Rizzoli: BUR Scrittori contemporanei
Angolo di riposo
Wallace Stegner
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 796
Quante vite si nascondono in una sola? È la domanda che assilla Lyman Ward, malato e in esilio volontario nella casa di famiglia a Grass Valley, California. Alle spalle ha una brillante carriera universitaria e una vita appagante. Ora che ha perso tutto, un istinto primordiale lo spinge a cercare una risposta - un principio di ordine - tra le carte lasciate in quella casa da sua nonna, Susan Burlino Ward, artista e scrittrice. Emerge così il mosaico di una vita consumata tra i paesaggi sconfinati del West della corsa all'oro, al fianco di uno sfortunato ingegnere minerario cui la legavano un matrimonio difficile e un sentimento contraddittorio e profondo. Susan è di volta in volta moglie docile, indomita pioniera, ospite perfetta, madre ansiosa, artista apprezzata, compagna ribelle, amante delusa, stoica custode di una famiglia. Intorno a lei ruota un universo di equilibri e affetti che un solo passo falso potrebbe infrangere per sempre. Tra le catastrofi e i miracoli che costellano la vita di Susan, Lyman ritrova il filo della propria, e la risposta che stava cercando. Postfazione di Barbara Lanati.
Memed il falco
Yashar Kemal
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 447
Un ragazzo povero ma fiero, una giovane donna innamorata, un latifondista dispotico. Gli ingredienti del triangolo d'amore tragico si fondono, nelle pagine di Yashar Kemal, agli sfondi incontaminati della regione turca del Tauro e danno vita alla storia di Memed il Sottile, che per amore e ribellione si da alla macchia e diventa un brigante imprendibile, temuto dai ricchi e idolatrato dai contadini, che lo chiamano "il falco". Kemal non tratteggia solo un personaggio che ha la tempra degli eroi epici, ma un intero mondo. Il suo racconto è corale, e intesse una vicenda di tribù e clan, di bene e male, in equilibrio tra letteratura e leggenda.
Lo stile dell'anatra
Raffaele La Capria
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 152
Una brillante conversazione che porta La capria a passeggiare con un interlocutore immaginario lungo un viale affollato di concetti e sentimenti: un percorso che inizia con la parola "simpatia", vista come forma di conoscenza per comprendere il mondo e gli altri, e arriva fino all'esplorazione del concetto di bellezza, messo provocatoriamente a confronto con la precarietà rabbiosa dei nostri tempi. In questi brevi saggi ritroviamo la scrittura composta e misurata dell'autore che, guidato dal senso comune, elargisce massime di una saggezza pacata, e proprio come l'anatra - "che senza sforzo apparente fila via tranquilla e impassibile sulla superficie, mentre sott'acqua le zampette palmate tumultuosamente e faticosamente si agitano" scivola senza peso sul passato e sul presente del nostro Paese, scavando in profondità nelle nostre coscienze. (Prefazione di Raffaele Manica)
E nessuno si accorse che mancava una stella
Antonio Debenedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 299
Una modella bellissima e misteriosa è vittima di un omicidio involontario. Un terrorista degli anni di piombo fa i conti con il proprio fallimento. Il giovane Abel incontra in chat una donna e un destino spietato. Dal fascismo alla contestazione studentesca, dall'Italia democristiana a quella disorientata di oggi, con il suo paesaggio urbano quasi irriconoscibile, i racconti di questa antologia gettano uno sguardo disincantato su oltre mezzo secolo di storia del nostro Paese. Dalla pagina di Antonio Debenedetti, dallo stile che gli è valso il paragone con i grandi della letteratura novecentesca, affiora una curiosità vorace per l'uomo e le sue contraddizioni - il desiderio, la tenerezza, la solitudine, il rancore, la paura e la perversione. Crudele perché splendidamente a fuoco, la sua scrittura fa pensare, secondo le parole di Alberto Moravia, a "una musica da camera disinteressata e ambigua, che quando finisce si rimpiange che non continui".
