Rizzoli: BUR Scrittori contemporanei
Un fiore sconosciuto
Mavis Gallant
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 213
"Era convinta che si sarebbe perdutamente innamorata di Howard se solo avesse smesso di piovere. Attese, imperterrita, tempi migliori." Questi racconti sono storie di amori sfiorati. Silenziosi, incerti, sopraffatti dagli eventi, i protagonisti di queste pagine si dibattono tra disillusioni e false partenze, vite spaesate che non si sentono a casa in nessun luogo, e che, tuttavia, continuano a cercare. Nel mezzo, un viaggio per sentirsi liberi, la guerra che divide e trasforma, una famiglia che si sfalda e fatica a ricomporsi, la violenza brutale delle relazioni umane. (Prefazione di Elisabetta Rasy)
Figlie e ribelli
Jessica Mitford
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 380
Un classico della memorialistica inglese che racconta un'infanzia fuori dal comune e un'adolescenza ribelle in una famiglia "non esattamente convenzionale": i Redensdale, leggendari aristocratici del Regno Unito. Cinque sorelle che invadono le pagine dei rotocalchi. Due genitori eccentrici a cui sembra volgare che Nancy scriva romanzi e Diana sposi un miliardario come Guinness, mentre non aprono bocca sulla passione di Unity per il nazismo. Jessica, voce narrante e pecora nera della famiglia, diventa invece un'ardente socialista e fugge in America con il cugino Esmond Romilly. Attraverso il racconto di un'esistenza che forza le regole sociali, Figlie e ribelli è un ritratto di famiglia, un racconto d'avventura, una storia d'amore, uno spaccato sociale nel periodo tra le due guerre e una miniera di aneddoti su personaggi della scena politica e mondana.
Fino a Salgareda
Silvio Perrella
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 200
In "Fino a Salgarèda", Silvio Perrella racconta la storia di Goffredo Parise, scandendola in cinque tappe, corrispondenti ai cinque luoghi che più hanno segnato la biografia spirituale e creativa di Parise: Venezia, Milano, New York, Roma e Salgarèda. Uomo irrequieto e nomade, Parise nasce come scrittore a Venezia. Quello tra Vicenza, sua città natale, e Venezia è il primo di una lunga serie di viaggi: viaggi nel lontano (il Vietnam, la Cina, il Giappone) e viaggi nel vicino (l'Italia), sempre segnati da una capacità rara e originale di trasformare i movimenti nello spazio geografico in "movimenti remoti" narrativi: racconti di un uomo che ha sul mondo gli occhi sempre aperti, e sa vederne anche i dettagli più imprevedibili e rivelatori.
Viso negato. Avere vent'anni a Kabul: la mia vita rubata dai talebani
Latifa
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 206
Latifa è nata nel 1980 a Kabul. Sogna di diventare giornalista, va a scuola, frequenta gli amici, ama leggere e andare al cinema. Latifa ha solo sedici anni, quando i Talebani prendono il potere in Afghanistan. Improvvisamente, tutta la sua vita viene stravolta: il regime le impedisce di studiare, di lavorare, di uscire di casa senza la scorta di un parente maschio. Perfino il suo volto è messo fuori legge, quando il "chadri" diventa l'abito imposto a tutte le donne: quel velo la imprigiona dalla testa ai piedi, trasformandola in un fantasma. Nel 2001 Latifa riesce a fuggire con la sua famiglia in Pakistan, poi finalmente giunge in Francia. Questo libro, scritto in esilio, è lo straordinario resoconto della sua vita, divisa tra l'orrore per le oppressioni subite e l'inestinguibile fiducia nello spirito umano.
Le carte. Volume 1
Luigi Meneghello
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 525
"Apartire dal 1963, anno di pubblicazione del mio primo libro, "Libera nos a malo", e di stesura dei Piccoli maestri, ho preso l'abitudine di registrare di giorno in giorno su fogli e foglietti, datandoli saltuariamente, i pensieri e anche i ghiribizzi che mi passavano per la testa. Materiali di officina, tentativi di ricavare forme più stabili dal casino di mutevoli eventi e microimpulsi che frastornano la giornata di uno che scrive... vorrei riprodurre ciò che mi è capitato di vedere e pensare esclusivamente sotto l'angolo da cui l'ho visto e pensato." Spunti di poetica, idee narrative e saggistiche, giudizi su autori italiani e stranieri, osservazioni sulle proprie opere, appunti di natura politica, filosofica, etica, o semplici divertissement. Questi materiali sono il frutto di molteplici esperienze, amicizie e scambi intellettuali, che introducono nel laboratorio esistenziale e creativo di un grande maestro della letteratura italiana.
Mason & Dixon
Thomas Pynchon
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 736
L'astronomo Mason e il topografo Dixon, scienziati britannici del XVIII secolo, hanno personalità opposte ma sono accumunati, oltre che dalla tendenza a bere più del dovuto, dalla fede assoluta nella ragione. Impegnati, in coppia, in numerose ricerche astronomiche per incarico del re d'Inghilterra, i due passano alla storia come i creatori di quella che tutti gli americani conoscono come la "linea Mason-Dixon", cioè il tracciato di confine tra la Pennsylvania e il Maryland. E questa è una delle immagini chiave del libro.
