, della scrittura, della memoria. È questo il caso di El Pantanillo, e del suo stretto legame con lo scrittore Ernesto Sábato e il suo mondo ancestrale.» (Pedro Jorge Solans)
12,00 11,40

Il delitto dell'altro

Il delitto dell'altro

Horacio Quiroga

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2017

pagine: 120

“Nel 1902, Horacio Quiroga aveva ucciso, senza volere, uno dei suoi migliori amici, lo scrittore Federico Ferrando, membro con lui del Consistorio del Gay Saber, una sorta di circolo letterario di cui facevano parte anche Alberto Brignole (che compare, in questo volume, nel racconto "l'hascisc"), Julia Jaureche, Fernández Saldaña, José Hasda e Asdrùbal Delgado. In quella circostanza, i due amici furono personaggi accompagnati per mano da un altro autore, il destino. Ferrando aveva ricevuto sulla stampa qualche giudizio malevolo per un suo testo, e il diverbio con l'autore delle critiche era trasceso in una sfida a duello. Quiroga si incaricò di controllare la pistola che sarebbe stata impiegata nella contesa, ma dall'arma partì un colpo accidentale che raggiunse Ferrando in volto. All'arrivo della polizia, Quiroga era sconvolto. Dopo quattro giorni di carcere, la sua buona fede fu creduta, ed egli fu rilasciato. Ma la sua vita, ormai segnata, sarebbe completamente cambiata. Decise allora di abbandonare Montevideo, e andò a vivere a Buenos Aires.” (dal Postscritto di Luigi Marfè)
12,00

Madame Sourdis e altri racconti

Madame Sourdis e altri racconti

Émile Zola

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2017

pagine: 312

“Madame Sourdis e altri racconti, di Émile Zola, qui tradotti per la prima volta in italiano da Paolo Fontana, con ampia prefazione di Pieluigi Pelllini, completa la prima edizione italiana dei testi raccolti e usciti già nel 2014 col titolo Naìs Micoulin e altri racconti in questa stessa collana «Itaca Itaca». Anche questo volume propone un'ampia e significativa scelta dei testi narrativi inediti che Zola dal gennaio del 1875 fino a dicembre del 1880, invia all'importante rivista liberale sanpietroburghese, «Viestnik Evropy» («Il Messaggero d'Europa»). Si tratta dei racconti che Roger Ripoll, l'editore dei racconti zoliani nella prestigiosa «Bibliothèque de la Plèiade», ha raggruppato nel 1976 nella sezione Contes et nouvelles 1875-1880. Tra questi sette racconti spicca "la bellissima Madame Sourdis, l'unico suo grande testo narrativo che Zola non ha mai raccolto in volume e che... da solo basterebbe a garantire a Zola un posto non di secondo rango fra gli autori di narrativa breve... Una sorta di enciclopedia ironica e aporética delle diverse teorie sull'arte, delle diverse rappresentazioni topiche dell'artista, che si contrappongono, spesso sovrapponendosi paradossalmente, nel discorso culturale del diciannovesimo secolo... Infine, la violenza sottesa ai rapporti di coppia, in cui la sopraffazione è norma, soprattutto se il vincolo matrimoniale unisce due personalità forti, è uno dei tanti ambiti tematici in cui la letteratura dell'Ottocento - non solo naturalista - anticipa le più conturbanti scoperte della psicologia e della psichiatria del secolo successivo. Specificamente zoliana, invece, è l'intuizione dell'aggressività distruttrice e possessiva che può celarsi nell'apparente altruismo della bontà: sicché la portata di Madame Sourdis oltrepassa di molto i limiti di un sottogenere, pure importantissimo, come il Malerroman".” (Pierluigi Pellini Prefazione)
18,00

Liguria Spagna e altre scritture nomadi

Marino Magliani, Riccardo Ferrazzi

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2015

pagine: 148

"Marino Magliani e Riccardo Ferrazzi, due scrittori liguri, autori già ben collaudati nel genere romanzo (soprattutto Magliani che ha ambientato la maggior parte dei suoi testi tra Dolcedo e Imperia), sanno benissimo che non basta viaggiare o aver viaggiato per essere dei bravi descrittori di vicende ambientate durante viaggi e fughe in altri mondi o in altre stanze diverse dalle proprie. L'ambiente in cui si muovono è loro familiare e noto, conosciuto da sempre, eppure sempre nuovo, letto e vissuto sempre in maniera diversa ogni volta che lo sguardo dello scrittore si posa sulla sua morfologia apparentemente consueta e cerca di trovarvi nuove e più autentiche forme di visione del mondo." (Giuseppe Panella, Introduzione) "Quando abbiamo cominciato a pensare a questo libro, Riccardo Ferrazzi ed io avevamo in mente un collage di reportage e di racconti. I luoghi dovevano essere tra quelli conosciuti durante i nostri viaggi. Per lui una Spagna bianca e polverosa, un giro attraverso Vienna e uno sguardo sul Nilo, per poi chiudere con il colle dal quale rivede il passato: che è in Liguria, e precisamente a mezza costa, di fronte all'isola di Bergeggi..." (Marino Magliani)
12,00 11,40

Zibaldone norvegico

Zibaldone norvegico

Luigi Di Ruscio

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2013

pagine: 280

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.