fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Primiceri Editore: Biblioteca filosofica

Nietzsche oltre Nietzsche. L'umano oltre l'umano

Mirko Nistoro

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2021

pagine: 146

Che cosa è l'umano? Come vive l'uomo con Dio e senza Dio? Cosa rimane dopo la morte di Dio? Che cosa è il superuomo? Siamo capaci di vivere in modo superumano? Fin quanto siamo disposti a vivere liberamente e quanto invece sotto menzogna? Quanta libertà siamo disposti a perdere in cambio della sicurezza? Questi ed altri sono gli interrogativi che il riflesso di Nietzsche ci porta a riflettere. Mirko Nistoro prova ad affrontare le tematiche più proprie del pensiero nietzscheano nella contemporaneità, cerca di osservare la realtà attraverso gli occhi di Nietzsche, prova a mettere in luce le problematiche più autentiche del pensiero nietzscheano, non con uno scopo speculativo e di ricerca, ma con il fine di interpretare il suo pensiero nella problematicità, generale e storica, fino al contemporaneo. Cosa avrebbe pensato Nietzsche del Novecento, del nuovo millennio, della nostra attualità? Cosa ne è stato del suo pensiero, quanto di lui c'è stato e ci può ancora essere? Con Nietzsche Nistoro di andare oltre Nietzsche stesso, per poter scrutare l'esistente.
15,00 14,25

L'ovvio e il profondo. John Howard Griffin. Prima e dopo Black Like Me

Mara Gambilongo

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2021

pagine: 186

Il presente saggio include diverse trame sociali legate all'irrompere del 'caso', nella sua complessità. Un'esplorazione autonoma e bizzarra di possibilità contingenti che genera un movimento propulsore, che dapprima fa emergere entità immutabili nelle sue forme più concrete, per poi travalicare tali fissità, fino allo sconfinamento degli spazi dei possibili e del tempo illusorio: «Racconterò lo splendore adamantino del sentire, l'arte del saper vedere, i trascorsi più salienti nel corso della vita di John Howard Griffin. Ogni personale interpretazione sarà arbitraria, ma preserverò e terrò integra la sua essenza: ad ogni passo a lui stesso ritornerò. L'intento è di mantenere il fascino della narrazione e la natura preziosa di una persona che ha saputo congiungere sentimento e intelletto, pensiero e azione; che ha ricercato affannosamente le coordinate dell'esistenza nell'immaginario gioco dell'io critico, lasciando un'impronta inconfondibile, profonda e duratura, nel terreno fertile della conoscenza».
15,00 14,25

Il peggior nemico del sapere

Filippo Bonfiglietti

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2021

pagine: 174

Il presente saggio affronta i devozionismi e gli ideali che cercano di illuderci. Punto di partenza sta nella famosa frase di Socrate "io so solo che non so nulla" malintesa da sempre come dichiarazione di profonda ignoranza, mentre Socrate voleva solo dire che quando si rendeva conto di non sapere qualcosa lo ammetteva candidamente, diversamente da chi preferisce illudersi di aver capito qualcosa che invece non sa. Socrate in questo si distingue dai troppi che hanno filosofato partendo non da ciò che sapevano ma da ciò che credevano di sapere. E ci dà un insegnamento ancora valido dopo 2000 anni. L'autore quindi si sofferma sulle illusioni che derivano dagli equivoci prodotti dai finti saggi, sulle impotenze che questi ci provocano e sui malintesi dovuti a principi etici che troppo spesso ci vengono suggeriti o imposti solo da chi ne fa ragioni di potere. L'autore infine propone qualche suggerimento sulla possibilità di conquistare un maggior potere su se stessi e sugli aspetti positivi dell'autoaccettazione, distinta dalla pretesa di chi pretende di farci rassomigliare a un suo modello illusorio che non può e non potrà mai essere nostro.
15,00 14,25

Credere di sapere. Liberarsi dal vizio di dar retta a chi pretende di insegnarci ciò che non sa

Filippo Bonfiglietti

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2021

pagine: 202

Il saggio affronta le nostre credulità e le loro conseguenze e indaga sulle manipolazioni di chi cerca di "venderci" le sue opinioni contrabbandate per "verità". Di queste manipolazioni siamo stati testimoni nella storia dell'uomo, anche nel Novecento, con le tragedie del nazismo, del fascismo e del comunismo. Ma la confusione tra "credere" e "sapere" è sempre presente nell'attualità, basti pensare oggi al fenomeno delle "fake news". L'autore si sofferma anche sull'aspetto religioso. Il testo non è però una ribellione ma uno studio che considera anche le persecuzioni rivolte nel passato dalla Chiesa contro coloro che hanno osato manifestare un pensiero originale, come Galileo Galilei: tutti bollati da "eretici", compresi i testi degli illuministi, negli anni scorsi riabilitati da Benedetto XVI ma, nel loro tempo, vietati. Così come è successo, al libro «Dei Delitti e delle Pene», scritto nel Settecento da Cesare Beccaria. Questo ha indotto l'autore a indagare anche sul nostro modo di affrontare il tema di Dio, senza sfociare né in un credo indimostrabile, né in un ateismo vuoto se non assurdo, ma cercando una serenità di solito considerata impossibile.
15,00 14,25