Manicomio primavera
Clara Sereni
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 107
Sotto un titolo ispirato a una lirica della poetessa Sylvia Plath, Clara Sereni raccoglie in una sorta di strano romanzo tredici frammenti narrativi, nei quali procede, con dolore e pietà, lungo la sottile linea di demarcazione tra salute e malattia, normalità e follia, benessere e disperazione. Messe a nudo da un primo bacio o da una sofferenza fisica, da una domanda ossessiva o da un sorriso intraducibile, da un figlio che non si sa riconoscere o da un figlio immaginato, alle prese con il coraggio, la stanchezza, la curiosità, la paura che la loro condizione comporta, le donne di questo libro si aggrappano a un linguaggio elementare, fatto di gesti più che di parole. Gesti semplici, raccontati da una prosa nitida e precisa, che indaga i piccoli dettagli dell'esistenza e li trasfigura in epifanie folgoranti. Prefazione di Marino Sinibaldi.
Fiori giapponesi. Cinquantacinque pezzi facili
Raffaele La Capria
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 146
I fiori giapponesi sono semi di carta: gettati in un bicchiere d'acqua, si dischiudono in un fiore che cresce e si espande occupando tutto lo spazio disponibile. Come fiori giapponesi, questi racconti brevissimi sbocciano nella fantasia del lettore, ognuno con il suo piccolo frammento di verità, nel suo spazio virtuale. Alcuni sono quasi come il "bonsai" di un romanzo non scritto. Pubblicati per la prima volta nel 1979. rappresentano una sorta di diario dell'autore e della sua coscienza inquieta. Con humour e melanconia, leggerezza ed eleganza, Raffaele La Capria osserva la realtà e la scompone in una serie infinita di frammenti: piccole meditazioni sull'amore, l'infanzia, l'adolescenza e il disagio del vivere moderno, ma anche sul terrorismo e la corruzione, temi brucianti degli anni di Piombo in cui vennero scritti.
I fuochi del Basento
Raffaele Nigro
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 362
Al centro di questo struggente romanzo corale ambientato nel Sud (in Puglia, Basilicata, e Calabria tra il 1784 e il 1861) c'è il sogno di una repubblica contadina. Una saga di sangue e poesia, di eventi surreali e visioni, di dialoghi con i morti e gli animali, di affetti quotidiani e devastanti passioni.
Disonora il padre
Enzo Biagi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 182
La storia di un ragazzo nato a Pianaccio, sull'Appennino tosco-emiliano, che per sfuggire alla coscrizione della Repubblica sociale entra a far parte di Giustizia e Libertà e nel dopoguerra diventa caporedattore del "Resto del Carlino": questo libro è al contempo romanzo d'invenzione e scrupolosa autobiografia, cronaca familiare e ricostruzione storica. Perché è stato il debutto nella narrativa di uno dei più grandi giornalisti che l'Italia ricordi ed è una sorta di sintesi del suo modo di osservare il mondo, sempre attento ai paradossi e alla vulnerabilità degli esseri umani.
La mia eredità sono io. Pagine da un secolo
Indro Montanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 644
Il 22 luglio 2001, a Milano, moriva Indro Montanelli e il giornalismo italiano perdeva non solo una delle sue firme più acuminate, ma soprattutto una delle intelligenze più lucide, intense e naturalmente eretiche che abbiano accompagnato il percorso sociale e culturale del Paese durante tutto il Novecento. Perché per Indro Montanelli l'attività giornalistica è stata sempre esercizio di osservazione e di analisi dei fatti, e poi di interpretazione spiazzante e dissacrante. In un contesto giornalistico spesso paragonabile a una giungla, la sua voce è stata sempre netta e inconfondibile, al punto che a sette anni dalla sua scomparsa, mancano le sue prospettive e le sue tirate d'orecchie ai potenti di turno. In questa antologia di testi montanelliani emerge il ritratto di un grande intellettuale, ma anche di un uomo colto nei suoi momenti più privati e nei suoi affetti più cari.
Professione reporter. Il giornalismo d'inchiesta nell'Italia del dopoguerra
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 649
Un ritratto talora imprevedibile del nostro Paese, e al tempo stesso un'impietosa denuncia di antichi vizi e inedite magagne: cos'è cambiato in Italia e quali sono invece i problemi a cui pare non esserci rimedio? Corruzione, cattiva amministrazione, disastri ecologici, criminalità, morti bianche. La cronaca dettagliata si fa racconto in questa antologia di inchieste realizzate negli ultimi cinquant'anni da giornalisti e scrittori italiani e, attraverso i suoi testimoni, diventa storia. Dalla politica all'economia, al costume, una cruda radiografia di abusi, inefficienze e potenzialità inespresse.