fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Persiani: Storia locale

La chiesa della Santissima Trinità in Forlì

La chiesa della Santissima Trinità in Forlì

Lieto Zambelli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 106

Insigne tra le chiese di Forlì, e antica con i suoi almeno mille anni di storia, la chiesa della SS. Trinità è forse tuttora meno conosciuta dai forlivesi rispetto ad altre, e certamente degna di una maggiore e documentata considerazione. Essa conserva da almeno sei secoli la reliquia del capo di S. Mercuriale, primo vescovo di Forlì: proprio questo antecedente legame con la figura del protovescovo è all’origine di un singolare caso di “ricostruzione della memoria”, operata sul finire del XVIII secolo, quando l’edificio subì importanti rimaneggiamenti dal punto di vista architettonico e iconografico, in un esibito rapporto dialettico con la cattedrale di S. Croce e la basilica di S. Mercuriale. Il volume, curato da L. Zambelli, raccoglie sei contributi, in dialogo con quanto finora è stato scritto sulla chiesa, e non senza elementi nuovi e inediti. F. Zaghini traccia un’accurata storia del luogo di culto a partire dai documenti più antichi, evidenziando i legami sia con la storia religiosa di Forlì sia con quella cittadina; inoltre esamina la settecentesca “ricostruzione della memoria”, confutando le notizie leggendarie che ancora circolano in merito all’edificio. F. Foschi ed E. Leoni descrivono l’architettura della chiesa, con le sue opere d’arte, come si presenta oggi agli occhi del visitatore, mentre A.E. Bracci ed E. Lucchi mettono in luce quanto con gli occhi non è possibile vedere, ossia, rispettivamente: ciò che, dopo i lavori settecenteschi, è rimasto sotto il pavimento dell’edificio, individuato attraverso un’indagine con il georadar, e la situazione geologica del territorio limitrofo, che reca tracce di un’idrografia urbana ormai scomparsa. Dei monumenti funebri presenti nella chiesa della SS. Trinità e nelle altre chiese forlivesi, e della loro importanza quanto a fede, mecenatismo e autocelebrazione, si occupa E. Ravaioli, mentre G. e L. Zambelli tornano sull’ubicazione della tomba, ormai perduta, di Melozzo da Forlì, che nella chiesa della SS. Trinità era stato sepolto.
19,90

Razionalismo e Linea Gotica. Architetture del Duce degli anni Trenta del Novecento in Emilia e Romagna

Jean Pascal Marcacci

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 300

Le opere del Regime in Emilia-Romagna e lungo tutta la Linea Gotica furono guardate con stupore e ammirazione dagli occupanti anglo-americani. Gli italiani del nuovo corso le trattarono prima come prede belliche, poi cercarono di dare loro una nuova destinazione quali opere pubbliche, cercando di fare sparire inutilmente i segni e gli emblemi dei tempi in cui furono concepite e costruite, ovvero gli anni Trenta dello scorso secolo. Le opere pubbliche di pregevole fattura e pregio architettonico quali: ponti, dighe, acquedotti, ex case del fascio, caserme, colonie, stadi littori; ma anche palazzi pubblici sedi di prefetture, scuole, università, banche ed assicurazioni, stadi ed ippodromi, perfino qualche chiesa, sono arrivate a noi tutte ben riconoscibili. Questo saggio storico-fotografico vi guida fra tali opere e permette la loro riscoperta.
24,90 23,66

Guida ai luoghi di Benito Mussolini. Da Predappio a Villa Torlonia

Guida ai luoghi di Benito Mussolini. Da Predappio a Villa Torlonia

Pierluigi Moressa

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2020

pagine: 82

Un viaggio storico-culturale che svela tutti quei particolari scenari in cui hanno avuto luogo le tappe cruciali e salienti della vita di Benito Mussolini, ma anche della storia di un Paese. La narrazione, dal carattere divulgativo, chiara, rapida ed efficace conquista il lettore rendendolo davvero spettatore di una realtà forse non abbastanza comune e conosciuta, qui evocata attraverso le immagini fornite dalla guida fotografica che accompagna l'intero volume. Le descrizioni, le curiosità storiche e le informazioni aggiunte circa le attività turistico-culturali legate ai luoghi mussoliniani rendono un'immagine sempre più nitida lungo gli scorci delle città in cui Mussolini attraversò turbolenze personali e politiche. L'Autore non si limita tuttavia a riesumare profili di uomini e sequenze di eventi, ma soprattutto cerca di indagare l'evoluzione dell'opinione popolare e come il plauso si capovolse in rigetto e indifferenza.
9,90

