fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensa Multimedia: Educazione e ricerca sociale

Azioni e strumenti per accompagnare gli studenti DVA con programmazione differenziata nel mondo del lavoro. Esperienza e risultanze del progetto «Non valgo di meno»

Azioni e strumenti per accompagnare gli studenti DVA con programmazione differenziata nel mondo del lavoro. Esperienza e risultanze del progetto «Non valgo di meno»

Andrea Caldelli, Erika Marioni, Fabio Sciarretta, Anna Lisa Fumi, Anna Verrazzani

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 134

Le Istituzioni scolastiche di secondo grado deputate a preparare e orientare i giovani al mondo del lavoro, in generale incontrano più di qualche difficoltà ad accompagnare gli studenti DVA in un percorso di inserimento socio-lavorativo una volta terminati gli studi. A ciò spesso si aggiungono le attese irrealistiche delle famiglie che non accettano del tutto la condizione dei propri figli, rifiutando specifiche azioni di accompagnamento e la mancanza di raccordo tra i diversi enti pubblici nell’attuazione delle politiche attive del lavoro e in quelle sociali...
15,00

Alla guerra

Alla guerra

Luca Bonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 136

15,00

Tiromancino. Prove generali di giornalismo digitale locale

Tiromancino. Prove generali di giornalismo digitale locale

Massimiliano Frascino

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 148

15,00

Non ancora perduti. Storie per ritrovarsi

Non ancora perduti. Storie per ritrovarsi

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 136

13,00

Pedagogia dell'autotrascendimento. Devianza e criminalità nei «mal-amati». Una rieducazione possibile
22,00

Il compito di rieducare. Quarant'anni di pedagogia penitenziaria

Il compito di rieducare. Quarant'anni di pedagogia penitenziaria

Luana Di Profio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 368

Gli individui sono sempre più soli e sempre più incapaci di far fronte alle incombenze della vita; le mete, quasi obbligate e imposte dalla società, sembrano sempre più distanti, gli ideali, spesso amorfi e ridenti come maschere di carnevale, sempre più deviati rispetto a un ordine valoriale giusto ed equo. Bisogna allora ripartire proprio dall'educazione, dalla rieducazione del pensiero, del pensiero critico e riflessivo, dall'analisi dei valori e delle proposte axiologiche vecchie e moderne, dall'avviamento di pratiche narrative e riflessive di educazione interiore. In questo compito deve, anche, sostanziarsi l'agire educativo in carcere, ponendo come fine e obiettivo quello della rieducazione, principio pedagogico che scaturisce dall'ideale generativo che vede l'essere umano, sempre e comunque, impegnato in un'opera continua ed evolutiva di autotrasformazione e di auto-trascendimento.
24,00

Quelli che non... Percorsi di crescita personale e professionale per giovani Neet
8,00

Una città aperta al vento e ai forestieri

Una città aperta al vento e ai forestieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 180

17,00

Neet. Not in education, employment or training. Ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non lavorano né frequentano corsi di istruzione o formazione a Grosseto

Neet. Not in education, employment or training. Ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non lavorano né frequentano corsi di istruzione o formazione a Grosseto

S. Pellegrini, F. Sciarretta, F. Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 120

Da diversi anni a livello europeo si è posta l'attenzione sui giovani non più inseriti in un percorso scolastico/formativo ma neppure impegnati in un'attività lavorativa: i Neet (Not in Education, Employment or Training). In questo gruppo di giovani un prolungato allontanamento dal mercato del lavoro o dal sistema formativo (dovuto a scarsa motivazione, incapacità di definire il proprio progetto professionale, rapida obsolescenza delle competenze acquisite, nonché attività lavorativa sommersa) può comportare il rischio di una maggiore difficoltà di reinserimento. Nel 2011, in Italia più di due milioni di giovani (il 22,1 per cento della popolazione tra i 15 ed i 29 anni) risulta fuori dal circuito formativo e lavorativo.
10,00

Imparare a imparare dopo la scuola

Imparare a imparare dopo la scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 136

10,00

La responsabilità del dirigente scolastico tra leadership e management

La responsabilità del dirigente scolastico tra leadership e management

Carlotta Cartei

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 262

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.