Come un volo di rondini
William Maxwell
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 221
È il 1918 e la vita scorre placida nella grande casa dei Morrison, quando una serie di eventi si accavalla improvvisamente a minacciarne la tranquillità. Bunny, un bambino emotivo e timido, attaccatissimo alla madre Elizabeth e incapace di instaurare un vero rapporto sia con il padre - troppo severo e distante - sia con l'irruento fratello maggiore Robert, si ammala di febbre spagnola. A Elizabeth, che aspetta il terzo figlio, viene proibito di entrare nella sua stanza, ma questo non la mette al riparo dal contagio. Attraverso gli occhi di suo marito James e dei loro due bambini, Maxwell delinea la complessa figura di una donna che è il vero cuore della famiglia, la sorgente di ogni moto di affetto, comprensione e felicità. Quando la malattia la spegne, il legame tra James, Robert e Bunny viene messo crudamente alla prova e la tragedia esplode. Sarà il tocco gentile e altruista di un'altra donna la sorella di Elizabeth, che rinuncerà alla propria realizzazione affettiva per il bene del cognato e dei nipoti - a restituire ai Morrison una speranza di felicità.
Le bombe di Milano
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 274
La bomba di piazza Fontana del 12 dicembre 1969 distrusse una banca, cancellò diciassette vite, ferì una città, lacerò la democrazia italiana. A quarant'anni di distanza, non esiste ancora una univoca, accettabile, versione dei fatti: non quella della politica né quella dei tribunali, non quella della polizia né quella della stampa. Resta solo la memoria divisa di un Paese. Nei giorni immediatamente successivi alla strage, dieci giornalisti, un magistrato e un avvocato misero sulla carta quanto era sotto i loro occhi, quello che nessuno raccontava: le oculate reticenze, le sfacciate menzogne, le grossolane montature, le intollerabili complicità. Il patto di fiducia tra Stato e cittadini che si andava incrinando, per sempre. Il libro che ne risultò è ancora oggi una straordinaria galleria di ritratti lucidissimi e commoventi: dodici testimonianze che fotografano la polverizzazione della realtà. L'attenzione per i dettagli, dall'espressione di un viso all'intonazione di una voce, insieme alla capacità di guardare dietro le quinte di una sorta di rappresentazione collettiva, danno a queste pagine tutto il vigore corale e la disarmante contemporaneità della migliore letteratura civile. Se anche per la strage di piazza Fontana si pretende ora una "memoria condivisa ", occorre ripartire proprio dalle testimonianze di quanti, già in quei giorni, chiesero a gran voce verità.
L'amore arreso
Ailing Zhang
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 213
Esistono sentimenti devastanti che lasciano una sola possibilità: arrendersi, senza condizioni. Una lunga schermaglia che sfocia in un amore disperato sullo sfondo dei bombardamenti di Hong Kong; un incontro travolgente che spinge il protagonista a minare pregiudizi e convenzioni sociali. Due racconti folgoranti che descrivono, con rarefatta precisione, quello che accade tra un uomo e una donna quando irrompe la passione a sconvolgere l'esistenza e ogni suo ordine stabilito. Con una prosa lucida e disincantata e una grazia superba, Zhang Ailing, la "conturbante signora delle lettere", torna a parlare di seduzione, gelosia e tradimento, evidenziando al tempo stesso la frattura insanabile che percorre la cultura cinese, eternamente divisa tra modernità e tradizione.