I rifugi antiaerei di Torino

Paolo Bevilacqua, Marzia Gallo, Francesco Marconi, Andrea Thum, Fabrizio Zannoni

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2018

pagine: 310

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale buona parte dei rifugi antiaerei costruiti per proteggere i civili dai bombardamenti vennero chiusi per motivi di sicurezza e smantellati per il recupero dei materiali utili in un piano di ricostruzione generale. Il loro ricordo diventò sempre più lontano nel tempo e nella memoria, e solo le testimonianze di chi visse gli anni di guerra, i lavori di trasformazione delle città e i documenti d’archivio hanno dato la possibilità di riscoprire, a distanza di decenni, alcune di queste strutture ipogee considerate perdute. Il libro analizza quanto messo in atto nella città di Torino dalle autorità sin dai primi anni Trenta in merito all’apprestamento dell’impianto dei ricoveri antiaerei, uno dei pilastri sui quali poggiava l’intero sistema per la protezione della popolazione contro i bombardamenti. Un’attenta analisi descrive le diverse categorie di opere protettive, le disposizioni per il loro allestimento e l’aggiornamento dei parametri di sicurezza sotto un profilo storico-tecnico, mettendo a confronto la documentazione d’archivio con le strutture studiate e rilevate ancora oggi presenti nel sottosuolo della Città.
15,90 15,11

Ferrara moderna nell’album dell’ingegnere Carlo Savonuzzi

Ferrara moderna nell’album dell’ingegnere Carlo Savonuzzi

Ramona Loffredo

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2018

pagine: 250

Questo libro ripercorre, seguendo il "fil rouge" che lega una raccolta di circa un centinaio di scatti fotografici in bianco e nero, parte della storia professionale dell’ingegnere Carlo Savonuzzi. Le vicende del progettista, dei committenti, degli edifici si intrecciano, si sovrappongono fino a delineare prima e a svelare poi il volto novecentesco di Ferrara. L’ingegnere e la sua città sono al centro del racconto che si sviluppa attorno a questo straordinario album, preziosa e insostituibile autobiografia per immagini. Le quasi 100 fotografie in bianco e nero dell’album di Carlo Savonuzzi testimoniano momenti salienti dell’architettura del ‘900 ferrarese e diventano l’occasione per restituire, arricchita di nuovi e inediti approfondimenti, la storia dell’ingegnere che ha avuto un ruolo fondamentale nel disegno del volto di Ferrara moderna. Oltre alle principali opere pubbliche, fra cui spiccano la scuola Alda Costa e il serbatoio monumentale dell’Acquedotto comunale, ampio spazio è dato a opere meno note o addirittura sconosciute ascrivibili all'attività di ingegnere comunale e a quella di libero professionista.
16,90

Lucio Dalla vero

Carlo Poma

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2015

pagine: 312

Una serie di episodi e aneddoti inediti tratti dai ricordi personali dell'autore mostrano un lato sconosciuto della vita di Lucio Dalla. Tra la giovinezza bolognese e la vita nomade dell'artista affermato, Carlo Poma dipinge a tinte vivaci il carattere scherzoso, ma sempre autentico, dell'amico d'infanzia. L'autore utilizza la poesia per commentare gli episodi brevemente narrati e che la sua mente rievoca con un ordine dettato dalle emozioni. Egli utilizza un linguaggio originale e ricco che attinge da diversi stili, quali il dialetto bolognese e l'antica lingua volgare italiana. Foto e lettere inedite testimoniano il legame che ha unito i due uomini per quasi mezzo secolo e che daranno al lettore la sensazione di conoscere da vicino il grande Lucio.
14,90 14,16

