Rizzoli: BUR Scrittori contemporanei
Metello
Vasco Pratolini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 329
Firenze, l875. Metello Salani nasce nel rione popolare di San Niccolò e, anche se si trasferisce quasi subito a vivere in campagna con gli zii, non dimentica la sua città d'origine. Lì è morto suo padre, annegato in Arno. Lì riconosce le sue radici. E lì fa ritorno non appena gli riesce, a soli quindici anni, in cerca di lavoro e fortuna. Sotto l'ala protettrice di Betto, il vecchio anarchico che gli farà da padre, Metello inizia a lavorare come muratore nei cantieri edili e si avvia a un apprendistato non solo nel mestiere, ma anche nella vita: muove i primi passi nel movimento sindacale, incontra Ersilia, si innamora, conosce il carcere e la lotta politica, sperimenta la tentazione e il tradimento. Dall'infanzia alla maturità, l'esistenza di Metello personaggio tra i più carismatici e poetici di Pratolini - si snoda attraverso le tappe principali della storia di un'Italia agli albori: una nazione ritratta all'indomani dell'Unità, travagliata da duri conflitti di classe, ancora - e sempre - in cerca di se stessa.
Le ragazze di Sanfrediano
Vasco Pratolini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 140
Il mondo del quartiere, la rappresentazione corale della vita di un rione popolare di Firenze: il libro di Pratolini è una favola moderna ma dall'ossatura antica, che si richiama alla novella boccaccesca, dove il vero protagonista è proprio lui, il quartiere di Sanfrediano. Qui le ragazze spasimano e si dannano tutte per lo stesso dongiovanni, "Bob" (dalla sua somiglianza con Robert Taylor), ma quando una delle innamorate gabbate, la Tosca, scopre il doppio gioco del ragazzo, decide di organizzare una beffa destinata a dargli una lezione una volta per tutte. Con un ritmo narrativo agile e brioso e un lessico ispirato al vernacolo fiorentino, Vasco Pratolini accompagna il lettore in una vicenda ricca di ironia, dove il contrappasso e la farsa scandiscono le storie dei protagonisti.
Le vetrine illuminate
Joseph Joffo
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 181
Di ritorno nella sua Parigi al termine della Seconda guerra mondiale, Jo riprende la normale vita di adolescente. La scuola, gli amici e i giochi di sempre, tuttavia, sono parte di un mondo che non sembra più appartenergli. Ora è di moda l'America, e il giovane ne è affascinato. Non è disposto ad accettare di vivere un'esistenza comune, il diploma non gli interessa, l'attività di barbiere che era del padre non è all'altezza delle sue ambizioni: Jo vuole le donne più belle, la ricchezza, le favolose vacanze nei paesi tropicali. E le prova tutte. Lo smercio di chewing-gum è solo il primo passo sulla strada che, nei suoi piani, lo condurrà in America. Seguito di «Un sacchetto di biglie», «Le vetrine illuminate» è un libro fatto di speranza, ottimismo e voglia di vivere.
Il ragazzo nuovo
Tracy Chevalier
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 204
Periferia di Washington DC, anni Settanta. È quasi estate, la scuola sta per finire, ma per Osei Kokote, tredici anni, figlio di un diplomatico ghanese, è il primo giorno in un nuovo istituto. Stavolta i suoi compagni sono solo ragazzini bianchi che lo trattano con diffidenza. Per fortuna Osei trova un'alleata in Dee, la ragazzina più popolare della scuola. La complicità tra loro è immediata: un sentimento che nasce e cresce improvviso, intenso e cristallino, tanto da provocare invidie e reazioni malevole. Un romanzo lungo un giorno, la riscrittura dell'"Otello" di Shakespeare in chiave moderna, per raccontare la gelosia, l'istinto di prevaricazione e il terribile potere del tradimento.
