Rubbettino: Intelligence e Comunicazione
Intelligence e diritto. Il potere invisibile delle democrazie
Mario Caligiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 96
Per affrontare trasformazioni sempre più rapide, da un lato c'è la necessità di anticipare i fenomeni e dall'altro di regolarli. Pertanto, il rapporto tra intelligence e diritto acquista una dimensione di straordinaria attualità. Va dunque approfondito per evitare che, di fronte alla difficile comprensione della realtà, prevalgano le teorie del complotto nell'ancestrale ricerca di capri espiatori. Chiarire culturalmente queste relazioni è un aspetto decisivo per le democrazie del XXI secolo. A questo scopo risponde il saggio di Mario Caligiuri che, con la prefazione di Luciano Violante, analizza in profondità l'importanza delle regole e delle parole, le dimensioni invisibili del potere e i tormentati rapporti tra intelligence e magistratura, sullo sfondo di una guerra normativa senza limiti poco avvertita dalle élite nazionali. Una riflessione che aiuta a comprendere un mondo fuori controllo, unendo fili dispersi che ricompongono una trama davanti agli occhi di tutti ma che appunto per questo viene spesso ignorata.
Spycraft Revolution. Spionaggio e servizi segreti nel terzo millennio
Antonio Teti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 264
Nel corso degli ultimi due decenni il mondo dello spionaggio ha affrontato enormi cambiamenti organizzativi, imposti dallo sviluppo delle tecnologie digitali, dalle continue mutazioni della politica e del commercio su base mondiale, dall'evoluzione di un nuovo e più consapevole rispetto della privacy e dalle metamorfosi di strutture sociali multiformi ma sempre più in contatto grazie alla pervasività del mondo virtuale. I vincitori della sfida della "intelligence of the future" saranno coloro che infrangeranno le vecchie regole del gioco dello spionaggio/controspionaggio, elaborandone di nuove e sempre più proiettate verso il Cyberspace. Dovranno essere agili e collaborativi e, paradossalmente, dovranno assumere una apparente connotazione di "minor secrecy" per liberarsi di quel manto di segretezza che spesso ha generato giudizi e considerazioni negative sul loro operato. Le competenze tecniche, le tecnologie digitali, le potenzialità del mondo virtuale rappresentano senza ombra di dubbio la nuova "borsa degli attrezzi" dell'operatore di intelligence del futuro. Presentazione di Mario Caligiuri, Prefazione di Robert Gorelick.
Studi di intelligence. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 180
Mai come ora si avverte il bisogno di intelligence per sostenere democrazie sempre più in affanno nel confrontarsi con le incertezze di questo tempo. A tale logica risponde lo sviluppo degli studi all'Università della Calabria, dove, dal 2007, è stato promosso il primo Master in intelligence d'Italia, su sollecitazione di Francesco Cossiga. Per la seconda volta sono state raccolte le sintesi delle tesi degli studenti, che dimostrano l'applicazione dell'intelligence nei campi più disparati. Nel testo ci si interroga sugli interessi nazionali alla luce della Nuova Via della Seta e della strategica presenza italiana nell'Africa. Si esamina in profondità l'importanza delle perizie foniche nelle intercettazioni così come viene approfondito l'utilizzo degli algoritmi per individuare le frodi fiscali. Si affrontano anche temi particolari come l'intelligence di microstati quali la Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. Si ipotizza la crescente necessità dell'intelligence economica per integrare il pubblico con il privato e si dimostra l'utilità delle fonti aperte per prevedere fenomeni storici e sociali come il fascismo. Ci si sofferma sulla decisiva funzione dell'analista di intelligence per interpretare la realtà e sull'impatto dei cambiamenti climatici per la sicurezza nazionale. Si prosegue riflettendo sulla manipolazione delle informazioni a tutela degli interessi aziendali, come nel caso della scomparsa di Sergio Marchionne, e grande attenzione viene riservata alla decisiva dimensione della sicurezza cibernetica nel fondamentale settore marittimo. Lo studio si conclude approfondendo le operazioni psicologiche indirizzate alle opinioni pubbliche attraverso la deformazione mediatica e dei social. Emerge un quadro sempre più nitido in cui l'intelligence si può considerare un'indispensabile scienza del futuro perché aiuta a unire i punti in modo da comprendere quanto c'è davvero davanti ai nostri occhi. Saggi di: Davide Acquaviva, Marco Blanchini, Maria Rosaria Caira, Cristiano Cardinali, Simone Di Sanzo, Angelo Giammarini, Vincenzo Pappalardo, Francesco Rodoquino, Gino Russo, Alessia Salamone, Andrea Sberze, Giorgio Serio.
Sicurezza e intelligence nel Regno Unito del Novecento
Stefano Bonino
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 134
Quali sono state le minacce alla sicurezza interna britannica nel Novecento? Quali attori hanno cercato di destabilizzare l'ordine sociale e politico del Regno Unito? Quali sono state le risposte dell'apparato di sicurezza? Queste sono le domande cui si propone di rispondere il presente volume attraverso una ricerca storica, politologica e criminologica. Mediante l'utilizzo di un'imponente letteratura accademica, di documenti desecretati dalla polizia e dal Ministero dell'Interno e di articoli di quotidiani si analizza l'operato dei servizi segreti interni e della polizia segreta nel monitorare, depotenziare e neutralizzare sia movimenti di estrema sinistra e/o radicali che presentavano un rischio di violenza politica, eversione e disordine pubblico, sia individui che si macchiavano di spionaggio e di tradimento. Sullo sfondo emerge come le attività sotto copertura e di intelligence siano fondamentali nel mantenere lo status quo e nel difendere lo Stato dai suoi nemici. Prefazione di Mario Caligiuri.
