fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pitagora: Complementi di mat.per indirizzo didatt.

Comunicazione e apprendimento. Riferimenti concettuali e pratici per le ore di matematica

Comunicazione e apprendimento. Riferimenti concettuali e pratici per le ore di matematica

Luis Radford, Serge Demers

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2006

pagine: 240

Questo volume è il risultato di una ricerca-azione condotta con insegnanti di cinque classi, di tutti i cicli dell'educazione. Il libro è destinato agli insegnanti, ai consiglieri pedagogici così come ai professori d'università che lavorano nei programmi di formazione iniziale per l'insegnamento. Esso vuole fornire gli elementi concettuali e pratici necessari per poter incoraggiare, sostenere e valutare la comunicazione nelle ore di matematica. Ispirandosi alle teorie contemporanee in educazione, gli autori spiegano il ruolo importante della comunicazione nell'apprendimento e stabiliscono una serie di obiettivi per ogni ciclo di studi e una lista di strategie d'insegnamento tese a favorire la comunicazione in classe. Per ogni ciclo, le strategie sono illustrate con lezioni concepite per raggiungere gli obiettivi del ciclo corrispondente. Per mostrare concretamente come la comunicazione aiuti gli allievi ad approfondire le loro conoscenze in matematica, sono presentati estratti commentati di lezioni. Vi si potrà vedere come gli allievi si impegnano in discussioni matematiche ed elaborano svariati argomenti per cercare di convincere i loro pari e l'insegnante dell'obiettivo che si prefiggono.
18,00

Comprensione e apprendimento in matematica. Un approccio multidimensionale
22,00

Riflessioni sulla formazione iniziale degli insegnanti di matematica: una rassegna internazionale
18,00

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica. (Aritmetica e algebra)

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica. (Aritmetica e algebra)

Vinicio Villani

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2003

pagine: 224

Questo volume è frutto di un'esperienza ormai quarantennale acquisita dall'autore inizialmente come studente del corso di laurea in matematica all'Università di Pisa, e maturata poi come docente universitario di didattica della matematica e responsabile di numerosi corsi di formazione per futuri insegnanti e di aggiornamento per insegnanti in servizio. Il libro si rivolge in primo luogo agli insegnanti e ai futuri insegnanti di matematica delle scuole secondarie (medie e superiori) e può essere utile anche, nelle sue parti non troppo specialistiche, per gli insegnanti e futuri insegnanti della scuola primaria.
17,00

Etnomatematica

Etnomatematica

Ubiratan D'Ambrosio

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2002

pagine: 200

15,00

Scritti di epistemologia matematica 1980-2001

Scritti di epistemologia matematica 1980-2001

Bruno D'Amore

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2001

pagine: 380

17,00

Elementi di didattica della matematica

Elementi di didattica della matematica

Bruno D'Amore

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1999

pagine: 472

45,00

Problemi e convinzioni

Problemi e convinzioni

Rosetta Zan

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1998

pagine: 152

14,00

Scritti di epistemologia della matematica

Scritti di epistemologia della matematica

Francesco Speranza

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1997

pagine: 196

14,00

Elementi di storia della logica formale

Elementi di storia della logica formale

Giorgio T. Bagni

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1997

pagine: 136

10,00

Storia della matematica. Volume Vol. 2

Storia della matematica. Volume Vol. 2

Giorgio Tomaso Bagni

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1996

pagine: 288

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.