Doppio riflesso
Michele Ainis
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il mondo è un intrico di segni indecifrabili per il protagonista di questo romanzo, perseguitato da un'amnesia che ne divora il passato. Sicché comincia a scrivere un diario per cercarne l'eco, per imprimere un ordine agli eventi. Ma il diario in qualche modo inverte il rapporto fra la pagina e la vita: ciò che lui scrive, accade. E intanto si ripetono incontri prodigiosi, che gli offrono sempre nuove tessere di un puzzle impossibile da ricomporre. Chi è l'inquietante Arturo che tutti scambiano per lui? Perché s'esercita a mettere scompiglio nelle sue relazioni? E Gea, la giovane bibliotecaria conosciuta per caso, che segreto nasconde? Ma, soprattutto, quali poteri racchiude il Necronomicon, l'inafferrabile libro che tutti smaniano di possedere? Un giallo esistenziale. Una storia che si rifrange come in uno specchio nel rovescio di ciò che appare a prima vista. E infine una vertigine, una discesa inesorabile verso le questioni più profonde del vivere.
Diario sentimentale
Vasco Pratolini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 253
L'adolescenza, la povertà, Firenze, l'amore, la guerra, la guarigione. Raccolta dolceamara e autobiografica, "Diario sentimentale" tocca i temi e le atmosfere più cari a Pratolini, che lo definiva "un libro ancora assolutamente privato", quasi un sognante "congedo della giovinezza". Sono racconti di bambini e adolescenti "sbocciati sugli orti e sulla strada" di periferie campestri o quartieri diroccati. Come Valerio, in "Via de' Magazzini", orfano di madre in una Firenze popolare e falcidiata dalla guerra e dalle malattie. Come i monelli di "Una giornata memorabile", che vivono tra scazzottate di strada, piccoli furti, baci sull'argine dell'Arno. Ugualmente spavaldi, anche se non più fanciulli, sono il narratore delle cronache dal sanatorio e il protagonista di "Il mio cuore a Ponte Milvio": la loro sfida, tenace e sfrontata, stavolta è contro la morte - la malattia, la guerra - che minaccia di portarsi via gli anni più belli. Tutti loro, giovani e meno giovani, ladruncoli o soldati, hanno in comune il cuore: quell'impeto generoso e popolano che li guida attraverso i rovesci della vita, incrollabile e saldo come solo il sogno di un ragazzo può essere.
Il suono dolce della pioggia
Diana Athill
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 210
"Rimasi perfettamente immobile mentre mi baciava - non ci volle molto - e feci un sacco di cose insieme: pensavo, ricordavo Thomas Hardy, notavo l'albero vestito di lucine, ascoltavo la musica. Poi il bacio finì e rientrammo, come se nulla fosse." Innocenti, sfrontati, teneri o disillusi, i racconti inediti di Diana Athill brillano della stessa arguta intelligenza che anima i suoi memoir, un inconfondibile sguardo sul mondo che L'ha resa, a oltre novant'anni, una delle più apprezzate voci della letteratura inglese. C'è chi insegue un amore ideale e chi il sesso, ci sono donne capaci di affrontare il "pasticcio dell'essere in due", e altre che mal si rassegnano a quella gabbia. Un'avventura extraconiugale riporta il brivido dell'eccitazione nella vita di una casalinga, ma è solo la preziosa illusione di un momento. Una sedicenne romantica riceve il suo primo bacio e non è affatto come se lo aspettava. Un incidente d'auto nella campagna inglese spinge una quarantenne e suo fratello a rivivere la profonda complicità che li legava da bambini. Una coppia condivide un'intensa passione, ma c'è ben poco che li unisca fuori dal letto. Comuni e insieme uniche, queste storie raccontano di noi, di ciò che significa essere imperfetti - e fragili - e ciononostante amare la vita. Prefazione dell'autrice.
La sposa irlandese
Maeve Brennan
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 153
Sette racconti, una sola protagonista: l'Irlanda, evocata senza sosta da Maeve Brennan e dalle sue anti-eroine fragili e tiranniche, soffocate dal loro ruolo nel mondo o raggelate dalla nostalgia di una casa abbandonata troppo in fretta. Donne come Margaret, emigrata in America con fantasie di rivalsa ma presto avviluppata da un esilio che spegne la sua capacità di desiderare. Come Mary Lambert, bottegaia zoppa che affronta la vita come una trincea mentre si strugge per un impossibile paradiso: il roseto della Holy Passion. Come Rose, che sotto la maschera inacidita di moglie piccolo borghese nasconde le ferite di una bambina non abbastanza amata. Amore, bellezza, generosità sono luci distanti che gettano un chiarore evanescente sul mondo della Brennan. Suggeriscono una promessa di armonia che, se non è per tutti, offre a chi non smette di sperare almeno il sogno della felicità. In questi racconti, pervasi di nostalgia e desiderio, tornano le atmosfere della "Visitatrice" e del "Principio dell'amore", che hanno reso Maeve Brennan una scrittrice amata da moltissimi lettori. Postfazione di Elisabetta Rasy.
