fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pungitopo: Memoria e interpretazione

Lunfardo e tango. Storia di migrazioni, linguaggi e musica

Lunfardo e tango. Storia di migrazioni, linguaggi e musica

Mariagrazia Panagia

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 144

Tango e lunfardo nascono contemporaneamente, intorno al 1870, nei bassifondi di Buenos Aires e, indissolubilmente legati, daranno luogo, l'uno, alla danza passionale divenuta famosa in tutto il mondo e, l'altro, a un fenomeno linguistico unico, parte irrinunciabile dell'espressione argentina, che ne definisce l'identità. In questo libro se ne traccia l'evoluzione, partendo dalle umili origini. Il ruolo rivestito dall'emigrato italiano di fine Ottocento e del primo Novecento in questa evoluzione, è fondamentale. Gli italiani hanno, infatti, contribuito enormemente alla nascita e alla crescita del tango, oggi riconosciuto dall'Unesco Patrimonio Culturale dell'Umanità.
15,00

«In questa geografia precisa e infrequentata». Le topografie letterarie della poesia di Giorgio Caproni

«In questa geografia precisa e infrequentata». Le topografie letterarie della poesia di Giorgio Caproni

Alba Castello

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

pagine: 68

Alba Castello è docente di Italiano e Storia negli Istituti superiori, è dottore di Ricerca in "Studi Letterari, Filologico-Linguistici" presso l'Università di Palermo e l'Université Grenoble Alpes, dove ha conseguito il titolo con uno studio critico genetico su Plumelia di Lucio Piccolo. I suoi interessi letterari e filologici sono rivolti principalmente alla poesia e alla prosa del secondo Novecento e alle nuove metodologie digitali di analisi e di edizione del testo letterario, argomenti ai quali ha dedicato interventi e saggi. Tra i suoi lavori si segnala la monografia Tra testo e officina. Il gioco a nascondere di Lucio Piccolo (2014). Collabora attivamente con il portale sul Romanzo italiano contemporaneo Lo specchio di carta diretto da Domenica Perrone. Il volume punta a disegnare una mappa letteraria dei luoghi di Giorgio Caproni, mettendone in rilievo la funzione conoscitiva. Alba Castello nell'indagarne le plurime declinazioni semantiche, evidenzia modi e forme della poetica dello spazio caproniana. Le "città dell'anima", Genova e Livorno, e i territori "descritti per enumerazione" diventano le tappe di un percorso condotto tra luoghi reali e luoghi immaginari che si combinano in definitiva in una vivida ed eloquente geografia interiore
12,00

Fraternità delle rive. Saggi e recensioni letterarie (2017-2021)

Fraternità delle rive. Saggi e recensioni letterarie (2017-2021)

Sergio Spadaro

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2021

pagine: 168

Un panorama critico militante su poeti, narratori, scrittori del primo e del secondo Novecento, con particolare, ma non esclusiva, attenzione agli autori del Sud Italia e della Sicilia.
16,00

Angoli di mondo

Angoli di mondo

Sergio Todesco

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2020

pagine: 280

“[...] il lettore può rendersi conto direttamente di questa erranza di Todesco nei diversi ambiti delle culture arcaiche, di quelle tradizionali, degli ambiti più recenti del dibattito antropologico, tematiche tutte nelle quali egli mostra una piena padronanza della letteratura scientifica relativa e innervando nei diversi scritti una serie di notazioni originali e di suggestioni che aprono il campo a ulteriori prospettive. [...] a leggere uno dietro l’altro i saggi raccolti in questo bel volume, si può [...] affermare che Todesco è un grande viaggiatore, nel senso che il suo sguardo di studioso attraversa i più diversi ambiti, con rigore e leggerezza, come si ritrova nel viaggio del cavaliere dalla triste figura che combatteva con la sua lancia i mulini a vento, per rendere omaggio adeguato alla sua Dulcinea del Toboso. Da lettori del Don Quijote abbiamo imparato ad apprezzare questi viaggi fantastici, per cui siamo in grado di apprezzare sia le rigorose analisi dell’opera di Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino, sia le elaborazioni teoriche relative ai beni culturali del territorio, sia quelle concernenti i patrimoni e le varie strategie ad essi sottese di negoziazione dell’identità”. (dall’Introduzione di Luigi M. Lombardi Satriani)
18,00