Intelligence studies. Un'analisi comparata tra l'Italia e il mondo anglo-americano
Mario Caligiuri, Giangiuseppe Pili
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 224
Uno studio che colloca l'evoluzione degli studi sull'intelligence italiana nel panorama internazionale. Attraverso un efficace confronto, il testo ricostruisce lo stato dell'arte su quanto è accaduto negli ultimi dieci anni, in cui nel nostro Paese l'intelligence si è imposta come argomento scientifico e nel contesto angloamericano ha ulteriormente ampliato gli orizzonti culturali. Nonostante si stia affermando come un'attività fondamentale, l'inquadramento scientifico dell'intelligence è spesso ancora incerto. Questo volume si prefigge di applicare il rigore necessario per chiarire una complessa materia in modo da inserirla a pieno titolo nel dibattito culturale e politico del nostro Paese, diradando le ombre del passato. Le profonde incertezze di questo tempo pongono in primo piano il crescente bisogno di sicurezza, facendo emergere la necessità di orientarsi nella disinformazione. Tutto questo richiede nuove categorie di interpretazione della realtà, dimostrando come proprio l'intelligence possa rappresentare la chiave di volta per comprendere il presente e prevedere l'avvenire.
I servizi e le attività di informazione e di controinformazione. Abecedario per principianti, politici e militari, civili e gente comune
Francesco Cossiga
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 106
Intelligence. Spie e segreti in un mondo aperto
Robert D. Steele
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 446
Lo spionaggio aziendale
Antonino Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 220
Cos'è lo spionaggio aziendale? Quali sono gli attori generalmente responsabili di tali attività illecite? Ed il ruolo degli stati in tali situazioni? Quali sono le strategie utilizzate per l'acquisizione illecita di informazioni sensibili a scapito di imprese o interi settori industriali? E quali sono le conseguenze della digitalizzazione delle attività di business sulla questione dello spionaggio industriale per piccole, medie e grandi aziende? Quali sono i rischi reali per le aziende italiane ed europee? Questo libro analizza tali problematiche attraverso l'esamina di materiale raccolto dall'autore, in oltre venti anni di attività accademica e professionale, che include report di investigazioni penali e civili, analisi condotte da importanti think tank specializzati in temi di sicurezza economico-finanziaria, documenti recentemente declassificati da organismi di intelligence europei e statunitensi, interviste a membri di servizi segreti o agenzie di intelligence privata, esperti di compliance aziendale e dirigenti di aziende, vittime di importanti, talvolta drammatiche e rocambolesche, operazioni di spionaggio. Prefazione di Mario Caligiuri.
Materiali di intelligence. Dieci anni di studi 2007-2017
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 254
"Il filo conduttore di tutti i saggi è il cambiamento d’epoca e la conseguente necessità di adeguare a questo cambiamento l’attività di intelligence. Ieri appartenevamo alla grande famiglia dell’Occidente e avevamo un grande fratello che ci consigliava, ci suggeriva, a volte ci imponeva, azioni, metodi e obbiettivi. Oggi quella famiglia è dissolta. Come ci insegna lo spionaggio effettuato dagli organismi USA nei confronti del presidente Hollande e della cancelliera Merkel, oggi ci si spia anche tra alleati e amici perché la concorrenza sul piano economico, energetico e commerciale è spietata e in pratica priva di regole. Pertanto tutti i Paesi devono attrezzarsi per vivere nel mondo nuovo." (dall’introduzione di Luciano Violante)
Multinazionali sicure. L'intelligence industriale nell'era della globalizzazione
Alberto Accardi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 111
La sicurezza industriale diventa un settore strategico per difendere e promuovere l'interesse nazionale nella società globalizzata. Finora in Italia l'intelligence economica è stato un tema poco esplorato. Occorre essere operativi al più presto poiché è proprio su questo terreno che le Nazioni perderanno o vinceranno le sfide del futuro. Questo libro affronta l'argomento con competenza e, per molti aspetti, contribuisce a colmare un vuoto, attraverso la chiara descrizione di pratiche, procedure e analisi che descrivono il presente per garantire il futuro. Prefazione di Gianni Letta.
Intelligence e democrazia. La relazione responsiva nella società della comunicazione
Alessandro Ceci
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 174
L'intelligence è sempre stato il luogo dell'occulto e delle spie. La democrazia reclama invece trasparenza e libero accesso alle fonti. Come si legano assieme? In tanti anni la politica ha individuato questo legame nel concetto di Ragion di Stato. Per garantire la sicurezza sociale e la stabilità delle Istituzioni nazionali si poteva derogare al criterio della conoscenza con il segreto; appunto il segreto di Stato. Con l'avvento della società della comunicazione, molti di questi concetti sono cambiati. La democrazia, che era il "potere in pubblico", si è trasformata in "potere pubblico"; il potere dell'opinione pubblica. Il nuovo Intelligence tende sempre di più a gestire la relazione tra i protagonisti della comunicazione.