Il castello interiore
Jean Stafford
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 189
Uomini e donne segnati da ferite, fisiche e mentali, con cui imparare a convivere, ragazze in cerca della propria emancipazione, individui combattuti fra desiderio di appartenenza e bisogno di autonomia. Scritte con uno stile cristallino, le storie di Jean Stafford si concentrano sui minuti dettagli della solitudine, sulle imprevedibili dinamiche che plasmano i rapporti interpersonali. In filigrana, dentro ciascuno dei suoi personaggi, c'è l'autrice, donna dotata di una sensibilità fuori dal comune, accresciuta ed esasperata da un destino tragico. Sposata a lungo con il poeta Robert Lowell, brillante ma mentalmente instabile, la Stafford uscì infatti distrutta nel corpo e nello spirito da quel rapporto, che le costò tra l'altro il coinvolgimento in un grave incidente automobilistico, le cui conseguenze sono ben descritte nel vivido e spietato racconto che dà il nome a questa raccolta. Premiata con il Pulitzer e finora inedita in Italia, la sua opera è, nel panorama letterario statunitense, una punta di eccellenza che sta alla pari di autori come John Cheever, Flannery O'Connor ed Eudora Welty. Prefazione di Irene Bignardi.
La seduzione dell'altrove
Dacia Maraini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 174
"Io sono nata viaggiando. Ho saputo solo più tardi, da grande, che il viaggio era un male di famiglia." Partita per Tokyo ad appena un anno di età, abituata alle valigie e al contatto con l'altro sin da bambina, con il tempo Dacia Maraini ha fatto del viaggio un destino, un modo di vita. In queste pagine, che raccolgono racconti, articoli e reportage, offre al lettore uno spaccato del mondo come è apparso ai suoi occhi vagabondi, dall'Africa nera delle savane e delle baraccopoli affogate nei fumi della diossina all'Europa pasciuta, dall'Oriente che dimentica inesorabilmente le proprie radici ai ricchi campus degli States, alle città del Sudamerica cariche di prezioso passato. Attraverso le sue parole, che si intrecciano e rievocano brani, visioni e passaggi firmati da grandi scrittori come Marguerite Yourcenar, Henry James e molti altri, i luoghi ripongono la maschera che indossano a beneficio del turista e svelano finalmente la loro anima.
Breve storia dell'amore eterno
Rubin Szilárd
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 268
Quando iniziano ad amarsi, Till e Orsolya sono ancora due bambini. Bruno e povero, lui. Bionda e aristocratica, lei. Mondi distanti che si attraggono, nell'Ungheria sottosopra del secondo dopoguerra. L'amore infantile cresce e li segue fino all'università, dove le rispettive differenze incrinano fatalmente la superficie del sentimento. Inizia così una vertiginosa discesa nell'abisso: di umiliazione in litigio, di rottura in rappacificazione, i due si sposano, si odiano, scendono a improponibili compromessi, si avvelenano l'esistenza, si lasciano. Ma l'amour fou che ha segnato a fuoco la loro giovinezza sarà per Till una condanna senza appello. Pubblicata nel 1963 in pieno socialismo reale, questa storia che tesse colpa e sentimenti fu presto soffocata dal clima austero del regime comunista. Postfazione di Péter Esterházy.
Creature nel giardino
Lydia Davis
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 453
Sfaccettate, paradossali, enigmatiche, argute, le storie di Lydia Davis scandagliano Tessere umano e i suoi rovelli con uno sguardo al contempo analitico e partecipe, dischiudono universi in poche righe e giocano con un linguaggio duttile, potente, capace di esplorare le forme letterarie più distanti, dal saggio sociale all'haiku, facendone esplodere la forza narrativa. In questi racconti, fino a oggi inediti in Italia, si incontrano e convivono coppie in crisi versate nell arte dell omissione, donne alle prese con sensi di inadeguatezza e solitudine, tempeste tropicali, dilemmi grammaticali, competizioni di buon gusto, reinterpretazioni dellinsonnia e dellincubo kafkiano, sottili divagazioni sulla memoria della felicità. Post fazione di Valeria Parrella.