Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia
La teoria dell'attaccamento. John Bowlby e la sua scuola
Jeremy Holmes
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 254
Oltre a Freud e Jung, Bowlby è uno degli psicoanalisti il cui nome è diventato noto e le cui idee sono familiari anche a persone molto lontane dal mondo della psicologia e della psicoterapia. L'obiettivo di questo libro è di offrire un compendio della sua opera, che proprio per la monumentale vastità può essere scoraggiante, e una prospettiva storica sull'evoluzione delle sue idee.
I meccanismi di difesa. Teoria clinica e ricerca empirica
Vittorio Lingiardi, Fabio Madeddu
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1994
pagine: XX-226
Il volume tratta il tema dei meccanismi di difesa, cioè dei mezzi psichici e comportamentali a disposizione dell'individuo per affrontare fonti interne ed esterne di stress e conflitto e analizza il significato attuale dei meccanismi di difesa nel contesto della valutazione clinico-diagnostica e del processo di indicazione al trattamento. In appendice al volume viene presentata al lettore italiano la Scala di valutazione dei meccanismi di difesa elaborata da J. C. Perry.
Anoressia e bulimia. Anatomia di un'epidemia sociale
Richard A. Gordon
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1991
pagine: 177
Gli inconsci che ci abitano. Psicoanalisi dei legami familiari e di coppia
Anna Maria Nicolò
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 252
Il libro offre una comprensione teorica e clinica della famiglia e della coppia da una prospettiva psicoanalitica. Discute la psicopatologia presente in questi contesti e illustra casi clinici di conflitti di coppia, traumi, violenza e disturbi psicotici. Particolare attenzione viene data al concetto di legame, che costituisce il palcoscenico entro cui si muovono i membri del gruppo e acquista rilevanza in situazioni patologiche. L’autrice illustra differenti livelli dell’inconscio e principalmente l’inconscio interpersonale presente nella coppia e nella famiglia, mostrando le difese inter e trans-personali con cui questi sistemi si difendono dalla sofferenza mentale. In particolare, il sogno narrato nella seduta da uno dei membri può essere considerato espressione del funzionamento di tutto il gruppo o rappresentazione del legame che unisce i membri. Alla luce di queste riflessioni, alcune patologie sono considerate patologie transpersonali.