La voce della torre degli Asinelli. Storie dalla cima di Bologna

La voce della torre degli Asinelli. Storie dalla cima di Bologna

Francisco Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2015

pagine: 52

A partire dal XIV secolo, sulla sommità della torre degli Asinelli è stata collocata una campana. Questa serviva a trasmettere segnali, avvisi, ordini, oppure ad annunciare eventi relativi alla vita politica e civile bolognese. Fu sostituita varie volte a causa di rotture, incendi o cadute, finché nel dicembre 1514 fu collocata la campana ancora oggi esistente e tuttora posizionata nel piccolo locale che emerge dal terrazzo di avvistamento, posto sulla sommità della torre. Il 10 dicembre 2014 la campana, che riporta la data della sua realizzazione e lo stemma del Comune di Bologna, compie cinquecento anni e questo libro vuole celebrare tale ricorrenza, ripercorrendo le fasi più significative della sua storia, che s'intreccia profondamente con le vicende della torre e della città, come si deduce dalla lettura delle vecchie cronache bolognesi e dei carteggi conservati negli archivi, qui selezionati e raccolti in un excursus storico che va dal '300 ai nostri giorni.
12,90

A vegh par la mi strê. Vita di Aldo Spallicci

A vegh par la mi strê. Vita di Aldo Spallicci

Pierluigi Moressa

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2013

pagine: 132

Il libro nasce in occasione del quarantennale della scomparsa del grande poeta romagnolo Aldo Spallicci (Santa Croce di Bertinoro, 22 novembre 1886-Premilcuore, 14 marzo 1973). Medico pediatra, libero docente, uomo politico di spirito mazziniano, fu anche scrittore, fondatore di riviste e poeta in lingua romagnola. La sua figura si delinea con forza sullo scenario socio-culturale dell'Italia a cavallo dei due secoli, durante epoche turbolente per la vita e per il pensiero. Combattente in armi per la libertà dei popoli, esule per ragioni politiche durante il fascismo, membro repubblicano nel Parlamento nazionale del dopoguerra, partecipò ai lavori della Costituente ed ebbe alti incarichi nell'ambito delle riforme sanitarie. L'attualità della sua presenza emerge dalle pagine di questo libro, che si pone a metà tra il saggio storico e la narrazione, con l'intento di sollecitare interrogativi e proporre scenari trascorsi all'attenzione dell'uomo di oggi. Non icona del passato, ma esempio che può essere ancora raccolto: l'immagine di Aldo Spallicci riporta ai modelli di dedizione generosa all'idea e di ispirazione poetica negli scritti e nella parola, elementi di cui in ogni epoca si avvertirà sempre il vivo desiderio.
15,90

Bologna labirinti d'acque. Guida, itinerari e percorsi

Bologna labirinti d'acque. Guida, itinerari e percorsi

Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Massimo Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2015

pagine: 160

Fin dal Medioevo, dai due canali e dal torrente che attraversano la città derivava una complessa rete labirintica di condotti sotterranei, che alimentava varie attività protoindustriali. In collina, in città e nelle vicinanze, sgorgavano inoltre alcune fonti sorgive come quelle di Casaglia, Barbianello e Corticella, che nei secoli vennero premiate per le loro qualità. Questa guida, i cui testi sono integrati con notizie storiche, fotografie e mappe, accompagna tutti quelli che desiderano conoscere il sistema delle acque di Bologna lungo i tracciati seguiti dai canali. Nel corso di queste passeggiate i lettori potranno apprezzare la funzionalità dei manufatti idraulici costruiti grazie alle notevoli capacità tecniche dei nostri predecessori, giudicare progetti non attuati, "riscoprire" fuori porta le acque sorgive e i rii collinari meno conosciuti. Nel centro storico, invece, una ricognizione di fontane, targhe, decori, elementi tecnici, toponimi attuali o antichi di strade e di edifici, sia sacri sia civili, fontanelle, segni di vario genere che raccontano o fanno parte dei sistemi delle acque, antichi e moderni, nelle sue molteplici valenze.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.