Facce da schiaffi. Corsivi al vetriolo di un comunista impenitente
Fortebraccio
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 296
"Quando proponemmo a Fortebraccio di ribattezzarsi con il nome del prode cavaliere scespiriano - ricorda Maurizio Ferrara, direttore dell''Unità' nel 1963 - ci fu dall'altro capo del filo un attimo di esitazione. 'Forte-braccio... debole-mente, diranno' udimmo obiettare." Accadde il contrario: Fortebraccio diventò subito un "fenomeno" travolgente: il solo scrittore in circolazione - come diceva Biagi - capace di cogliere il ridicolo con garbo e ironia. Un'ironia che era il marchio di fabbrica del suo formidabile piglio di moralista e polemista partigiano. I suoi ritratti di Agnelli (l'avvocato Basetta), Spadolini (coverboy della politica) e di molti altri, restano un esempio di giornalismo critico e intelligente: crudele a volte, caustico sempre, eppure dolorosamente divertente.
La guerra a un passo. Grandi reportage da quarant'anni di guerre
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 194
Sei pezzi esemplari di quella particolare forma di giornalismo che è il reportage di guerra, interpretato in queste pagine da scrittori e inviati internazionali degli ultimi quarantanni. Il resoconto di Yves Cuau sull'attacco lampo di Israele che ha segnato l'inizio della guerra dei Sei giorni; il clima di terrore nel Salvador all'inizio degli anni Ottanta, sotto la cruenta tirannia della giunta militare, rievocato da Joan Didion, la più celebre reporter americana vivente; la precipitosa fuga del presidente Marcos nell'insurrezione delle Filippine del 1987 descritta dalla penna di James Fenton; l'invasione di Panama del 1989 nell'accorato racconto di Martha Gellhorn, terza moglie di Hemingway; l'orrore dell'assedio di Sarajevo del 1993 nelle parole di Juan Goytisolo; la lunga lettera che Carolin Emcke scrive ai propri amici per provare a raccontare quello che non era riuscita a scrivere della guerra in Iraq nei suoi articoli per lo "Spiegel". Un documento prezioso e una straordinaria lezione di giornalismo. Quello di chi, al fronte, combatte in nome dell'informazione e della memoria.
La Bibbia e altri racconti
Péter Nádas
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 172
Budapest, primi anni Cinquanta. Una villa in collina, con le sue stanze grandi e un austero giardino d'inverno, è il regno ovattato in cui il piccolo Gyuri, figlio di alti funzionari di partito, trascorre giornate apatiche, con la sola compagnia dei nonni. L'ingresso di due ragazze nella routine familiare sconvolge bruscamente la falsa quiete della casa, portando a galla pulsioni, ipocrisie e crudeltà con cui il giovane non si è ancora misurato. "La Bibbia" è il racconto di formazione che apre una raccolta incentrata su temi cari a Péter Nádas: l'adolescenza, il desiderio e il ricordo. Al centro di tre racconti stilisticamente perfetti, altrettanti adolescenti lottano con un senso di misteriosa estraneità che li trattiene sulla soglia del mondo dei grandi, divisi tra repulsa e attrazione. La narrazione di Nádas smaschera senza appello una società e un'intera epoca storica. Il libro contiene la prefazione dell'autore. Alla realizzazione del volume ha contribuito anche il finanziamento della Hungarian Book Foundation di Budapest.
Rosso Napoli. Trilogia dei ritorni e degli addii. Mistero napoletano-La dimissione-Napoli ferrovia
Ermanno Rea
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 1026
"Rosso Napoli" si può leggere come un racconto in tre tappe che si snoda lungo mezzo secolo: gli anni Cinquanta di "Mistero napoletano" e l'indagine su un suicidio, che a poco a poco si trasforma nel processo a un partito, il Pci, e a un'intera classe politica. Quarant'anni dopo è la dismissione dell'Ilva di Bagnoli a raccontare la fine del sogno operaio e di un'illusione di riscatto. E nella città slabbrata e contemporanea di "Napoli Ferrovia", solo il quartiere più disperato può restituire un volto e un'identità ai protagonisti. Tre libri maturati in momenti diversi; più che una trilogia, come scrive l'autore, "un unico fluviale romanzo basato su tre storie di donne. Tutte belle. Tutte dannate. Tutte specchio di quella Napoli che forgiò i loro rispettivi destini a immagine e somiglianza del proprio".