Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia
Equilibrio e cambiamento psichico
Betty Joseph
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XIV-280
L'ideale dell'io. Saggio psicoanalitico sulla «Malattia d'idealità»
Janine Chasseguet Smirgel
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 211
Sogno fantasia e arte
Hanna Segal
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 144
L'esperienza condivisa. Saggi sulla relazione psicoanalitica
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 242
L'epidermide nomade e la pelle psichica
Didier Anzieu
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 115
Turbamenti affettivi e alterazioni dell'esperienza
Fausto Petrella
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 698
Schizofrenia. Trattamento ed esito terapeutico
Thomas H. McGlashan, Christopher J. Keats
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XXII-236
Tra il fare e il dire. L'esperienza dell'inconscio e del non verbale in psicoanalisi
Agostino Racalbuto
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 190
All'interno della relazione analitica, viene messa in evidenza quell'area in cui le esperienze affettivo-sensoriali sono in cerca di rappresentazioni verbali che diano senso al vissuto. Il testo privilegia dunque il ruolo svolto dall'interazione individuo-ambiente e dalla funzione di significazione a cui ogni essere umano ha diritto fin dalla nascita.
I test proiettivi in adolescenza. Rorschach e TAT
Catherine Chabert
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 214
Bambini di colore in affido e in adozione
Annamaria Dell'Antonio
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 180
Il testo affronta l'argomento della crescita e dell'integrazione sociale dei bambini di altra razza accolti temporaneamente o definitivamente in famiglie italiane. Anche attraverso l'analisi di alcune ricerche, vengono esaminate le problematiche connesse con la loro necessità di cambiare spesso radicalmente riferimenti culturali e relazionali, con la loro 'diversità' e con il modo con cui gli altri la percepiscono e la affrontano, nonché le possibilità che essi hanno, e vengono loro date, per gestirle in modo adeguato e costruttivo.