Rai Libri: Digital Loop
Somewhere out there. La mia vita a cartoni animati
Don Bluth
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2025
pagine: 384
Il nome di Don Bluth è legato a film d’animazione indimenticabili, premiati e acclamati dalla critica, che hanno segnato intere generazioni, come Brisby e il segreto di NIMH, Fievel sbarca in America, Alla ricerca della Valle Incantata, nonché al rivoluzionario videogioco Dragon’s Lair. In "Somewhere Out There" Bluth racconta in prima persona la sua vita e la sua brillante carriera nel mondo dell’intrattenimento. L’infanzia nel Texas rurale e nello Utah, la fede in Dio che lo avrebbe spinto ad accettare la chiamata e partire come missionario, fino all’ingresso, a soli diciott’anni, negli Studios di Hollywood al fianco del suo idolo, Walt Disney. Dopo aver contribuito ai classici La bella addormentata nel bosco, La spada nella roccia, Robin Hood, Le avventure di Winnie the Pooh, Le avventure di Bianca e Bernie ed Elliott, il drago invisibile, Don sceglie di rischiare tutto e di fondare la propria casa di produzione. Ed è così che nascono alcuni dei film e dei videogame più amati di sempre. Il dietro le quinte di una vita dedicata a seguire la vocazione artistica e a coltivare la creatività nella maniera più libera possibile: la storia unica di un’icona che ha divertito, affascinato e ispirato milioni di persone in tutto il mondo.
Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024
Marco Pellitteri
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 368
«Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va...»: era il 4 aprile 1978 quando la serie Atlas Ufo Robot veniva trasmessa per la prima volta su Rai 2, segnando una rivoluzione estetica e contenutistica dei programmi televisivi per ragazzi nel nostro Paese. I disegni animati giapponesi, che alle nostre latitudini non erano ancora denominati anime, erano già presenti nell’universo culturale occidentale, ma solo per un pubblico specializzato. Goldrake e i suoi affascinanti personaggi umani, primo fra tutti il principe profugo Actarus (umano ma alieno), ridussero le distanze e offrirono agli spettatori un nuovo modello di beniamino, non solo giovane, bello ed eroico ma, soprattutto, con dei valori, responsabile e, per quanto paradossale possa sembrare, pacifista. Goldrake è stato senza dubbio l’assoluto apripista della “prima invasione” dei disegni animati nipponici in Italia. Marco Pellitteri, tra i maggiori studiosi dell’animazione giapponese a livello internazionale, in questo saggio dallo stile accessibile ma dai contenuti rigorosi traccia un percorso che attraversa i vari universi dell’amato “ufo robot”, partendo dalle origini fino al suo ritorno, con la nuovissima serie Grendizer U. Dalla storia mediatica al ruolo pedagogico, che interessò quella che lo stesso autore ha definito, già nel 1999, Goldrake-generation, alle implicazioni politiche e socioculturali estremamente attuali: un messaggio di pace (di Actarus) nonostante le guerre, un cuore umano che batte dentro tonnellate di metallo, quel “miracolo di elettronica” che oggi ci mette di fronte a esiti imprevedibili. Spazio e analisi, infine, sono dedicati all’importanza della Rai, che per prima mise in onda Goldrake, ma che fu anche il principale tramite per la diffusione e l’ampliamento dei confini dei programmi di intrattenimento per ragazzi.
L'uomo quantistico. Mente, società, democrazia: dove ci porterà la prossima rivoluzione digitale
Derrick De Kerckhove
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2025
pagine: 400
L’avvento del digitale rappresenta molto più di un incremento dei servizi tecnologici a disposizione dell’uomo: i sistemi basati sulla parola e sulla scrittura vengono progressivamente superati da quelli dominati dalle operazioni digitali e dagli algoritmi di apprendimento automatico. Se la digitalizzazione pervasiva può apparire come una minaccia per la democrazia e per la convivenza civile, l’ulteriore frontiera di questa rivoluzione culturale è un’integrazione dell’intelligenza artificiale con l’intelligenza umana. Una collaborazione creativa, all’insegna della fisica quantistica, che permetta la connessione tra umano e non umano, tra uomini, sistemi informatici e pianeta. Un salto quantistico già alle porte, al quale occorre giungere preparati.
Pop culture revolution. Come usare l'immaginario collettivo per creare un mondo migliore
Henry Jenkins
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2025
pagine: 512
Cosa serve per cambiare il mondo? Avere buone idee ed essere in grado di concepirlo diversamente. Questo libro vuole mostrare come “l’immaginazione civica”, intesa come la capacità di ideare alternative alle attuali condizioni culturali, sociali, politiche o economiche, può aiutarci a progettare azioni finalizzate a combattere per il miglioramento sociale, e non soltanto contro qualcosa. Come mostrano gli esempi proposti in questo saggio, i ragazzi, in particolare, si rivolgono alla cultura popolare – da Beyoncé a Bollywood, da Smokey Bear a Hamilton, dai fumetti alla realtà virtuale – per trovare gli strumenti attraverso i quali esprimere il proprio malcontento per le condizioni in cui vivono. Un giovane attivista, per esempio, usa YouTube con la voce di Cho Chang per rispondere a J.K. Rowling e alla rappresentazione che fa degli asiatici americani nella letteratura per ragazzi. I murales a Los Angeles sono impiegati per costruire un’immagine mitica dell’identità dei messicani statunitensi. Gli utenti di Twitter si sono rivolti a #BlackGirlMagic per sottolineare l’importanza di individuare nuove strategie di emancipazione femminile. Questi e altri esempi dimostrano che quando le energie creative sono sostenute da un profondo impegno politico sono in grado di generare “visioni” di quella che potrebbe essere una democrazia migliore.