Le idee di Nietzsche. Esposizione e critica

Francesco Orestano

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2021

pagine: 226

Appena due anni dopo la morte di Friedrich Nietzsche, avvenuta il 25 agosto 1900, vide la luce il presente saggio di Francesco Orestano, giurista e filosofo, dal titolo originario “Le idee fondamentali di Federico Nietzsche nel loro progressivo svolgimento”. L'intento dell'autore fu quello di colmare la parzialità e superficialità con cui numerosi studiosi dell'epoca, a suo dire, analizzavano la dottrina di Nietzsche. Il testo di Orestano costituisce, quindi, una delle prime analisi profonde sul pensiero del filosofo tedesco tanto da rappresentare ancora oggi un testo di riferimento e consultazione per chiunque voglia avvicinarsi, per studio o per passione, alla conoscenza delle idee di Nietzsche.
15,00 14,25

Etica e giustizia del buonsenso

Salvatore Primiceri

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2021

pagine: 274

I premiati saggi “Etica del Buonsenso” e “La Giustizia del Buonsenso” vengono qui raccolti per la prima volta in un volume unico allo scopo di renderne più fluida ed esaustiva la lettura. L’autore indaga il significato di “buonsenso” e riflette su come esso vada inteso e applicato nella pratica, avvalendosi di numerosi riferimenti filosofici. La “teoria del buonsenso” che ne scaturisce, ha come fine il bene comune, il buono e giusto comportamento degli uomini, e per questo i campi di azione sono necessariamente l’etica e la giustizia. Questa edizione si presenta completamente riveduta, corretta e integrata in varie parti con l’aggiunta di tre capitoli inediti. Inoltre, si correda del prezioso saggio introduttivo di Federico Reggio dell’Università di Padova.
15,00 14,25

I sogni di Joan

Filippo Fracas

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 152

"I sogni di Joan" è un romanzo filosofico attraverso il quale l’evoluzione del protagonista, Joan, attraversa diverse tappe, da una stretta relazione tra realtà e sogno a un totale sprofondamento nel sogno stesso, che però evidenzia fin da subito il suo carattere formativo e quasi iniziatico, per poi ritornare alla realtà, molto diversa da quella iniziale. Questo varrà soprattutto per lo stesso Joan, ormai abitante di un nuovo mondo interiore che il suo peregrinare mentale e fisico ha prodotto. Il romanzo ha sicuramente un’identità filosofica e si presenta come una sfida per il lettore, con il fine di condurlo a superare i confini della cosiddetta “normalità” per esplorare nuovi orizzonti.
15,00 14,25

Lo schiavo ribelle. Come la filosofia può renderci davvero liberi

Michele Flammia

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 208

Siamo davvero liberi? Possiamo esserlo? Per scoprirlo, l’autore ci guida in un affascinante dialogo filosofico tra le diverse discipline scientifiche, dalla psicologia alla biologia, passando per le neuroscienze, attraverso innumerevoli curiosità e aneddoti insoliti, dalle piante razziste ai processi ai maiali. Il risultato è un saggio divulgativo che incuriosisce e appassiona grazie ad un linguaggio chiaro e comprensibile, capace di catturare l’attenzione e stimolare la riflessione, ma anche un esempio concreto di come la pratica filosofica possa realmente migliorare la vita di tutti i giorni.
15,00 14,25

Storia della filosofia greca

Guido De Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 380

Dai primordi al neoplatonismo, passando per Socrate, Platone, Aristotele, e poi gli Epicurei, gli Stoici e gli Scettici. La "Storia della filosofia greca" di De Ruggiero è uno dei manuali storicamente più completi e importanti sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero greco, sulle cui fondamenta regge ancora oggi la nostra società. Nella presente edizione, i due volumi sulla filosofia greca di De Ruggiero, vengono proposti in un unico volume integrale.
18,00 17,10

Critiche epistemologiche alla psicoanalisi. Le tesi di Wittgenstein e Popper

Filippo Fracas

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 78

Il presente saggio propone una puntuale indagine sulle critiche epistemologiche che due tra i più importanti filosofi del XX secolo, Ludwig Wittgenstein e Karl Popper, fecero alla psicoanalisi di Sigmund Freud.
10,00 9,50

La dottrina di Socrate

Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il presente testo costituisce una pietra miliare della saggistica filosofica dedicata allo studio della figura e del pensiero di Socrate. Scritto nel 1869, fu premiato nel 1871 dalla Reale Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli. Esso rappresenta ancora oggi un importante punto di riferimento della dottrina socratica alla luce delle testimonianze tramandateci dai più influenti allievi del “sapiente maestro”, ovvero Senofonte, Platone ed Aristotele.
12,00 11,40

Filosofia del buonsenso

Salvatore Primiceri

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 162

Da questa raccolta in ordine sparso di articoli, riflessioni e analisi scritte dall’autore per blog, riviste e conferenze tenute in giro per l’Italia tra il 2015 e il 2020, emerge un vero e proprio manuale di etica pratica ricco di preziosi consigli su come affrontare al meglio la quotidianità, fruibile da tutti. Sotto la lente di ingrandimento è il comportamento umano, dalle intenzioni alle azioni, passando per il linguaggio. Tutto questo si relaziona con il buonsenso, definito dall'autore come la capacità naturale dell’uomo di distinguere il buono dal cattivo, il giusto dall'ingiusto. Per passare dalla teoria alla pratica, l’autore chiede supporto a grandi filosofi, soprattutto antichi greci e romani, restituendoci delle pillole di saggezza straordinariamente attuali.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.