I romanzi del conte L. N. Tolstoj

I romanzi del conte L. N. Tolstoj

Konstantin Leont'ev

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2019

pagine: 176

Guerra e Pace e Anna Karenina sotto la lente del critico letterario. Una lente davvero speciale se consentì al suo autore di produrre un saggio tale da essere definito "il capolavoro della critica letteraria russa, in grado di sviscerare l'essenza dell'arte letteraria prescindendo dal messaggio dell'autore" (D. Mirskij). I romanzi del conte L. N. Tolstoj è stato qualificato nel tempo in termini "assoluti", per importanza e valore, anche da altri grandi interpreti della scrittura; ciò nonostante la sua fama è stata sempre circoscritta a cerchie ristrette di lettori e di specialisti, sia in patria che oltre i confini della Russia. Scritto da Konstantin Leont'ev nel 1890, poco prima di morire, il saggio rappresenta una sorta di "testamento letterario rivolto alle generazioni successive degli scrittori russi", un libro pertanto ancora oggi attuale e provocante.
14,00

Il paradiso degli scrittori

Il paradiso degli scrittori

Vanni Ronsisvalle

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2019

pagine: 128

Che ne sapevano nel 1620 i naviganti del Maiflower, Fiore di Maggio, i Padri Pellegrini sbarcando sotto la Roccia di Plymouth, Massachusetts, di cosa sarebbe accaduto in seguito a quella scelta audace, come inventare l’America e altri dettagli? Che ne sapevano nel 1967 gli abitanti di Zafferana Etnea e il suo sindaco Alfio Coco entusiasmandosi all’idea di fondare il BZ (Brancati Zafferana) di cosa sarebbe diventata Zafferana con dettagli inimmaginabili? A parte il Fiore di Maggio britannico (mayflower) erano i tempi del Maggio francese, effetto di un contagio dal Campus americano di Berkeley; ossia quel fenomeno socioculturale incandescente detto Contestazione. Si sarebbe diffuso caratterizzando storicamente quegli anni. Agiscono in questo libro personaggi eccellenti, figure di intellettuali, di poeti e scrittori con al centro un’altra figura eccellente, quella di un Sindaco dalle caratteristiche particolari e rare, il Sindaco di una cittadina alle falde del Vulcano celeberrimo per la sua bellezza e i suoi disastri. Inventare il BZ, mentre nel resto del mondo si gridava abbasso la cultura con la C maiuscola ed i suoi rituali minchioni.
15,00

Orizzonti siciliani. Forme del lavoro, figure di festa e segni musicali di tradizione popolare

Orizzonti siciliani. Forme del lavoro, figure di festa e segni musicali di tradizione popolare

Mario Sarica

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2018

pagine: 200

[…] Che la tradizione non sia un meccanico e mero prodotto del passato ma una sua laboriosa selezione e riplasmazione, che l’identità non sia radicale, monadica e monolitica realtà ma costruzione complessa, plurale e poliedrica, che il folklorista infine non sia un mero raccoglitore di anticaglie ma un interprete dei fatti della cultura popolare oggi ripensati alla luce delle nuove tecnologie di comunicazione di massa e dei processi di globalizzazione, questo libro è in tutta evidenza una compiuta e felice esemplificazione, una puntuale e attenta verifica della vitalità non solo delle ricerche, ma anche delle ragioni del ricercatore e dello stesso oggetto di studio. […] Dall’etnomusicologia alla cultura materiale, alla letteratura orale e alle prassi rituali, lo sguardo dell’autore è orientato a tessere l’invisibile trama di fili che connettono il mutamento al tenace ordito delle permanenze, l’alto e il basso, il locale e il globale. Una dialettica feconda che nell’indagare analiticamente su aspetti diversi del patrimonio etnografico del Messinese offre un significativo contributo alla conoscenza ed esplorazione del paesaggio antropologico della Sicilia. Nelle sue pagine il popolare non è mai materia di nostalgica archeologia né tanto meno di rivendicazione etnica ma tema e motivo di peculiarità culturali locali, di riconoscibilità storica e identitaria del territorio, di memorie radicate, collettivamente rielaborate e presentificate.
18,00

Nell'officina del «Gattopardo». Studi sull'opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Nell'officina del «Gattopardo». Studi sull'opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Domenica Perrone, Donatella La Monaca

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2018

pagine: 200

Questo volume è l’esito di studi complementari maturati all’interno di una linea interpretativa condivisa, di un itinerario critico a più voci che ha posto le basi per accedere all’officina del ‘Gattopardo’, ovvero al composito laboratorio del romanzo e del suo autore. Esso offre una sintesi rielaborata del lavoro di gruppo fin qui compiuto come testimonianza di una lunga fedeltà all’opera dello scrittore e, nello stesso tempo, rende omaggio a un magistero critico le cui sollecitazioni sempre vive si prestano a nuovi fecondi sviluppi ermeneutici. Nella tradizione, dunque, di una scuola, il volume, in occasione dei sessant’anni dalla pubblicazione del romanzo, vuole costituire una tappa riassuntiva, una premessa, un ‘ponte’ per futuri approfondimenti e auspicare l’apertura di nuovi campi di indagine anche filologica.
18,00

