Polistampa: I libri della badia
L'identità religiosa di Firenze nel Novecento. Memoria e dialogo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 184
La politica come servizio alla speranza
Antonio Maria Baggio, Massimo Cacciari, Vannino Chiti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 88
Lode alla Vergine. Inno Acathistos alla Divina Madre
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 120
Don Divo Barsotti ripresenta per il centenario della nascita di Giorgio La Pira (1904-2004), con nuove pagine introduttive, il suo commento del 1959 all'"Inno Acathistos alla Divina Madre", che Giorgio La Pira volle consegnare ai Vescovi italiani al ritorno dal suo primo viaggio in Russia, in preparazione al Concilio Ecumenico annunciato da Giovanni XXIII. Giovanni Paolo II ha raccomandato l'"Inno Acathistos alla Divina Madre", nella Bolla "Incarnationis mysterium" per il Giubileo del 2000, quale preghiera mariana da promuovere nella Chiesa. Introduzione e commento di Divo Barsotti. Postfazione di Giulio Conticelli. Con due lettere a Giovanni XXIII e il discorso di Catania del 1959 di Giorgio La Pira.
Testimonianze ecclesiali su Giorgio La Pira
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 208
Giorgio La Pira. Un siciliano cittadino del mondo
Luigi Rogasi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 264
Questo ottavo volume della collana "I Libri della Badia" presenta un ritratto di Giorgio La Pira offerto da un suo concittadino che, come lui, si è trasferito a Firenze da Pozzallo. Il libro offre spunti preziosi di approfondimento a chi già conosce la vita e il pensiero di La Pira, ma è anche adatto a chi si accosta per la prima volta alla sua figura.
Archivio Giorgio La Pira. Corrispondenza
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 680
Uno strumento prezioso per gli esperti e per tutti coloro che si dedicano allo studio delle dinamiche sociali, politiche, culturali e spirituali del mondo contemporaneo. Più di 45.000 lettere scambiate tra Giorgio La Pira (1904-1977) e pontefici, capi di stato e ministri di tutto il mondo, varie personalità della politica, della cultura e della Chiesa: un miniera di preziosi documenti utili a ricostruire la storia dell'Italia, del Mediterraneo e del mondo. Tale è la ricchezza dell'Archivio conservato a Firenze presso la Fondazione «Giorgio La Pira». Il volume contiene la descrizione generale dell'archivio, l'indice analitico delle carte contenute nella sua principale sezione (tutta la corrispondenza inviata e ricevuta tra il 1951 e il 1977), l'indice dei nomi citati. Una nota metodologica di Samuela Cupello chiarisce i criteri adottati.