fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensa Multimedia: Scuola, lavoro e professioni

Spazio B. Biblioteca e democrazia

Carla Xodo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

Crisi della democrazia: nel nostro Paese e non solo. Questo tema oggi è al centro del dibattito politico e culturale. Diverse le ragioni che stanno minando una conquista e un valore, la democrazia, ottimisticamente, ritenuta una conquista definitiva, per sempre. Invece, siamo forse ad una svolta, prefigurandosi, anche a livello internazionale, un cambio di paradigma: radicale, dagli effetti molto imprevedibili. Sicuramente è oggettiva la riduzione dello spazio pubblico che sottrae umanità alle nostre esistenze. Definito, in queste pagine, spazio del terzo luogo, per distinguerlo dalla famiglia e dal lavoro, dalla sfera privata e da quella economica, esso indica una dimensione dove si sperimentano valori come dono, gratuità e inclusività: beni che, nel promuovere la nostra umanità con tensioni ideali verso libertà, giustizia, eguaglianza, assicurano la tenuta delle democrazie. Soprattutto costituiscono una tra le poche barriere contro lo sfrenato individualismo che attanaglia oggi la società. Che sta diventando sempre più un aggregato disarmonico, di vicini che non si conoscono e non si parlano, di una massa anonima che popola i centri commerciali...
42,00 39,90

Bio-pedagogia. Quality of life

Bio-pedagogia. Quality of life

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2008

pagine: 244

20,00

L'educatore. Il «differenziale» di una professione pedagogica

L'educatore. Il «differenziale» di una professione pedagogica

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 260

Questo volume si inserisce in un filone già significativo di ricerche che a partire dagli anni ’90 hanno cercato di definire il profilo di una professione, quella dell’educatore, socialmente fondamentale, di certo molto più importante di quanto comunemente venga percepita dall’opinione pubblica, se è vero che, in Italia, gli educatori sono stimati attorno alla ragguardevole cifra di oltre 150.000. Che cosa caratterizza in concreto il lavoro dell’educatore rispetto a quello di altre figure che intervengono nell’ambito dell’educazione e della formazione? Questo l’interrogativo cui queste pagine cercano di dare una risposta. I contributi, ad opera di studiosi italiani e stranieri, variamente impegnati nel campo pedagogico, sono legati da uno stesso filo conduttore, tracciare cioè il profilo della professione di educatore nei suoi aspetti costitutivi e caratterizzanti il lavoro in rapporto ai diversi bisogni delle età – infanzia, adolescenza, adultità e vecchiaia – e di contesti educativi, come comunità, centri sportivo ricreativi, associazioni e organizzazioni lavorative. Sono trattate anche questioni ancora non risolte, come il riconoscimento legale del titolo e l’adeguamento...
23,00

L'educazione sentimentale a scuola

L'educazione sentimentale a scuola

Melania Bortolotto

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 226

24,00

Allenamento per la vita. L'educazione sportivo-motoria for life

Allenamento per la vita. L'educazione sportivo-motoria for life

Mirca Benetton

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 350

25,00

Diventare persona in adolescenza

Diventare persona in adolescenza

Melania Bortolotto

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 276

Come percepisce la propria identità l'adolescente oggi? Cosa pensa e cosa dice di sé? Come immagina il proprio futuro? Con quali persone adulte si identifica? Quali sono le sfide educative lanciate dall'adolescenza alla famiglia e alla scuola? Questa età, in cui si gioca l'idea dello sviluppo e della maturità umana, diventa oggi un indicatore attendibile delle trasformazioni socio-culturali in corso e il segnale più eloquente di come stia avvenendo sia il processo di costruzione della identità personale, sia quello di ingresso nell'età adulta. Le rappresentazioni sociali e le categorie interpretative prodotte sull'adolescenza sono ancora valide dal punto di vista euristico e sono attuali dal punto di vista educativo? Cosa significa, a fronte di una letteratura sterminata e cangiante su questo oggetto di studio, ragionare in termini pedagogici?
224,00

Preadolescenza e scuola. Profilo pedagogico-educativo di un'età incerta

Preadolescenza e scuola. Profilo pedagogico-educativo di un'età incerta

Mirca Benetton

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 296

L'ipotesi che sorregge questo lavoro è che il sodalizio pedagogico fra scuola e preadolescenza possa permettere il riconoscimento di entrambe rafforzandone la rispettiva identità. Nella sua scuola il preadolescente potrebbe tornare ad essere, condurre esperienze di riflessione e sperimentazione di sé che lo aiutino a scoprire la propria vocazione umana. Dal canto suo, la scuola secondaria di I grado potrebbe riscattarsi dall'ibridismo di ruoli che l'ha connotata storicamente guadagnando la sua funzione formativa nell'assunzione del paradigma pedagogico dell'integralità e centralità della persona (flourishing life).
22,00

La scelta universitaria. Risorse personali, abilità e interessi

La scelta universitaria. Risorse personali, abilità e interessi

Francesca Cuzzocrea, Anna M. Murdaca, Rosalba Larcan

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 168

Il volume rappresenta la descrizione di un'esperienza di studio, ricerca e sperimentazione nell'ambito dell'orientamento universitario, realizzata all'interno di un ampio progetto strategico dell'Università di Messina, finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Nel presente volume vengono riportate le procedure di validazione del "Test Icaro" in versione cartacea, riesaminate e realizzate nell'ambito del Progetto "ICARO II". Lo strumento, descritto e riportato in appendice, è un test di orientamento in entrata per la valutazione delle risorse e capacità di scelta personale, delle abilità e degli interessi professionali degli studenti. Dalle analisi fin qui condotte, il test si è rivelato un utile strumento di autovalutazione per gli studenti ai fini della scelta universitaria e un valido strumento di assessment per docenti e professionisti dell'orientamento.
20,00

La professionalità educativa nel privato sociale

La professionalità educativa nel privato sociale

Melania Bortolotto, Carla Xodo Cegolon

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 228

18,00

Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro

Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro

Fabrizio D'Aniello

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2009

pagine: 308

22,00

Dopo la famiglia la famiglia. Indagine sui giovani tra presente e futuro
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.