La Sicilia di De Roberto. Lettere inedite a Corrado Ricci

La Sicilia di De Roberto. Lettere inedite a Corrado Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2018

pagine: 128

Un carteggio andrebbe letto e mai riassunto. Facendone il compendio se ne perde l’essenza, come capita a una discussione quando si è costretti a condensarla, sotto il pungolo di un «ma che vi siete detti?». Ingrato quindi è il compito di questa “nota di servizio”. Ma per fortuna breve. Proseguendo allora solo per poco in questa similitudine tra dialogo e carteggio, si potrebbe dire che le lettere pubblicate qui per la prima volta siano un “soliloquio”, perché delle due voci originarie solo una è giunta sino a noi. La voce che si è salvata è quella inconfondibile di Federico De Roberto (per la fortuna dei lettori). La voce che si è smarrita è invece quella di Corrado Ricci, storico dell’arte, dantista, ma soprattutto uno dei grandi protagonisti della politica culturale dell’Italia giolittiana. Come ogni carteggio che si rispetti, il dialogo cartaceo tra De Roberto e Ricci inizia a seguito di un allontanamento (nel 1903) e si interrompe bruscamente, inghiottito dal vortice della vita (nel 1912). Un soliloquio breve e interrotto quindi, ma che riesce comunque a consegnarci un De Roberto inedito in tutti i sensi: un insospettato amateur d’art che gira alla scoperta della roba «artistica e pittoresca» della sua terra, con la sua macchina fotografica e il suo taccuino di serissimo reporter. Sullo sfondo, la vita culturale della Catania defeliciana e della Sicilia tra i due fasci, un’isola sospesa tra i fermenti della nuova Italia e l’eterna sensazione di essere al di là della civiltà nazionale ed europea.
12,00

Il «camminare lungo» di Elio Vittorini

Domenica Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2018

pagine: 96

Questa monografia ripercorre alcune tappe esemplari dell’itinerario vittoriniano, dal Garofano rosso all’ultimo progetto di romanzo noto come Manoscritto di Populonia. Al centro di essa si collocano gli affondi ermeneutici dedicati a Conversazione in Sicilia e un focus su quello che è stato uno dei nodi fondanti delle tensioni libertarie e dell’engagement vittoriniani ovvero la guerra civile spagnola.
9,00 8,55

Scrissi d’arte. Testimonianze più o meno utili sulle arti figurative a Messina (2008-2017 e qualche passo indietro)

Scrissi d’arte. Testimonianze più o meno utili sulle arti figurative a Messina (2008-2017 e qualche passo indietro)

Vincenzo Bonaventura

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2018

pagine: 272

“Non sempre un libro è ciò che sembra e questo soprattutto non vuole essere quello che sembra. Non una raccolta di miei articoli, più o meno autocelebrativa (che è appunto ciò che sembra) ma piuttosto una testimonianza parziale di dieci anni (con qualche sforamento), dal 2008 al 2017, di arti figurative a Messina o comunque di artisti messinesi (che è quello che vuol essere), che operano e hanno operato anche lontano dalla loro città e talvolta sono molto affermati. Proprio per l’idea di testimonianza gli articoli (pubblicati, tutti tranne uno, su “Gazzetta del Sud”) sono rimasti tali e quali, senza alcuna revisione, informazioni di servizio comprese, adottando un rigoroso e asettico ordine alfabetico. Un’operazione completamente diversa dal mio precedente Teatranti, in cui tutto era stato rivisto, anzi rifatto. Perché? si potrebbe chiedere. Perché, anche a distanza di pochi anni, il decennio è “storicizzato”, come dimostra il fatto che due gallerie, importanti e molto attive, come Orientalesicula e FortunaArte non ci sono più, oppure che un’iniziativa meritoria quale il Museo del Fango non abbia trovato una sede pubblica. Conferma che la cultura in genere a Messina è sempre molto ricca di fermenti ma tutti di difficile stabilizzazione. La testimonianza, dunque, vuole essere anche sulla qualità e sulla perseveranza di un ambiente e di questi artisti e un pubblico riconoscimento di tutto ciò che hanno portato avanti tra mille difficoltà e costanti incomprensioni. Con la capacità di stare, molto spesso, al passo con i tempi, mai digiuni di ciò che di importante avveniva nel mondo artistico internazionale. È anche per questo che, con voluta esagerazione, ho inserito articoli sui grandi del passato (Antonello e Filippo Juvarra) o su eccellenti messinesi di parzialissima adozione, anche loro malgrado, quali Caravaggio e Giulio Aristide Sartorio.” (dalla Premessa)
21,00

Giorgio Caproni poeta del mito

Giorgio Caproni poeta del mito

Elvira M. Ghirlanda

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2017

pagine: 176

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.