Pensa Multimedia: Centopassi
Dall'idolo alla legge. Studi sull'immagine, la politica e il diritto nella Scienza Nuova di Vico
Donato Mansueto
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2009
pagine: 212
Immagini della Puglia
Marcello Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2008
pagine: 139
I testi raccolti in questo volume vogliono suggerire al lettore una ideale collana del pensiero politico meridionale da opporre ad ogni forma di ascarismo culturale. La speranza è che con la lettura di questi testi, ormai classici, si ripigli a lavorare con la pesantezza delle analisi e la fatica dei concetti e si smetta di baloccarsi con la leggerezza degli eventi cultural-gastronomici. L'obiettivo dell'antologia è solo quello di suscitare un interesse a leggere i testi nella loro interezza. La loro lettura può, forse, contribuire a disegnare una nuova immagine della città di Bari e della Puglia. Pensare la storia e la vita di questa città e di questa regione dal punto di vista di una baresità (o pugliesità) non ridotta al suo folklore, ma pensata in relazione ad avvenimenti epocali è, peraltro, l'ambizione delle pagine introduttive all'antologia.
Il problema del colore nella filosofia di Wittgenstein
Giuseppe Cascione
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2008
pagine: 404
La volizione dell'irreale. «Legge» e «Stato» nella filosofia politica di Benedetto Croce dalla filosofia della pratica agli elementi di politica
Angelo Chielli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2008
pagine: 135
Europa paese di frontiere
Étienne Balibar
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2007
pagine: 168
L'Europa non come presupposto ma come progetto e come formazione storica. Solo la dimensione culturale e multiculturale è la condizione per la formazione di un cittadino capace di rivendicare i suoi diritti e di controllare la delega dei suoi poteri.
L'impossibile misura. Libertà e storia nel pensiero di Juan Donoso Cortés
Ivan Scarcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il volume si occupa di un autore classico e controverso della filosofia politica europea dell'Ottocento. Donoso Cortés, anche grazie a Carl Schmitt che ne ha riscoperto il pensiero, è spesso accostato a De maistre e a Bonald, e dunque classificato fra i tradizionalisti cattolici ed i controrivoluzionari. Ma in realtà il percorso biografico e filosofico di Donoso Cortés è ben più complesso e non può essere compreso a fondo se non si tiene in debito conto il contesto politico-culturale nel quale esso si forma e matura, ovvero quello del liberalismo conservatore spagnolo del XIX secolo. Analizzandolo senza preconcetti, il pensiero dell'autore spagnolo, votato all'eterna ricerca di una chimerica misura che ponga al riparo la "verità europea" dai suoi vari e opposti nemici, si rivela denso sì di ossessioni e di anacronismi, ma anche di lucide analisi e di dubbi che non cessano di rivelare la loro "inquietante" attualità.
Pensiero e potere. Pensare «oltre» il '900
Angelo Bolaffi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2006
pagine: 400
Pensare "oltre" il '900 è la sfida lasciata in eredità dal secolo che abbiamo alle spalle a chi oggi si interroga sulle categorie per una critica "moderna" della modernità. E intende, così, andare oltre la falsa alternativa tra ingenuo ottimismo del mito del progresso e utopia restaurativa di ogni Kulturkritik che sogna di ripetere l'antichità antica. Raccogliere la sfida del presente significa invece abbozzare un'etica del limite sulla quale fondare una nuova morale del genere umano e pensare una "seconda modernità". Ecco il tema con cui Angelo Bolaffi si confronta in questo itinerario intellettuale diviso in due tappe: nella prima l'autore interroga alcuni dei principali protagonisti del panorama filosofico-politico e giuridico del XX secolo - da Karl Löwith a Carl Schmitt, da Tönnies a Cassirer, da Hans Kelsen a Ernst Fraenkel e Otto Kirchheimer - sul nesso pensiero-potere. Nella seconda si cimenta con il compito di prospettare una via d'uscita sobriamente riflessiva e scevra da nuovi incantamenti alle questioni drammatiche e urgenti che l'attualità pone.
Coro e legge. Wittgenstein e il suo contesto
Joachim Schulte
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2006
pagine: 165
Questo testo rappresenta il tentativo muovendo da una citazione di Goethe di rendere perspicui quei motivi wittgensteiniani poco e scarsamente presenti nella sterminata bibliografia sul filosofo austriaco. I nove saggi che compongono il volume affrontano temi quali il metodo morfologico di Goethe nell'opera di Wittgenstein, il concetto di stile e di estetica, di fede e superstizione, di immagine del mondo e di mitologia, di metafora e di significato secondario e così via. Emergono in tal modo paralleli che non solo chiariscono il luogo della filosofia contemporanea in cui collocare Wittgenstein ma anche il contesto del suo tempo e della sua origine spirituale. Un tema, trasversale all'intero volume, è la concezione della filosofia in Wittgenstein che non va assolutamente separata né dal concetto di rappresentazione delle idee filosofiche né dalle rispettive problematiche affrontate.
Europa cittadinanza confini. Dialogando con Etienne Balibar
Étienne Balibar
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2006
pagine: 354
Questo volume apre un'ampia riflessione sulla Costituzione europea, in un momento per certi versi drammatico della sua vicenda. La questione dello scarso radicamento popolare che essa ha di recente denunciato, viene qui variamente affrontato da storici delle idee, filosofi della politica, sociologi e giuristi, a partire dai problemi enunciati da Etienne Balibar: una scarsa attenzione alla partecipazione dal basso, la presenza di frontiere che "escludono" nello steso momento che includono, la mancanza di una lungimirante prospettiva politico-internazionale. Tra i tanti contributi del volume si ricordano quelli di: Franca Papa, Marcello Montanari, Sandro Mezzadra, Luca Baccelli, Maria Solimini, Augusto Ponzio, Giuseppe Bronzini.