Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia
Le certezze perdute della psicoanalisi clinica
Stefania Turillazzi Manfredi
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 188
Il TAT. Fantasma e situazione proiettiva
Françoise Brelet
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 192
Psicoterapia con i bambini
Francisco Palacio Espasa
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 296
Oggi la psicoterapia psicoanalitica conosce una crisi di crescita. Le tecniche sono numerose e i risultati non sempre facili da valutare. In questo contesto, l'opera dell'autore apporta un interessante contributo. La sua esperienza clinica l'ha portato a definire la specificità delle diverse modalità della psicoterapia, a precisare le indicazioni delle tecniche impiegate e ad affrontare le difficoltà che possono presentarsi quando vengono messe in pratica.
Gli indipendenti nella psicoanalisi britannica
Eric Rayner
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 396
L'opera di Rayner offre una sintesi chiara e mediata di quella tradizione clinica, teorica e tecnica della psicoanalisi britannica nota anche come "Middle group" (Balint, Fairbairn, Winnicott, Bowlby, Heimann, Limentani...). L'autore non si limita a definire l'identità di questo gruppo, a partire dalla storica controversia londinese degli anni Quaranta, ma individua i metodi e i principi epistemologici che caratterizzano e differenziano l'orientamento "Indipendente" rispetto al resto del vasto universo psicoanalitico.
La psicodinamica dei gruppi. Teorie e tecniche
Franco Di Maria, Girolamo Lo Verso
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 466
Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità
Roberto Lorenzini, Sandra Sassaroli
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 204
Gli autori propongono una prospettiva nuova sul tema dell'attaccamento e del rapporto fra attaccamento e malattia mentale, nella quale la spinta ad apprendere diventa il punto centrale dello sviluppo del bambino. La stessa relazione con la madre è riletta alla luce del bisogno del bambino di "imparare a imparare" e l'evoluzione della personalità e dell'identità viene connessa al progressivo strutturarsi della capacità di conoscere. Questo approccio consente di interpretare i disturbi della personalità e la stessa sofferenza psichica alla luce delle modalità caratteristiche con le quali ciascuno esercita ed esprime le proprie capacità cognitive. Viene così prospettato un nuovo legame fra sviluppo infantile e psicopatologia infantile.
I nostri genitori invecchiano. Le crisi familiari della quarta età
Brigitte Camdessus
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 180
Struttura e dinamica della mente umana
Edoardo Weiss
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 491
Claustrum. Uno studio dei fenomeni claustrofobici
Donald Meltzer
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 190
Dall'Edipo al sogno. Modelli della mente nello sviluppo e nel transfert
Mauro Mancia
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 150
Muovendosi sul filo del pensiero kleiniano, l'autore propone un'ipotesi dello sviluppo mentale attraversando i grandi temi della psicoanalisi attuale: il dramma edipico e la soluzione antiedipica, le fantasie inconsce come nuclei intorno ai quali si sviluppa la personalità del bambino, il sogno come indice delle trasformazioni del paziente nel corso del processo analitico.